際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
La finestra energeticamente efficiente a
protezione del clima.

Alberto Di Crescenzo, 12.10.2013 Direttore succursale Bedano
Temi
 Ego速Power
 Bilancio ecologico
 Risanamento energetico di una casa unifamiliare
 Il Programma Edifici
 Lassortimento di finestre EgoKiefer
 Aerazione integrata nella finestra
Plusvalenze per una migliore qualit della vita.
Ego速Power  opzioni e plusvalenze, orientate specialmente in funzione delle
esigenze della clientela, a partire da prodotti di base di eccellente qualit.

isolamento termico

isalamento acustico

sicurezza

design

comfort

rinnovazione

aerazione
Concetti importanti della moderna tecnica
delle finestre
Valore U (W/m2K)
Isolazione

Esterno

Valore g (%)
Guadagno passivo

Interno

Esterno

Interno

Trasmissione luminosa
(%) Incidenza luce

Esterno

Interno
La corretta congiunzione dei vetri

g = 0.07
Allum.

g = 0.04
Bordo caldo
EgoVerre速

I vantaggi delle idee.
Evoluzione del valore U nella costruzione di finestre
dal 1900 a oggi
Fino al 1920

Uw: 5.8 W/m2K

Fino al 1980

Fino al 1990

Dal 1990

Oggi

Uw: 2.8 W/m2K

Uw: 2.8 W/m2K

Uw: 1.5 W/m2K

Uw: fino 0.6 W/m2K
Consumo denergia secondo il tipo di vetro
Ecobilancio dalla culla al capezzale

Materia
prima

Fabbricazione /
produzione

Utilizzazione

Risorse/
ambiente
Riciclaggio

Eliminazione
rispettosa
dellambiente

Smaltimento
Bilancio ecologico positivo: guadagno di energia
attraverso la finestra
Impatto ambientale
produzione/smaltimento

Finestre EgoKiefer
in legno
Finestre EgoKiefer
in legno/allum. XL速
Finestre EgoKiefer
di PVC XL速

Profitto per lambiente per la
durata
Sostituzione finestre e termocoibentazione esterna
PVC-allum. AS1 
Telaio standard

PVC-allum. XL Telaio di
ricambio (tecnologia ad
incollatura)
Ottimizzazione della ripartizione della finestra
Finestra con elevata
parte di telaio e listelli
tagliavetro

Finestra con parte ridotta
di telaio e grandi superfici
vetrate

Inglesine ca 15 % di
peggioramento del valore U

Pi湛 luce

Elevata parte di telaio ca. 10%
peggioramento valore U

Pulizia pi湛 semplice
Solo il migliore montaggio garantisce un perfetto
funzionamento.
Protezione del clima compresa.
Risanamento energetico di una casa unifamiliare
Oggetto di referenza
 Villino
 Anno di costruzione
1985
 Finestre in legno (vetro
isolante)
 18 finestre, 26 m2
superficie totale
finestre (luce vano)
Riduzione dei consumi energetici tramite la
sola superficie delle finestre
Finestra

Finestre in legno con doppi vetri
(prima del risanamento)

Finestre di PVC (vetratura
isolante doppia)

Finestre EgoKiefer di PVC
(vetratura isolante tripla)

Valore U finestra (coefficiente di
termoisolamento)

Equivalente di deflusso
energetico in litri di olio
combustibile

Risparmio in %

* Risparmio in CHF

Valore

Valore

Valore

iniziale

iniziale

iniziale

455

455

53%

455.-

216

644

75%

644.-

2.85

860

1.32

0.71

* (prezzo medio dellolio ca. CHF 100.- / 100 l)

Risparmio in litri di olio
combustibile

Tutti i dati per anno
Il Programma Edifici promozione finestre
Sovvenzione

CHF 30.-- / m2

Condizione

Coefficiente U vetro Ug  0.7 W/m2K
Distanziatore plastico / acciaio inox o modulo MINERGIE速l
Le finestre accedono allincentivazione solo con contemporaneo risanamento delle
superfici delle facciate o del tetto.
Limmobile devessere stato costruito prima del 2000
Importo minimo di sovvenzione per le misure di risanamento CHF 3000.

