ºÝºÝߣshows by User: valentinaE / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: valentinaE / Wed, 05 Oct 2011 05:39:38 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: valentinaE Presentazione del Master in "Scrittura, Traduzione e Comunicazione nelle professioni del Web, del Cinema e della Televisione" /slideshow/presentazione-masterorletti-ver05102011b/9554893 presentazionemasterorlettiver05102011b-111005053940-phpapp02
Il Master è progettato per rispondere al divario tra le domande di lavoro qualificato del settore dei media e l’offerta di giovani neolaureati, nonché alle esigenze di aggiornamento professionale di coloro che già a vario titolo lavorano nel settore comunicativo o in ambiti affini. Obiettivi: Il Master si propone di formare esperti nel campo della traduzione e dell’adattamento in ambito televisivo e cinematografico, oltre che esperti della comunicazione in rete. Contenuti: Nella parte istituzionale vengono fornite le basi teoriche e pratiche per scrivere e tradurre nei media tradizionali. Vengono offerti gli strumenti necessari per comprendere, gestire e prevedere le dinamiche di sviluppo delle forme di oralità e scrittura per il cinema e la televisione, per scrivere sceneggiature e adattare dialoghi. Nella parte monografica dedicata al Web si sviluppano le competenze testuali e multimodali necessarie per l’ideazione e la realizzazione di eventi comunicativi che caratterizzano le interazioni in rete (siti personali e aziendali, blog, forum, chat, per fini di interazione istituzionale e personale), mentre in quella dedicata all’adattamento si affinano le competenze traduttive e di costruzione dei dialoghi specifiche dell’ambito cinematografico e televisivo. L’organizzazione del Master si avvale di rapporti con aziende e istituzioni del settore, che collaborano alla didattica e alle esperienze di stage. Metodologia: Il Master prevede una didattica mista, in parte in presenza (lezioni in aula) e in parte a distanza, tramite l’utilizzo di materiali telematici specificamente predisposti Destinatari: Il Master è riservato a laureati di primo o secondo livello, di vecchio o nuovo ordinamento, in Lettere e Filosofia, DAMS, Lingue, Storia, Scienze della Comunicazione, Scienze della Formazione, Sociologia, Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Beni culturali, Mediazione linguistica. Possono accedere al Master candidati sia italiani sia stranieri, purché in possesso di una comprovata conoscenza della lingua italiana. I candidati devono certificare o autocertificare la propria conoscenza dell’inglese di livello B1, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Durata: Il Master prevede un numero di ore complessivamente non inferiore a 800, incluso un periodo di tirocinio, per un totale di 60 crediti. Il Master ha una durata di dieci mesi (da gennaio a novembre). Domande di ammissione entro il 01/11/2011 Iscrizioni entro il 07/12/2011 Referenti Prof. ssa Franca Orletti (direttrice del Master) orletti@uniroma3.it Dott.ssa Annarita Guidi (segreteria) info-master@lionline.it Segreteria del Master: Dipartimento di Linguistica Via Ostiense 236 – 00146 Roma tel. + 39 0657338343; fax + 39 0657338344 dipling@uniroma3.it]]>

Il Master è progettato per rispondere al divario tra le domande di lavoro qualificato del settore dei media e l’offerta di giovani neolaureati, nonché alle esigenze di aggiornamento professionale di coloro che già a vario titolo lavorano nel settore comunicativo o in ambiti affini. Obiettivi: Il Master si propone di formare esperti nel campo della traduzione e dell’adattamento in ambito televisivo e cinematografico, oltre che esperti della comunicazione in rete. Contenuti: Nella parte istituzionale vengono fornite le basi teoriche e pratiche per scrivere e tradurre nei media tradizionali. Vengono offerti gli strumenti necessari per comprendere, gestire e prevedere le dinamiche di sviluppo delle forme di oralità e scrittura per il cinema e la televisione, per scrivere sceneggiature e adattare dialoghi. Nella parte monografica dedicata al Web si sviluppano le competenze