ݺߣshows by User: ippolitagallo / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ݺߣshows by User: ippolitagallo / Tue, 01 Mar 2022 12:20:18 GMT ݺߣShare feed for ݺߣshows by User: ippolitagallo Il nuovo App Store di Book Creator /slideshow/il-nuovo-app-store-di-book-creator/251265983 1appstorebookcreator-220301122019
Dai il benvenuto a un nuovissimo App Store integrato, direttamente all'interno di Book Creator! ]]>

Dai il benvenuto a un nuovissimo App Store integrato, direttamente all'interno di Book Creator! ]]>
Tue, 01 Mar 2022 12:20:18 GMT /slideshow/il-nuovo-app-store-di-book-creator/251265983 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Il nuovo App Store di Book Creator ippolitagallo Dai il benvenuto a un nuovissimo App Store integrato, direttamente all'interno di Book Creator! <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/1appstorebookcreator-220301122019-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Dai il benvenuto a un nuovissimo App Store integrato, direttamente all&#39;interno di Book Creator!
Il nuovo App Store di Book Creator from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
1443 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/1appstorebookcreator-220301122019-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document 000000 http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - /slideshow/wakelet-la-guida-ufficiale-italian/250604278 laguidaufficialeitalian-211107143540
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - ]]>

WAKELET - La guida ufficiale (italian) - ]]>
Sun, 07 Nov 2021 14:35:39 GMT /slideshow/wakelet-la-guida-ufficiale-italian/250604278 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) WAKELET - La guida ufficiale (italian) - ippolitagallo WAKELET - La guida ufficiale (italian) - <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/laguidaufficialeitalian-211107143540-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> WAKELET - La guida ufficiale (italian) -
WAKELET - La guida ufficiale (italian) - from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
1335 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/laguidaufficialeitalian-211107143540-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
CodyFeet presentazione /slideshow/codyfeet-presentazione/238922688 codyfeetpresentazione-201020121515
CODYFEET è un metodo di codingunplugged per la fascia di età della Scuola Infanzia, che è propedeutico all’uso di CodyRoby e alla programmazione visuale a blocchi. Mediante delle tessere in cui sono rappresentati delle impronte di piedi si possono costruire PERCORSI intuitivi e corretti che facilitano il movimento dei bambini sulla scacchiera]]>

CODYFEET è un metodo di codingunplugged per la fascia di età della Scuola Infanzia, che è propedeutico all’uso di CodyRoby e alla programmazione visuale a blocchi. Mediante delle tessere in cui sono rappresentati delle impronte di piedi si possono costruire PERCORSI intuitivi e corretti che facilitano il movimento dei bambini sulla scacchiera]]>
Tue, 20 Oct 2020 12:15:15 GMT /slideshow/codyfeet-presentazione/238922688 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) CodyFeet presentazione ippolitagallo CODYFEET è un metodo di codingunplugged per la fascia di età della Scuola Infanzia, che è propedeutico all’uso di CodyRoby e alla programmazione visuale a blocchi. Mediante delle tessere in cui sono rappresentati delle impronte di piedi si possono costruire PERCORSI intuitivi e corretti che facilitano il movimento dei bambini sulla scacchiera <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/codyfeetpresentazione-201020121515-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> CODYFEET è un metodo di codingunplugged per la fascia di età della Scuola Infanzia, che è propedeutico all’uso di CodyRoby e alla programmazione visuale a blocchi. Mediante delle tessere in cui sono rappresentati delle impronte di piedi si possono costruire PERCORSI intuitivi e corretti che facilitano il movimento dei bambini sulla scacchiera
CodyFeet presentazione from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
920 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/codyfeetpresentazione-201020121515-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Primi passi con PADLET /slideshow/primi-passi-con-padlet/233795378 primipassiconpadlet-200513102718
Come usare Padlet per creare contenuti digital]]>

