ºÝºÝߣshows by User: claudiamatini / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: claudiamatini / Thu, 26 Mar 2020 15:44:43 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: claudiamatini Metodi di discussione per la didattica /slideshow/metodi-di-discussione-per-la-didattica/230916431 matini-corso-online-discussione-estratto-200326154443
Le slide sono un estratto del corso online sui metodi di discussione, mirati a favorire la partecipazione attiva degli studenti e favorire un apprendimento signiticativo.]]>

Le slide sono un estratto del corso online sui metodi di discussione, mirati a favorire la partecipazione attiva degli studenti e favorire un apprendimento signiticativo.]]>
Thu, 26 Mar 2020 15:44:43 GMT /slideshow/metodi-di-discussione-per-la-didattica/230916431 claudiamatini@slideshare.net(claudiamatini) Metodi di discussione per la didattica claudiamatini Le slide sono un estratto del corso online sui metodi di discussione, mirati a favorire la partecipazione attiva degli studenti e favorire un apprendimento signiticativo. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-corso-online-discussione-estratto-200326154443-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Le slide sono un estratto del corso online sui metodi di discussione, mirati a favorire la partecipazione attiva degli studenti e favorire un apprendimento signiticativo.
Metodi di discussione per la didattica from Claudia Matini
]]>
728 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-corso-online-discussione-estratto-200326154443-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit /slideshow/matini-corsoonlineconflittiestratto/230916117 matini-corso-online-conflitti-estratto-200326153746
Estratto di un corso online sulla gestione delle dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla natura, motivi e strategie di gestione dei conflitti. ]]>

Estratto di un corso online sulla gestione delle dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla natura, motivi e strategie di gestione dei conflitti. ]]>
Thu, 26 Mar 2020 15:37:46 GMT /slideshow/matini-corsoonlineconflittiestratto/230916117 claudiamatini@slideshare.net(claudiamatini) Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit claudiamatini Estratto di un corso online sulla gestione delle dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla natura, motivi e strategie di gestione dei conflitti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-corso-online-conflitti-estratto-200326153746-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Estratto di un corso online sulla gestione delle dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla natura, motivi e strategie di gestione dei conflitti.
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit from Claudia Matini
]]>
321 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-corso-online-conflitti-estratto-200326153746-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Cooperative learning: istruzioni per l'uso /slideshow/matinicooperative-learningistruzioniperluso/230915934 matini-cooperativelearning-istruzioni-per-l-uso-webinar-200326153402
Presentazione del volume di Claudia Matini, "Cooperative learning: istruzioni per l'uso", edito nel 2019. Nelle slide un approfondimento della teoria sull'apprendimento cooperativo, degli autori principali di questo approccio educativo. Vengono proposte alcune tecniche di cooperative learning.]]>

Presentazione del volume di Claudia Matini, "Cooperative learning: istruzioni per l'uso", edito nel 2019. Nelle slide un approfondimento della teoria sull'apprendimento cooperativo, degli autori principali di questo approccio educativo. Vengono proposte alcune tecniche di cooperative learning.]]>
Thu, 26 Mar 2020 15:34:02 GMT /slideshow/matinicooperative-learningistruzioniperluso/230915934 claudiamatini@slideshare.net(claudiamatini) Cooperative learning: istruzioni per l'uso claudiamatini Presentazione del volume di Claudia Matini, "Cooperative learning: istruzioni per l'uso", edito nel 2019. Nelle slide un approfondimento della teoria sull'apprendimento cooperativo, degli autori principali di questo approccio educativo. Vengono proposte alcune tecniche di cooperative learning. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-cooperativelearning-istruzioni-per-l-uso-webinar-200326153402-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Presentazione del volume di Claudia Matini, &quot;Cooperative learning: istruzioni per l&#39;uso&quot;, edito nel 2019. Nelle slide un approfondimento della teoria sull&#39;apprendimento cooperativo, degli autori principali di questo approccio educativo. Vengono proposte alcune tecniche di cooperative learning.
Cooperative learning: istruzioni per l'uso from Claudia Matini
]]>
2559 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-cooperativelearning-istruzioni-per-l-uso-webinar-200326153402-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning /slideshow/aggiornamento-insegnanti-e-benessere-il-cooperative-learning/230589171 matinipsipositivacl-benessere-insegnanti-200320084532
La finalità della presentazione è di illustrare le potenzialità del Cooperative Learning come metodologia didattica in grado di favorire l'attivazione di processi relazionali positivamente correlati al benessere personale nell'apprendimento. In che modo l'Apprendimento Cooperativo può sostenere il benessere personale di chi lo utilizza? Secondo molte ricerche lavorare in modalità cooperativa può facilitare il coinvolgimento nel lavoro, la persistenza sul compito, la partecipazione attiva, il senso di appartenenza al gruppo, l'instaurarsi di relazioni positive con i colleghi oltre a risultati positivi nell'apprendimento. Per alcuni autori questi sono indicatori di benessere personale e collettivo. Con questo contributo vengono proposte alcune riflessioni sull'impatto nei partecipanti a training di 15-18 ore su Cooperative Learning e Metodologie attive svolti nel 2016 da Scintille.it srl. I training implicano l'uso costante di tecniche di apprendimento cooperativo per cui i partecipanti si trovano coinvolti attivamente nel proprio processo di apprendimento e interagiscono con frequenza con persone che non sempre conoscono per imparare contenuti nuovi. Si farà riferimento a dati rilevati mediante questionari di valutazione finale in 4 -6 corsi di formazione che vedono circa 100-150 partecipanti. I questionari misurano con scala da 1 a 6, variabili relative ad aspetti organizzativi, qualità della presentazione dei contenuti dei formatori, efficacia dei lavori di gruppo, impatto sull'apprendimento e sulla motivazione all'uso delle metodologie. Vengono proposte alcune ipotesi esplicative degli alti livelli di gradimento del training, basate sulla teoria dell’autoregolazione di Deci e Ryan.]]>

