際際滷shows by User: maffucci / http://www.slideshare.net/images/logo.gif 際際滷shows by User: maffucci / Sun, 30 Apr 2017 09:03:08 GMT 際際滷Share feed for 際際滷shows by User: maffucci L'alfabeto di Scratch - lezione 3 /slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-3/75539383 lalfabetodiscratch-lezione3-170430090308
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.]]>

Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.]]>
Sun, 30 Apr 2017 09:03:08 GMT /slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-3/75539383 maffucci@slideshare.net(maffucci) L'alfabeto di Scratch - lezione 3 maffucci Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione3-170430090308-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.
L'alfabeto di Scratch - lezione 3 from Michele Maffucci
]]>
19625 104 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione3-170430090308-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
L'alfabeto di Scratch - lezione 2 /slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-2/75539350 lalfabetodiscratch-lezione2-170430085952
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.]]>

Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.]]>
Sun, 30 Apr 2017 08:59:51 GMT /slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-2/75539350 maffucci@slideshare.net(maffucci) L'alfabeto di Scratch - lezione 2 maffucci Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione2-170430085952-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.
L'alfabeto di Scratch - lezione 2 from Michele Maffucci
]]>
18166 193 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione2-170430085952-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
L'alfabeto di Scratch - lezione 1 /slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-1/75539243 lalfabetodiscratch-lezione1-170430085000
l seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.]]>

l seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.]]>
Sun, 30 Apr 2017 08:50:00 GMT /slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-1/75539243 maffucci@slideshare.net(maffucci) L'alfabeto di Scratch - lezione 1 maffucci l seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione1-170430085000-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> l seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come luso dellinformatica a scuola possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e fornire le competenze per risolvere problemi. Questa presentazione 竪 la seconda versione delle mie lezioni su Scratch e fa seguito a quanto gi pubblicato negli scorsi anni con Corso di Scratch - lezione 1 e lezione 2 e Micro Corso di Scratch. Lalfabeto di Scratch 竪 una raccolta di appunti che utilizzo durante le sperimentazioni laboratoriali con i miei studenti e durante i corsi di formazione per docenti e sono da intendersi come unintroduzione alla programmazione con Scratch. Limpostazione di queste slide 竪 pensata per essere immediatamente utilizzabile in classe.
L'alfabeto di Scratch - lezione 1 from Michele Maffucci
]]>
214909 160 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione1-170430085000-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Starter kit del docente hi tech - v03 /slideshow/starter-kit-del-docente-hi-tech-v03/72728335 starterkitdeldocentehitech-v03-170302090131
Tecnologie didattiche. Terza versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Dall'organizzazione del proprio lavoro all'uso di strumenti software. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo.]]>

Tecnologie didattiche. Terza versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Dall'organizzazione del proprio lavoro all'uso di strumenti software. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo.]]>
Thu, 02 Mar 2017 09:01:31 GMT /slideshow/starter-kit-del-docente-hi-tech-v03/72728335 maffucci@slideshare.net(maffucci) Starter kit del docente hi tech - v03 maffucci Tecnologie didattiche. Terza versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Dall'organizzazione del proprio lavoro all'uso di strumenti software. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/starterkitdeldocentehitech-v03-170302090131-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Tecnologie didattiche. Terza versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l&#39;obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Dall&#39;organizzazione del proprio lavoro all&#39;uso di strumenti software. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo.
Starter kit del docente hi tech - v03 from Michele Maffucci
]]>
9683 122 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/starterkitdeldocentehitech-v03-170302090131-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il social learning con edmodo - versione 3 /slideshow/il-social-learning-con-edmodo-versione-3/69606574 ilsociallearningconedmodo-v03-161128183158
Una guida per l'insegnante, lo studente ed il genitore sull'uso dell'ultima versione di Edmodo. Edmodo 竪 un sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended. Il sistema 竪 altamente inclusivo, risulta particolarmente adatto per allievi ospedalizzati che non sono in grado di essere presenti in classe e per allievi che hanno necessit di supporto costante, ma anche per realizzare attivit di recupero mirate in itinere.]]>

Una guida per l'insegnante, lo studente ed il genitore sull'uso dell'ultima versione di Edmodo. Edmodo 竪 un sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended. Il sistema 竪 altamente inclusivo, risulta particolarmente adatto per allievi ospedalizzati che non sono in grado di essere presenti in classe e per allievi che hanno necessit di supporto costante, ma anche per realizzare attivit di recupero mirate in itinere.]]>
Mon, 28 Nov 2016 18:31:58 GMT /slideshow/il-social-learning-con-edmodo-versione-3/69606574 maffucci@slideshare.net(maffucci) Il social learning con edmodo - versione 3 maffucci Una guida per l'insegnante, lo studente ed il genitore sull'uso dell'ultima versione di Edmodo. Edmodo 竪 un sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended. Il sistema 竪 altamente inclusivo, risulta particolarmente adatto per allievi ospedalizzati che non sono in grado di essere presenti in classe e per allievi che hanno necessit di supporto costante, ma anche per realizzare attivit di recupero mirate in itinere. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ilsociallearningconedmodo-v03-161128183158-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Una guida per l&#39;insegnante, lo studente ed il genitore sull&#39;uso dell&#39;ultima versione di Edmodo. Edmodo 竪 un sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended. Il sistema 竪 altamente inclusivo, risulta particolarmente adatto per allievi ospedalizzati che non sono in grado di essere presenti in classe e per allievi che hanno necessit di supporto costante, ma anche per realizzare attivit di recupero mirate in itinere.
Il social learning con edmodo - versione 3 from Michele Maffucci
]]>
27977 389 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ilsociallearningconedmodo-v03-161128183158-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele /slideshow/guida-rapida-didup-prof-maffucci-michele/67545978 guidarapidadidup-profmaffuccimichele-161023112836
Guida all'uso dell'applicazione DidUP di Argo Soft per la gestione del registro elettronico. La presente guida rientrano nelle attivit di informazione dellanimatore digitale e dello staff di dirigenza ed hanno come obiettivo lottimizzazione dei processi didattici amministrati dellistituto volti anche alla dematerializzazione dei documenti e al miglioramente nella comunicazione con lutenza (famiglie e studenti). ]]>