Come usare Padlet per creare contenuti digital]]>
Wed, 13 May 2020 10:27:18 GMT /slideshow/primi-passi-con-padlet/233795378 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Primi passi con PADLET ippolitagallo Come usare Padlet per creare contenuti digital <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/primipassiconpadlet-200513102718-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Come usare Padlet per creare contenuti digital
Primi passi con PADLET from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
1391 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/primipassiconpadlet-200513102718-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro /ippolitagallo/nuovo-google-sites-di-chiara-spalatro nuovogooglesites-200428170339
Come creare con estrema facilità un sito web per la flipped classroom… e non solo ]]>

Come creare con estrema facilità un sito web per la flipped classroom… e non solo ]]>
Tue, 28 Apr 2020 17:03:39 GMT /ippolitagallo/nuovo-google-sites-di-chiara-spalatro ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro ippolitagallo Come creare con estrema facilità un sito web per la flipped classroom… e non solo <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/nuovogooglesites-200428170339-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Come creare con estrema facilità un sito web per la flipped classroom… e non solo
Nuovo Google Sites di Chiara Spalatro from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
65 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/nuovogooglesites-200428170339-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Google Drive GSUITE4EDUCATION /slideshow/google-drive-gsuite4education-230911547/230911547 googlegoogledrive-200326131157
Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di: essere nativamente una Web application; avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente; gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto; avere un’organizzazione conseguentemente allineata; controllare gran parte del traffico e delle affermazioni sulla Rete. Prof.ssa Ippolita Gallo- componente Equipe Formativa Territoriale PNSD Calabria – ]]>

Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di: essere nativamente una Web application; avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente; gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto; avere un’organizzazione conseguentemente allineata; controllare gran parte del traffico e delle affermazioni sulla Rete. Prof.ssa Ippolita Gallo- componente Equipe Formativa Territoriale PNSD Calabria – ]]>
Thu, 26 Mar 2020 13:11:57 GMT /slideshow/google-drive-gsuite4education-230911547/230911547 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Google Drive GSUITE4EDUCATION ippolitagallo Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di: essere nativamente una Web application; avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente; gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto; avere un’organizzazione conseguentemente allineata; controllare gran parte del traffico e delle affermazioni sulla Rete. Prof.ssa Ippolita Gallo- componente Equipe Formativa Territoriale PNSD Calabria – <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/googlegoogledrive-200326131157-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di: essere nativamente una Web application; avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente; gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto; avere un’organizzazione conseguentemente allineata; controllare gran parte del traffico e delle affermazioni sulla Rete. Prof.ssa Ippolita Gallo- componente Equipe Formativa Territoriale PNSD Calabria –
Google Drive GSUITE4EDUCATION from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
68 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/googlegoogledrive-200326131157-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
I luoghi dei miti /slideshow/i-luoghi-dei-miti/208315181 presentazioneiluoghideimiti-191220163018
AMBIENTARE I MITI Luoghi di questo e dell’altro mondo. I miti greci sono ambientati in un mondo non dissimile dal nostro, ma le storie narrate a volte si svolgono in luoghi strani e veramente magici]]>

AMBIENTARE I MITI Luoghi di questo e dell’altro mondo. I miti greci sono ambientati in un mondo non dissimile dal nostro, ma le storie narrate a volte si svolgono in luoghi strani e veramente magici]]>
Fri, 20 Dec 2019 16:30:18 GMT /slideshow/i-luoghi-dei-miti/208315181 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) I luoghi dei miti ippolitagallo AMBIENTARE I MITI Luoghi di questo e dell’altro mondo. I miti greci sono ambientati in un mondo non dissimile dal nostro, ma le storie narrate a volte si svolgono in luoghi strani e veramente magici <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazioneiluoghideimiti-191220163018-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> AMBIENTARE I MITI Luoghi di questo e dell’altro mondo. I miti greci sono ambientati in un mondo non dissimile dal nostro, ma le storie narrate a volte si svolgono in luoghi strani e veramente magici
I luoghi dei miti from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
462 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazioneiluoghideimiti-191220163018-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Mostri mortali /slideshow/mostri-mortali/208301610 mostrimortalilorenzova-191220155523
I Mostri mortali nella mitologia greca. Di mostri ce n’erano ovunque. Gli eroi non potevano mai dirsi al sicuro dai loro denti digrignanti e dai loro artigli aguzzi. ]]>

