際際滷shows by User: stefano58 / http://www.slideshare.net/images/logo.gif 際際滷shows by User: stefano58 / Sun, 09 Dec 2018 18:25:20 GMT 際際滷Share feed for 際際滷shows by User: stefano58 Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete" /stefano58/relazione-di-sintesi-post-sessione-giovani-in-rete 05barbieri-postgiovanidef-181209182520
Relazione di sintesi finale post sessione tematica "Giovani in rete" nell'ambito della Conferenza "Stati generali della agricoltura e dello sviluppo rurale" della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018, Matera]]>

Relazione di sintesi finale post sessione tematica "Giovani in rete" nell'ambito della Conferenza "Stati generali della agricoltura e dello sviluppo rurale" della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018, Matera]]>
Sun, 09 Dec 2018 18:25:20 GMT /stefano58/relazione-di-sintesi-post-sessione-giovani-in-rete stefano58@slideshare.net(stefano58) Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete" stefano58 Relazione di sintesi finale post sessione tematica "Giovani in rete" nell'ambito della Conferenza "Stati generali della agricoltura e dello sviluppo rurale" della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018, Matera <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/05barbieri-postgiovanidef-181209182520-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Relazione di sintesi finale post sessione tematica &quot;Giovani in rete&quot; nell&#39;ambito della Conferenza &quot;Stati generali della agricoltura e dello sviluppo rurale&quot; della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018, Matera
Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete" from Stefano Barbieri
]]>
104 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/05barbieri-postgiovanidef-181209182520-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete" /slideshow/relazione-introduttiva-giovani-agricoltori-in-rete/125446656 01-barbierimateradef-181209181446
Presentazione introduttiva alla sessione tematica "Giovani in rete" della Conferenza "Stati generali dell'agricoltura e dello sviluppo rurale" della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018 Matera]]>

Presentazione introduttiva alla sessione tematica "Giovani in rete" della Conferenza "Stati generali dell'agricoltura e dello sviluppo rurale" della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018 Matera]]>
Sun, 09 Dec 2018 18:14:45 GMT /slideshow/relazione-introduttiva-giovani-agricoltori-in-rete/125446656 stefano58@slideshare.net(stefano58) Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete" stefano58 Presentazione introduttiva alla sessione tematica "Giovani in rete" della Conferenza "Stati generali dell'agricoltura e dello sviluppo rurale" della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018 Matera <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/01-barbierimateradef-181209181446-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Presentazione introduttiva alla sessione tematica &quot;Giovani in rete&quot; della Conferenza &quot;Stati generali dell&#39;agricoltura e dello sviluppo rurale&quot; della Regione Basilicata, 6-7 dicembre 2018 Matera
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete" from Stefano Barbieri
]]>
54 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/01-barbierimateradef-181209181446-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617 /slideshow/valorizzazione-produzioni-locali-veneto-forlimpopoli-280617/77439947 cavaforlimpopoli280617-170702154158
Intervento al Convegno conclusivo del Progetto ERASMUS+ CAVA - Formazione per la piccola trasformazione agroalimentare - Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura]]>

Intervento al Convegno conclusivo del Progetto ERASMUS+ CAVA - Formazione per la piccola trasformazione agroalimentare - Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura]]>
Sun, 02 Jul 2017 15:41:58 GMT /slideshow/valorizzazione-produzioni-locali-veneto-forlimpopoli-280617/77439947 stefano58@slideshare.net(stefano58) Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617 stefano58 Intervento al Convegno conclusivo del Progetto ERASMUS+ CAVA - Formazione per la piccola trasformazione agroalimentare - Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cavaforlimpopoli280617-170702154158-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Intervento al Convegno conclusivo del Progetto ERASMUS+ CAVA - Formazione per la piccola trasformazione agroalimentare - Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617 from Stefano Barbieri
]]>
136 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cavaforlimpopoli280617-170702154158-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti /slideshow/condivisione-della-conoscenza-e-comunicazione-dalla-strategia-agli-strumenti/58764907 comunicazioneprogetticomplessi-160226161613
Relazione presentata nel corso di formazione "Tecniche di progettazione e gestione di progetti complessi", Veneto Agricoltura, Legnaro 25.02.16]]>

