ºÝºÝߣshows by User: francescabernini9 / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: francescabernini9 / Tue, 14 Jan 2014 09:52:24 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: francescabernini9 Social Media Marketing: Le Aziende 2.0 /slideshow/social-media-marketing-le-aziende-20/30003767 francescabernini5novembre2013-140114095224-phpapp02
Con l' avvento del web 2.0 e l'accesso sempre più facile alla Rete, la società ha nuovi luoghi in cui interagire: si parla e ci si incontra in quelle piazze virtuali che sono i social media (blog, forum, social network). In Rete abbiamo a disposizione un flusso continuo di informazioni in tempo reale: ad esempio quando ci fu il terremoto nella East Cost negli Usa, i cittadini di NewYork ricevettero dei tweet1 a riguardo 30 secondi prima di sentire la terra tremare. Tuttavia non si deve pensare al web come un mondo parallelo, ma come un'estensione del reale. Infatti i social media, diventati l'attività principale sul web, possono essere considerati luoghi veri e propri in cui si manifestano, valori, sentimenti, opinioni, si riflettono comportamenti della vita. Il web dunque s'impregna del nostro quotidiano, diventando un'appendice del reale; influenzando anche la vita di coppia! Pensate che si sono incontrate in Rete una coppia su cinque! Questo è solo un esempi di come la Rete abbia inglobato la nostra società. E le aziende? Sono presenti in Rete? Le aziende volenti o nolenti sono presenti in Rete in quanto possono essere oggetto di discussione. La società abituata a trovare di tutto sul web, si aspetta di trovare anche le aziende, le quali però non sono più tutelate da una comunicazione unidirezionale. I brand dunque devono scendere dal piedistallo ed adottare un comportamento “social†per essere ben accetti ed avere lunga vita in Rete. Devono inoltre fare in modo di creare attorno al proprio brand un passaparola positivo: solo il 14% degli utenti infatti crede nella pubblicità tradizionale e ben il 90% si affida al parere di altri consumatori. ]]>

Con l' avvento del web 2.0 e l'accesso sempre più facile alla Rete, la società ha nuovi luoghi in cui interagire: si parla e ci si incontra in quelle piazze virtuali che sono i social media (blog, forum, social network). In Rete abbiamo a disposizione un flusso continuo di informazioni in tempo reale: ad esempio quando ci fu il terremoto nella East Cost negli Usa, i cittadini di NewYork ricevettero dei tweet1 a riguardo 30 secondi prima di sentire la terra tremare. Tuttavia non si deve pensare al web come un mondo parallelo, ma come un'estensione del reale. Infatti i social media, diventati l'attività principale sul web, possono essere considerati luoghi veri e propri in cui si manifestano, valori, sentimenti, opinioni, si riflettono comportamenti della vita. Il web dunque s'impregna del nostro quotidiano, diventando un'appendice del reale; influenzando anche la vita di coppia! Pensate che si sono incontrate in Rete una coppia su cinque! Questo è solo un esempi di come la Rete abbia inglobato la nostra società. E le aziende? Sono presenti in Rete? Le aziende volenti o nolenti sono presenti in Rete in quanto possono essere oggetto di discussione. La società abituata a trovare di tutto sul web, si aspetta di trovare anche le aziende, le quali però non sono più tutelate da una comunicazione unidirezionale. I brand dunque devono scendere dal piedistallo ed adottare un comportamento “social†per essere ben accetti ed avere lunga vita in Rete. Devono inoltre fare in modo di creare attorno al proprio brand un passaparola positivo: solo il 14% degli utenti infatti crede nella pubblicità tradizionale e ben il 90% si affida al parere di altri consumatori. ]]>