 Altre possibili sovvenzioni al sito
www.egokiefer.ch > Infosovvenzioni > Banca dati dei sussidi
EgoKiefer Fenstersysteme
Finestere EgoKiefer
di PVC XL速

Finestere EgoKiefer
di PVC/alluminio XL速

Finestre EgoKiefer
Finestre EgoKiefer
di PVC/alluminio AS1速 WR in legno/alluminio XL速

Finestre EgoKiefer
di PVC AS1速

Finestre EgoKiefer
di PVC/alluminio AS1速

Finestre EgoKiefer
in legno/alluminio WS1速

Finestre EgoKiefer
in legno WS1速
Aerazione integrata nella finestra
Ego速Fresh
 Con recupero del calore
 Riduzione dei costi di
riscaldamento e del tenore di
umidit dellaria allinterno
 Adduzione di aria fresca a
finestre chiuse
 Posa in architrave,
orizzontale e in parapetto
 Possibile gestione tramite
comando remoto o sensore di
CO2
Grazie per l'attenzione!
Ad

More Related Content

What's hot (19)

07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
Associazione Culturale I Care
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprile
infoprogetto
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2
ewallcostruzioni
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Antonio Patruno
Perch竪 ristrutturare? - Impatto Zero
Perch竪 ristrutturare? - Impatto ZeroPerch竪 ristrutturare? - Impatto Zero
Perch竪 ristrutturare? - Impatto Zero
Impatto Zero
Green building costruire sostenibile
Green building  costruire sostenibileGreen building  costruire sostenibile
Green building costruire sostenibile
Vittoria Bugatti
Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2
Iuri Baldi
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edifici
nadiax
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condomini
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condominiCappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condomini
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condomini
RinnovabiliIT
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
Luca Vecchiato
Incantea Resort
Incantea ResortIncantea Resort
Incantea Resort
Residence Incantea Tortoreto Abruzzo Italy
Lorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energetica
Lorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energeticaLorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energetica
Lorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energetica
Montelupo Demo Lab
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
Luca Vecchiato
Brochure Muggiano
Brochure Muggiano Brochure Muggiano
Brochure Muggiano
Pablo Casarano
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Colfert S.p.A.
S p a c e + Strutture prefabbricate balneari
S p a c e + Strutture prefabbricate balneariS p a c e + Strutture prefabbricate balneari
S p a c e + Strutture prefabbricate balneari
Imiwood
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
Associazione Culturale I Care
Action group torino - 9 aprile
Action group   torino - 9 aprileAction group   torino - 9 aprile
Action group torino - 9 aprile
infoprogetto
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2Ecovillaggio San Filippo parte 2
Ecovillaggio San Filippo parte 2
ewallcostruzioni
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Antonio Patruno
Perch竪 ristrutturare? - Impatto Zero
Perch竪 ristrutturare? - Impatto ZeroPerch竪 ristrutturare? - Impatto Zero
Perch竪 ristrutturare? - Impatto Zero
Impatto Zero
Green building costruire sostenibile
Green building  costruire sostenibileGreen building  costruire sostenibile
Green building costruire sostenibile
Vittoria Bugatti
Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2Convegno etinetwork 2
Convegno etinetwork 2
Iuri Baldi
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edifici
nadiax
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condomini
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condominiCappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condomini
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condomini
RinnovabiliIT
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
Luca Vecchiato
Lorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energetica
Lorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energeticaLorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energetica
Lorenzo Arrostiti - biomassa legnosa - una risorsa energetica
Montelupo Demo Lab
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
Luca Vecchiato
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Colfert S.p.A.
S p a c e + Strutture prefabbricate balneari
S p a c e + Strutture prefabbricate balneariS p a c e + Strutture prefabbricate balneari
S p a c e + Strutture prefabbricate balneari
Imiwood

Similar to La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima (20)