La finalità della presentazione è di illustrare le potenzialità del Cooperative Learning come metodologia didattica in grado di favorire l'attivazione di processi relazionali positivamente correlati al benessere personale nell'apprendimento. In che modo l'Apprendimento Cooperativo può sostenere il benessere personale di chi lo utilizza? Secondo molte ricerche lavorare in modalità cooperativa può facilitare il coinvolgimento nel lavoro, la persistenza sul compito, la partecipazione attiva, il senso di appartenenza al gruppo, l'instaurarsi di relazioni positive con i colleghi oltre a risultati positivi nell'apprendimento. Per alcuni autori questi sono indicatori di benessere personale e collettivo. Con questo contributo vengono proposte alcune riflessioni sull'impatto nei partecipanti a training di 15-18 ore su Cooperative Learning e Metodologie attive svolti nel 2016 da Scintille.it srl. I training implicano l'uso costante di tecniche di apprendimento cooperativo per cui i partecipanti si trovano coinvolti attivamente nel proprio processo di apprendimento e interagiscono con frequenza con persone che non sempre conoscono per imparare contenuti nuovi. Si farà riferimento a dati rilevati mediante questionari di valutazione finale in 4 -6 corsi di formazione che vedono circa 100-150 partecipanti. I questionari misurano con scala da 1 a 6, variabili relative ad aspetti organizzativi, qualità della presentazione dei contenuti dei formatori, efficacia dei lavori di gruppo, impatto sull'apprendimento e sulla motivazione all'uso delle metodologie. Vengono proposte alcune ipotesi esplicative degli alti livelli di gradimento del training, basate sulla teoria dell’autoregolazione di Deci e Ryan.]]>
Fri, 20 Mar 2020 08:45:31 GMT /slideshow/aggiornamento-insegnanti-e-benessere-il-cooperative-learning/230589171 claudiamatini@slideshare.net(claudiamatini) Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning claudiamatini La finalità della presentazione è di illustrare le potenzialità del Cooperative Learning come metodologia didattica in grado di favorire l'attivazione di processi relazionali positivamente correlati al benessere personale nell'apprendimento. In che modo l'Apprendimento Cooperativo può sostenere il benessere personale di chi lo utilizza? Secondo molte ricerche lavorare in modalità cooperativa può facilitare il coinvolgimento nel lavoro, la persistenza sul compito, la partecipazione attiva, il senso di appartenenza al gruppo, l'instaurarsi di relazioni positive con i colleghi oltre a risultati positivi nell'apprendimento. Per alcuni autori questi sono indicatori di benessere personale e collettivo. Con questo contributo vengono proposte alcune riflessioni sull'impatto nei partecipanti a training di 15-18 ore su Cooperative Learning e Metodologie attive svolti nel 2016 da Scintille.it srl. I training implicano l'uso costante di tecniche di apprendimento cooperativo per cui i partecipanti si trovano coinvolti attivamente nel proprio processo di apprendimento e interagiscono con frequenza con persone che non sempre conoscono per imparare contenuti nuovi. Si farà riferimento a dati rilevati mediante questionari di valutazione finale in 4 -6 corsi di formazione che vedono circa 100-150 partecipanti. I questionari misurano con scala da 1 a 6, variabili relative ad aspetti organizzativi, qualità della presentazione dei contenuti dei formatori, efficacia dei lavori di gruppo, impatto sull'apprendimento e sulla motivazione all'uso delle metodologie. Vengono proposte alcune ipotesi esplicative degli alti livelli di gradimento del training, basate sulla teoria dell’autoregolazione di Deci e Ryan. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matinipsipositivacl-benessere-insegnanti-200320084532-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La finalità della presentazione è di illustrare le potenzialità del Cooperative Learning come metodologia didattica in grado di favorire l&#39;attivazione di processi relazionali positivamente correlati al benessere personale nell&#39;apprendimento. In che modo l&#39;Apprendimento Cooperativo può sostenere il benessere personale di chi lo utilizza? Secondo molte ricerche lavorare in modalità cooperativa può facilitare il coinvolgimento nel lavoro, la persistenza sul compito, la partecipazione attiva, il senso di appartenenza al gruppo, l&#39;instaurarsi di relazioni positive con i colleghi oltre a risultati positivi nell&#39;apprendimento. Per alcuni autori questi sono indicatori di benessere personale e collettivo. Con questo contributo vengono proposte alcune riflessioni sull&#39;impatto nei partecipanti a training di 15-18 ore su Cooperative Learning e Metodologie attive svolti nel 2016 da Scintille.it srl. I training implicano l&#39;uso costante di tecniche di apprendimento cooperativo per cui i partecipanti si trovano coinvolti attivamente nel proprio processo di apprendimento e interagiscono con frequenza con persone che non sempre conoscono per imparare contenuti nuovi. Si farà riferimento a dati rilevati mediante questionari di valutazione finale in 4 -6 corsi di formazione che vedono circa 100-150 partecipanti. I questionari misurano con scala da 1 a 6, variabili relative ad aspetti organizzativi, qualità della presentazione dei contenuti dei formatori, efficacia dei lavori di gruppo, impatto sull&#39;apprendimento e sulla motivazione all&#39;uso delle metodologie. Vengono proposte alcune ipotesi esplicative degli alti livelli di gradimento del training, basate sulla teoria dell’autoregolazione di Deci e Ryan.
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning from Claudia Matini
]]>
103 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matinipsipositivacl-benessere-insegnanti-200320084532-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Psyhcological reasons and obstacles for cooperation in groups /slideshow/matini-eata2017-cooperatingornot/230587357 matinieata2017cooperating-or-not-200320075803
What does promote or hinder cooperative relations? How do we decide to cooperate or not? Since, education plays a significant role in the creation of attitudes, this presentation is focused on the Cooperative learning method of instruction as a powerful instrument to promote non competitive interactions, both with adults and with young people. Its value is analysed in Transactional Analysis terms.]]>

