şÝşÝߣshows by User: filippog / http://www.slideshare.net/images/logo.gif şÝşÝߣshows by User: filippog / Tue, 18 Oct 2022 07:39:56 GMT şÝşÝߣShare feed for şÝşÝߣshows by User: filippog Meta viaggiatori, prove di futuro. /slideshow/meta-viaggiatori-prove-di-futuro/253671804 slidehospitalityday2022-221018073956-970875c4
Tra customer journey liquide, touch point phygital e viaggi: torneremo tutti, di nuovo, a viaggiare. Speech all'Hospitality Day 2022]]>

Tra customer journey liquide, touch point phygital e viaggi: torneremo tutti, di nuovo, a viaggiare. Speech all'Hospitality Day 2022]]>
Tue, 18 Oct 2022 07:39:56 GMT /slideshow/meta-viaggiatori-prove-di-futuro/253671804 filippog@slideshare.net(filippog) Meta viaggiatori, prove di futuro. filippog Tra customer journey liquide, touch point phygital e viaggi: torneremo tutti, di nuovo, a viaggiare. Speech all'Hospitality Day 2022 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slidehospitalityday2022-221018073956-970875c4-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Tra customer journey liquide, touch point phygital e viaggi: torneremo tutti, di nuovo, a viaggiare. Speech all&#39;Hospitality Day 2022
Meta viaggiatori, prove di futuro. from Marketing Toys Consulenza
]]>
77 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slidehospitalityday2022-221018073956-970875c4-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena) /filippog/retail-40-tra-ecommerce-e-instore-experience-siena retail4-191127072959
Questa è una versione aggiornata presentata al seminario della Camera di Commercio di Siena. E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti.]]>

Questa è una versione aggiornata presentata al seminario della Camera di Commercio di Siena. E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti.]]>
Wed, 27 Nov 2019 07:29:59 GMT /filippog/retail-40-tra-ecommerce-e-instore-experience-siena filippog@slideshare.net(filippog) Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena) filippog Questa è una versione aggiornata presentata al seminario della Camera di Commercio di Siena. E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/retail4-191127072959-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Questa è una versione aggiornata presentata al seminario della Camera di Commercio di Siena. E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti.
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena) from Marketing Toys Consulenza
]]>
285 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/retail4-191127072959-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Google Analytics come leggere i risultati /slideshow/google-analytics-come-leggere-i-risultati/189616015 googleanalytics27092018-191102074549
Google Analytics come leggere i risultati]]>

Google Analytics come leggere i risultati]]>
Sat, 02 Nov 2019 07:45:49 GMT /slideshow/google-analytics-come-leggere-i-risultati/189616015 filippog@slideshare.net(filippog) Google Analytics come leggere i risultati filippog Google Analytics come leggere i risultati <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/googleanalytics27092018-191102074549-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Google Analytics come leggere i risultati
Google Analytics come leggere i risultati from Marketing Toys Consulenza
]]>
306 44 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/googleanalytics27092018-191102074549-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Costruire lo Storytelling sui Social Network /slideshow/costruire-lo-storytelling-sui-social-network/189615888 storytelling11102018-191102074526
Costruire lo Storytelling sui Social Network.]]>

Costruire lo Storytelling sui Social Network.]]>
Sat, 02 Nov 2019 07:45:26 GMT /slideshow/costruire-lo-storytelling-sui-social-network/189615888 filippog@slideshare.net(filippog) Costruire lo Storytelling sui Social Network filippog Costruire lo Storytelling sui Social Network. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/storytelling11102018-191102074526-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Costruire lo Storytelling sui Social Network.
Costruire lo Storytelling sui Social Network from Marketing Toys Consulenza
]]>
351 67 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/storytelling11102018-191102074526-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Google Adwords la pubblicitĂ  su Google e su Facebook /slideshow/google-adwords-la-pubblicit-su-google-e-su-facebook-189615772/189615772 onlineadvertising18102018-191102074507
Google Adwords la pubblicitĂ  su Google e su Facebook]]>

Google Adwords la pubblicitĂ  su Google e su Facebook]]>
Sat, 02 Nov 2019 07:45:07 GMT /slideshow/google-adwords-la-pubblicit-su-google-e-su-facebook-189615772/189615772 filippog@slideshare.net(filippog) Google Adwords la pubblicitĂ  su Google e su Facebook filippog Google Adwords la pubblicitĂ  su Google e su Facebook <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/onlineadvertising18102018-191102074507-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Google Adwords la pubblicitĂ  su Google e su Facebook
Google Adwords la pubblicitĂ  su Google e su Facebook from Marketing Toys Consulenza
]]>
386 99 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/onlineadvertising18102018-191102074507-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Turismo 4.0: cosa e come cambia il nostro modo di viaggiare /slideshow/turismo-40-cosa-e-come-cambia-il-nostro-modo-di-viaggiare/189207798 turismo4-191101072712
Il mondo dei viaggi o “industria dell’ospitalità” si sta interrogando sempre più sull’impatto dell’innovazione digitale in trasporti e servizi relativi all’ospitalità o alla cultura. Oggi stanno irrompendo nuove tecnologie e nuovi servizi difficilmente immaginabili fino a pochi anni fa: robot concierge, le automobili senza conducente, i chatbots e l’intelligenza artificiale (AI). Essi cambiano radicalmente il mondo dei viaggi con implicazioni non solo tecniche ma anche comportamentali e sociologiche. Cambiano profondamente le nostre aspettative sull’interazione con la tecnologia prima e durante i viaggi, con un mutamento della dimensione relazionale che nel turismo, a differenza dell’industria, non è mai marginale.]]>

