ºÝºÝߣshows by User: mygreenbuilding / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: mygreenbuilding / Thu, 13 Feb 2020 18:05:51 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: mygreenbuilding Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE /slideshow/bonus-facciate-documento-riepilogativo-ance/227870511 ance-bonus-facciate-dossier-riepilogativo-200213180551
Cos’è il Bonus Facciate? Qual è la norma di riferimento? Chi sono i beneficiari del Bonus Facciate? Quali immobili sono interessati? Quali sono gli interventi agevolati? Come si usufruisce della detrazione? Se i lavori sulle facciate hanno un’incidenza anche dal punto di vista termico è possibile usufruire sia del Bonus Facciate che dell’Ecobonus? Allegato Normativo ]]>

Cos’è il Bonus Facciate? Qual è la norma di riferimento? Chi sono i beneficiari del Bonus Facciate? Quali immobili sono interessati? Quali sono gli interventi agevolati? Come si usufruisce della detrazione? Se i lavori sulle facciate hanno un’incidenza anche dal punto di vista termico è possibile usufruire sia del Bonus Facciate che dell’Ecobonus? Allegato Normativo ]]>
Thu, 13 Feb 2020 18:05:51 GMT /slideshow/bonus-facciate-documento-riepilogativo-ance/227870511 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE mygreenbuilding Cos’è il Bonus Facciate? Qual è la norma di riferimento? Chi sono i beneficiari del Bonus Facciate? Quali immobili sono interessati? Quali sono gli interventi agevolati? Come si usufruisce della detrazione? Se i lavori sulle facciate hanno un’incidenza anche dal punto di vista termico è possibile usufruire sia del Bonus Facciate che dell’Ecobonus? Allegato Normativo <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ance-bonus-facciate-dossier-riepilogativo-200213180551-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Cos’è il Bonus Facciate? Qual è la norma di riferimento? Chi sono i beneficiari del Bonus Facciate? Quali immobili sono interessati? Quali sono gli interventi agevolati? Come si usufruisce della detrazione? Se i lavori sulle facciate hanno un’incidenza anche dal punto di vista termico è possibile usufruire sia del Bonus Facciate che dell’Ecobonus? Allegato Normativo
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE from Andrea Ursini Casalena
]]>
267 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ance-bonus-facciate-dossier-riepilogativo-200213180551-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
L'inerzia termica di una parete in balle di paglia /slideshow/linerzia-termica-di-una-parete-in-balle-di-paglia/62515928 160514-presentazioneexpoedileursini-160529185917
Prestazioni termiche e igrometriche di una parete in balle di paglia pressata intonacata con calce e argilla con attenzione all'ìnerzia termica interna (individuata dalla capacità termica areica interna). Vengono presentate anche le prestazioni termiche di una parete a cassetta tradizionale con isolamento interno in calce e canapa, messa a confronto con isolamento interno in EPS (polistirene espanso sinterizzato).]]>

Prestazioni termiche e igrometriche di una parete in balle di paglia pressata intonacata con calce e argilla con attenzione all'ìnerzia termica interna (individuata dalla capacità termica areica interna). Vengono presentate anche le prestazioni termiche di una parete a cassetta tradizionale con isolamento interno in calce e canapa, messa a confronto con isolamento interno in EPS (polistirene espanso sinterizzato).]]>
Sun, 29 May 2016 18:59:17 GMT /slideshow/linerzia-termica-di-una-parete-in-balle-di-paglia/62515928 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) L'inerzia termica di una parete in balle di paglia mygreenbuilding Prestazioni termiche e igrometriche di una parete in balle di paglia pressata intonacata con calce e argilla con attenzione all'ìnerzia termica interna (individuata dalla capacità termica areica interna). Vengono presentate anche le prestazioni termiche di una parete a cassetta tradizionale con isolamento interno in calce e canapa, messa a confronto con isolamento interno in EPS (polistirene espanso sinterizzato). <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/160514-presentazioneexpoedileursini-160529185917-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Prestazioni termiche e igrometriche di una parete in balle di paglia pressata intonacata con calce e argilla con attenzione all&#39;ìnerzia termica interna (individuata dalla capacità termica areica interna). Vengono presentate anche le prestazioni termiche di una parete a cassetta tradizionale con isolamento interno in calce e canapa, messa a confronto con isolamento interno in EPS (polistirene espanso sinterizzato).
L'inerzia termica di una parete in balle di paglia from Andrea Ursini Casalena
]]>
8932 24 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/160514-presentazioneexpoedileursini-160529185917-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Guida Rapida Designbuilder anteprima /slideshow/guida-rapida-designbuilder-anteprima/47571424 guidarapidadesignbuilderanteprimapost-150429121113-conversion-gate01
Guida rapida all'uso di Designbuilder, un software per la simulazione energetica in regime dinamico di edifici nuovi ed esistenti.]]>