Guida all'uso dell'applicazione DidUP di Argo Soft per la gestione del registro elettronico. La presente guida rientrano nelle attivit di informazione dellanimatore digitale e dello staff di dirigenza ed hanno come obiettivo lottimizzazione dei processi didattici amministrati dellistituto volti anche alla dematerializzazione dei documenti e al miglioramente nella comunicazione con lutenza (famiglie e studenti). ]]>
Sun, 23 Oct 2016 11:28:36 GMT /slideshow/guida-rapida-didup-prof-maffucci-michele/67545978 maffucci@slideshare.net(maffucci) Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele maffucci Guida all'uso dell'applicazione DidUP di Argo Soft per la gestione del registro elettronico. La presente guida rientrano nelle attivit di informazione dellanimatore digitale e dello staff di dirigenza ed hanno come obiettivo lottimizzazione dei processi didattici amministrati dellistituto volti anche alla dematerializzazione dei documenti e al miglioramente nella comunicazione con lutenza (famiglie e studenti). <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/guidarapidadidup-profmaffuccimichele-161023112836-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Guida all&#39;uso dell&#39;applicazione DidUP di Argo Soft per la gestione del registro elettronico. La presente guida rientrano nelle attivit di informazione dellanimatore digitale e dello staff di dirigenza ed hanno come obiettivo lottimizzazione dei processi didattici amministrati dellistituto volti anche alla dematerializzazione dei documenti e al miglioramente nella comunicazione con lutenza (famiglie e studenti).
Guida rapida DidUP- Prof. Maffucci Michele from Michele Maffucci
]]>
8743 148 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/guidarapidadidup-profmaffuccimichele-161023112836-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Starter kit del docente hi tech - v02 /maffucci/starter-kit-del-docente-hi-tech-v02 starter-kit-del-docente-hi-tech-v02-160209222113
Tecnologie didattiche. Seconda versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo.]]>

Tecnologie didattiche. Seconda versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo.]]>
Tue, 09 Feb 2016 22:21:13 GMT /maffucci/starter-kit-del-docente-hi-tech-v02 maffucci@slideshare.net(maffucci) Starter kit del docente hi tech - v02 maffucci Tecnologie didattiche. Seconda versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/starter-kit-del-docente-hi-tech-v02-160209222113-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Tecnologie didattiche. Seconda versione delle slide a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso l&#39;obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmodo.
Starter kit del docente hi tech - v02 from Michele Maffucci
]]>
12264 112 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/starter-kit-del-docente-hi-tech-v02-160209222113-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in gi湛 /slideshow/la-flipped-classroom-mettiamo-la-didattica-tradizionale-a-testa-in-gi/47785061 flipped-classroom-150505115150-conversion-gate01
Ma perch辿 proprio la flipped classroom? Insegno una materia tecnica, in cui il laboratorio 竪 essenziale e mi sono accorto qualche anno fa, da quando incomincia a sperimentare luso della robotica in classe, che le metodologie che adottavo per recuperare competenze logiche matematiche o che mi servivano per insegnare ad imparare attraverso il fare, erano molto vicine alle azioni svolte nella metodologia flipped classroom la mia azione poteva essere paragonata ad una metodologia almost flipped classroom, in altro modo una quasi classe rovesciata". Alla mia azione mancavano alcune componenti di interazione on-line che non potevo effettuare in quanto qualche anno fa non tutti i miei allievi avevano un accesso ad internet. Oggi (ultimi due anni) posso, senza alcun vincolo tecnologico, applicare la metodologia flipped. La sperimentazione in laboratorio 竪 unattivit che ho sempre svolto e ben si presta a sperimentazioni di flipped classroom in quanto ogni attivit di sperimentazionenecessita della componente di studio teorico che pu嘆 essere strutturata attraverso strumenti di carattere tecnologico: video, lezioni on-line, esercizi, simulazioni a computer ed altro da svolgere a casa, mentre la parte di sperimentazione viene svolta in classe, sperimentazioni a livello di gruppo classe che strutturo seguendo il modello esposto nella presentazione:&lt;a>Scienza ed automazione - modulo ROBOTICA&lt;/a>e che in questi anni ho migliorato. Ogni attivit di sperimentazione in classe ha una parte di discussione collettiva in cui si analizzano criticit della sperimentazione effettuata e molto spesso mettono in mostra carenze teoriche che devono essere spiegate anche in presenza, il processo iterativo di studio a casa, sperimentazione in classe e discussione e successivi approfondimenti da svolgere on-line porta, per raffinamenti successivi al raggiungimento della competenza. Ritengo che lattivit del fare in classe inteso come laboratorio, certamente 竪 la componente pi湛 importante, perch辿 tende ad allontanare la passivit di fruizione della lezione che si avrebbe in un classica lezione frontale. Inoltre il confronto continuo tra pari, con lazione guidata del docente consolidano abilit e competenze. Progettare il proprio apprendimento a casa, sotto la guida del docente, rende consapevoli del proprio percorso di crescita ed allontana atteggiamenti di sfiducia. Il docente diventa lorganizzatore di un processo di apprendimento, insegna ad imparare e ad organizzare. Certamente attivit che vanno al di fuori della tradizionale didattica vengono viste da alcuni colleghi come fantasiose o bizzarre e sicuramente sono difficili da sostenere da soli, ma i risultati positivi ottenuti, perseguendo strade diverse, incomincia ad essere accettate, ed in ogni caso se lobiettivo 竪 la felicit degli allievi perch辿 non provarci? :-)]]>