Relazione presentata nel corso di formazione "Tecniche di progettazione e gestione di progetti complessi", Veneto Agricoltura, Legnaro 25.02.16]]>
Fri, 26 Feb 2016 16:16:13 GMT /slideshow/condivisione-della-conoscenza-e-comunicazione-dalla-strategia-agli-strumenti/58764907 stefano58@slideshare.net(stefano58) Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti stefano58 Relazione presentata nel corso di formazione "Tecniche di progettazione e gestione di progetti complessi", Veneto Agricoltura, Legnaro 25.02.16 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/comunicazioneprogetticomplessi-160226161613-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Relazione presentata nel corso di formazione &quot;Tecniche di progettazione e gestione di progetti complessi&quot;, Veneto Agricoltura, Legnaro 25.02.16
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti from Stefano Barbieri
]]>
251 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/comunicazioneprogetticomplessi-160226161613-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La multifunzionalit come prospettiva di innovazione /slideshow/la-multifunzionalit-come-prospettiva-di-innovazione/58764546 fari240216-160226160836
Relazione presentata all'incontro organizzato dalla Federazione Famiglie Rurali (Progetto Erasmus+ Pr辿parer les m辿tiers de demain en milieu rural) Legnaro (Pd) 24.02.16]]>

Relazione presentata all'incontro organizzato dalla Federazione Famiglie Rurali (Progetto Erasmus+ Pr辿parer les m辿tiers de demain en milieu rural) Legnaro (Pd) 24.02.16]]>
Fri, 26 Feb 2016 16:08:36 GMT /slideshow/la-multifunzionalit-come-prospettiva-di-innovazione/58764546 stefano58@slideshare.net(stefano58) La multifunzionalit come prospettiva di innovazione stefano58 Relazione presentata all'incontro organizzato dalla Federazione Famiglie Rurali (Progetto Erasmus+ Pr辿parer les m辿tiers de demain en milieu rural) Legnaro (Pd) 24.02.16 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fari240216-160226160836-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Relazione presentata all&#39;incontro organizzato dalla Federazione Famiglie Rurali (Progetto Erasmus+ Pr辿parer les m辿tiers de demain en milieu rural) Legnaro (Pd) 24.02.16
La multifunzionalit come prospettiva di innovazione from Stefano Barbieri
]]>
246 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fari240216-160226160836-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura /slideshow/udine-190216-sicurezza/58764153 udine190216sicurezza-160226160109
Relazione presentata al convegno "La sinergia nella gestione della sicurezza sul lavoro" Udine 19.02.16 organizzato da Universit di Udine, Friuli Innovazione, Sprint, Sofia]]>

Relazione presentata al convegno "La sinergia nella gestione della sicurezza sul lavoro" Udine 19.02.16 organizzato da Universit di Udine, Friuli Innovazione, Sprint, Sofia]]>
Fri, 26 Feb 2016 16:01:09 GMT /slideshow/udine-190216-sicurezza/58764153 stefano58@slideshare.net(stefano58) Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura stefano58 Relazione presentata al convegno "La sinergia nella gestione della sicurezza sul lavoro" Udine 19.02.16 organizzato da Universit di Udine, Friuli Innovazione, Sprint, Sofia <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/udine190216sicurezza-160226160109-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Relazione presentata al convegno &quot;La sinergia nella gestione della sicurezza sul lavoro&quot; Udine 19.02.16 organizzato da Universit di Udine, Friuli Innovazione, Sprint, Sofia
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura from Stefano Barbieri
]]>
860 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/udine190216sicurezza-160226160109-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza /slideshow/lusia-dalla-coltura-degli-orti-alla-cultura-della-accoglienza/37849798 lusia150714r-140810150526-phpapp02
Relazione all'incontro del 15 luglio 2014 a Lusia (Rovigo)promosso da Accademia delle verdure dell'Adige, Proloco Lusia e Comune di Lusia. Alcune considerazioni per come orientare lo sviluppo delle aree rurali all'accoglienza dei turisti.]]>