La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...
minergie_svizzera_italiana
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEARisparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Risparmio Energetico Casa - Guida e Consigli dall'ENEA
Ristutturazioni e Pulizie Roma - Easy Service Solutions
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliTesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Mauro Zanardelli
Alberto Riva FINSTRAL SPA
Alberto Riva FINSTRAL SPAAlberto Riva FINSTRAL SPA
Alberto Riva FINSTRAL SPA
infoprogetto
I materiali da costruzione
I materiali da costruzioneI materiali da costruzione
I materiali da costruzione
Linda Comerlati
Alberto Riva, FINSTRAL
Alberto Riva, FINSTRALAlberto Riva, FINSTRAL
Alberto Riva, FINSTRAL
infoprogetto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]
Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]
Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]
infoprogetto
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L.  Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L.  Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. Porte e fine...
Chantal Ferrari
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
infoprogetto
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
Chantal Ferrari
Paolo Bersan Finstral
Paolo Bersan FinstralPaolo Bersan Finstral
Paolo Bersan Finstral
infoprogetto
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
sportelloenergia
La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realt anche in Ticino. Limportanza ...
minergie_svizzera_italiana
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliTesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro Zanardelli
Mauro Zanardelli
Alberto Riva FINSTRAL SPA
Alberto Riva FINSTRAL SPAAlberto Riva FINSTRAL SPA
Alberto Riva FINSTRAL SPA
infoprogetto
I materiali da costruzione
I materiali da costruzioneI materiali da costruzione
I materiali da costruzione
Linda Comerlati
Alberto Riva, FINSTRAL
Alberto Riva, FINSTRALAlberto Riva, FINSTRAL
Alberto Riva, FINSTRAL
infoprogetto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]
Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]
Firenze 8 luglio [modalit compatibilit]
infoprogetto
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L.  Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L.  Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. Porte e fine...
Chantal Ferrari
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
infoprogetto
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
Chantal Ferrari
Paolo Bersan Finstral
Paolo Bersan FinstralPaolo Bersan Finstral
Paolo Bersan Finstral
infoprogetto
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
sportelloenergia
Ad

More from minergie_svizzera_italiana (20)

Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienze
minergie_svizzera_italiana
Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?
minergie_svizzera_italiana
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
minergie_svizzera_italiana
Novit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard MinergieNovit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard Minergie
minergie_svizzera_italiana
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
minergie_svizzera_italiana
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
minergie_svizzera_italiana
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
minergie_svizzera_italiana
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
minergie_svizzera_italiana
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
minergie_svizzera_italiana
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
minergie_svizzera_italiana
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
minergie_svizzera_italiana
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
minergie_svizzera_italiana
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
minergie_svizzera_italiana
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
minergie_svizzera_italiana
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
minergie_svizzera_italiana
L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?
L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?
L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?
minergie_svizzera_italiana
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
minergie_svizzera_italiana
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
Architettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamentoArchitettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novit ed esperienze
minergie_svizzera_italiana
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
minergie_svizzera_italiana
Novit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard MinergieNovit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novit da MinergieA e il fotovoltaico negli standard Minergie
minergie_svizzera_italiana
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
minergie_svizzera_italiana
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
minergie_svizzera_italiana
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
minergie_svizzera_italiana
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
minergie_svizzera_italiana
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
minergie_svizzera_italiana
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
minergie_svizzera_italiana
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
minergie_svizzera_italiana
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
minergie_svizzera_italiana
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
minergie_svizzera_italiana
L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?
L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?
L'aerazione controllata 辿 sempre garanzia di ambienti pi湛 sani?
minergie_svizzera_italiana
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
Ad