Ma perch辿 proprio la flipped classroom? Insegno una materia tecnica, in cui il laboratorio 竪 essenziale e mi sono accorto qualche anno fa, da quando incomincia a sperimentare luso della robotica in classe, che le metodologie che adottavo per recuperare competenze logiche matematiche o che mi servivano per insegnare ad imparare attraverso il fare, erano molto vicine alle azioni svolte nella metodologia flipped classroom la mia azione poteva essere paragonata ad una metodologia almost flipped classroom, in altro modo una quasi classe rovesciata". Alla mia azione mancavano alcune componenti di interazione on-line che non potevo effettuare in quanto qualche anno fa non tutti i miei allievi avevano un accesso ad internet. Oggi (ultimi due anni) posso, senza alcun vincolo tecnologico, applicare la metodologia flipped. La sperimentazione in laboratorio 竪 unattivit che ho sempre svolto e ben si presta a sperimentazioni di flipped classroom in quanto ogni attivit di sperimentazionenecessita della componente di studio teorico che pu嘆 essere strutturata attraverso strumenti di carattere tecnologico: video, lezioni on-line, esercizi, simulazioni a computer ed altro da svolgere a casa, mentre la parte di sperimentazione viene svolta in classe, sperimentazioni a livello di gruppo classe che strutturo seguendo il modello esposto nella presentazione:&lt;a>Scienza ed automazione - modulo ROBOTICA&lt;/a>e che in questi anni ho migliorato. Ogni attivit di sperimentazione in classe ha una parte di discussione collettiva in cui si analizzano criticit della sperimentazione effettuata e molto spesso mettono in mostra carenze teoriche che devono essere spiegate anche in presenza, il processo iterativo di studio a casa, sperimentazione in classe e discussione e successivi approfondimenti da svolgere on-line porta, per raffinamenti successivi al raggiungimento della competenza. Ritengo che lattivit del fare in classe inteso come laboratorio, certamente 竪 la componente pi湛 importante, perch辿 tende ad allontanare la passivit di fruizione della lezione che si avrebbe in un classica lezione frontale. Inoltre il confronto continuo tra pari, con lazione guidata del docente consolidano abilit e competenze. Progettare il proprio apprendimento a casa, sotto la guida del docente, rende consapevoli del proprio percorso di crescita ed allontana atteggiamenti di sfiducia. Il docente diventa lorganizzatore di un processo di apprendimento, insegna ad imparare e ad organizzare. Certamente attivit che vanno al di fuori della tradizionale didattica vengono viste da alcuni colleghi come fantasiose o bizzarre e sicuramente sono difficili da sostenere da soli, ma i risultati positivi ottenuti, perseguendo strade diverse, incomincia ad essere accettate, ed in ogni caso se lobiettivo 竪 la felicit degli allievi perch辿 non provarci? :-)]]>
Tue, 05 May 2015 11:51:50 GMT /slideshow/la-flipped-classroom-mettiamo-la-didattica-tradizionale-a-testa-in-gi/47785061 maffucci@slideshare.net(maffucci) La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in gi湛 maffucci Ma perch辿 proprio la flipped classroom? Insegno una materia tecnica, in cui il laboratorio 竪 essenziale e mi sono accorto qualche anno fa, da quando incomincia a sperimentare luso della robotica in classe, che le metodologie che adottavo per recuperare competenze logiche matematiche o che mi servivano per insegnare ad imparare attraverso il fare, erano molto vicine alle azioni svolte nella metodologia flipped classroom la mia azione poteva essere paragonata ad una metodologia almost flipped classroom, in altro modo una quasi classe rovesciata". Alla mia azione mancavano alcune componenti di interazione on-line che non potevo effettuare in quanto qualche anno fa non tutti i miei allievi avevano un accesso ad internet. Oggi (ultimi due anni) posso, senza alcun vincolo tecnologico, applicare la metodologia flipped. La sperimentazione in laboratorio 竪 unattivit che ho sempre svolto e ben si presta a sperimentazioni di flipped classroom in quanto ogni attivit di sperimentazionenecessita della componente di studio teorico che pu嘆 essere strutturata attraverso strumenti di carattere tecnologico: video, lezioni on-line, esercizi, simulazioni a computer ed altro da svolgere a casa, mentre la parte di sperimentazione viene svolta in classe, sperimentazioni a livello di gruppo classe che strutturo seguendo il modello esposto nella presentazione:&lt;a>Scienza ed automazione - modulo ROBOTICA&lt;/a>e che in questi anni ho migliorato. Ogni attivit di sperimentazione in classe ha una parte di discussione collettiva in cui si analizzano criticit della sperimentazione effettuata e molto spesso mettono