Relazione all'incontro del 15 luglio 2014 a Lusia (Rovigo)promosso da Accademia delle verdure dell'Adige, Proloco Lusia e Comune di Lusia. Alcune considerazioni per come orientare lo sviluppo delle aree rurali all'accoglienza dei turisti.]]>
Sun, 10 Aug 2014 15:05:25 GMT /slideshow/lusia-dalla-coltura-degli-orti-alla-cultura-della-accoglienza/37849798 stefano58@slideshare.net(stefano58) Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza stefano58 Relazione all'incontro del 15 luglio 2014 a Lusia (Rovigo)promosso da Accademia delle verdure dell'Adige, Proloco Lusia e Comune di Lusia. Alcune considerazioni per come orientare lo sviluppo delle aree rurali all'accoglienza dei turisti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lusia150714r-140810150526-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Relazione all&#39;incontro del 15 luglio 2014 a Lusia (Rovigo)promosso da Accademia delle verdure dell&#39;Adige, Proloco Lusia e Comune di Lusia. Alcune considerazioni per come orientare lo sviluppo delle aree rurali all&#39;accoglienza dei turisti.
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza from Stefano Barbieri
]]>
380 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lusia150714r-140810150526-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0 /slideshow/acquisire-e-condividere-la-conoscenza-divulgazione-agricola-20/37849518 barbieri210514div20-140810144820-phpapp02
Relazione al seminario "Fattorie digitali: conoscere e farsi conoscere, promuovere e vendere on-line" Veneto Agricoltura, 21.05.2014 Due premesse: Lagricoltura 竪 relazione - Lagricoltura 竪 comunicazione Come e chi fa divulgazione neI Sistema della conoscenza Il contenuto: Strumenti e linguaggi digitali per acquisire, fare e condividere conoscenza ]]>

Relazione al seminario "Fattorie digitali: conoscere e farsi conoscere, promuovere e vendere on-line" Veneto Agricoltura, 21.05.2014 Due premesse: Lagricoltura 竪 relazione - Lagricoltura 竪 comunicazione Come e chi fa divulgazione neI Sistema della conoscenza Il contenuto: Strumenti e linguaggi digitali per acquisire, fare e condividere conoscenza ]]>
Sun, 10 Aug 2014 14:48:20 GMT /slideshow/acquisire-e-condividere-la-conoscenza-divulgazione-agricola-20/37849518 stefano58@slideshare.net(stefano58) Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0 stefano58 Relazione al seminario "Fattorie digitali: conoscere e farsi conoscere, promuovere e vendere on-line" Veneto Agricoltura, 21.05.2014 Due premesse: Lagricoltura 竪 relazione - Lagricoltura 竪 comunicazione Come e chi fa divulgazione neI Sistema della conoscenza Il contenuto: Strumenti e linguaggi digitali per acquisire, fare e condividere conoscenza <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/barbieri210514div20-140810144820-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Relazione al seminario &quot;Fattorie digitali: conoscere e farsi conoscere, promuovere e vendere on-line&quot; Veneto Agricoltura, 21.05.2014 Due premesse: Lagricoltura 竪 relazione - Lagricoltura 竪 comunicazione Come e chi fa divulgazione neI Sistema della conoscenza Il contenuto: Strumenti e linguaggi digitali per acquisire, fare e condividere conoscenza
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0 from Stefano Barbieri
]]>
551 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/barbieri210514div20-140810144820-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per luso. /slideshow/relazione-demetra-barbieri-longhitanodef/33652590 relazionedemetrabarbieri-longhitanodef-140417114407-phpapp02
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per luso. Relazione presentata da Stefano Barbieri (Veneto Agricoltura) e Davide Longhitano (INEA) nel corso di formazione per divulgatori agricoli dellAssessorato Agricoltura, Regione Sicilia, per conto di FORMEZ, nellambito del Progetto DEMETRA. Marzo 2014]]>