Tue, 14 Jan 2014 09:52:24 GMT /slideshow/social-media-marketing-le-aziende-20/30003767 francescabernini9@slideshare.net(francescabernini9) Social Media Marketing: Le Aziende 2.0 francescabernini9 Con l' avvento del web 2.0 e l'accesso sempre più facile alla Rete, la società ha nuovi luoghi in cui interagire: si parla e ci si incontra in quelle piazze virtuali che sono i social media (blog, forum, social network). In Rete abbiamo a disposizione un flusso continuo di informazioni in tempo reale: ad esempio quando ci fu il terremoto nella East Cost negli Usa, i cittadini di NewYork ricevettero dei tweet1 a riguardo 30 secondi prima di sentire la terra tremare. Tuttavia non si deve pensare al web come un mondo parallelo, ma come un'estensione del reale. Infatti i social media, diventati l'attività principale sul web, possono essere considerati luoghi veri e propri in cui si manifestano, valori, sentimenti, opinioni, si riflettono comportamenti della vita. Il web dunque s'impregna del nostro quotidiano, diventando un'appendice del reale; influenzando anche la vita di coppia! Pensate che si sono incontrate in Rete una coppia su cinque! Questo è solo un esempi di come la Rete abbia inglobato la nostra società. E le aziende? Sono presenti in Rete? Le aziende volenti o nolenti sono presenti in Rete in quanto possono essere oggetto di discussione. La società abituata a trovare di tutto sul web, si aspetta di trovare anche le aziende, le quali però non sono più tutelate da una comunicazione unidirezionale. I brand dunque devono scendere dal piedistallo ed adottare un comportamento “social†per essere ben accetti ed avere lunga vita in Rete. Devono inoltre fare in modo di creare attorno al proprio brand un passaparola positivo: solo il 14% degli utenti infatti crede nella pubblicità tradizionale e ben il 90% si affida al parere di altri consumatori. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/francescabernini5novembre2013-140114095224-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Con l&#39; avvento del web 2.0 e l&#39;accesso sempre più facile alla Rete, la società ha nuovi luoghi in cui interagire: si parla e ci si incontra in quelle piazze virtuali che sono i social media (blog, forum, social network). In Rete abbiamo a disposizione un flusso continuo di informazioni in tempo reale: ad esempio quando ci fu il terremoto nella East Cost negli Usa, i cittadini di NewYork ricevettero dei tweet1 a riguardo 30 secondi prima di sentire la terra tremare. Tuttavia non si deve pensare al web come un mondo parallelo, ma come un&#39;estensione del reale. Infatti i social media, diventati l&#39;attività principale sul web, possono essere considerati luoghi veri e propri in cui si manifestano, valori, sentimenti, opinioni, si riflettono comportamenti della vita. Il web dunque s&#39;impregna del nostro quotidiano, diventando un&#39;appendice del reale; influenzando anche la vita di coppia! Pensate che si sono incontrate in Rete una coppia su cinque! Questo è solo un esempi di come la Rete abbia inglobato la nostra società. E le aziende? Sono presenti in Rete? Le aziende volenti o nolenti sono presenti in Rete in quanto possono essere oggetto di discussione. La società abituata a trovare di tutto sul web, si aspetta di trovare anche le aziende, le quali però non sono più tutelate da una comunicazione unidirezionale. I brand dunque devono scendere dal piedistallo ed adottare un comportamento “social†per essere ben accetti ed avere lunga vita in Rete. Devono inoltre fare in modo di creare attorno al proprio brand un passaparola positivo: solo il 14% degli utenti infatti crede nella pubblicità tradizionale e ben il 90% si affida al parere di altri consumatori.
Social Media Marketing: Le Aziende 2.0 from Francesca Bernini
]]>
1166 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/francescabernini5novembre2013-140114095224-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-francescabernini9-48x48.jpg?cb=1523764645 Produco una comunicazione utile e portatrice sana di senso... per le aziende! Mi sono avvicinata ai canali di comunicazione digitale all'Università e dall'ora ci lavoro, ho approfondito la conoscenza del mondo web e delle sue logiche sperimentando le novità, grazie all'esperienze lavorative e agli approfondimenti studiati al Master IULM in Social Media Marketing & Web Communication. Sono laureata in Scienze e Tecnologie delle Comunicazione, presso l'università di Ferrara.