Il mondo dei viaggi o “industria dell’ospitalità” si sta interrogando sempre più sull’impatto dell’innovazione digitale in trasporti e servizi relativi all’ospitalità o alla cultura. Oggi stanno irrompendo nuove tecnologie e nuovi servizi difficilmente immaginabili fino a pochi anni fa: robot concierge, le automobili senza conducente, i chatbots e l’intelligenza artificiale (AI). Essi cambiano radicalmente il mondo dei viaggi con implicazioni non solo tecniche ma anche comportamentali e sociologiche. Cambiano profondamente le nostre aspettative sull’interazione con la tecnologia prima e durante i viaggi, con un mutamento della dimensione relazionale che nel turismo, a differenza dell’industria, non è mai marginale.]]>
Fri, 01 Nov 2019 07:27:12 GMT /slideshow/turismo-40-cosa-e-come-cambia-il-nostro-modo-di-viaggiare/189207798 filippog@slideshare.net(filippog) Turismo 4.0: cosa e come cambia il nostro modo di viaggiare filippog Il mondo dei viaggi o “industria dell’ospitalità” si sta interrogando sempre più sull’impatto dell’innovazione digitale in trasporti e servizi relativi all’ospitalità o alla cultura. Oggi stanno irrompendo nuove tecnologie e nuovi servizi difficilmente immaginabili fino a pochi anni fa: robot concierge, le automobili senza conducente, i chatbots e l’intelligenza artificiale (AI). Essi cambiano radicalmente il mondo dei viaggi con implicazioni non solo tecniche ma anche comportamentali e sociologiche. Cambiano profondamente le nostre aspettative sull’interazione con la tecnologia prima e durante i viaggi, con un mutamento della dimensione relazionale che nel turismo, a differenza dell’industria, non è mai marginale. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/turismo4-191101072712-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il mondo dei viaggi o “industria dell’ospitalità” si sta interrogando sempre più sull’impatto dell’innovazione digitale in trasporti e servizi relativi all’ospitalità o alla cultura. Oggi stanno irrompendo nuove tecnologie e nuovi servizi difficilmente immaginabili fino a pochi anni fa: robot concierge, le automobili senza conducente, i chatbots e l’intelligenza artificiale (AI). Essi cambiano radicalmente il mondo dei viaggi con implicazioni non solo tecniche ma anche comportamentali e sociologiche. Cambiano profondamente le nostre aspettative sull’interazione con la tecnologia prima e durante i viaggi, con un mutamento della dimensione relazionale che nel turismo, a differenza dell’industria, non è mai marginale.
Turismo 4.0: cosa e come cambia il nostro modo di viaggiare from Marketing Toys Consulenza
]]>
2179 49 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/turismo4-191101072712-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience /slideshow/retail-40-tra-ecommerce-e-instore-experience/189206222 retail4-191101072338
E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti. ]]>

E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti. ]]>
Fri, 01 Nov 2019 07:23:38 GMT /slideshow/retail-40-tra-ecommerce-e-instore-experience/189206222 filippog@slideshare.net(filippog) Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience filippog E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/retail4-191101072338-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> E’ ormai sotto gli occhi di tutti che il digitale ha ormai totalmente rivoluzionato il mondo della distribuzione commerciale: da un lato rende più efficienti le operazioni di back end (come la gestione del magazzino, degli inventari, degli ordini e riordini, della sicurezza), dall’altro migliora i servizi di front end (dall’esposizione della merce al riassortimento, dai servizi di pagamento alle iniziative legate all’ingaggio e alla fidelizzazione per arrivare all’ottimizzazione dei servizi di pre e post vendita). Il Retail è oggi radicalmente mutato grazie all’avvento della cosiddetta distribuzione multicanale o omnicanalità perché il commercio deve allinearsi all’evoluzione dei consumatori che vivono sempre più una doppia vita (analogica e digitale), usano tanta tecnologia fissa e mobile, sono influenzati non solo dai media tradizionali ma anche dai social media. Si sceglie in-store e se la merce non c’è si ordina on-line, si compra on-line e si ritira in-store, si acquista in rete ma se l’oggetto non piace si va in negozio a restituirlo. I negozi, sempre più connessi e comunicanti, offrono ai clienti tablet, pareti e specchi digitali e app per consultare informazioni e presentare i propri prodotti.
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience from Marketing Toys Consulenza
]]>
550 49 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/retail4-191101072338-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Cassetta degli attrezzi 2.0 /slideshow/cassetta-degli-attrezzi-20/120648506 cnacassettaattrezzi2-181025060304
Comprendere come sta cambiato il mercato, globale e locale, e perché sia necessario comunicare ed essere presenti online. Oggi è infatti importante raccontare la propria azienda ed i propri prodotti ad un cliente sempre più informato, consapevole ed attento. Non basta più essere bravi e avere un buon prodotto. Dobbiamo saperlo comunicare per venderlo. 1) Comprendere i nuovi scenari e le dinamiche dei mercati 2) Capire e individuare chi è il nostro potenziale cliente 3) Sviluppare un piano di comunicazione sul web e ca2aceo 4) Coordinare l’immagine aziendale con logo, biglieMi da visita, insegna, catalogo, ect 5) Individuare il sito giusto (e-commerce, sito vetrina, blog) 6) Essere presente sui social e comprendere a cosa servono davvero ]]>