I Mostri mortali nella mitologia greca. Di mostri ce n’erano ovunque. Gli eroi non potevano mai dirsi al sicuro dai loro denti digrignanti e dai loro artigli aguzzi. ]]>
Fri, 20 Dec 2019 15:55:23 GMT /slideshow/mostri-mortali/208301610 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Mostri mortali ippolitagallo I Mostri mortali nella mitologia greca. Di mostri ce n’erano ovunque. Gli eroi non potevano mai dirsi al sicuro dai loro denti digrignanti e dai loro artigli aguzzi. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/mostrimortalilorenzova-191220155523-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> I Mostri mortali nella mitologia greca. Di mostri ce n’erano ovunque. Gli eroi non potevano mai dirsi al sicuro dai loro denti digrignanti e dai loro artigli aguzzi.
Mostri mortali from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
57 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/mostrimortalilorenzova-191220155523-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017 /slideshow/il-digitale-in-classe-lingua-inglese-e-new-media-2016-2017/166064223 ildigitaleinclasse20162017-190824113232
Nuovi Ambienti di Apprendimento PNSD anno scolastico 2016/2017 Best Practices “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” Project Work in Lingua Inglese della classe 5B Villaggio Scolastico ]]>

Nuovi Ambienti di Apprendimento PNSD anno scolastico 2016/2017 Best Practices “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” Project Work in Lingua Inglese della classe 5B Villaggio Scolastico ]]>
Sat, 24 Aug 2019 11:32:32 GMT /slideshow/il-digitale-in-classe-lingua-inglese-e-new-media-2016-2017/166064223 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017 ippolitagallo Nuovi Ambienti di Apprendimento PNSD anno scolastico 2016/2017 Best Practices “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” Project Work in Lingua Inglese della classe 5B Villaggio Scolastico <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ildigitaleinclasse20162017-190824113232-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Nuovi Ambienti di Apprendimento PNSD anno scolastico 2016/2017 Best Practices “IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” Project Work in Lingua Inglese della classe 5B Villaggio Scolastico
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017 from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
655 8 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ildigitaleinclasse20162017-190824113232-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017 /slideshow/progetto-storytelling-digitale-2016-2017/166063076 storytellingdigitale20162017-190824111335
Progettazione di CDD (contenuti didattici digitali) per la Lingua Inglese nella Scuola Primaria: eBook “English is fun through Fairytales” - Anno Scolastico 2015/2016 – 2016/2017 - ]]>

Progettazione di CDD (contenuti didattici digitali) per la Lingua Inglese nella Scuola Primaria: eBook “English is fun through Fairytales” - Anno Scolastico 2015/2016 – 2016/2017 - ]]>
Sat, 24 Aug 2019 11:13:35 GMT /slideshow/progetto-storytelling-digitale-2016-2017/166063076 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Progetto Storytelling Digitale 2016 2017 ippolitagallo Progettazione di CDD (contenuti didattici digitali) per la Lingua Inglese nella Scuola Primaria: eBook “English is fun through Fairytales” - Anno Scolastico 2015/2016 – 2016/2017 - <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/storytellingdigitale20162017-190824111335-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Progettazione di CDD (contenuti didattici digitali) per la Lingua Inglese nella Scuola Primaria: eBook “English is fun through Fairytales” - Anno Scolastico 2015/2016 – 2016/2017 -
Progetto Storytelling Digitale 2016 2017 from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
838 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/storytellingdigitale20162017-190824111335-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark /slideshow/andersen-oerestad-gymnasium-copenhagen-denmark/84008816 andersenoegscalea-171213141236
Oerestad Gymnasium: learning spaces, technology, didactis, school organisation]]>