What does promote or hinder cooperative relations? How do we decide to cooperate or not? Since, education plays a significant role in the creation of attitudes, this presentation is focused on the Cooperative learning method of instruction as a powerful instrument to promote non competitive interactions, both with adults and with young people. Its value is analysed in Transactional Analysis terms.]]>
Fri, 20 Mar 2020 07:58:03 GMT /slideshow/matini-eata2017-cooperatingornot/230587357 claudiamatini@slideshare.net(claudiamatini) Psyhcological reasons and obstacles for cooperation in groups claudiamatini What does promote or hinder cooperative relations? How do we decide to cooperate or not? Since, education plays a significant role in the creation of attitudes, this presentation is focused on the Cooperative learning method of instruction as a powerful instrument to promote non competitive interactions, both with adults and with young people. Its value is analysed in Transactional Analysis terms. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matinieata2017cooperating-or-not-200320075803-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> What does promote or hinder cooperative relations? How do we decide to cooperate or not? Since, education plays a significant role in the creation of attitudes, this presentation is focused on the Cooperative learning method of instruction as a powerful instrument to promote non competitive interactions, both with adults and with young people. Its value is analysed in Transactional Analysis terms.
Psyhcological reasons and obstacles for cooperation in groups from Claudia Matini
]]>
38 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matinieata2017cooperating-or-not-200320075803-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-claudiamatini-48x48.jpg?cb=1605519077 Psicologa dell’educazione, Analista Transazionale Certificata, Master Practitioner PNL, mi occupo di educazione degli adulti, attività che svolgo facendo formazione e consulenza (aiuto psicologico e coaching). Viaggio molto per lavoro ma sono a casa con l'online. www.claudiamatini.it https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-corso-online-discussione-estratto-200326154443-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/metodi-di-discussione-per-la-didattica/230916431 Metodi di discussione ... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-corso-online-conflitti-estratto-200326153746-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/matini-corsoonlineconflittiestratto/230916117 Strategie di gestione ... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/matini-cooperativelearning-istruzioni-per-l-uso-webinar-200326153402-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/matinicooperative-learningistruzioniperluso/230915934 Cooperative learning: ...