La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per luso. Relazione presentata da Stefano Barbieri (Veneto Agricoltura) e Davide Longhitano (INEA) nel corso di formazione per divulgatori agricoli dellAssessorato Agricoltura, Regione Sicilia, per conto di FORMEZ, nellambito del Progetto DEMETRA. Marzo 2014]]>
Thu, 17 Apr 2014 11:44:07 GMT /slideshow/relazione-demetra-barbieri-longhitanodef/33652590 stefano58@slideshare.net(stefano58) La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per luso. stefano58 La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per luso. Relazione presentata da Stefano Barbieri (Veneto Agricoltura) e Davide Longhitano (INEA) nel corso di formazione per divulgatori agricoli dellAssessorato Agricoltura, Regione Sicilia, per conto di FORMEZ, nellambito del Progetto DEMETRA. Marzo 2014 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/relazionedemetrabarbieri-longhitanodef-140417114407-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per luso. Relazione presentata da Stefano Barbieri (Veneto Agricoltura) e Davide Longhitano (INEA) nel corso di formazione per divulgatori agricoli dellAssessorato Agricoltura, Regione Sicilia, per conto di FORMEZ, nellambito del Progetto DEMETRA. Marzo 2014
La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per luso. from Stefano Barbieri
]]>
785 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/relazionedemetrabarbieri-longhitanodef-140417114407-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perch竪 valorizzare lidentit locale /slideshow/valorizzazione-dellidentit-locale/33652373 valorizzazionedellidentitlocale-140417113826-phpapp02
Lo sviluppo locale delle aree rurali: Perch竪 valorizzare lidentit locale. Nuove tendenze nel turismo internazionale Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto "Green Horizons" organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development of rural areas : Why should we value the identity of our region? New tendencies in international tourism Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013]]>

Lo sviluppo locale delle aree rurali: Perch竪 valorizzare lidentit locale. Nuove tendenze nel turismo internazionale Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto "Green Horizons" organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development of rural areas : Why should we value the identity of our region? New tendencies in international tourism Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013]]>
Thu, 17 Apr 2014 11:38:26 GMT /slideshow/valorizzazione-dellidentit-locale/33652373 stefano58@slideshare.net(stefano58) Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perch竪 valorizzare lidentit locale stefano58 Lo sviluppo locale delle aree rurali: Perch竪 valorizzare lidentit locale. Nuove tendenze nel turismo internazionale Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto "Green Horizons" organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development of rural areas : Why should we value the identity of our region? New tendencies in international tourism Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/valorizzazionedellidentitlocale-140417113826-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Lo sviluppo locale delle aree rurali: Perch竪 valorizzare lidentit locale. Nuove tendenze nel turismo internazionale Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto &quot;Green Horizons&quot; organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development of rural areas : Why should we value the identity of our region? New tendencies in international tourism Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project &quot;Green Horizons&quot; organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perch竪 valorizzare lidentit locale from Stefano Barbieri
]]>
597 33 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/valorizzazionedellidentitlocale-140417113826-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Lo sviluppo locale non si improvvisa /slideshow/metodologie-per-lo-sviluppo-locale/33652266 metodologieperlosviluppolocale-140417113436-phpapp02
Lo sviluppo locale non si improvvisa: Partecipazione, cooperazione, competenze Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto "Green Horizons" organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development shall not be improvised: Participation, cooperation, competences Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013 ]]>

Lo sviluppo locale non si improvvisa: Partecipazione, cooperazione, competenze Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto "Green Horizons" organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development shall not be improvised: Participation, cooperation, competences Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013 ]]>
Thu, 17 Apr 2014 11:34:35 GMT /slideshow/metodologie-per-lo-sviluppo-locale/33652266 stefano58@slideshare.net(stefano58) Lo sviluppo locale non si improvvisa stefano58 Lo sviluppo locale non si improvvisa: Partecipazione, cooperazione, competenze Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto "Green Horizons" organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development shall not be improvised: Participation, cooperation, competences Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/metodologieperlosviluppolocale-140417113436-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Lo sviluppo locale non si improvvisa: Partecipazione, cooperazione, competenze Relazione presentata da Stefano Barbieri nella conferenza finale del progetto &quot;Green Horizons&quot; organizzato da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) Tykocin (Polonia), 23 agosto 2013 Local development shall not be improvised: Participation, cooperation, competences Speech by Stefano Barbieri in final conference of the project &quot;Green Horizons&quot; organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) Tykocin (Poland), 23 august 2013
Lo sviluppo locale non si improvvisa from Stefano Barbieri
]]>
514 18 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/metodologieperlosviluppolocale-140417113436-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia /slideshow/diversificazione-agricola-buone-pratiche-in-veneto-e-in-italia/33587468 diversificazioneagricolave-ita2013-140416021025-phpapp02
Esempi di diversificazione dell'attivit agricola nel campo del turismo rurale - buone pratiche in Italia e in Veneto Relazione di Stefano Barbieri e Dominika Grzebyk svolta al convegno finale del Progetto italo-polacco "Orizzonti Verdi" promosso da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) 23 agosto 2013 Examples of diversification Presentation of case studies best practices in Veneto and Italy Speech by Stefano Barbieri and Dominika Grzebyk in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) 23 august 2013 ]]>