Comprendere come sta cambiato il mercato, globale e locale, e perché sia necessario comunicare ed essere presenti online. Oggi è infatti importante raccontare la propria azienda ed i propri prodotti ad un cliente sempre più informato, consapevole ed attento. Non basta più essere bravi e avere un buon prodotto. Dobbiamo saperlo comunicare per venderlo. 1) Comprendere i nuovi scenari e le dinamiche dei mercati 2) Capire e individuare chi è il nostro potenziale cliente 3) Sviluppare un piano di comunicazione sul web e ca2aceo 4) Coordinare l’immagine aziendale con logo, biglieMi da visita, insegna, catalogo, ect 5) Individuare il sito giusto (e-commerce, sito vetrina, blog) 6) Essere presente sui social e comprendere a cosa servono davvero ]]>
Thu, 25 Oct 2018 06:03:04 GMT /slideshow/cassetta-degli-attrezzi-20/120648506 filippog@slideshare.net(filippog) Cassetta degli attrezzi 2.0 filippog Comprendere come sta cambiato il mercato, globale e locale, e perché sia necessario comunicare ed essere presenti online. Oggi è infatti importante raccontare la propria azienda ed i propri prodotti ad un cliente sempre più informato, consapevole ed attento. Non basta più essere bravi e avere un buon prodotto. Dobbiamo saperlo comunicare per venderlo. 1) Comprendere i nuovi scenari e le dinamiche dei mercati 2) Capire e individuare chi è il nostro potenziale cliente 3) Sviluppare un piano di comunicazione sul web e ca2aceo 4) Coordinare l’immagine aziendale con logo, biglieMi da visita, insegna, catalogo, ect 5) Individuare il sito giusto (e-commerce, sito vetrina, blog) 6) Essere presente sui social e comprendere a cosa servono davvero <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cnacassettaattrezzi2-181025060304-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Comprendere come sta cambiato il mercato, globale e locale, e perché sia necessario comunicare ed essere presenti online. Oggi è infatti importante raccontare la propria azienda ed i propri prodotti ad un cliente sempre più informato, consapevole ed attento. Non basta più essere bravi e avere un buon prodotto. Dobbiamo saperlo comunicare per venderlo. 1) Comprendere i nuovi scenari e le dinamiche dei mercati 2) Capire e individuare chi è il nostro potenziale cliente 3) Sviluppare un piano di comunicazione sul web e ca2aceo 4) Coordinare l’immagine aziendale con logo, biglieMi da visita, insegna, catalogo, ect 5) Individuare il sito giusto (e-commerce, sito vetrina, blog) 6) Essere presente sui social e comprendere a cosa servono davvero
Cassetta degli attrezzi 2.0 from Marketing Toys Consulenza
]]>
173 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cnacassettaattrezzi2-181025060304-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Abbiamo bisogno di noi (e dei nostri sogni) - TEDxSiena 2016 /slideshow/abbiamo-bisogno-di-noi-e-dei-nostri-sogni-tedxsiena-2016/69839554 1filippogiustinitedxsiena-161205160020
Abbiamo bisogno di noi (e dei nostri sogni). I sogni, come le idee, hanno bisogno di uno spazio magico e mentale dove muoversi liberamente, dove crescere, scomporsi e ri-comporsi, dove assorbire input esterni, dove impreziosirsi di dettagli secondo un percorso irrazionale. I sogni sono fragili ed hanno bisogno di attenzioni, di coccole. Ma come le idee hanno bisogno di qualcuno che li tiri fuori dal cassetto, dai cassetti e dagli armadi. I sogni sono fatti per essere realizzati, oppure accantonati dopo un’attenta valutazione. Siamo destinati a diventare quello che siamo, a realizzarci come persone, professionalmente e umanamente. I sogni sono input, per aiutarci ad intraprendere un percorso durante il quale non sarà forse la meta (il sogno) il fine, ma il percorso che faremo per raggiungerli. E questo percorso, disseminato di insidie e difficoltà (ma anche di tante soddisfazioni) è quello che dobbiamo sforzarci di intraprendere dopo avere dedicato il nostro tempo a - l’ennesimo - "Sogno”. “La differenza tra un sogno e un obbiettivo è semplicemente una data”, diceva Walt Disney, dobbiamo quindi armarci di pazienza e di coraggio e lasciarci finalmente andare, lasciarci andare al percorso e al destino che è dentro di noi e vivere liberamente, con i nostri sentimenti, le nostre attitudini, i nostri stati d’animo e iniziare a costruire tutti i sogni che vogliamo. Niente di più.]]>