Oerestad Gymnasium: learning spaces, technology, didactis, school organisation]]>
Wed, 13 Dec 2017 14:12:36 GMT /slideshow/andersen-oerestad-gymnasium-copenhagen-denmark/84008816 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark ippolitagallo Oerestad Gymnasium: learning spaces, technology, didactis, school organisation <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/andersenoegscalea-171213141236-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Oerestad Gymnasium: learning spaces, technology, didactis, school organisation
Andersen Oerestad Gymnasium - Copenhagen - Denmark from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
408 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/andersenoegscalea-171213141236-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - /slideshow/karen-wagner-nielsen-innovation-didactics-at-oerestad-gymnasium/84008470 karenwagnernielseninnovationscalealamezia2016-171213140456
Innovative Didactics at Oerestad Gymnasium based on the Index Compass]]>

Innovative Didactics at Oerestad Gymnasium based on the Index Compass]]>
Wed, 13 Dec 2017 14:04:56 GMT /slideshow/karen-wagner-nielsen-innovation-didactics-at-oerestad-gymnasium/84008470 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - ippolitagallo Innovative Didactics at Oerestad Gymnasium based on the Index Compass <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/karenwagnernielseninnovationscalealamezia2016-171213140456-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Innovative Didactics at Oerestad Gymnasium based on the Index Compass
Karen Wagner Nielsen - Innovation Didactics at Oerestad Gymnasium - from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
237 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/karenwagnernielseninnovationscalealamezia2016-171213140456-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1 /slideshow/erasmuska1-mobilit-animatori-calabria-digitali-gruppo-1/82760207 erasmuspresentazione-171126105716
Digital in EU Programma ERASMUS+, KA1 Mobilità staff della scuola (gruppo n°1 – 5/11/17, 11/11/17) Il progetto è stato elaborato in collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ed il Liceo Scientifico Linguistico "P. Metastasio" di Scalea, scuola polo per la formazione degli Animatori Digitali. 34 scuole calabresi di ogni ordine e grado con i loro docenti Animatori Digitali Quattro periodi di mobilità di una settimana ciascuno a partire dall'inizio di novembre 2017 Scuola ospitante: Orestad - Gymnasium di Copenaghen, la scuola superiore danese partner del progetto ]]>

Digital in EU Programma ERASMUS+, KA1 Mobilità staff della scuola (gruppo n°1 – 5/11/17, 11/11/17) Il progetto è stato elaborato in collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ed il Liceo Scientifico Linguistico "P. Metastasio" di Scalea, scuola polo per la formazione degli Animatori Digitali. 34 scuole calabresi di ogni ordine e grado con i loro docenti Animatori Digitali Quattro periodi di mobilità di una settimana ciascuno a partire dall'inizio di novembre 2017 Scuola ospitante: Orestad - Gymnasium di Copenaghen, la scuola superiore danese partner del progetto ]]>
Sun, 26 Nov 2017 10:57:16 GMT /slideshow/erasmuska1-mobilit-animatori-calabria-digitali-gruppo-1/82760207 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1 ippolitagallo Digital in EU Programma ERASMUS+, KA1 Mobilità staff della scuola (gruppo n°1 – 5/11/17, 11/11/17) Il progetto è stato elaborato in collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ed il Liceo Scientifico Linguistico "P. Metastasio" di Scalea, scuola polo per la formazione degli Animatori Digitali. 34 scuole calabresi di ogni ordine e grado con i loro docenti Animatori Digitali Quattro periodi di mobilità di una settimana ciascuno a partire dall'inizio di novembre 2017 Scuola ospitante: Orestad - Gymnasium di Copenaghen, la scuola superiore danese partner del progetto <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/erasmuspresentazione-171126105716-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Digital in EU Programma ERASMUS+, KA1 Mobilità staff della scuola (gruppo n°1 – 5/11/17, 11/11/17) Il progetto è stato elaborato in collaborazione tra l&#39;Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ed il Liceo Scientifico Linguistico &quot;P. Metastasio&quot; di Scalea, scuola polo per la formazione degli Animatori Digitali. 34 scuole calabresi di ogni ordine e grado con i loro docenti Animatori Digitali Quattro periodi di mobilità di una settimana ciascuno a partire dall&#39;inizio di novembre 2017 Scuola ospitante: Orestad - Gymnasium di Copenaghen, la scuola superiore danese partner del progetto
Erasmus+KA1 Mobilità Animatori Calabria Digitali Gruppo 1 from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
87 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/erasmuspresentazione-171126105716-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Diamo la parola ai ragazzi!. /slideshow/diamo-la-parola-ai-ragazzi/77328712 diamolaparolaairagazzi-170628080838
Diamo la parola ai ragazzi! Un piccolo viaggio, alla scoperta delle nostre Istituzioni. Elezioni Consiglio Comunale di Castrovillari (CS) Prodotto finale UDA N°3 classi 4°A/B Villaggio Scolastico-Via Roma Primo Circolo Didattico di Castrovillari ]]>