Esempi di diversificazione dell'attivit agricola nel campo del turismo rurale - buone pratiche in Italia e in Veneto Relazione di Stefano Barbieri e Dominika Grzebyk svolta al convegno finale del Progetto italo-polacco "Orizzonti Verdi" promosso da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) 23 agosto 2013 Examples of diversification Presentation of case studies best practices in Veneto and Italy Speech by Stefano Barbieri and Dominika Grzebyk in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) 23 august 2013 ]]>
Wed, 16 Apr 2014 02:10:25 GMT /slideshow/diversificazione-agricola-buone-pratiche-in-veneto-e-in-italia/33587468 stefano58@slideshare.net(stefano58) Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia stefano58 Esempi di diversificazione dell'attivit agricola nel campo del turismo rurale - buone pratiche in Italia e in Veneto Relazione di Stefano Barbieri e Dominika Grzebyk svolta al convegno finale del Progetto italo-polacco "Orizzonti Verdi" promosso da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) 23 agosto 2013 Examples of diversification Presentation of case studies best practices in Veneto and Italy Speech by Stefano Barbieri and Dominika Grzebyk in final conference of the project "Green Horizons" organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) 23 august 2013 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/diversificazioneagricolave-ita2013-140416021025-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Esempi di diversificazione dell&#39;attivit agricola nel campo del turismo rurale - buone pratiche in Italia e in Veneto Relazione di Stefano Barbieri e Dominika Grzebyk svolta al convegno finale del Progetto italo-polacco &quot;Orizzonti Verdi&quot; promosso da BFKK (Polonia) e Veneto Agricoltura (Italia) 23 agosto 2013 Examples of diversification Presentation of case studies best practices in Veneto and Italy Speech by Stefano Barbieri and Dominika Grzebyk in final conference of the project &quot;Green Horizons&quot; organized by BFKK (Poland) and Veneto Agricoltura (Italy) 23 august 2013
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia from Stefano Barbieri
]]>
534 7 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/diversificazioneagricolave-ita2013-140416021025-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura /slideshow/sicurezza-sul-lavoro-in-agricoltura-le-azioni-di-veneto-agricoltura/13267282 anzuanmilsicurezza090612barbieririd-120610092247-phpapp01
]]>

]]>
Sun, 10 Jun 2012 09:22:45 GMT /slideshow/sicurezza-sul-lavoro-in-agricoltura-le-azioni-di-veneto-agricoltura/13267282 stefano58@slideshare.net(stefano58) Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura stefano58 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/anzuanmilsicurezza090612barbieririd-120610092247-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura from Stefano Barbieri
]]>
1098 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/anzuanmilsicurezza090612barbieririd-120610092247-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension agents fi eruralnet 111111 barbieri /slideshow/collaborative-learning-in-professional-communities-of-agricolture-extension-agents-fi-eruralnet-111111-barbieri/10140901 collaborativelearninginprofessionalcommunitiesofagricoltureextensionagentsfieruralnet111111barbieri-111113100331-phpapp01
Speech in International Conference "ICT for inclusive learning: the way forward", Florence 10,11 november 2011- Stefano Barbieri]]>