Guida rapida all'uso di Designbuilder, un software per la simulazione energetica in regime dinamico di edifici nuovi ed esistenti.]]>
Wed, 29 Apr 2015 12:11:12 GMT /slideshow/guida-rapida-designbuilder-anteprima/47571424 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Guida Rapida Designbuilder anteprima mygreenbuilding Guida rapida all'uso di Designbuilder, un software per la simulazione energetica in regime dinamico di edifici nuovi ed esistenti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/guidarapidadesignbuilderanteprimapost-150429121113-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Guida rapida all&#39;uso di Designbuilder, un software per la simulazione energetica in regime dinamico di edifici nuovi ed esistenti.
Guida Rapida Designbuilder anteprima from Andrea Ursini Casalena
]]>
3860 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/guidarapidadesignbuilderanteprimapost-150429121113-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
ReGreeN Riqualificazione Energetica Edifici con Excel /slideshow/regreen-riqualificazione-energetica-edifici-con-excel/27591464 presentazioneregreenslideshare-131026041406-phpapp01
Ora con ReGreeN puoi finalmente combinare in tempo reale diversi interventi di riqualificazione energetica degli edifici e programmarne la fattibilità economica insieme ai tuoi clienti. Guarda la presentazione ufficiale online qui: http://regreen.mygreenbuildings.org/]]>

Ora con ReGreeN puoi finalmente combinare in tempo reale diversi interventi di riqualificazione energetica degli edifici e programmarne la fattibilità economica insieme ai tuoi clienti. Guarda la presentazione ufficiale online qui: http://regreen.mygreenbuildings.org/]]>
Sat, 26 Oct 2013 04:14:06 GMT /slideshow/regreen-riqualificazione-energetica-edifici-con-excel/27591464 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) ReGreeN Riqualificazione Energetica Edifici con Excel mygreenbuilding Ora con ReGreeN puoi finalmente combinare in tempo reale diversi interventi di riqualificazione energetica degli edifici e programmarne la fattibilità economica insieme ai tuoi clienti. Guarda la presentazione ufficiale online qui: http://regreen.mygreenbuildings.org/ <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazioneregreenslideshare-131026041406-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Ora con ReGreeN puoi finalmente combinare in tempo reale diversi interventi di riqualificazione energetica degli edifici e programmarne la fattibilità economica insieme ai tuoi clienti. Guarda la presentazione ufficiale online qui: http://regreen.mygreenbuildings.org/
ReGreeN Riqualificazione Energetica Edifici con Excel from Andrea Ursini Casalena
]]>
1428 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazioneregreenslideshare-131026041406-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017 /slideshow/andrea-ursini-casalena-curriculum-vitae-2013/22615517 ursini-casalena-andrea-cv-curriculum-vitae-130607124159-phpapp02
Andrea Ursini Casalena ingegnere consulente in efficienza energetica e comfort edifici, analisi energetica degli edifici anche in regime dinamico (Energyplus), analisi numerica ponti termici (THERM), pratiche 65%-50% e conto termico, legge 10 e certificazione energetica, risoluzione problematiche di umidità negli edifici. Artigiano per case ecologiche fatte a mano con materiali veramente naturali: terra, calce, paglia, canapulo, cocciopesto.]]>