Abbiamo bisogno di noi (e dei nostri sogni). I sogni, come le idee, hanno bisogno di uno spazio magico e mentale dove muoversi liberamente, dove crescere, scomporsi e ri-comporsi, dove assorbire input esterni, dove impreziosirsi di dettagli secondo un percorso irrazionale. I sogni sono fragili ed hanno bisogno di attenzioni, di coccole. Ma come le idee hanno bisogno di qualcuno che li tiri fuori dal cassetto, dai cassetti e dagli armadi. I sogni sono fatti per essere realizzati, oppure accantonati dopo un’attenta valutazione. Siamo destinati a diventare quello che siamo, a realizzarci come persone, professionalmente e umanamente. I sogni sono input, per aiutarci ad intraprendere un percorso durante il quale non sarà forse la meta (il sogno) il fine, ma il percorso che faremo per raggiungerli. E questo percorso, disseminato di insidie e difficoltà (ma anche di tante soddisfazioni) è quello che dobbiamo sforzarci di intraprendere dopo avere dedicato il nostro tempo a - l’ennesimo - "Sogno”. “La differenza tra un sogno e un obbiettivo è semplicemente una data”, diceva Walt Disney, dobbiamo quindi armarci di pazienza e di coraggio e lasciarci finalmente andare, lasciarci andare al percorso e al destino che è dentro di noi e vivere liberamente, con i nostri sentimenti, le nostre attitudini, i nostri stati d’animo e iniziare a costruire tutti i sogni che vogliamo. Niente di più.]]>
Mon, 05 Dec 2016 16:00:20 GMT /slideshow/abbiamo-bisogno-di-noi-e-dei-nostri-sogni-tedxsiena-2016/69839554 filippog@slideshare.net(filippog) Abbiamo bisogno di noi (e dei nostri sogni) - TEDxSiena 2016 filippog Abbiamo bisogno di noi (e dei nostri sogni). I sogni, come le idee, hanno bisogno di uno spazio magico e mentale dove muoversi liberamente, dove crescere, scomporsi e ri-comporsi, dove assorbire input esterni, dove impreziosirsi di dettagli secondo un percorso irrazionale. I sogni sono fragili ed hanno bisogno di attenzioni, di coccole. Ma come le idee hanno bisogno di qualcuno che li tiri fuori dal cassetto, dai cassetti e dagli armadi. I sogni sono fatti per essere realizzati, oppure accantonati dopo un’attenta valutazione. Siamo destinati a diventare quello che siamo, a realizzarci come persone, professionalmente e umanamente. I sogni sono input, per aiutarci ad intraprendere un percorso durante il quale non sarà forse la meta (il sogno) il fine, ma il percorso che faremo per raggiungerli. E questo percorso, disseminato di insidie e difficoltà (ma anche di tante soddisfazioni) è quello che dobbiamo sforzarci di intraprendere dopo avere dedicato il nostro tempo a - l’ennesimo - "Sogno”. “La differenza tra un sogno e un obbiettivo è semplicemente una data”, diceva Walt Disney, dobbiamo quindi armarci di pazienza e di coraggio e lasciarci finalmente andare, lasciarci andare al percorso e al destino che è dentro di noi e vivere liberamente, con i nostri sentimenti, le nostre attitudini, i nostri stati d’animo e iniziare a costruire tutti i sogni che vogliamo. Niente di più. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/1filippogiustinitedxsiena-161205160020-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Abbiamo bisogno di noi (e dei nostri sogni). I sogni, come le idee, hanno bisogno di uno spazio magico e mentale dove muoversi liberamente, dove crescere, scomporsi e ri-comporsi, dove assorbire input esterni, dove impreziosirsi di dettagli secondo un percorso irrazionale. I sogni sono fragili ed hanno bisogno di attenzioni, di coccole. Ma come le idee hanno bisogno di qualcuno che li tiri fuori dal cassetto, dai cassetti e dagli armadi. I sogni sono fatti per essere realizzati, oppure accantonati dopo un’attenta valutazione. Siamo destinati a diventare quello che siamo, a realizzarci come persone, professionalmente e umanamente. I sogni sono input, per aiutarci ad intraprendere un percorso durante il quale non sarà forse la meta (il sogno) il fine, ma il percorso che faremo per raggiungerli. E questo percorso, disseminato di insidie e difficoltà (ma anche di tante soddisfazioni) è quello che dobbiamo sforzarci di intraprendere dopo avere dedicato il nostro tempo a - l’ennesimo - &quot;Sogno”. “La differenza tra un sogno e un obbiettivo è semplicemente una data”, diceva Walt Disney, dobbiamo quindi armarci di pazienza e di coraggio e lasciarci finalmente andare, lasciarci andare al percorso e al destino che è dentro di noi e vivere liberamente, con i nostri sentimenti, le nostre attitudini, i nostri stati d’animo e iniziare a costruire tutti i sogni che vogliamo. Niente di più.
Abbiamo bisogno di noi (e dei nostri sogni) - TEDxSiena 2016 from Marketing Toys Consulenza
]]>
351 7 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/1filippogiustinitedxsiena-161205160020-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Semplicità è il viaggio del futuro - BTO2016 /slideshow/semplicit-il-viaggio-del-futuro-bto2016/69839201 bto2016filippogiustini-161205155023
La semplicità è un linguaggio universale: tutti noi la comprendiamo, tutti noi ne abbiamo bisogno per vivere meglio. Abbiamo bisogno di soluzioni pensate per noi, intorno a noi. Abbiamo bisogno di essere parte della soluzione, di risolvere problemi con un click e non con una lunga registrazione online. Semplicità significa aggiungere significato ai brand, alla loro strategia. Significa rendere razionale la loro comunicazione, significa fare obbiettivi da raggiungere e organizzare strumenti. Semplicità è il viaggio del futuro, un viaggio che tutti noi dobbiamo compiere, insieme. Il futuro è fatto sicuramente di tecnologia, ma anche di persone. Il futuro è fatto di soluzioni people-friendly.]]>