in mostra carenze teoriche che devono essere spiegate anche in presenza, il processo iterativo di studio a casa, sperimentazione in classe e discussione e successivi approfondimenti da svolgere on-line porta, per raffinamenti successivi al raggiungimento della competenza. Ritengo che lattivit del fare in classe inteso come laboratorio, certamente 竪 la componente pi湛 importante, perch辿 tende ad allontanare la passivit di fruizione della lezione che si avrebbe in un classica lezione frontale. Inoltre il confronto continuo tra pari, con lazione guidata del docente consolidano abilit e competenze. Progettare il proprio apprendimento a casa, sotto la guida del docente, rende consapevoli del proprio percorso di crescita ed allontana atteggiamenti di sfiducia. Il docente diventa lorganizzatore di un processo di apprendimento, insegna ad imparare e ad organizzare. Certamente attivit che vanno al di fuori della tradizionale didattica vengono viste da alcuni colleghi come fantasiose o bizzarre e sicuramente sono difficili da sostenere da soli, ma i risultati positivi ottenuti, perseguendo strade diverse, incomincia ad essere accettate, ed in ogni caso se lobiettivo 竪 la felicit degli allievi perch辿 non provarci? :-) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/flipped-classroom-150505115150-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Ma perch辿 proprio la flipped classroom? Insegno una materia tecnica, in cui il laboratorio 竪 essenziale e mi sono accorto qualche anno fa, da quando incomincia a sperimentare luso della robotica in classe, che le metodologie che adottavo per recuperare competenze logiche matematiche o che mi servivano per insegnare ad imparare attraverso il fare, erano molto vicine alle azioni svolte nella metodologia flipped classroom la mia azione poteva essere paragonata ad una metodologia almost flipped classroom, in altro modo una quasi classe rovesciata&quot;. Alla mia azione mancavano alcune componenti di interazione on-line che non potevo effettuare in quanto qualche anno fa non tutti i miei allievi avevano un accesso ad internet. Oggi (ultimi due anni) posso, senza alcun vincolo tecnologico, applicare la metodologia flipped. La sperimentazione in laboratorio 竪 unattivit che ho sempre svolto e ben si presta a sperimentazioni di flipped classroom in quanto ogni attivit di sperimentazionenecessita della componente di studio teorico che pu嘆 essere strutturata attraverso strumenti di carattere tecnologico: video, lezioni on-line, esercizi, simulazioni a computer ed altro da svolgere a casa, mentre la parte di sperimentazione viene svolta in classe, sperimentazioni a livello di gruppo classe che strutturo seguendo il modello esposto nella presentazione:&amp;lt;a&gt;Scienza ed automazione - modulo ROBOTICA&amp;lt;/a&gt;e che in questi anni ho migliorato. Ogni attivit di sperimentazione in classe ha una parte di discussione collettiva in cui si analizzano criticit della sperimentazione effettuata e molto spesso mettono in mostra carenze teoriche che devono essere spiegate anche in presenza, il processo iterativo di studio a casa, sperimentazione in classe e discussione e successivi approfondimenti da svolgere on-line porta, per raffinamenti successivi al raggiungimento della competenza. Ritengo che lattivit del fare in classe inteso come laboratorio, certamente 竪 la componente pi湛 importante, perch辿 tende ad allontanare la passivit di fruizione della lezione che si avrebbe in un classica lezione frontale. Inoltre il confronto continuo tra pari, con lazione guidata del docente consolidano abilit e competenze. Progettare il proprio apprendimento a casa, sotto la guida del docente, rende consapevoli del proprio percorso di crescita ed allontana atteggiamenti di sfiducia. Il docente diventa lorganizzatore di un processo di apprendimento, insegna ad imparare e ad organizzare. Certamente attivit che vanno al di fuori della tradizionale didattica vengono viste da alcuni colleghi come fantasiose o bizzarre e sicuramente sono difficili da sostenere da soli, ma i risultati positivi ottenuti, perseguendo strade diverse, incomincia ad essere accettate, ed in ogni caso se lobiettivo 竪 la felicit degli allievi perch辿 non provarci? :-)
La Flipped Classroom - Mettiamo la didattica tradizionale a testa in gi羚 from Michele Maffucci
]]>
25796 140 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/flipped-classroom-150505115150-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Alfabeto di Arduino - lezione 6 /slideshow/alfabeto-di-arduino-lezione-6-47243873/47243873 alfabetodiarduino-lezione6-150421094921-conversion-gate01
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g]]>

Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g]]>
Tue, 21 Apr 2015 09:49:21 GMT /slideshow/alfabeto-di-arduino-lezione-6-47243873/47243873 maffucci@slideshare.net(maffucci) Alfabeto di Arduino - lezione 6 maffucci Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alfabetodiarduino-lezione6-150421094921-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Alfabeto di Arduino - lezione 6 from Michele Maffucci
]]>
379120 62 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alfabetodiarduino-lezione6-150421094921-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Starter kit del docente hi tech /slideshow/starter-kit-del-docente-hi-tech/47018302 starterkitdeldocentehitech-150415045837-conversion-gate01
Tecnologie didattiche. Queste slide sono a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso (1 frontale e 2 di laboratorio) l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmondo.]]>

Tecnologie didattiche. Queste slide sono a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso (1 frontale e 2 di laboratorio) l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmondo.]]>
Wed, 15 Apr 2015 04:58:37 GMT /slideshow/starter-kit-del-docente-hi-tech/47018302 maffucci@slideshare.net(maffucci) Starter kit del docente hi tech maffucci Tecnologie didattiche. Queste slide sono a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso (1 frontale e 2 di laboratorio) l'obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmondo. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/starterkitdeldocentehitech-150415045837-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Tecnologie didattiche. Queste slide sono a supporto del corso per i docenti neo immessi in ruolo nel corrente anno scolastico della provincia di Torino. Le tecnologie proposte non sono la soluzione, ma solo un punto di partenza dettato dalla mia esperienza e di quella dei tantissimi colleghi che ho incontrato nel mio cammino. E uno starter kit e come tale deve essere inteso 竪 da espandere e modificare secondo le necessit. Ponendosi nelle condizioni del docente che non ha nessuna competenza tecnologica, nelle tre ore di corso (1 frontale e 2 di laboratorio) l&#39;obiettivo principale sar quello di incominciare a conoscere gli strumenti di base per rendere pi湛 efficace il proprio lavoro ed essere in grado da solo di costruire un proprio Personal Learning Network che sfrutter a sua volta per apprendere anche le tecnologie. Il corso, prevede anche una parte da svolgere on-line utilizzando Edmondo.
Starter kit del docente hi tech from Michele Maffucci
]]>
20472 97 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/starterkitdeldocentehitech-150415045837-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Alfabeto di Arduino - lezione 5 /slideshow/alfabeto-di-arduino-lezione-5/46936575 alfabetodiarduino-lezione5-150413084805-conversion-gate01
Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino. Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g]]>

Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino. Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g]]>
Mon, 13 Apr 2015 08:48:04 GMT /slideshow/alfabeto-di-arduino-lezione-5/46936575 maffucci@slideshare.net(maffucci) Alfabeto di Arduino - lezione 5 maffucci Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino. Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alfabetodiarduino-lezione5-150413084805-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino. Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado. Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino. Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto. Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati. Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente. Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link: http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/ Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Alfabeto di Arduino - lezione 5 from Michele Maffucci
]]>
401613 61 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alfabetodiarduino-lezione5-150413084805-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Corso di scratch - lezione 2 /slideshow/corso-di-scratch-lezione-2/46807878 corsodiscratch-lezione2-150409052138-conversion-gate01
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch. Obiettivo della seconda lezione 竪 la realizzazione di un semplice gioco in cui l'allievo imparer a gestire il movimento degli sprite l'interazione tra loro e l'invio di messaggi tra script]]>

Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch. Obiettivo della seconda lezione 竪 la realizzazione di un semplice gioco in cui l'allievo imparer a gestire il movimento degli sprite l'interazione tra loro e l'invio di messaggi tra script]]>
Thu, 09 Apr 2015 05:21:38 GMT /slideshow/corso-di-scratch-lezione-2/46807878 maffucci@slideshare.net(maffucci) Corso di scratch - lezione 2 maffucci Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch. Obiettivo della seconda lezione 竪 la realizzazione di un semplice gioco in cui l'allievo imparer a gestire il movimento degli sprite l'interazione tra loro e l'invio di messaggi tra script <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsodiscratch-lezione2-150409052138-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch. Obiettivo della seconda lezione 竪 la realizzazione di un semplice gioco in cui l&#39;allievo imparer a gestire il movimento degli sprite l&#39;interazione tra loro e l&#39;invio di messaggi tra script
Corso di scratch - lezione 2 from Michele Maffucci
]]>
21863 70 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsodiscratch-lezione2-150409052138-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line) /slideshow/pdp-online/46493587 pdp-online-150331084254-conversion-gate01
Sperimentazione di sviluppo di un sistema informatico economico e veloce basato sulle Google App per rendere semi-automatica la produzione del PDP (Piano Didattico Personalizzato) on-line, da parte del consiglio di classe.]]>

Sperimentazione di sviluppo di un sistema informatico economico e veloce basato sulle Google App per rendere semi-automatica la produzione del PDP (Piano Didattico Personalizzato) on-line, da parte del consiglio di classe.]]>
Tue, 31 Mar 2015 08:42:54 GMT /slideshow/pdp-online/46493587 maffucci@slideshare.net(maffucci) Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line) maffucci Sperimentazione di sviluppo di un sistema informatico economico e veloce basato sulle Google App per rendere semi-automatica la produzione del PDP (Piano Didattico Personalizzato) on-line, da parte del consiglio di classe. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pdp-online-150331084254-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Sperimentazione di sviluppo di un sistema informatico economico e veloce basato sulle Google App per rendere semi-automatica la produzione del PDP (Piano Didattico Personalizzato) on-line, da parte del consiglio di classe.
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line) from Michele Maffucci
]]>
12997 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pdp-online-150331084254-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Corso di scratch - lezione 1 /slideshow/corso-di-scratch-lezione-1/46363754 corsodiscratch-lezione1-150327090817-conversion-gate01
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch.]]>

Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch.]]>
Fri, 27 Mar 2015 09:08:17 GMT /slideshow/corso-di-scratch-lezione-1/46363754 maffucci@slideshare.net(maffucci) Corso di scratch - lezione 1 maffucci Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsodiscratch-lezione1-150327090817-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il seguente corso intende fornire le competenze di base per insegnare a programmare in modo creativo e mostrare come linsegnamento dellinformatica possa diventare una strategia per insegnare a progettare il proprio apprendimento e risolvere problemi. Il corso 竪 unintroduzione alla programmazione con Scratch e le slide della prima lezione sono unespansione di quanto gi implementato con: Micro Corso di Scratch. Questa lezione, con le successive che verranno pubblicate, potranno essere utilizzate in corsi introduttivi alla programmazione con Scratch.
Corso di scratch - lezione 1 from Michele Maffucci
]]>
53895 373 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsodiscratch-lezione1-150327090817-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2 /maffucci/insegnare-a-progettare-il-proprio-apprendimento-con-il-coding-lezione-2 apprendimentoeprogrammazione-v02-lezione2-150311174552-conversion-gate01
Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione. Nella seconda lezione vengono mostrati ulteriori esempi per l'utilizzo del coding a scuola ed inoltre modalit e applicativi web utili per lo sviluppo di progetti didattici e non solo.]]>

Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione. Nella seconda lezione vengono mostrati ulteriori esempi per l'utilizzo del coding a scuola ed inoltre modalit e applicativi web utili per lo sviluppo di progetti didattici e non solo.]]>
Wed, 11 Mar 2015 17:45:51 GMT /maffucci/insegnare-a-progettare-il-proprio-apprendimento-con-il-coding-lezione-2 maffucci@slideshare.net(maffucci) Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2 maffucci Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione. Nella seconda lezione vengono mostrati ulteriori esempi per l'utilizzo del coding a scuola ed inoltre modalit e applicativi web utili per lo sviluppo di progetti didattici e non solo. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/apprendimentoeprogrammazione-v02-lezione2-150311174552-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione. Nella seconda lezione vengono mostrati ulteriori esempi per l&#39;utilizzo del coding a scuola ed inoltre modalit e applicativi web utili per lo sviluppo di progetti didattici e non solo.
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2 from Michele Maffucci
]]>
19337 247 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/apprendimentoeprogrammazione-v02-lezione2-150311174552-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1 /maffucci/insegnare-a-progettare-il-proprio-apprendimento-con-il-coding-lezione-1 apprendimentoeprogrammazione-v02-150304193855-conversion-gate01
Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione.]]>

Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione.]]>
Wed, 04 Mar 2015 19:38:54 GMT /maffucci/insegnare-a-progettare-il-proprio-apprendimento-con-il-coding-lezione-1 maffucci@slideshare.net(maffucci) Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1 maffucci Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/apprendimentoeprogrammazione-v02-150304193855-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Predisposizione di esempi pratici e applicabili in classe volti al miglioramento delle competenze logico-matematiche e delle capacit organizzative degli allievi mediante luso di software di programmazione con forte grado di interattivit, opensource e gratuiti. Si mostrer come il Creative Computing possa agevolare lo sviluppo del pensiero strutturato (computational thinking) assieme al pensiero creativo mediante la programmazione.
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1 from Michele Maffucci
]]>
24268 326 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/apprendimentoeprogrammazione-v02-150304193855-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Alfabeto arduino model expo italy /slideshow/alfabeto-arduino-model-expo-italy/44946291 alfabetoarduino-modelexpoitaly-150220174054-conversion-gate01
Rendo disponibile la presentazione del Workshop su Arduino svolto in occasione del ModelExpo 2015. Le slide sono da intendere come introduzione per quanti desiderano incominciare. Le slide contengono argomenti che ritroverete in altre mie presentazioni e contenuti del mio sito personale, ma anche nuovi suggerimenti. Come conseguenza delle sempre numerose domande che mi vengono poste riguardo al modo di imparare ad usare Arduino ho voluto inserire una bozza di linea guida metodologica per incominciare con Arduino. Il percorso si suddivide in due: per chi ha la necessit di comprendere e risolvere un problema tecnico, ad esempio: realizzare un modellino di automobile radiocomandata o un drone e chi invece desidera andare in profondit e sapere ad esempio: quali libri, quali siti, quali software bisognerebbe leggere ed usare, perch辿 per esempio si intende sviluppare un progetto che porter ad un oggetto da vendere. Troverete nelle slide menzionati libri complicati da ingegnere, ma anche risorse semplici alla portata di chi non ha mai programmato o sperimentato con lelettronica. Non spaventatevi imparare luso di Arduino 竪 semplice :-) ma gli utenti hanno necessit diverse e quindi ritengo importante soddisfare il maggior numero di persone.]]>