Speech in International Conference "ICT for inclusive learning: the way forward", Florence 10,11 november 2011- Stefano Barbieri]]>
Sun, 13 Nov 2011 10:03:29 GMT /slideshow/collaborative-learning-in-professional-communities-of-agricolture-extension-agents-fi-eruralnet-111111-barbieri/10140901 stefano58@slideshare.net(stefano58) Collaborative learning in professional communities of agricolture extension agents fi eruralnet 111111 barbieri stefano58 Speech in International Conference "ICT for inclusive learning: the way forward", Florence 10,11 november 2011- Stefano Barbieri <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/collaborativelearninginprofessionalcommunitiesofagricoltureextensionagentsfieruralnet111111barbieri-111113100331-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Speech in International Conference &quot;ICT for inclusive learning: the way forward&quot;, Florence 10,11 november 2011- Stefano Barbieri
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension agents fi eruralnet 111111 barbieri from Stefano Barbieri
]]>
488 127 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/collaborativelearninginprofessionalcommunitiesofagricoltureextensionagentsfieruralnet111111barbieri-111113100331-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Comunit professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale /slideshow/comunit-professionali-e-dellinterazione-20-per-lo-sviluppo-rurale/6182622 fieruralnet131210sb-101215171509-phpapp01
Relazione al Convegno del progetto E-ruralnet, Firenze 13.12.10, "Lo sviluppo della aree rurali: le ITC a supporto della formazione professionale e delle comunit"; Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura]]>

Relazione al Convegno del progetto E-ruralnet, Firenze 13.12.10, "Lo sviluppo della aree rurali: le ITC a supporto della formazione professionale e delle comunit"; Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura]]>
Wed, 15 Dec 2010 17:15:03 GMT /slideshow/comunit-professionali-e-dellinterazione-20-per-lo-sviluppo-rurale/6182622 stefano58@slideshare.net(stefano58) Comunit professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale stefano58 Relazione al Convegno del progetto E-ruralnet, Firenze 13.12.10, "Lo sviluppo della aree rurali: le ITC a supporto della formazione professionale e delle comunit"; Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fieruralnet131210sb-101215171509-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Relazione al Convegno del progetto E-ruralnet, Firenze 13.12.10, &quot;Lo sviluppo della aree rurali: le ITC a supporto della formazione professionale e delle comunit&quot;; Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura
Comunit professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale from Stefano Barbieri
]]>
220 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fieruralnet131210sb-101215171509-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def /stefano58/agri-2p0-barbieri-conferenza-agri-veneto-081010-def agri2p0barbiericonferenzaagriveneto081010def-101009142317-phpapp01
Agriculture can use Web 2.0 to access data, share knowledge, communicate with consumers and citizens. A journey through some good practices. Report to the Conference for Agriculture and Rural Development of the Veneto Region (Italy). Lagricoltura pu嘆 utilizzare il web 2.0 per accedere ai dati, condividere la conoscenza, comunicare con i consumatori e i cittadini. Un percorso attraverso alcune buone pratiche. Relazione alla Conferenza dellagricoltura e dello sviluppo rurale della Regione Veneto (Italia). ]]>

Agriculture can use Web 2.0 to access data, share knowledge, communicate with consumers and citizens. A journey through some good practices. Report to the Conference for Agriculture and Rural Development of the Veneto Region (Italy). Lagricoltura pu嘆 utilizzare il web 2.0 per accedere ai dati, condividere la conoscenza, comunicare con i consumatori e i cittadini. Un percorso attraverso alcune buone pratiche. Relazione alla Conferenza dellagricoltura e dello sviluppo rurale della Regione Veneto (Italia). ]]>
Sat, 09 Oct 2010 14:23:05 GMT /stefano58/agri-2p0-barbieri-conferenza-agri-veneto-081010-def stefano58@slideshare.net(stefano58) Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def stefano58 Agriculture can use Web 2.0 to access data, share knowledge, communicate with consumers and citizens. A journey through some good practices. Report to the Conference for Agriculture and Rural Development of the Veneto Region (Italy). Lagricoltura pu嘆 utilizzare il web 2.0 per accedere ai dati, condividere la conoscenza, comunicare con i consumatori e i cittadini. Un percorso attraverso alcune buone pratiche. Relazione alla Conferenza dellagricoltura e dello sviluppo rurale della Regione Veneto (Italia). <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/agri2p0barbiericonferenzaagriveneto081010def-101009142317-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Agriculture can use Web 2.0 to access data, share knowledge, communicate with consumers and citizens. A journey through some good practices. Report to the Conference for Agriculture and Rural Development of the Veneto Region (Italy). Lagricoltura pu嘆 utilizzare il web 2.0 per accedere ai dati, condividere la conoscenza, comunicare con i consumatori e i cittadini. Un percorso attraverso alcune buone pratiche. Relazione alla Conferenza dellagricoltura e dello sviluppo rurale della Regione Veneto (Italia).
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def from Stefano Barbieri
]]>
318 54 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/agri2p0barbiericonferenzaagriveneto081010def-101009142317-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Divulgazione 2punto0 210410 /slideshow/divulgazione-2punto0-210410/3837946 barbieridivulgazione2punto0210410-100424053147-phpapp01
1) Le ragioni di un utilizzo delle metodologie web 2.0 e socialnetwork da parte del Sistema della Conoscenza in agricoltura. 2) Come pu嘆 farlo (una rassegna di alcuni casi). 3) Quali sono i punti critici, le questioni aperte.]]>