La semplicità è un linguaggio universale: tutti noi la comprendiamo, tutti noi ne abbiamo bisogno per vivere meglio. Abbiamo bisogno di soluzioni pensate per noi, intorno a noi. Abbiamo bisogno di essere parte della soluzione, di risolvere problemi con un click e non con una lunga registrazione online. Semplicità significa aggiungere significato ai brand, alla loro strategia. Significa rendere razionale la loro comunicazione, significa fare obbiettivi da raggiungere e organizzare strumenti. Semplicità è il viaggio del futuro, un viaggio che tutti noi dobbiamo compiere, insieme. Il futuro è fatto sicuramente di tecnologia, ma anche di persone. Il futuro è fatto di soluzioni people-friendly.]]>
Mon, 05 Dec 2016 15:50:23 GMT /slideshow/semplicit-il-viaggio-del-futuro-bto2016/69839201 filippog@slideshare.net(filippog) Semplicità è il viaggio del futuro - BTO2016 filippog La semplicità è un linguaggio universale: tutti noi la comprendiamo, tutti noi ne abbiamo bisogno per vivere meglio. Abbiamo bisogno di soluzioni pensate per noi, intorno a noi. Abbiamo bisogno di essere parte della soluzione, di risolvere problemi con un click e non con una lunga registrazione online. Semplicità significa aggiungere significato ai brand, alla loro strategia. Significa rendere razionale la loro comunicazione, significa fare obbiettivi da raggiungere e organizzare strumenti. Semplicità è il viaggio del futuro, un viaggio che tutti noi dobbiamo compiere, insieme. Il futuro è fatto sicuramente di tecnologia, ma anche di persone. Il futuro è fatto di soluzioni people-friendly. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bto2016filippogiustini-161205155023-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La semplicità è un linguaggio universale: tutti noi la comprendiamo, tutti noi ne abbiamo bisogno per vivere meglio. Abbiamo bisogno di soluzioni pensate per noi, intorno a noi. Abbiamo bisogno di essere parte della soluzione, di risolvere problemi con un click e non con una lunga registrazione online. Semplicità significa aggiungere significato ai brand, alla loro strategia. Significa rendere razionale la loro comunicazione, significa fare obbiettivi da raggiungere e organizzare strumenti. Semplicità è il viaggio del futuro, un viaggio che tutti noi dobbiamo compiere, insieme. Il futuro è fatto sicuramente di tecnologia, ma anche di persone. Il futuro è fatto di soluzioni people-friendly.
Semplicità è il viaggio del futuro - BTO2016 from Marketing Toys Consulenza
]]>
680 16 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bto2016filippogiustini-161205155023-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il futuro è non lavorare più. Così. /slideshow/il-futuro-non-lavorare-pi-cos/64108668 stayfoolish-160718030438
Questa presentazione è l'intervento che Filippo Giustini, uno dei soci de Lo-Studio SNC ha fatto in occasione dell'evento "Stay Foolish, Stay Hungry" dedicato al Ditigal Detox. L'evento è entrato nella top list settimanale degli eventi digital Italiani https://www.linkedin.com/pulse/eventi-digitali-da-non-perdere-dal-11-luglio-al-17-2016-andrea-romoli E presto faremo una seconda edizione. www.lostudio.agency]]>

Questa presentazione è l'intervento che Filippo Giustini, uno dei soci de Lo-Studio SNC ha fatto in occasione dell'evento "Stay Foolish, Stay Hungry" dedicato al Ditigal Detox. L'evento è entrato nella top list settimanale degli eventi digital Italiani https://www.linkedin.com/pulse/eventi-digitali-da-non-perdere-dal-11-luglio-al-17-2016-andrea-romoli E presto faremo una seconda edizione. www.lostudio.agency]]>
Mon, 18 Jul 2016 03:04:38 GMT /slideshow/il-futuro-non-lavorare-pi-cos/64108668 filippog@slideshare.net(filippog) Il futuro è non lavorare più. Così. filippog Questa presentazione è l'intervento che Filippo Giustini, uno dei soci de Lo-Studio SNC ha fatto in occasione dell'evento "Stay Foolish, Stay Hungry" dedicato al Ditigal Detox. L'evento è entrato nella top list settimanale degli eventi digital Italiani https://www.linkedin.com/pulse/eventi-digitali-da-non-perdere-dal-11-luglio-al-17-2016-andrea-romoli E presto faremo una seconda edizione. www.lostudio.agency <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/stayfoolish-160718030438-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Questa presentazione è l&#39;intervento che Filippo Giustini, uno dei soci de Lo-Studio SNC ha fatto in occasione dell&#39;evento &quot;Stay Foolish, Stay Hungry&quot; dedicato al Ditigal Detox. L&#39;evento è entrato nella top list settimanale degli eventi digital Italiani https://www.linkedin.com/pulse/eventi-digitali-da-non-perdere-dal-11-luglio-al-17-2016-andrea-romoli E presto faremo una seconda edizione. www.lostudio.agency
Il futuro 竪 non lavorare pi湛. Cos狸. from Marketing Toys Consulenza
]]>
329 14 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/stayfoolish-160718030438-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Diventare un Brand che comunica. /filippog/diventare-un-brand-che-comunica brochurelostudioslide-160318142704
Crediamo che una forte identità di marca, che sia sintesi dei valori aziendali sia solo il primo step per il successo. Oggi è necessario essere presenti e distinguersi in un mercato sempre più caotico e veloce. Mercato fatto di comunità di persone che vogliono vivere e conoscere la nostra marca. Per questo motivo dobbiamo raccontarci in modo leale e corretto ai consumatori, raccontare quello che facciamo, come produciamo. Diventare un Brand che comunica significa per noi essere consapevoli del cambiamento in atto, esserne parti e riuscire a mantenere e comunicare l'anima del nostro Brand. ]]>

Crediamo che una forte identità di marca, che sia sintesi dei valori aziendali sia solo il primo step per il successo. Oggi è necessario essere presenti e distinguersi in un mercato sempre più caotico e veloce. Mercato fatto di comunità di persone che vogliono vivere e conoscere la nostra marca. Per questo motivo dobbiamo raccontarci in modo leale e corretto ai consumatori, raccontare quello che facciamo, come produciamo. Diventare un Brand che comunica significa per noi essere consapevoli del cambiamento in atto, esserne parti e riuscire a mantenere e comunicare l'anima del nostro Brand. ]]>
Fri, 18 Mar 2016 14:27:04 GMT /filippog/diventare-un-brand-che-comunica filippog@slideshare.net(filippog) Diventare un Brand che comunica. filippog Crediamo che una forte identità di marca, che sia sintesi dei valori aziendali sia solo il primo step per il successo. Oggi è necessario essere presenti e distinguersi in un mercato sempre più caotico e veloce. Mercato fatto di comunità di persone che vogliono vivere e conoscere la nostra marca. Per questo motivo dobbiamo raccontarci in modo leale e corretto ai consumatori, raccontare quello che facciamo, come produciamo. Diventare un Brand che comunica significa per noi essere consapevoli del cambiamento in atto, esserne parti e riuscire a mantenere e comunicare l'anima del nostro Brand. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/brochurelostudioslide-160318142704-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Crediamo che una forte identità di marca, che sia sintesi dei valori aziendali sia solo il primo step per il successo. Oggi è necessario essere presenti e distinguersi in un mercato sempre più caotico e veloce. Mercato fatto di comunità di persone che vogliono vivere e conoscere la nostra marca. Per questo motivo dobbiamo raccontarci in modo leale e corretto ai consumatori, raccontare quello che facciamo, come produciamo. Diventare un Brand che comunica significa per noi essere consapevoli del cambiamento in atto, esserne parti e riuscire a mantenere e comunicare l&#39;anima del nostro Brand.
Diventare un Brand che comunica. from Marketing Toys Consulenza
]]>
592 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/brochurelostudioslide-160318142704-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Respira. Sei in Mugello. /slideshow/respira-sei-in-mugello/58603914 bto2015mugello-160223121500
Presentazione destinazione Mugello a BTO 2015. Mugello in cifre e come una piccola destinazione comunica online e offline.]]>