Rendo disponibile la presentazione del Workshop su Arduino svolto in occasione del ModelExpo 2015. Le slide sono da intendere come introduzione per quanti desiderano incominciare. Le slide contengono argomenti che ritroverete in altre mie presentazioni e contenuti del mio sito personale, ma anche nuovi suggerimenti. Come conseguenza delle sempre numerose domande che mi vengono poste riguardo al modo di imparare ad usare Arduino ho voluto inserire una bozza di linea guida metodologica per incominciare con Arduino. Il percorso si suddivide in due: per chi ha la necessit di comprendere e risolvere un problema tecnico, ad esempio: realizzare un modellino di automobile radiocomandata o un drone e chi invece desidera andare in profondit e sapere ad esempio: quali libri, quali siti, quali software bisognerebbe leggere ed usare, perch辿 per esempio si intende sviluppare un progetto che porter ad un oggetto da vendere. Troverete nelle slide menzionati libri complicati da ingegnere, ma anche risorse semplici alla portata di chi non ha mai programmato o sperimentato con lelettronica. Non spaventatevi imparare luso di Arduino 竪 semplice :-) ma gli utenti hanno necessit diverse e quindi ritengo importante soddisfare il maggior numero di persone.]]>
Fri, 20 Feb 2015 17:40:54 GMT /slideshow/alfabeto-arduino-model-expo-italy/44946291 maffucci@slideshare.net(maffucci) Alfabeto arduino model expo italy maffucci Rendo disponibile la presentazione del Workshop su Arduino svolto in occasione del ModelExpo 2015. Le slide sono da intendere come introduzione per quanti desiderano incominciare. Le slide contengono argomenti che ritroverete in altre mie presentazioni e contenuti del mio sito personale, ma anche nuovi suggerimenti. Come conseguenza delle sempre numerose domande che mi vengono poste riguardo al modo di imparare ad usare Arduino ho voluto inserire una bozza di linea guida metodologica per incominciare con Arduino. Il percorso si suddivide in due: per chi ha la necessit di comprendere e risolvere un problema tecnico, ad esempio: realizzare un modellino di automobile radiocomandata o un drone e chi invece desidera andare in profondit e sapere ad esempio: quali libri, quali siti, quali software bisognerebbe leggere ed usare, perch辿 per esempio si intende sviluppare un progetto che porter ad un oggetto da vendere. Troverete nelle slide menzionati libri complicati da ingegnere, ma anche risorse semplici alla portata di chi non ha mai programmato o sperimentato con lelettronica. Non spaventatevi imparare luso di Arduino 竪 semplice :-) ma gli utenti hanno necessit diverse e quindi ritengo importante soddisfare il maggior numero di persone. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alfabetoarduino-modelexpoitaly-150220174054-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Rendo disponibile la presentazione del Workshop su Arduino svolto in occasione del ModelExpo 2015. Le slide sono da intendere come introduzione per quanti desiderano incominciare. Le slide contengono argomenti che ritroverete in altre mie presentazioni e contenuti del mio sito personale, ma anche nuovi suggerimenti. Come conseguenza delle sempre numerose domande che mi vengono poste riguardo al modo di imparare ad usare Arduino ho voluto inserire una bozza di linea guida metodologica per incominciare con Arduino. Il percorso si suddivide in due: per chi ha la necessit di comprendere e risolvere un problema tecnico, ad esempio: realizzare un modellino di automobile radiocomandata o un drone e chi invece desidera andare in profondit e sapere ad esempio: quali libri, quali siti, quali software bisognerebbe leggere ed usare, perch辿 per esempio si intende sviluppare un progetto che porter ad un oggetto da vendere. Troverete nelle slide menzionati libri complicati da ingegnere, ma anche risorse semplici alla portata di chi non ha mai programmato o sperimentato con lelettronica. Non spaventatevi imparare luso di Arduino 竪 semplice :-) ma gli utenti hanno necessit diverse e quindi ritengo importante soddisfare il maggior numero di persone.
Alfabeto arduino model expo italy from Michele Maffucci
]]>
13678 27 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alfabetoarduino-modelexpoitaly-150220174054-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il social learning con edmodo - versione 2 /slideshow/il-social-learning-con-edmodo-versione-2/44509231 edmodo-v02-150210115709-conversion-gate02
Una guida per l'insegnante, lo studente ed il genitore sull'uso di Edmodo, sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended.]]>

Una guida per l'insegnante, lo studente ed il genitore sull'uso di Edmodo, sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended.]]>
Tue, 10 Feb 2015 11:57:09 GMT /slideshow/il-social-learning-con-edmodo-versione-2/44509231 maffucci@slideshare.net(maffucci) Il social learning con edmodo - versione 2 maffucci Una guida per l'insegnante, lo studente ed il genitore sull'uso di Edmodo, sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/edmodo-v02-150210115709-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Una guida per l&#39;insegnante, lo studente ed il genitore sull&#39;uso di Edmodo, sistema adatto per la creazione di comunit di apprendimento, che permette di lavorare e mantenere contatti tra studenti, insegnanti e genitori, adatto per la realizzazione di una didattica con metodologia blended.
Il social learning con edmodo - versione 2 from Michele Maffucci
]]>
102181 626 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/edmodo-v02-150210115709-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione /slideshow/insegnare-a-progettare-il-proprio-apprendimento-migliorare-le-competenze-matematiche-e-logiche-degli-allievi-con-la-programmazione/33389660 apprendimentoeprogrammazione-140410181159-phpapp02
La seguente presentazione nasce dal mio contributo al 69属 carnevale della matematica con tema: Macchine matematiche antiche e moderne e si sviluppa con ulteriori contributi. Il mio intervento si 竪 concentrato su esempi pratici, sperimentati durante le mie lezioni, in cui espongo suggerimenti ed idee su come insegnare ai bambini e agli adolescenti a programmare questa macchina matematica (il computer), in modo che possano da grandi imparare a programmare macchine matematiche pi湛 complesse. Il metodo adottato per lo svolgimento delle lezioni 竪 assolutamente sperimentale, e queste slide condurranno il lettore a provare alcuni software e giochi di facile utilizzo che potrebbero essere utilizzati in un percorso di informatica nella scuola elementare e media e nel biennio della scuola superiore.]]>