Andrea Ursini Casalena ingegnere consulente in efficienza energetica e comfort edifici, analisi energetica degli edifici anche in regime dinamico (Energyplus), analisi numerica ponti termici (THERM), pratiche 65%-50% e conto termico, legge 10 e certificazione energetica, risoluzione problematiche di umidità negli edifici. Artigiano per case ecologiche fatte a mano con materiali veramente naturali: terra, calce, paglia, canapulo, cocciopesto.]]>
Fri, 07 Jun 2013 12:41:59 GMT /slideshow/andrea-ursini-casalena-curriculum-vitae-2013/22615517 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017 mygreenbuilding Andrea Ursini Casalena ingegnere consulente in efficienza energetica e comfort edifici, analisi energetica degli edifici anche in regime dinamico (Energyplus), analisi numerica ponti termici (THERM), pratiche 65%-50% e conto termico, legge 10 e certificazione energetica, risoluzione problematiche di umidità negli edifici. Artigiano per case ecologiche fatte a mano con materiali veramente naturali: terra, calce, paglia, canapulo, cocciopesto. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ursini-casalena-andrea-cv-curriculum-vitae-130607124159-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Andrea Ursini Casalena ingegnere consulente in efficienza energetica e comfort edifici, analisi energetica degli edifici anche in regime dinamico (Energyplus), analisi numerica ponti termici (THERM), pratiche 65%-50% e conto termico, legge 10 e certificazione energetica, risoluzione problematiche di umidità negli edifici. Artigiano per case ecologiche fatte a mano con materiali veramente naturali: terra, calce, paglia, canapulo, cocciopesto.
Andrea Ursini Casalena Curriculum Vitae 2017 from Andrea Ursini Casalena
]]>
3895 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ursini-casalena-andrea-cv-curriculum-vitae-130607124159-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato /slideshow/prestazione-energetica-degli-edifici-con-excel-metodo-semplificato/15326532 prestazioneenergeticadegliedificiconexcelmetodosemplificato-121124073750-phpapp01
Prestazione energetica degli edifici con foglio excel gratuito. Metodo semplificato ai fini della qualificazione energetica e relativo attestato. Comprende anche valutazione costi - benefici.]]>

Prestazione energetica degli edifici con foglio excel gratuito. Metodo semplificato ai fini della qualificazione energetica e relativo attestato. Comprende anche valutazione costi - benefici.]]>
Sat, 24 Nov 2012 07:37:48 GMT /slideshow/prestazione-energetica-degli-edifici-con-excel-metodo-semplificato/15326532 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato mygreenbuilding Prestazione energetica degli edifici con foglio excel gratuito. Metodo semplificato ai fini della qualificazione energetica e relativo attestato. Comprende anche valutazione costi - benefici. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/prestazioneenergeticadegliedificiconexcelmetodosemplificato-121124073750-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Prestazione energetica degli edifici con foglio excel gratuito. Metodo semplificato ai fini della qualificazione energetica e relativo attestato. Comprende anche valutazione costi - benefici.
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato from Andrea Ursini Casalena
]]>
6064 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/prestazioneenergeticadegliedificiconexcelmetodosemplificato-121124073750-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it /slideshow/andrea-ursini-casalena-di-mygreenbuildingsorg-intervistato-da-tuttogreenit/11106201 intervistaandreaursinicasalena-tuttogreen-120117064116-phpapp02
Andrea Ursini Casalena creatore di MyGreenBuildings.org intervistato da Tuttogreen.it]]>