Presentazione destinazione Mugello a BTO 2015. Mugello in cifre e come una piccola destinazione comunica online e offline.]]>
Tue, 23 Feb 2016 12:15:00 GMT /slideshow/respira-sei-in-mugello/58603914 filippog@slideshare.net(filippog) Respira. Sei in Mugello. filippog Presentazione destinazione Mugello a BTO 2015. Mugello in cifre e come una piccola destinazione comunica online e offline. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bto2015mugello-160223121500-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Presentazione destinazione Mugello a BTO 2015. Mugello in cifre e come una piccola destinazione comunica online e offline.
Respira. Sei in Mugello. from Marketing Toys Consulenza
]]>
751 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bto2015mugello-160223121500-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale /slideshow/branding-fundraising-tra-comunicazione-e-etica-aziendale/48091317 workshop12052015-brandingfundraising-150513100010-lva1-app6891
BRANDING Cos’è un Brand L’identità aziendale e professionale Comunicare con il Brand Il Brand e i consumatori Il Brand e il Mercato BUSINESS MODEL CANVAS WOW Zone Definizione, introduzione ed utilizzo del canvas Esempi di Canvas FUNDRAISING Comunicare attraverso il fundraising Pratiche e definizioni dell’attività di fundraising Raccogliere i fondi sul territorio non è mai stato così facile Numeri e dati del settore fundraising internazionale e italiano Esempi di raccolta fondi internazionali: kickstarter, zooppa, eppela Responsabilità Sociale d’Impresa questa sconosciuta]]>

BRANDING Cos’è un Brand L’identità aziendale e professionale Comunicare con il Brand Il Brand e i consumatori Il Brand e il Mercato BUSINESS MODEL CANVAS WOW Zone Definizione, introduzione ed utilizzo del canvas Esempi di Canvas FUNDRAISING Comunicare attraverso il fundraising Pratiche e definizioni dell’attività di fundraising Raccogliere i fondi sul territorio non è mai stato così facile Numeri e dati del settore fundraising internazionale e italiano Esempi di raccolta fondi internazionali: kickstarter, zooppa, eppela Responsabilità Sociale d’Impresa questa sconosciuta]]>
Wed, 13 May 2015 10:00:10 GMT /slideshow/branding-fundraising-tra-comunicazione-e-etica-aziendale/48091317 filippog@slideshare.net(filippog) Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale filippog BRANDING Cos’è un Brand L’identità aziendale e professionale Comunicare con il Brand Il Brand e i consumatori Il Brand e il Mercato BUSINESS MODEL CANVAS WOW Zone Definizione, introduzione ed utilizzo del canvas Esempi di Canvas FUNDRAISING Comunicare attraverso il fundraising Pratiche e definizioni dell’attività di fundraising Raccogliere i fondi sul territorio non è mai stato così facile Numeri e dati del settore fundraising internazionale e italiano Esempi di raccolta fondi internazionali: kickstarter, zooppa, eppela Responsabilità Sociale d’Impresa questa sconosciuta <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/workshop12052015-brandingfundraising-150513100010-lva1-app6891-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> BRANDING Cos’è un Brand L’identità aziendale e professionale Comunicare con il Brand Il Brand e i consumatori Il Brand e il Mercato BUSINESS MODEL CANVAS WOW Zone Definizione, introduzione ed utilizzo del canvas Esempi di Canvas FUNDRAISING Comunicare attraverso il fundraising Pratiche e definizioni dell’attività di fundraising Raccogliere i fondi sul territorio non è mai stato così facile Numeri e dati del settore fundraising internazionale e italiano Esempi di raccolta fondi internazionali: kickstarter, zooppa, eppela Responsabilità Sociale d’Impresa questa sconosciuta
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale from Marketing Toys Consulenza
]]>
1921 25 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/workshop12052015-brandingfundraising-150513100010-lva1-app6891-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
I social per le strutture ricettive: pillole di Facebook e di gestione dei commenti /filippog/i-social-per-le-strutture-ricettive-pillole-di-facebook-e-di-gestione-dei-commenti ub6axierqqjjxig6dmnx-signature-5a723ed69110a1fb16fae9ccd7de174b5af8d7f49c76d9cc9c1a6ecb89223faf-poli-150423084726-conversion-gate02
I social network non sono una moda, ma unp strumento di comunicazione. Qui alcuni spunti pratici per l'utilizzo di Facebook e la gestione delle recensioni.]]>