Diamo la parola ai ragazzi! Un piccolo viaggio, alla scoperta delle nostre Istituzioni. Elezioni Consiglio Comunale di Castrovillari (CS) Prodotto finale UDA N°3 classi 4°A/B Villaggio Scolastico-Via Roma Primo Circolo Didattico di Castrovillari ]]>
Wed, 28 Jun 2017 08:08:38 GMT /slideshow/diamo-la-parola-ai-ragazzi/77328712 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Diamo la parola ai ragazzi!. ippolitagallo Diamo la parola ai ragazzi! Un piccolo viaggio, alla scoperta delle nostre Istituzioni. Elezioni Consiglio Comunale di Castrovillari (CS) Prodotto finale UDA N°3 classi 4°A/B Villaggio Scolastico-Via Roma Primo Circolo Didattico di Castrovillari <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/diamolaparolaairagazzi-170628080838-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Diamo la parola ai ragazzi! Un piccolo viaggio, alla scoperta delle nostre Istituzioni. Elezioni Consiglio Comunale di Castrovillari (CS) Prodotto finale UDA N°3 classi 4°A/B Villaggio Scolastico-Via Roma Primo Circolo Didattico di Castrovillari
Diamo la parola ai ragazzi!. from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
251 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/diamolaparolaairagazzi-170628080838-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Padlet tools /slideshow/padlet-tools/77029042 padlettools-170617114544
Come usare PADLET: bacheca virtuale e Tool Web 2.0 by Ippolita Gallo]]>

Come usare PADLET: bacheca virtuale e Tool Web 2.0 by Ippolita Gallo]]>
Sat, 17 Jun 2017 11:45:44 GMT /slideshow/padlet-tools/77029042 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Padlet tools ippolitagallo Come usare PADLET: bacheca virtuale e Tool Web 2.0 by Ippolita Gallo <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/padlettools-170617114544-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Come usare PADLET: bacheca virtuale e Tool Web 2.0 by Ippolita Gallo
Padlet tools from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
1169 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/padlettools-170617114544-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Google google drive_google4appeducation /slideshow/google-google-drivegoogle4appeducation/72098176 googlegoogledrivegoogle4appeducation-170213165429
Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di:essere nativamente una Web application;avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente;gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto;avere un’organizzazione conseguentemente allineata;controllare gran parte del traffico e delle affermazioni sulla Rete. .........]]>

Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di:essere nativamente una Web application;avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente;gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto;avere un’organizzazione conseguentemente allineata;controllare gran parte del traffico e delle affermazioni sulla Rete. .........]]>
Mon, 13 Feb 2017 16:54:28 GMT /slideshow/google-google-drivegoogle4appeducation/72098176 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Google google drive_google4appeducation ippolitagallo Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di:�essere nativamente una Web application;�avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente;�gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto;�avere un’organizzazione conseguentemente allineata;�controllare gran parte del traffico �e delle affermazioni sulla Rete. ......... <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/googlegoogledrivegoogle4appeducation-170213165429-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Google Drive è il cloud di Google. Lo spazio dove potrai archiviare tutti i file e accedervi da qualsiasi luogo utilizzando qualsiasi dispositivo. Google ha in questo il vantaggio di:�essere nativamente una Web application;�avere da sempre proposto un servizio e non un prodotto e avendo quindi sviluppato la cultura del servizio al cliente;�gestire la configurazione del proprio software con la modalità del continuous improvement e non con la pianificazione di release successive a partire dalla prima versione appena recente che viene realizzata del prodotto;�avere un’organizzazione conseguentemente allineata;�controllare gran parte del traffico �e delle affermazioni sulla Rete. .........
Google google drive_google4appeducation from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
1075 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/googlegoogledrivegoogle4appeducation-170213165429-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - /ippolitagallo/the-web-as-a-platform-web-20-ippolita-gallo webasaplatformweb2-170122122749
Il Web 2.0 è un'espressione utilizzata spesso per indicare uno stato dell'evoluzione del World Wide Web, rispetto a una condizione precedente. Si indica come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono un elevato livello di interazione tra il sito web e l'utente come i blog, i forum, le chat, i wiki, le piattaforme di condivisione di media come Flickr, YouTube, Vimeo, i social network come Facebook, Myspace, Twitter, Google+, Linkedin, Foursquare, ecc, ottenute tipicamente attraverso opportune tecniche di programmazione Web e relative applicazioni web afferenti al paradigma del Web dinamico in contrapposizione al cosiddetto Web statico o Web 1.0. Il web 2.0 è quella parte di Internet alla quale chiunque può liberamente accedere attraverso l’impiego di strumenti gratuiti al fine di condividere informazioni e collaborare per creare nuova conoscenza. Questi strumenti includono i blog, i wiki,Wikipedia e i social network come Facebook, YouTube e Twitter, che nel tempo sono divenuti luoghi di ritrovo e di discussione preferiti da diverse centinaia di milioni di utenti. Il loro impiego ha iniziato a estendersi anche in Italia, dove, secondo una recente indagine condotta dal Censis, gli iscritti a Facebook sono il 66,6% degli internauti (il 41,3% degli italiani) e il numero di utenti di YouTube è il 61,7% di coloro che hanno un collegamento a Internet (il 38,3% degli italiani) ]]>