Andrea Ursini Casalena creatore di MyGreenBuildings.org intervistato da Tuttogreen.it]]>
Tue, 17 Jan 2012 06:41:13 GMT /slideshow/andrea-ursini-casalena-di-mygreenbuildingsorg-intervistato-da-tuttogreenit/11106201 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it mygreenbuilding Andrea Ursini Casalena creatore di MyGreenBuildings.org intervistato da Tuttogreen.it <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/intervistaandreaursinicasalena-tuttogreen-120117064116-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Andrea Ursini Casalena creatore di MyGreenBuildings.org intervistato da Tuttogreen.it
Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings.org intervista Tuttogreen.it from Andrea Ursini Casalena
]]>
494 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/intervistaandreaursinicasalena-tuttogreen-120117064116-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico aspetti teorici e pratici /slideshow/trasmittanza-termica-periodica-e-regime-dinamico-aspetti-teorici-e-pratici/7615683 trasmittanzatermicaperiodicaeregimedinamico-aspettiteoriciepratici-110413103549-phpapp02
In pratica bassi valori del fattore di decremento f congiuntamente a alti valori della capacità termica areica interna e alti valori nello sfasamento della trasmittanza termica periodica denotano migliori caratteristiche delle pareti nell’attenuazione degli effetti delle sollecitazioni termiche esterne estive.]]>

In pratica bassi valori del fattore di decremento f congiuntamente a alti valori della capacità termica areica interna e alti valori nello sfasamento della trasmittanza termica periodica denotano migliori caratteristiche delle pareti nell’attenuazione degli effetti delle sollecitazioni termiche esterne estive.]]>
Wed, 13 Apr 2011 10:35:46 GMT /slideshow/trasmittanza-termica-periodica-e-regime-dinamico-aspetti-teorici-e-pratici/7615683 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Trasmittanza termica periodica e regime dinamico aspetti teorici e pratici mygreenbuilding In pratica bassi valori del fattore di decremento f congiuntamente a alti valori della capacità termica areica interna e alti valori nello sfasamento della trasmittanza termica periodica denotano migliori caratteristiche delle pareti nell’attenuazione degli effetti delle sollecitazioni termiche esterne estive. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/trasmittanzatermicaperiodicaeregimedinamico-aspettiteoriciepratici-110413103549-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> In pratica bassi valori del fattore di decremento f congiuntamente a alti valori della capacità termica areica interna e alti valori nello sfasamento della trasmittanza termica periodica denotano migliori caratteristiche delle pareti nell’attenuazione degli effetti delle sollecitazioni termiche esterne estive.
Trasmittanza termica periodica e regime dinamico aspetti teorici e pratici from Andrea Ursini Casalena
]]>
6221 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/trasmittanzatermicaperiodicaeregimedinamico-aspettiteoriciepratici-110413103549-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale /slideshow/programma-corso-resae-modulo-1-risparmio-energetico-e-sostenibilit-ambientale-degli-edifici/7234532 corsoresaemodulo1-risparmioenergeticoesostenibilitambientaledegliedifici-programma-110311114259-phpapp02
Un corso sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Dalle basi della fisica tecnica fino alla simulazione in regime dinamico degli edifici. Organizzato da: MyGreenBuildings.org A cura di: Ing. Andrea Ursini Casalena Per informazioni: info[at]mygreenbuildings.org]]>

Un corso sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Dalle basi della fisica tecnica fino alla simulazione in regime dinamico degli edifici. Organizzato da: MyGreenBuildings.org A cura di: Ing. Andrea Ursini Casalena Per informazioni: info[at]mygreenbuildings.org]]>
Fri, 11 Mar 2011 11:42:56 GMT /slideshow/programma-corso-resae-modulo-1-risparmio-energetico-e-sostenibilit-ambientale-degli-edifici/7234532 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale mygreenbuilding Un corso sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Dalle basi della fisica tecnica fino alla simulazione in regime dinamico degli edifici. Organizzato da: MyGreenBuildings.org A cura di: Ing. Andrea Ursini Casalena Per informazioni: info[at]mygreenbuildings.org <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsoresaemodulo1-risparmioenergeticoesostenibilitambientaledegliedifici-programma-110311114259-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Un corso sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Dalle basi della fisica tecnica fino alla simulazione in regime dinamico degli edifici. Organizzato da: MyGreenBuildings.org A cura di: Ing. Andrea Ursini Casalena Per informazioni: info[at]mygreenbuildings.org
Programma Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale from Andrea Ursini Casalena
]]>
512 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsoresaemodulo1-risparmioenergeticoesostenibilitambientaledegliedifici-programma-110311114259-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici - mappa mentale /slideshow/corso-resae-modulo-1-risparmio-energetico-e-sostenibilit-ambientale-degli-edifici-programma/7193551 corsoresaemodulo1-risparmioenergeticoesostenibilitambientaledegliedifici-programma-110308112302-phpapp02
Mappa mentale del corso RESAE Modulo 1 sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Le fisica tecnica dell'edificio, dalla trasmissione del calore, al benessere termoigrometrico in casa]]>