I social network non sono una moda, ma unp strumento di comunicazione. Qui alcuni spunti pratici per l'utilizzo di Facebook e la gestione delle recensioni.]]>
Thu, 23 Apr 2015 08:47:26 GMT /filippog/i-social-per-le-strutture-ricettive-pillole-di-facebook-e-di-gestione-dei-commenti filippog@slideshare.net(filippog) I social per le strutture ricettive: pillole di Facebook e di gestione dei commenti filippog I social network non sono una moda, ma unp strumento di comunicazione. Qui alcuni spunti pratici per l'utilizzo di Facebook e la gestione delle recensioni. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ub6axierqqjjxig6dmnx-signature-5a723ed69110a1fb16fae9ccd7de174b5af8d7f49c76d9cc9c1a6ecb89223faf-poli-150423084726-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> I social network non sono una moda, ma unp strumento di comunicazione. Qui alcuni spunti pratici per l&#39;utilizzo di Facebook e la gestione delle recensioni.
I social per le strutture ricettive: pillole di Facebook e di gestione dei commenti from Marketing Toys Consulenza
]]>
438 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ub6axierqqjjxig6dmnx-signature-5a723ed69110a1fb16fae9ccd7de174b5af8d7f49c76d9cc9c1a6ecb89223faf-poli-150423084726-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Social Media Marketing per le attivitĂ  di Commerciali /slideshow/confesercenti13042015/46966683 5lkyypfaqjuhwdfn7hrs-signature-5096f8f278aa10cc44bc005cea522c7f06ed3b346b355f553534fa3aaa9741a6-poli-150414014314-conversion-gate01
Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di "Social Marketing per le attivitĂ  Commerciali" tenuto in data 13 Aprile 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. https://workshop-commercianti-2015.eventbrite.it]]>

Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di "Social Marketing per le attivitĂ  Commerciali" tenuto in data 13 Aprile 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. https://workshop-commercianti-2015.eventbrite.it]]>
Tue, 14 Apr 2015 01:43:14 GMT /slideshow/confesercenti13042015/46966683 filippog@slideshare.net(filippog) Social Media Marketing per le attivitĂ  di Commerciali filippog Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di "Social Marketing per le attivitĂ  Commerciali" tenuto in data 13 Aprile 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. https://workshop-commercianti-2015.eventbrite.it <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/5lkyypfaqjuhwdfn7hrs-signature-5096f8f278aa10cc44bc005cea522c7f06ed3b346b355f553534fa3aaa9741a6-poli-150414014314-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di &quot;Social Marketing per le attivitĂ  Commerciali&quot; tenuto in data 13 Aprile 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. https://workshop-commercianti-2015.eventbrite.it
Social Media Marketing per le attivitĂ  di Commerciali from Marketing Toys Consulenza
]]>
1721 11 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/5lkyypfaqjuhwdfn7hrs-signature-5096f8f278aa10cc44bc005cea522c7f06ed3b346b355f553534fa3aaa9741a6-poli-150414014314-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Social Media Marketing per le attivitĂ  di Ristorazione /slideshow/workshop-confesercenti30022015/46475882 kzy8nunpqcejattelosf-signature-cfe31c16f49c088cec076783f4e09260bb2b78eaa8f070c8bc7c520cfdf9d07e-poli-150330224953-conversion-gate01
Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di "Social Marketing per le attivitĂ  Ristorative" tenuto in data 30 Marzo 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. http://workshop-ristorazione-2015.eventbrite.it]]>

Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di "Social Marketing per le attivitĂ  Ristorative" tenuto in data 30 Marzo 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. http://workshop-ristorazione-2015.eventbrite.it]]>
Mon, 30 Mar 2015 22:49:53 GMT /slideshow/workshop-confesercenti30022015/46475882 filippog@slideshare.net(filippog) Social Media Marketing per le attivitĂ  di Ristorazione filippog Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di "Social Marketing per le attivitĂ  Ristorative" tenuto in data 30 Marzo 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. http://workshop-ristorazione-2015.eventbrite.it <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/kzy8nunpqcejattelosf-signature-cfe31c16f49c088cec076783f4e09260bb2b78eaa8f070c8bc7c520cfdf9d07e-poli-150330224953-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Conoscere ed utilizzare al meglio i social network per comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri clienti. www.mugellogram.it. Queste sono le slide del Workshop di &quot;Social Marketing per le attivitĂ  Ristorative&quot; tenuto in data 30 Marzo 2015 a Borgo San Lorenzo, in collaborazione con Confesercenti Mugello. http://workshop-ristorazione-2015.eventbrite.it
Social Media Marketing per le attivitĂ  di Ristorazione from Marketing Toys Consulenza
]]>
3134 11 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/kzy8nunpqcejattelosf-signature-cfe31c16f49c088cec076783f4e09260bb2b78eaa8f070c8bc7c520cfdf9d07e-poli-150330224953-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Human TO Human: Fuck Marketing! /slideshow/human-to-human-fuck-marketing/43378978 lrhslqhvshekimutxex2-signature-bbd249f4170a1c50f6fd9919fb0304c7f3d29abde8e236ec2e59e34496515e88-poli-150110034610-conversion-gate02
Il mondo da un oblò. Business to business, business to
customers? C’è un’alternativa reale?
 Una prospettiva di vedere le cose
 che consideri - anche e soprattutto,
 i bisogni delle persone?]]>