testuali e multimodali necessarie per l’ideazione e la realizzazione di eventi comunicativi che caratterizzano le interazioni in rete (siti personali e aziendali, blog, forum, chat, per fini di interazione istituzionale e personale), mentre in quella dedicata all’adattamento si affinano le competenze traduttive e di costruzione dei dialoghi specifiche dell’ambito cinematografico e televisivo. L’organizzazione del Master si avvale di rapporti con aziende e istituzioni del settore, che collaborano alla didattica e alle esperienze di stage. Metodologia: Il Master prevede una didattica mista, in parte in presenza (lezioni in aula) e in parte a distanza, tramite l’utilizzo di materiali telematici specificamente predisposti Destinatari: Il Master è riservato a laureati di primo o secondo livello, di vecchio o nuovo ordinamento, in Lettere e Filosofia, DAMS, Lingue, Storia, Scienze della Comunicazione, Scienze della Formazione, Sociologia, Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Beni culturali, Mediazione linguistica. Possono accedere al Master candidati sia italiani sia stranieri, purché in possesso di una comprovata conoscenza della lingua italiana. I candidati devono certificare o autocertificare la propria conoscenza dell’inglese di livello B1, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Durata: Il Master prevede un numero di ore complessivamente non inferiore a 800, incluso un periodo di tirocinio, per un totale di 60 crediti. Il Master ha una durata di dieci mesi (da gennaio a novembre). Domande di ammissione entro il 01/11/2011 Iscrizioni entro il 07/12/2011 Referenti Prof. ssa Franca Orletti (direttrice del Master) orletti@uniroma3.it Dott.ssa Annarita Guidi (segreteria) info-master@lionline.it Segreteria del Master: Dipartimento di Linguistica Via Ostiense 236 – 00146 Roma tel. + 39 0657338343; fax + 39 0657338344 dipling@uniroma3.it]]>
Wed, 05 Oct 2011 05:39:38 GMT /slideshow/presentazione-masterorletti-ver05102011b/9554893 valentinaE@slideshare.net(valentinaE) Presentazione del Master in "Scrittura, Traduzione e Comunicazione nelle professioni del Web, del Cinema e della Televisione" valentinaE Il Master è progettato per rispondere al divario tra le domande di lavoro qualificato del settore dei media e l’offerta di giovani neolaureati, nonché alle esigenze di aggiornamento professionale di coloro che già a vario titolo lavorano nel settore comunicativo o in ambiti affini. Obiettivi: Il Master si propone di formare esperti nel campo della traduzione e dell’adattamento in ambito televisivo e cinematografico, oltre che esperti della comunicazione in rete. Contenuti: Nella parte istituzionale vengono fornite le basi teoriche e pratiche per scrivere e tradurre nei media tradizionali. Vengono offerti gli strumenti necessari per comprendere, gestire e prevedere le dinamiche di sviluppo delle forme di oralità e scrittura per il cinema e la televisione, per scrivere sceneggiature e adattare dialoghi. Nella parte monografica dedicata al Web si sviluppano le competenze testuali e multimodali necessarie per l’ideazione e la realizzazione di eventi comunicativi che caratterizzano le interazioni in rete (siti personali e aziendali, blog, forum, chat, per fini di interazione istituzionale e personale), mentre in quella dedicata all’adattamento si affinano le competenze traduttive e di costruzione dei dialoghi specifiche dell’ambito cinematografico e televisivo. L’organizzazione del Master si avvale di rapporti con aziende e istituzioni del settore, che collaborano alla didattica e alle esperienze di stage. Metodologia: Il Master prevede una didattica mista, in parte in presenza (lezioni in aula) e in parte a distanza, tramite l’utilizzo di materiali telematici specificamente predisposti Destinatari: Il Master è riservato a laureati di primo o secondo livello, di vecchio o nuovo ordinamento, in Lettere e Filosofia, DAMS, Lingue, Storia, Scienze della Comunicazione, Scienze della Formazione, Sociologia, Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Beni culturali, Mediazione linguistica. Possono accedere al