Mappa mentale del corso RESAE Modulo 1 sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Le fisica tecnica dell'edificio, dalla trasmissione del calore, al benessere termoigrometrico in casa]]>
Tue, 08 Mar 2011 11:23:00 GMT /slideshow/corso-resae-modulo-1-risparmio-energetico-e-sostenibilit-ambientale-degli-edifici-programma/7193551 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici - mappa mentale mygreenbuilding Mappa mentale del corso RESAE Modulo 1 sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Le fisica tecnica dell'edificio, dalla trasmissione del calore, al benessere termoigrometrico in casa <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsoresaemodulo1-risparmioenergeticoesostenibilitambientaledegliedifici-programma-110308112302-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Mappa mentale del corso RESAE Modulo 1 sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici. Le fisica tecnica dell&#39;edificio, dalla trasmissione del calore, al benessere termoigrometrico in casa
Corso resae modulo 1 risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici - mappa mentale from Andrea Ursini Casalena
]]>
387 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/corsoresaemodulo1-risparmioenergeticoesostenibilitambientaledegliedifici-programma-110308112302-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio /slideshow/blowerdoortestcomesimisuralatenutaallariadiunedificio/5732204 blower-door-test-come-si-misura-la-tenuta-all-aria-di-un-edificio-101110174157-phpapp02
La tenuta all’aria di un edificio può essere misurata attraverso un Blower-Door-Test. In una apertura (porta o finestra) viene inserito un telaio rigido chiuso da un telo in cui viene inserito un ventilatore. Il ventilatore crea una certa differenza di pressione (50 Pascal) fra interno ed esterno.]]>

La tenuta all’aria di un edificio può essere misurata attraverso un Blower-Door-Test. In una apertura (porta o finestra) viene inserito un telaio rigido chiuso da un telo in cui viene inserito un ventilatore. Il ventilatore crea una certa differenza di pressione (50 Pascal) fra interno ed esterno.]]>
Wed, 10 Nov 2010 17:41:47 GMT /slideshow/blowerdoortestcomesimisuralatenutaallariadiunedificio/5732204 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio mygreenbuilding La tenuta all’aria di un edificio può essere misurata attraverso un Blower-Door-Test. In una apertura (porta o finestra) viene inserito un telaio rigido chiuso da un telo in cui viene inserito un ventilatore. Il ventilatore crea una certa differenza di pressione (50 Pascal) fra interno ed esterno. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/blower-door-test-come-si-misura-la-tenuta-all-aria-di-un-edificio-101110174157-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La tenuta all’aria di un edificio può essere misurata attraverso un Blower-Door-Test. In una apertura (porta o finestra) viene inserito un telaio rigido chiuso da un telo in cui viene inserito un ventilatore. Il ventilatore crea una certa differenza di pressione (50 Pascal) fra interno ed esterno.
Blower Door Test: Come si Misura la Tenuta all'Aria di un Edificio from Andrea Ursini Casalena
]]>
1789 28 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/blower-door-test-come-si-misura-la-tenuta-all-aria-di-un-edificio-101110174157-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Sostenibilità ambientale e processo ecologico /slideshow/sostenibilit-ambientale-e-processo-ecologico-5638202/5638202 sostenibilitambientaleeprocessoecologico-101101183124-phpapp02
Il concetto globale della sostenibilità ambientale e il processo ecologico sostenibile e non sostenibile dovuto all'attività antropica.]]>