1) Le ragioni di un utilizzo delle metodologie web 2.0 e socialnetwork da parte del Sistema della Conoscenza in agricoltura. 2) Come pu嘆 farlo (una rassegna di alcuni casi). 3) Quali sono i punti critici, le questioni aperte.]]>
Sat, 24 Apr 2010 05:31:31 GMT /slideshow/divulgazione-2punto0-210410/3837946 stefano58@slideshare.net(stefano58) Divulgazione 2punto0 210410 stefano58 1) Le ragioni di un utilizzo delle metodologie web 2.0 e socialnetwork da parte del Sistema della Conoscenza in agricoltura. 2) Come pu嘆 farlo (una rassegna di alcuni casi). 3) Quali sono i punti critici, le questioni aperte. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/barbieridivulgazione2punto0210410-100424053147-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> 1) Le ragioni di un utilizzo delle metodologie web 2.0 e socialnetwork da parte del Sistema della Conoscenza in agricoltura. 2) Come pu嘆 farlo (una rassegna di alcuni casi). 3) Quali sono i punti critici, le questioni aperte.
Divulgazione 2punto0 210410 from Stefano Barbieri
]]>
279 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/barbieridivulgazione2punto0210410-100424053147-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Professional communities of extension agents /slideshow/professional-communities-of-extension-agents/2070817 19eseebarbieridef2-090926064602-phpapp01
Agriculture can address the present situations of turbulence doing appeal to a highly professional and closely networked system of knowledge: training of technicians through e-learning blended and their informal aggregation into networks of skill (professional communities) are two strategic methodologies]]>

Agriculture can address the present situations of turbulence doing appeal to a highly professional and closely networked system of knowledge: training of technicians through e-learning blended and their informal aggregation into networks of skill (professional communities) are two strategic methodologies]]>
Sat, 26 Sep 2009 06:45:55 GMT /slideshow/professional-communities-of-extension-agents/2070817 stefano58@slideshare.net(stefano58) Professional communities of extension agents stefano58 Agriculture can address the present situations of turbulence doing appeal to a highly professional and closely networked system of knowledge: training of technicians through e-learning blended and their informal aggregation into networks of skill (professional communities) are two strategic methodologies <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/19eseebarbieridef2-090926064602-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Agriculture can address the present situations of turbulence doing appeal to a highly professional and closely networked system of knowledge: training of technicians through e-learning blended and their informal aggregation into networks of skill (professional communities) are two strategic methodologies
Professional communities of extension agents from Stefano Barbieri
]]>
371 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/19eseebarbieridef2-090926064602-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-stefano58-48x48.jpg?cb=1544385305 Prima di parlare, preferisco ascoltare www.venetoagricoltura.org https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/05barbieri-postgiovanidef-181209182520-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds stefano58/relazione-di-sintesi-post-sessione-giovani-in-rete Relazione di sintesi p... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/01-barbierimateradef-181209181446-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/relazione-introduttiva-giovani-agricoltori-in-rete/125446656 Relazione introduttiva... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cavaforlimpopoli280617-170702154158-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/valorizzazione-produzioni-locali-veneto-forlimpopoli-280617/77439947 Valorizzazione Produzi...