Il mondo da un oblò. Business to business, business to
customers? C’è un’alternativa reale?
 Una prospettiva di vedere le cose
 che consideri - anche e soprattutto,
 i bisogni delle persone?]]>
Sat, 10 Jan 2015 03:46:10 GMT /slideshow/human-to-human-fuck-marketing/43378978 filippog@slideshare.net(filippog) Human TO Human: Fuck Marketing! filippog Il mondo da un oblò. Business to business, business to
customers? C’è un’alternativa reale?
 Una prospettiva di vedere le cose
 che consideri - anche e soprattutto,
 i bisogni delle persone? <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lrhslqhvshekimutxex2-signature-bbd249f4170a1c50f6fd9919fb0304c7f3d29abde8e236ec2e59e34496515e88-poli-150110034610-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il mondo da un oblò. Business to business, business to
customers? C’è un’alternativa reale?
 Una prospettiva di vedere le cose
 che consideri - anche e soprattutto,
 i bisogni delle persone?
Human TO Human: Fuck Marketing! from Marketing Toys Consulenza
]]>
1061 29 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lrhslqhvshekimutxex2-signature-bbd249f4170a1c50f6fd9919fb0304c7f3d29abde8e236ec2e59e34496515e88-poli-150110034610-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation 000000 http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Raid Afrique 1973. Tutto questo non era necessario (ma è stato fatto). /slideshow/raid-afrique/42985677 2casrcr8c3yaot49ebw4-signature-2d3dd74610c00823ac231be0b3e5eb6193026d9e59b035eba6cbc1ea428a297f-poli-141224043739-conversion-gate01
Nel 1973 Citroën organizzò Raid Afrique. Un evento che andava oltre le aspettative del cliente. Un evento extra-ordinario, che condusse 50 equipaggi nel percorrere 8.000 Km dalla Costa D'avorio attraverso tutta l'Africa fino a Tunisi. Tutto questo non era necessario. Ma è stato fatto. Era il 1973.]]>

Nel 1973 Citroën organizzò Raid Afrique. Un evento che andava oltre le aspettative del cliente. Un evento extra-ordinario, che condusse 50 equipaggi nel percorrere 8.000 Km dalla Costa D'avorio attraverso tutta l'Africa fino a Tunisi. Tutto questo non era necessario. Ma è stato fatto. Era il 1973.]]>
Wed, 24 Dec 2014 04:37:39 GMT /slideshow/raid-afrique/42985677 filippog@slideshare.net(filippog) Raid Afrique 1973. Tutto questo non era necessario (ma è stato fatto). filippog Nel 1973 Citroën organizzò Raid Afrique. Un evento che andava oltre le aspettative del cliente. Un evento extra-ordinario, che condusse 50 equipaggi nel percorrere 8.000 Km dalla Costa D'avorio attraverso tutta l'Africa fino a Tunisi. Tutto questo non era necessario. Ma è stato fatto. Era il 1973. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/2casrcr8c3yaot49ebw4-signature-2d3dd74610c00823ac231be0b3e5eb6193026d9e59b035eba6cbc1ea428a297f-poli-141224043739-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Nel 1973 Citroën organizzò Raid Afrique. Un evento che andava oltre le aspettative del cliente. Un evento extra-ordinario, che condusse 50 equipaggi nel percorrere 8.000 Km dalla Costa D&#39;avorio attraverso tutta l&#39;Africa fino a Tunisi. Tutto questo non era necessario. Ma è stato fatto. Era il 1973.
Raid Afrique 1973. Tutto questo non era necessario (ma ç«Ş stato fatto). from Marketing Toys Consulenza
]]>
2830 72 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/2casrcr8c3yaot49ebw4-signature-2d3dd74610c00823ac231be0b3e5eb6193026d9e59b035eba6cbc1ea428a297f-poli-141224043739-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Mugello Salute /slideshow/health-advisor-42710080/42710080 heatlhadvisorslideshare-141215034252-conversion-gate01
Una piattaforma consultabile online tramite tablet e smartphone, contenente informazioni sulle strutture, attivitĂ  professionali profit e non profit che erogano servizi alla persona in ambito sanitario, socio assistenziale, educativo, orientamento e consulenza.]]>

Una piattaforma consultabile online tramite tablet e smartphone, contenente informazioni sulle strutture, attivitĂ  professionali profit e non profit che erogano servizi alla persona in ambito sanitario, socio assistenziale, educativo, orientamento e consulenza.]]>
Mon, 15 Dec 2014 03:42:52 GMT /slideshow/health-advisor-42710080/42710080 filippog@slideshare.net(filippog) Mugello Salute filippog Una piattaforma consultabile online tramite tablet e smartphone, contenente informazioni sulle strutture, attivitĂ  professionali profit e non profit che erogano servizi alla persona in ambito sanitario, socio assistenziale, educativo, orientamento e consulenza. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/heatlhadvisorslideshare-141215034252-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Una piattaforma consultabile online tramite tablet e smartphone, contenente informazioni sulle strutture, attivitĂ  professionali profit e non profit che erogano servizi alla persona in ambito sanitario, socio assistenziale, educativo, orientamento e consulenza.
Mugello Salute from Marketing Toys Consulenza
]]>
973 7 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/heatlhadvisorslideshare-141215034252-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-filippog-48x48.jpg?cb=1706882961 Marketing Toys è un network di professionisti, un team variegato e abbastanza rumoroso, come piace definirlo a noi. Vengono definite le linee strategiche e creati micro-macro team di lavoro allocati di volta in volta su progetti. I progetti sui quali si misura Marketing Toys hanno una forte people-centricità, ovvero tutto ruota intorno al cliente/consumatore e ai suoi bisogni, spostando quindi l’attenzione da quello che l’azienda vuole vendere a cosa il consumatore desidera e quali bisogni vuole soddisfare. www.marketingtoys.it/ https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slidehospitalityday2022-221018073956-970875c4-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/meta-viaggiatori-prove-di-futuro/253671804 Meta viaggiatori, prov... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/retail4-191127072959-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds filippog/retail-40-tra-ecommerce-e-instore-experience-siena Retail 4.0: tra e-comm... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/googleanalytics27092018-191102074549-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/google-analytics-come-leggere-i-risultati/189616015 Google Analytics come ...