Il concetto globale della sostenibilità ambientale e il processo ecologico sostenibile e non sostenibile dovuto all'attività antropica.]]>
Mon, 01 Nov 2010 18:30:59 GMT /slideshow/sostenibilit-ambientale-e-processo-ecologico-5638202/5638202 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Sostenibilità ambientale e processo ecologico mygreenbuilding Il concetto globale della sostenibilità ambientale e il processo ecologico sostenibile e non sostenibile dovuto all'attività antropica. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sostenibilitambientaleeprocessoecologico-101101183124-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il concetto globale della sostenibilità ambientale e il processo ecologico sostenibile e non sostenibile dovuto all&#39;attività antropica.
Sostenibilità ambientale e processo ecologico from Andrea Ursini Casalena
]]>
2896 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sostenibilitambientaleeprocessoecologico-101101183124-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Confessione di una... /mygreenbuilding/confessione-di-una confessionediuna-100905093241-phpapp02
Confessione di una...]]>

Confessione di una...]]>
Sun, 05 Sep 2010 09:32:37 GMT /mygreenbuilding/confessione-di-una mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Confessione di una... mygreenbuilding Confessione di una... <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/confessionediuna-100905093241-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Confessione di una...
Confessione di una... from Andrea Ursini Casalena
]]>
444 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/confessionediuna-100905093241-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile /slideshow/certificazione-ambientale-degli-edifici-la-progettazione-sostenibile/5040598 certificazioneambientaledegliedificilaprogettazionesostenibile-100823135444-phpapp01
Investire nell’efficienza energetica degli edifici è la scelta migliore, combinando un uso più intelligente delle risorse con l’innovazione tecnologica attraverso una progettazione architettonica più consapevole. Con l’ingresso in Italia del sistema di certificazione LEED si introducono specifici criteri di progettazione e realizzazione di edifici sani, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale.]]>

Investire nell’efficienza energetica degli edifici è la scelta migliore, combinando un uso più intelligente delle risorse con l’innovazione tecnologica attraverso una progettazione architettonica più consapevole. Con l’ingresso in Italia del sistema di certificazione LEED si introducono specifici criteri di progettazione e realizzazione di edifici sani, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale.]]>
Mon, 23 Aug 2010 13:54:38 GMT /slideshow/certificazione-ambientale-degli-edifici-la-progettazione-sostenibile/5040598 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile mygreenbuilding Investire nell’efficienza energetica degli edifici è la scelta migliore, combinando un uso più intelligente delle risorse con l’innovazione tecnologica attraverso una progettazione architettonica più consapevole. Con l’ingresso in Italia del sistema di certificazione LEED si introducono specifici criteri di progettazione e realizzazione di edifici sani, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/certificazioneambientaledegliedificilaprogettazionesostenibile-100823135444-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Investire nell’efficienza energetica degli edifici è la scelta migliore, combinando un uso più intelligente delle risorse con l’innovazione tecnologica attraverso una progettazione architettonica più consapevole. Con l’ingresso in Italia del sistema di certificazione LEED si introducono specifici criteri di progettazione e realizzazione di edifici sani, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale.
Certificazione ambientale degli edifici la progettazione sostenibile from Andrea Ursini Casalena
]]>
368 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/certificazioneambientaledegliedificilaprogettazionesostenibile-100823135444-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna /slideshow/leed-itaca-casa-clima-16-settembre-2010-bologna/4805835 primocomunicatoleeditacacasaclima-100721091405-phpapp01
Workshop Tecnici di aggiornamento sulle avanguardie tecnologiche per il costruire sostenibile, dalle Energie Rinnovabili ai Materiali e Tavola Rotonda sulle Certificazioni Energetiche con il Direttore dell’Agenzia CasaClima, il Presidente del Green Building Council Italia ed il Presidente dell’iiSBE Italia.]]>

