ºÝºÝߣshows by User: VanessaDeLuca1 / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: VanessaDeLuca1 / Thu, 26 Mar 2015 09:41:18 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: VanessaDeLuca1 Le istituzioni culturali su Wikipedia /slideshow/le-istituzioni-culturali-su-wikipedia/46320617 wikipres150325-150326094118-conversion-gate01
Le istituzioni (spesso chiamate con l’acronimo inglese GLAM Galleries, Libraries, Archives and Museums) sono tutte invitate a contribuire a Wikipedia e ai progetti Wikimedia, e a migliorare il sapere aperto e collaborativo accessibile online. In Svizzera, l’associazione non profit Wikimedia CH facilita le istituzioni che vogliono contribuire all’enciclopedia online più utilizzata al mondo con 400 milioni di lettori, 70’000 volontari, 22 milioni di utenti registrati e 30 milioni di articoli in 280 versioni linguistiche. I contenuti resi accessibili su Wikipedia sono contenuti aperti che possono essere usati, modificati e distribuiti per scopi commerciali e non commerciali da chiunque grazie alla licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo. Per contribuire a Wikipedia, le istituzioni sono invitate a rendere accessibile il loro patrimonio culturale in pubblico dominio e a rilasciare una selezione della loro documentazione con licenza libera: questo permette alle comunità online, al pubblico, ad esperti e collaboratori di caricare fotografie e arricchire gli articoli di Wikipedia con testi e immagini. L’attenzione si concentra sul patrimonio culturale che le istituzioni producono e conservano per migliorare il sapere online (con una specifica attenzione per le Alpi): un uso nuovo e ampio di contenuti esistenti che richiede alla istituzioni semplicemente un’autorizzazione. Un progetto in collaborazione con SUPSI e Wikimedia.ch]]>

Le istituzioni (spesso chiamate con l’acronimo inglese GLAM Galleries, Libraries, Archives and Museums) sono tutte invitate a contribuire a Wikipedia e ai progetti Wikimedia, e a migliorare il sapere aperto e collaborativo accessibile online. In Svizzera, l’associazione non profit Wikimedia CH facilita le istituzioni che vogliono contribuire all’enciclopedia online più utilizzata al mondo con 400 milioni di lettori, 70’000 volontari, 22 milioni di utenti registrati e 30 milioni di articoli in 280 versioni linguistiche. I contenuti resi accessibili su Wikipedia sono contenuti aperti che possono essere usati, modificati e distribuiti per scopi commerciali e non commerciali da chiunque grazie alla licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo. Per contribuire a Wikipedia, le istituzioni sono invitate a rendere accessibile il loro patrimonio culturale in pubblico dominio e a rilasciare una selezione della loro documentazione con licenza libera: questo permette alle comunità online, al pubblico, ad esperti e collaboratori di caricare fotografie e arricchire gli articoli di Wikipedia con testi e immagini. L’attenzione si concentra sul patrimonio culturale che le istituzioni producono e conservano per migliorare il sapere online (con una specifica attenzione per le Alpi): un uso nuovo e ampio di contenuti esistenti che richiede alla istituzioni semplicemente un’autorizzazione. Un progetto in collaborazione con SUPSI e Wikimedia.ch]]>
Thu, 26 Mar 2015 09:41:18 GMT /slideshow/le-istituzioni-culturali-su-wikipedia/46320617 VanessaDeLuca1@slideshare.net(VanessaDeLuca1) Le istituzioni culturali su Wikipedia VanessaDeLuca1 Le istituzioni (spesso chiamate con l’acronimo inglese GLAM Galleries, Libraries, Archives and Museums) sono tutte invitate a contribuire a Wikipedia e ai progetti Wikimedia, e a migliorare il sapere aperto e collaborativo accessibile online. In Svizzera, l’associazione non profit Wikimedia CH facilita le istituzioni che vogliono contribuire all’enciclopedia online più utilizzata al mondo con 400 milioni di lettori, 70’000 volontari, 22 milioni di utenti registrati e 30 milioni di articoli in 280 versioni linguistiche. I contenuti resi accessibili su Wikipedia sono contenuti aperti che possono essere usati, modificati e distribuiti per scopi commerciali e non commerciali da chiunque grazie alla licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo. Per contribuire a Wikipedia, le istituzioni sono invitate a rendere accessibile il loro patrimonio culturale in pubblico dominio e a rilasciare una selezione della loro documentazione con licenza libera: questo permette alle comunità online, al pubblico, ad esperti e collaboratori di caricare fotografie e arricchire gli articoli di Wikipedia con testi e immagini. L’attenzione si concentra sul patrimonio culturale che le istituzioni producono e conservano per migliorare il sapere online (con una specifica attenzione per le Alpi): un uso nuovo e ampio di contenuti esistenti che richiede alla istituzioni semplicemente un’autorizzazione. Un progetto in collaborazione con SUPSI e Wikimedia.ch <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/wikipres150325-150326094118-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Le istituzioni (spesso chiamate con l’acronimo inglese GLAM Galleries, Libraries, Archives and Museums) sono tutte invitate a contribuire a Wikipedia e ai progetti Wikimedia, e a migliorare il sapere aperto e collaborativo accessibile online. In Svizzera, l’associazione non profit Wikimedia CH facilita le istituzioni che vogliono contribuire all’enciclopedia online più utilizzata al mondo con 400 milioni di lettori, 70’000 volontari, 22 milioni di utenti registrati e 30 milioni di articoli in 280 versioni linguistiche. I contenuti resi accessibili su Wikipedia sono contenuti aperti che possono essere usati, modificati e distribuiti per scopi commerciali e non commerciali da chiunque grazie alla licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo. Per contribuire a Wikipedia, le istituzioni sono invitate a rendere accessibile il loro patrimonio culturale in pubblico dominio e a rilasciare una selezione della loro documentazione con licenza libera: questo permette alle comunità online, al pubblico, ad esperti e collaboratori di caricare fotografie e arricchire gli articoli di Wikipedia con testi e immagini. L’attenzione si concentra sul patrimonio culturale che le istituzioni producono e conservano per migliorare il sapere online (con una specifica attenzione per le Alpi): un uso nuovo e ampio di contenuti esistenti che richiede alla istituzioni semplicemente un’autorizzazione. Un progetto in collaborazione con SUPSI e Wikimedia.ch
Le istituzioni culturali su Wikipedia from Vanessa De Luca
]]>
473 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/wikipres150325-150326094118-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-VanessaDeLuca1-48x48.jpg?cb=1539180446 I am an interaction designer whose research focuses on interventions for a pleasurable, healthy and sustainable future. I explore how digital media and technologies can create a shifts in wellbeing and playful society. I am interested in how people interact with mixed environments and how digital interfaces could serve to trigger better lifestyles. I'm currently a Research Associate at Laboratory of Visual Culture, a part of Supsi (Switzerland) where my role sometime is like a pioneer switching on new seeds for a better world. Previous to that I worked as designer and consultant to create, improve and develop communication strategies, new visions and projects in different sectors, from di... https://ludicdesign.wordpress.com