Il Web 2.0 è un'espressione utilizzata spesso per indicare uno stato dell'evoluzione del World Wide Web, rispetto a una condizione precedente. Si indica come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono un elevato livello di interazione tra il sito web e l'utente come i blog, i forum, le chat, i wiki, le piattaforme di condivisione di media come Flickr, YouTube, Vimeo, i social network come Facebook, Myspace, Twitter, Google+, Linkedin, Foursquare, ecc, ottenute tipicamente attraverso opportune tecniche di programmazione Web e relative applicazioni web afferenti al paradigma del Web dinamico in contrapposizione al cosiddetto Web statico o Web 1.0. Il web 2.0 è quella parte di Internet alla quale chiunque può liberamente accedere attraverso l’impiego di strumenti gratuiti al fine di condividere informazioni e collaborare per creare nuova conoscenza. Questi strumenti includono i blog, i wiki,Wikipedia e i social network come Facebook, YouTube e Twitter, che nel tempo sono divenuti luoghi di ritrovo e di discussione preferiti da diverse centinaia di milioni di utenti. Il loro impiego ha iniziato a estendersi anche in Italia, dove, secondo una recente indagine condotta dal Censis, gli iscritti a Facebook sono il 66,6% degli internauti (il 41,3% degli italiani) e il numero di utenti di YouTube è il 61,7% di coloro che hanno un collegamento a Internet (il 38,3% degli italiani) ]]>
Sun, 22 Jan 2017 12:27:49 GMT /ippolitagallo/the-web-as-a-platform-web-20-ippolita-gallo ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - ippolitagallo Il Web 2.0 è un'espressione utilizzata spesso per indicare uno stato dell'evoluzione del World Wide Web, rispetto a una condizione precedente. �Si indica come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono un elevato livello di interazione tra il sito web e l'utente come i blog, i forum, le chat, i wiki, le piattaforme di condivisione di media come Flickr, YouTube, Vimeo, i social network come Facebook, Myspace, Twitter, Google+, Linkedin, Foursquare, ecc, ottenute tipicamente attraverso opportune tecniche di programmazione Web e relative applicazioni web afferenti al paradigma del Web dinamico in contrapposizione al cosiddetto Web statico o Web 1.0. Il web 2.0 è quella parte di Internet alla quale chiunque può liberamente accedere attraverso l’impiego di strumenti gratuiti al fine di condividere informazioni e collaborare per creare nuova conoscenza. Questi strumenti includono i blog, i wiki,Wikipedia e i social network come Facebook, YouTube e Twitter, che nel tempo sono divenuti luoghi di ritrovo e di discussione preferiti da diverse centinaia di milioni di utenti. Il loro impiego ha iniziato a estendersi anche in Italia, dove, secondo una recente indagine condotta dal Censis, gli iscritti a Facebook sono il 66,6% degli internauti (il 41,3% degli italiani) e il numero di utenti di YouTube è il 61,7% di coloro che hanno un collegamento a Internet (il 38,3% degli italiani) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/webasaplatformweb2-170122122749-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il Web 2.0 è un&#39;espressione utilizzata spesso per indicare uno stato dell&#39;evoluzione del World Wide Web, rispetto a una condizione precedente. �Si indica come Web 2.0 l&#39;insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono un elevato livello di interazione tra il sito web e l&#39;utente come i blog, i forum, le chat, i wiki, le piattaforme di condivisione di media come Flickr, YouTube, Vimeo, i social network come Facebook, Myspace, Twitter, Google+, Linkedin, Foursquare, ecc, ottenute tipicamente attraverso opportune tecniche di programmazione Web e relative applicazioni web afferenti al paradigma del Web dinamico in contrapposizione al cosiddetto Web statico o Web 1.0. Il web 2.0 è quella parte di Internet alla quale chiunque può liberamente accedere attraverso l’impiego di strumenti gratuiti al fine di condividere informazioni e collaborare per creare nuova conoscenza. Questi strumenti includono i blog, i wiki,Wikipedia e i social network come Facebook, YouTube e Twitter, che nel tempo sono divenuti luoghi di ritrovo e di discussione preferiti da diverse centinaia di milioni di utenti. Il loro impiego ha iniziato a estendersi anche in Italia, dove, secondo una recente indagine condotta dal Censis, gli iscritti a Facebook sono il 66,6% degli internauti (il 41,3% degli italiani) e il numero di utenti di YouTube è il 61,7% di coloro che hanno un collegamento a Internet (il 38,3% degli italiani)
The Web as a platform: Web 2.0 - Ippolita Gallo - from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
418 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/webasaplatformweb2-170122122749-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo /slideshow/strategie-di-apprendimento-collaborativo-by-ippolita-gallo/61264328 strategiediapprendimentocollaborativoippolitagallo-160423112403
Strategie e proposte operative per un Apprendimento Collaborativo con i New Media nella Scuola Primaria]]>

Strategie e proposte operative per un Apprendimento Collaborativo con i New Media nella Scuola Primaria]]>
Sat, 23 Apr 2016 11:24:03 GMT /slideshow/strategie-di-apprendimento-collaborativo-by-ippolita-gallo/61264328 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo ippolitagallo Strategie e proposte operative per un Apprendimento Collaborativo con i New Media nella Scuola Primaria <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/strategiediapprendimentocollaborativoippolitagallo-160423112403-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Strategie e proposte operative per un Apprendimento Collaborativo con i New Media nella Scuola Primaria
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
435 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/strategiediapprendimentocollaborativoippolitagallo-160423112403-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Orfeo e Euridice /slideshow/orfeo-e-euridice-60055398/60055398 orfeoeuridicelezione-160326112308
Il RACCONTO di IL MITO DI ORFEO E EURIDICE. Il racconto è pubblicato al seguente sito: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home#!blank/lvyfc Tutto il Project Work "Pratica-MENTE... eBook" è pubblicato al seguente link: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home Prof.ssa Ippolita Gallo https://ippolitagallo.wordpress.com/ ]]>