La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima

  • 1. La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima. Alberto Di Crescenzo, 12.10.2013 Direttore succursale Bedano
  • 2. Temi Ego速Power Bilancio ecologico Risanamento energetico di una casa unifamiliare Il Programma Edifici Lassortimento di finestre EgoKiefer Aerazione integrata nella finestra
  • 3. Plusvalenze per una migliore qualit della vita. Ego速Power opzioni e plusvalenze, orientate specialmente in funzione delle esigenze della clientela, a partire da prodotti di base di eccellente qualit. isolamento termico isalamento acustico sicurezza design comfort rinnovazione aerazione
  • 4. Concetti importanti della moderna tecnica delle finestre Valore U (W/m2K) Isolazione Esterno Valore g (%) Guadagno passivo Interno Esterno Interno Trasmissione luminosa (%) Incidenza luce Esterno Interno
  • 5. La corretta congiunzione dei vetri g = 0.07 Allum. g = 0.04 Bordo caldo EgoVerre速 I vantaggi delle idee.
  • 6. Evoluzione del valore U nella costruzione di finestre dal 1900 a oggi Fino al 1920 Uw: 5.8 W/m2K Fino al 1980 Fino al 1990 Dal 1990 Oggi Uw: 2.8 W/m2K Uw: 2.8 W/m2K Uw: 1.5 W/m2K Uw: fino 0.6 W/m2K
  • 7. Consumo denergia secondo il tipo di vetro
  • 8. Ecobilancio dalla culla al capezzale Materia prima Fabbricazione / produzione Utilizzazione Risorse/ ambiente Riciclaggio Eliminazione rispettosa dellambiente Smaltimento
  • 9. Bilancio ecologico positivo: guadagno di energia attraverso la finestra Impatto ambientale produzione/smaltimento Finestre EgoKiefer in legno Finestre EgoKiefer in legno/allum. XL速 Finestre EgoKiefer di PVC XL速 Profitto per lambiente per la durata
  • 10. Sostituzione finestre e termocoibentazione esterna PVC-allum. AS1 Telaio standard PVC-allum. XL Telaio di ricambio (tecnologia ad incollatura)
  • 11. Ottimizzazione della ripartizione della finestra Finestra con elevata parte di telaio e listelli tagliavetro Finestra con parte ridotta di telaio e grandi superfici vetrate Inglesine ca 15 % di peggioramento del valore U Pi湛 luce Elevata parte di telaio ca. 10% peggioramento valore U Pulizia pi湛 semplice
  • 12. Solo il migliore montaggio garantisce un perfetto funzionamento.
  • 13. Protezione del clima compresa.
  • 14. Risanamento energetico di una casa unifamiliare Oggetto di referenza Villino Anno di costruzione 1985 Finestre in legno (vetro isolante) 18 finestre, 26 m2 superficie totale finestre (luce vano)
  • 15. Riduzione dei consumi energetici tramite la sola superficie delle finestre Finestra Finestre in legno con doppi vetri (prima del risanamento) Finestre di PVC (vetratura isolante doppia) Finestre EgoKiefer di PVC (vetratura isolante tripla) Valore U finestra (coefficiente di termoisolamento) Equivalente di deflusso energetico in litri di olio combustibile Risparmio in % * Risparmio in CHF Valore Valore Valore iniziale iniziale iniziale 455 455 53% 455.- 216 644 75% 644.- 2.85 860 1.32 0.71 * (prezzo medio dellolio ca. CHF 100.- / 100 l) Risparmio in litri di olio combustibile Tutti i dati per anno
  • 16. Il Programma Edifici promozione finestre Sovvenzione CHF 30.-- / m2 Condizione Coefficiente U vetro Ug 0.7 W/m2K Distanziatore plastico / acciaio inox o modulo MINERGIE速l Le finestre accedono allincentivazione solo con contemporaneo risanamento delle superfici delle facciate o del tetto. Limmobile devessere stato costruito prima del 2000 Importo minimo di sovvenzione per le misure di risanamento CHF 3000. Altre possibili sovvenzioni al sito www.egokiefer.ch > Infosovvenzioni > Banca dati dei sussidi
  • 17. EgoKiefer Fenstersysteme Finestere EgoKiefer di PVC XL速 Finestere EgoKiefer di PVC/alluminio XL速 Finestre EgoKiefer Finestre EgoKiefer di PVC/alluminio AS1速 WR in legno/alluminio XL速 Finestre EgoKiefer di PVC AS1速 Finestre EgoKiefer di PVC/alluminio AS1速 Finestre EgoKiefer in legno/alluminio WS1速 Finestre EgoKiefer in legno WS1速
  • 18. Aerazione integrata nella finestra Ego速Fresh Con recupero del calore Riduzione dei costi di riscaldamento e del tenore di umidit dellaria allinterno Adduzione di aria fresca a finestre chiuse Posa in architrave, orizzontale e in parapetto Possibile gestione tramite comando remoto o sensore di CO2