Workshop Tecnici di aggiornamento sulle avanguardie tecnologiche per il costruire sostenibile, dalle Energie Rinnovabili ai Materiali e Tavola Rotonda sulle Certificazioni Energetiche con il Direttore dell’Agenzia CasaClima, il Presidente del Green Building Council Italia ed il Presidente dell’iiSBE Italia.]]>
Wed, 21 Jul 2010 09:13:59 GMT /slideshow/leed-itaca-casa-clima-16-settembre-2010-bologna/4805835 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna mygreenbuilding Workshop Tecnici di aggiornamento sulle avanguardie tecnologiche per il costruire sostenibile, dalle Energie Rinnovabili ai Materiali e Tavola Rotonda sulle Certificazioni Energetiche con il Direttore dell’Agenzia CasaClima, il Presidente del Green Building Council Italia ed il Presidente dell’iiSBE Italia. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/primocomunicatoleeditacacasaclima-100721091405-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Workshop Tecnici di aggiornamento sulle avanguardie tecnologiche per il costruire sostenibile, dalle Energie Rinnovabili ai Materiali e Tavola Rotonda sulle Certificazioni Energetiche con il Direttore dell’Agenzia CasaClima, il Presidente del Green Building Council Italia ed il Presidente dell’iiSBE Italia.
Leed, Itaca, Casa Clima - 16 settembre 2010 Bologna from Andrea Ursini Casalena
]]>
356 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/primocomunicatoleeditacacasaclima-100721091405-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili /slideshow/risparmiare-sullilluminazione-10-piccoli-consigli-utili/4782447 risparmiaresullilluminazione10piccoliconsigliutili-100718130008-phpapp02
10 piccoli utili consigli per risparmiare energia elettrica sull'illuminazione in casa.]]>

10 piccoli utili consigli per risparmiare energia elettrica sull'illuminazione in casa.]]>
Sun, 18 Jul 2010 12:59:56 GMT /slideshow/risparmiare-sullilluminazione-10-piccoli-consigli-utili/4782447 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili mygreenbuilding 10 piccoli utili consigli per risparmiare energia elettrica sull'illuminazione in casa. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/risparmiaresullilluminazione10piccoliconsigliutili-100718130008-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> 10 piccoli utili consigli per risparmiare energia elettrica sull&#39;illuminazione in casa.
Risparmiare sull’illuminazione 10 piccoli consigli utili from Andrea Ursini Casalena
]]>
297 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/risparmiaresullilluminazione10piccoliconsigliutili-100718130008-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire /slideshow/manutenzione-impianti-di-riscaldamento-11-operazioni-essenziali-da-eseguire/4757015 manutenzioneimpiantidiriscaldamento11operazioniessenzialidaeseguire-100714185514-phpapp01
Manutenzione Impianti di Riscaldamento: 11 Operazioni Essenziali da Eseguire]]>

Manutenzione Impianti di Riscaldamento: 11 Operazioni Essenziali da Eseguire]]>
Wed, 14 Jul 2010 18:55:01 GMT /slideshow/manutenzione-impianti-di-riscaldamento-11-operazioni-essenziali-da-eseguire/4757015 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire mygreenbuilding Manutenzione Impianti di Riscaldamento: 11 Operazioni Essenziali da Eseguire <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/manutenzioneimpiantidiriscaldamento11operazioniessenzialidaeseguire-100714185514-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Manutenzione Impianti di Riscaldamento: 11 Operazioni Essenziali da Eseguire
Manutenzione impianti di riscaldamento 11 operazioni essenziali da eseguire from Andrea Ursini Casalena
]]>
269 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/manutenzioneimpiantidiriscaldamento11operazioniessenzialidaeseguire-100714185514-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al benessere termico /slideshow/9-consigli-pratici-per-risparmiare-sul-riscaldamento-senza-rinunciare-al-benessere-termico/4756994 9consiglipraticiperrisparmiaresulriscaldamentosenzarinunciarealbenesseretermico-100714185050-phpapp01
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al benessere termico]]>

9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al benessere termico]]>
Wed, 14 Jul 2010 18:50:29 GMT /slideshow/9-consigli-pratici-per-risparmiare-sul-riscaldamento-senza-rinunciare-al-benessere-termico/4756994 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) 9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al benessere termico mygreenbuilding 9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al benessere termico <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/9consiglipraticiperrisparmiaresulriscaldamentosenzarinunciarealbenesseretermico-100714185050-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> 9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al benessere termico
9 consigli pratici per risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al benessere termico from Andrea Ursini Casalena
]]>
826 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/9consiglipraticiperrisparmiaresulriscaldamentosenzarinunciarealbenesseretermico-100714185050-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili /slideshow/la-bioarchitettura-a-supporto-delle-fonti-rinnovabili/4754514 labioarchitetturaasupportodellefontirinnovabili-100714123337-phpapp02
La riduzione dei consumi energetici mediante l’eliminazione degli sprechi, la crescita dell’efficienza e l’abolizione degli usi impropri, sono la premessa indispensabile per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche alternative.]]>