La seguente presentazione nasce dal mio contributo al 69属 carnevale della matematica con tema: Macchine matematiche antiche e moderne e si sviluppa con ulteriori contributi. Il mio intervento si 竪 concentrato su esempi pratici, sperimentati durante le mie lezioni, in cui espongo suggerimenti ed idee su come insegnare ai bambini e agli adolescenti a programmare questa macchina matematica (il computer), in modo che possano da grandi imparare a programmare macchine matematiche pi湛 complesse. Il metodo adottato per lo svolgimento delle lezioni 竪 assolutamente sperimentale, e queste slide condurranno il lettore a provare alcuni software e giochi di facile utilizzo che potrebbero essere utilizzati in un percorso di informatica nella scuola elementare e media e nel biennio della scuola superiore.]]>
Thu, 10 Apr 2014 18:11:59 GMT /slideshow/insegnare-a-progettare-il-proprio-apprendimento-migliorare-le-competenze-matematiche-e-logiche-degli-allievi-con-la-programmazione/33389660 maffucci@slideshare.net(maffucci) Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione maffucci La seguente presentazione nasce dal mio contributo al 69属 carnevale della matematica con tema: Macchine matematiche antiche e moderne e si sviluppa con ulteriori contributi. Il mio intervento si 竪 concentrato su esempi pratici, sperimentati durante le mie lezioni, in cui espongo suggerimenti ed idee su come insegnare ai bambini e agli adolescenti a programmare questa macchina matematica (il computer), in modo che possano da grandi imparare a programmare macchine matematiche pi湛 complesse. Il metodo adottato per lo svolgimento delle lezioni 竪 assolutamente sperimentale, e queste slide condurranno il lettore a provare alcuni software e giochi di facile utilizzo che potrebbero essere utilizzati in un percorso di informatica nella scuola elementare e media e nel biennio della scuola superiore. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/apprendimentoeprogrammazione-140410181159-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La seguente presentazione nasce dal mio contributo al 69属 carnevale della matematica con tema: Macchine matematiche antiche e moderne e si sviluppa con ulteriori contributi. Il mio intervento si 竪 concentrato su esempi pratici, sperimentati durante le mie lezioni, in cui espongo suggerimenti ed idee su come insegnare ai bambini e agli adolescenti a programmare questa macchina matematica (il computer), in modo che possano da grandi imparare a programmare macchine matematiche pi湛 complesse. Il metodo adottato per lo svolgimento delle lezioni 竪 assolutamente sperimentale, e queste slide condurranno il lettore a provare alcuni software e giochi di facile utilizzo che potrebbero essere utilizzati in un percorso di informatica nella scuola elementare e media e nel biennio della scuola superiore.
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze matematiche e logiche degli allievi con la programmazione from Michele Maffucci
]]>
15488 22 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/apprendimentoeprogrammazione-140410181159-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Didattica della robotica con lego nxt 2 /slideshow/didattica-della-robotica-con-lego-nxt-2/33067265 didatticadellaroboticaconlegonxt2-140403003223-phpapp01
]]>

]]>
Thu, 03 Apr 2014 00:32:23 GMT /slideshow/didattica-della-robotica-con-lego-nxt-2/33067265 maffucci@slideshare.net(maffucci) Didattica della robotica con lego nxt 2 maffucci <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/didatticadellaroboticaconlegonxt2-140403003223-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Didattica della robotica con lego nxt 2 from Michele Maffucci
]]>
15154 385 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/didatticadellaroboticaconlegonxt2-140403003223-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-maffucci-48x48.jpg?cb=1671534392 Coordinatore di progetti e tutor per iniziative a carattere regionale (Piemonte) e nazionale nell'ambito delle tecnologie didattiche per conto del Ministero dell'Istruzione dell'Universit e della Ricerca indirizzate alla formazione di allievi e docenti e all'implementazione di servizi a valore aggiunto. Settori di competenza: Formatore per: - didattica della robotica - tecnologie didattiche - Arduino Attivit di consulenza come ArtDirector nel settore internet e multimedia sviluppo applicativi web e siti. http://www.maffucci.it/ https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione3-170430090308-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-3/75539383 L&#39;alfabeto di Scratch ... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione2-170430085952-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-2/75539350 L&#39;alfabeto di Scratch ... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lalfabetodiscratch-lezione1-170430085000-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/lalfabeto-di-scratch-lezione-1/75539243 L&#39;alfabeto di Scratch ...