Master candidati sia italiani sia stranieri, purché in possesso di una comprovata conoscenza della lingua italiana. I candidati devono certificare o autocertificare la propria conoscenza dell’inglese di livello B1, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Durata: Il Master prevede un numero di ore complessivamente non inferiore a 800, incluso un periodo di tirocinio, per un totale di 60 crediti. Il Master ha una durata di dieci mesi (da gennaio a novembre). Domande di ammissione entro il 01/11/2011 Iscrizioni entro il 07/12/2011 Referenti Prof. ssa Franca Orletti (direttrice del Master) orletti@uniroma3.it Dott.ssa Annarita Guidi (segreteria) info-master@lionline.it Segreteria del Master: Dipartimento di Linguistica Via Ostiense 236 – 00146 Roma tel. + 39 0657338343; fax + 39 0657338344 dipling@uniroma3.it <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazionemasterorlettiver05102011b-111005053940-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il Master è progettato per rispondere al divario tra le domande di lavoro qualificato del settore dei media e l’offerta di giovani neolaureati, nonché alle esigenze di aggiornamento professionale di coloro che già a vario titolo lavorano nel settore comunicativo o in ambiti affini. Obiettivi: Il Master si propone di formare esperti nel campo della traduzione e dell’adattamento in ambito televisivo e cinematografico, oltre che esperti della comunicazione in rete. Contenuti: Nella parte istituzionale vengono fornite le basi teoriche e pratiche per scrivere e tradurre nei media tradizionali. Vengono offerti gli strumenti necessari per comprendere, gestire e prevedere le dinamiche di sviluppo delle forme di oralità e scrittura per il cinema e la televisione, per scrivere sceneggiature e adattare dialoghi. Nella parte monografica dedicata al Web si sviluppano le competenze testuali e multimodali necessarie per l’ideazione e la realizzazione di eventi comunicativi che caratterizzano le interazioni in rete (siti personali e aziendali, blog, forum, chat, per fini di interazione istituzionale e personale), mentre in quella dedicata all’adattamento si affinano le competenze traduttive e di costruzione dei dialoghi specifiche dell’ambito cinematografico e televisivo. L’organizzazione del Master si avvale di rapporti con aziende e istituzioni del settore, che collaborano alla didattica e alle esperienze di stage. Metodologia: Il Master prevede una didattica mista, in parte in presenza (lezioni in aula) e in parte a distanza, tramite l’utilizzo di materiali telematici specificamente predisposti Destinatari: Il Master è riservato a laureati di primo o secondo livello, di vecchio o nuovo ordinamento, in Lettere e Filosofia, DAMS, Lingue, Storia, Scienze della Comunicazione, Scienze della Formazione, Sociologia, Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Beni culturali, Mediazione linguistica. Possono accedere al Master candidati sia italiani sia stranieri, purché in possesso di una comprovata conoscenza della lingua italiana. I candidati devono certificare o autocertificare la propria conoscenza dell’inglese di livello B1, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Durata: Il Master prevede un numero di ore complessivamente non inferiore a 800, incluso un periodo di tirocinio, per un totale di 60 crediti. Il Master ha una durata di dieci mesi (da gennaio a novembre). Domande di ammissione entro il 01/11/2011 Iscrizioni entro il 07/12/2011 Referenti Prof. ssa Franca Orletti (direttrice del Master) orletti@uniroma3.it Dott.ssa Annarita Guidi (segreteria) info-master@lionline.it Segreteria del Master: Dipartimento di Linguistica Via Ostiense 236 – 00146 Roma tel. + 39 0657338343; fax + 39 0657338344 dipling@uniroma3.it
Presentazione del Master in "Scrittura, Traduzione e Comunicazione nelle professioni del Web, del Cinema e della Televisione" from Valentina Efrati
]]>
837 7 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazionemasterorlettiver05102011b-111005053940-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-valentinaE-48x48.jpg?cb=1522846123