La riduzione dei consumi energetici mediante l’eliminazione degli sprechi, la crescita dell’efficienza e l’abolizione degli usi impropri, sono la premessa indispensabile per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche alternative.]]>
Wed, 14 Jul 2010 12:33:26 GMT /slideshow/la-bioarchitettura-a-supporto-delle-fonti-rinnovabili/4754514 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili mygreenbuilding La riduzione dei consumi energetici mediante l’eliminazione degli sprechi, la crescita dell’efficienza e l’abolizione degli usi impropri, sono la premessa indispensabile per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche alternative. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/labioarchitetturaasupportodellefontirinnovabili-100714123337-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La riduzione dei consumi energetici mediante l’eliminazione degli sprechi, la crescita dell’efficienza e l’abolizione degli usi impropri, sono la premessa indispensabile per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche alternative.
La bioarchitettura a supporto delle fonti rinnovabili from Andrea Ursini Casalena
]]>
270 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/labioarchitetturaasupportodellefontirinnovabili-100714123337-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo /slideshow/8-consigli-utili-per-risparmiare-sul-condizionamento-estivo/4736786 8consigliutiliperrisparmiaresulcondizionamentoestivo-100712120110-phpapp01
Ecco come si raffresca uno scoiattolo! Tu cosa potresti fare per diminuire i consumi energetici in estate? Guarda 8 consigli utili che potresti seguire.]]>

Ecco come si raffresca uno scoiattolo! Tu cosa potresti fare per diminuire i consumi energetici in estate? Guarda 8 consigli utili che potresti seguire.]]>
Mon, 12 Jul 2010 12:01:09 GMT /slideshow/8-consigli-utili-per-risparmiare-sul-condizionamento-estivo/4736786 mygreenbuilding@slideshare.net(mygreenbuilding) 8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo mygreenbuilding Ecco come si raffresca uno scoiattolo! Tu cosa potresti fare per diminuire i consumi energetici in estate? Guarda 8 consigli utili che potresti seguire. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/8consigliutiliperrisparmiaresulcondizionamentoestivo-100712120110-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Ecco come si raffresca uno scoiattolo! Tu cosa potresti fare per diminuire i consumi energetici in estate? Guarda 8 consigli utili che potresti seguire.
8 consigli utili per risparmiare sul condizionamento estivo from Andrea Ursini Casalena
]]>
592 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/8consigliutiliperrisparmiaresulcondizionamentoestivo-100712120110-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-mygreenbuilding-48x48.jpg?cb=1652191394 Ingegnere edile architetto, consulente specializzato in efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici. Consulenze sulla simulazione energetica degli edifici in regime dinamico (EnergyPlus) e per l'analisi numerica di ponti termici in edilizia (THERM). Effettuo monitoraggi ambientali con strumentazione specialistica per la riqualificazione energetica degli edifici. Coautore di un articolo scientifico sull'inerzia termica dell'involucro edilizio su rivista internazionale specializzata "Influence of the internal inertia of the building envelope on summertime comfort in buildings with high internal heat loads" (Energy and Buildings). Coautore di un articolo di ricerca scien... www.mygreenbuildings.org https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ance-bonus-facciate-dossier-riepilogativo-200213180551-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/bonus-facciate-documento-riepilogativo-ance/227870511 Bonus Facciate, docume... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/160514-presentazioneexpoedileursini-160529185917-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/linerzia-termica-di-una-parete-in-balle-di-paglia/62515928 L&#39;inerzia termica di u... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/guidarapidadesignbuilderanteprimapost-150429121113-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/guida-rapida-designbuilder-anteprima/47571424 Guida Rapida Designbui...