Il RACCONTO di IL MITO DI ORFEO E EURIDICE. Il racconto è pubblicato al seguente sito: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home#!blank/lvyfc Tutto il Project Work "Pratica-MENTE... eBook" è pubblicato al seguente link: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home Prof.ssa Ippolita Gallo https://ippolitagallo.wordpress.com/ ]]>
Sat, 26 Mar 2016 11:23:08 GMT /slideshow/orfeo-e-euridice-60055398/60055398 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Orfeo e Euridice ippolitagallo Il RACCONTO di IL MITO DI ORFEO E EURIDICE. Il racconto è pubblicato al seguente sito: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home#!blank/lvyfc Tutto il Project Work "Pratica-MENTE... eBook" è pubblicato al seguente link: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home Prof.ssa Ippolita Gallo https://ippolitagallo.wordpress.com/ <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/orfeoeuridicelezione-160326112308-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il RACCONTO di IL MITO DI ORFEO E EURIDICE. Il racconto è pubblicato al seguente sito: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home#!blank/lvyfc Tutto il Project Work &quot;Pratica-MENTE... eBook&quot; è pubblicato al seguente link: http://illaboratoriodelle7.wix.com/home Prof.ssa Ippolita Gallo https://ippolitagallo.wordpress.com/
Orfeo e Euridice from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
1206 12 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/orfeoeuridicelezione-160326112308-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Prof.ssa Ippolita Gallo /slideshow/presentazione-ed-illustrazione-delle-attivit-di-lingua-inglese-scuola-primaria-e-scuola-dellinfanzia-direzione-didattica-statale-1-circolo-castrovillari-profssa-ippolita-gallo/57423046 presentazionelinguainglesex25012016-160124095026
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004 E-mail: csee590004@istruzione.it – PEC: csee590004@pec.istruzione.it – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it ]]>

Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004 E-mail: csee590004@istruzione.it – PEC: csee590004@pec.istruzione.it – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it ]]>
Sun, 24 Jan 2016 09:50:26 GMT /slideshow/presentazione-ed-illustrazione-delle-attivit-di-lingua-inglese-scuola-primaria-e-scuola-dellinfanzia-direzione-didattica-statale-1-circolo-castrovillari-profssa-ippolita-gallo/57423046 ippolitagallo@slideshare.net(ippolitagallo) Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Prof.ssa Ippolita Gallo ippolitagallo Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004 E-mail: csee590004@istruzione.it – PEC: csee590004@pec.istruzione.it – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazionelinguainglesex25012016-160124095026-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primaria e Scuola dell&#39;Infanzia - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico - 87012 CASTROVILLARI (CS) Tel. e Fax 0981491387 – C.F.94023270781– C.M. CSEE590004 E-mail: csee590004@istruzione.it – PEC: csee590004@pec.istruzione.it – WEB: www.castrovillariprimo.gov.it
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia - DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO CASTROVILLARI Prof.ssa Ippolita Gallo from Ippolita Gallo Ippolita
]]>
690 13 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazionelinguainglesex25012016-160124095026-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-ippolitagallo-48x48.jpg?cb=1646136999 Esperta in Comunicazione e New Media. Instructional Designer per la Scuola ICT E DIDATTICA. Laureata in Sociologia - Comunicazione e Media - https://ippolitagallo.wordpress.com/ https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/1appstorebookcreator-220301122019-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/il-nuovo-app-store-di-book-creator/251265983 Il nuovo App Store di ... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/laguidaufficialeitalian-211107143540-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/wakelet-la-guida-ufficiale-italian/250604278 WAKELET - La guida uff... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/codyfeetpresentazione-201020121515-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/codyfeet-presentazione/238922688 CodyFeet presentazione