Pellet: 13 motivi per scegliere il pelletCarbotermo
油
Il Pellet rappresenta un'energia rinnovabile attenta all'ambiente, Carbotermo Spa storia realt milanese da sempre fortemente sensibile a tematiche quali la sostenibilit ambientale, spiega il perch竪 utilizzare il pellet illustrando 13 buoni motivi per scegliere il pellet certificato di qualit come quello offerto da Carbotermo www.carbotermo.com
07/03/10 - QUALENERGIA? AMBIENTE, FONTI, TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO NELLE MARCHE ED IN ITALIA - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative per evitare sprechi e rispettare lambiente (Ing. Andrea Salcone) Organizzata dall'Ass. Culturale I Care www.assoicare.org
QualEnergia - QUALENERGIA? AMBIENTE, FONTI, TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO NELLE MARCHE ED IN ITALIA
LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, termo-solari e microeolici. Organizzata dall'Ass. Culturale I Care www.assoicare.org
Serata di presentazione del progetto EtiNetWork, con aperitivo finale , mercoled狸 15/5/13 a Pescia. Parte 2: la nuova Domotica per il risparmio energetico. Presentato il sistema Mikrotherm di Energysolving.
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condominiRinnovabiliIT
油
Diminuisce la bolletta, aumenta il comfort e la sicurezza: 竪 il servizio CappottoMio di Eni gas e luce油finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali in grado di油ridurre i consumi energetici del 30-50%
paragonabili fino al 50% rispetto a quelli tradizionali di una
costruzione di pari dimensioni degli anni '70/'80 .
non a caso la
residenza Muggiano 竪 studiata per garantire una
certificazione energetica A ( <30 />utilizzo di materiali di
lunga
durata e tanti particolari che possono sembrare secondari, in
realt si risparmia sulle spese e si garantisce un investimento
che
render sempre
Una guida dettagliata su come risparmiare energia in casa. A partire dalla sostituzione degli infissi, installazione di una caldaia a condensazione, adottare pompe di calore ad elevata classe energetica fino ad arrivare all'installazione di fotovoltaico e/o solare termico.
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliMauro Zanardelli
油
Titolo:
"RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DEL COSTRUITO ESISTENTE: ASPETTI ENERGETICI"
Relatori: Prof. Ing. Giovanni Plizzari, Ing. Alessandra Marini.
Correlatori: Ing. Marco Belardi, Ing. Barbara Badiani, Ing. Francesca Feroldi
07/03/10 - QUALENERGIA? AMBIENTE, FONTI, TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO NELLE MARCHE ED IN ITALIA - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative per evitare sprechi e rispettare lambiente (Ing. Andrea Salcone) Organizzata dall'Ass. Culturale I Care www.assoicare.org
QualEnergia - QUALENERGIA? AMBIENTE, FONTI, TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO NELLE MARCHE ED IN ITALIA
LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, termo-solari e microeolici. Organizzata dall'Ass. Culturale I Care www.assoicare.org
Serata di presentazione del progetto EtiNetWork, con aperitivo finale , mercoled狸 15/5/13 a Pescia. Parte 2: la nuova Domotica per il risparmio energetico. Presentato il sistema Mikrotherm di Energysolving.
Cappotto mio eni isolamento termico a cappotto per i condominiRinnovabiliIT
油
Diminuisce la bolletta, aumenta il comfort e la sicurezza: 竪 il servizio CappottoMio di Eni gas e luce油finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali in grado di油ridurre i consumi energetici del 30-50%
paragonabili fino al 50% rispetto a quelli tradizionali di una
costruzione di pari dimensioni degli anni '70/'80 .
non a caso la
residenza Muggiano 竪 studiata per garantire una
certificazione energetica A ( <30 />utilizzo di materiali di
lunga
durata e tanti particolari che possono sembrare secondari, in
realt si risparmia sulle spese e si garantisce un investimento
che
render sempre
Una guida dettagliata su come risparmiare energia in casa. A partire dalla sostituzione degli infissi, installazione di una caldaia a condensazione, adottare pompe di calore ad elevata classe energetica fino ad arrivare all'installazione di fotovoltaico e/o solare termico.
Tesi di laurea in ingegneria edile-architettura: Ing. Mauro ZanardelliMauro Zanardelli
油
Titolo:
"RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DEL COSTRUITO ESISTENTE: ASPETTI ENERGETICI"
Relatori: Prof. Ing. Giovanni Plizzari, Ing. Alessandra Marini.
Correlatori: Ing. Marco Belardi, Ing. Barbara Badiani, Ing. Francesca Feroldi
Crediamo sempre di pi湛 nella riqualificazione delle nostre case: intervenire sulla sostituzione dei serramenti, sullisolamento dei tetti e delle solette e sui cappotti esterni e adottare un sistema di riscaldamento e raffrescamento idoneo ci far risparmiare sulle spese di riscaldamento e ci far vivere in un mondo migliore
際際滷s di accompagnamento alla presentazione sul conto energia, durante la serata casa/energia svolta il 27 febbraio 2009 presso il Comune di Bovisio Masciago, nell'ambito del programma di incontri Agenda 21.
La finestra energeticamente efficiente a protezione del clima
1. La finestra energeticamente efficiente a
protezione del clima.
Alberto Di Crescenzo, 12.10.2013 Direttore succursale Bedano
2. Temi
Ego速Power
Bilancio ecologico
Risanamento energetico di una casa unifamiliare
Il Programma Edifici
Lassortimento di finestre EgoKiefer
Aerazione integrata nella finestra
3. Plusvalenze per una migliore qualit della vita.
Ego速Power opzioni e plusvalenze, orientate specialmente in funzione delle
esigenze della clientela, a partire da prodotti di base di eccellente qualit.
isolamento termico
isalamento acustico
sicurezza
design
comfort
rinnovazione
aerazione
4. Concetti importanti della moderna tecnica
delle finestre
Valore U (W/m2K)
Isolazione
Esterno
Valore g (%)
Guadagno passivo
Interno
Esterno
Interno
Trasmissione luminosa
(%) Incidenza luce
Esterno
Interno
5. La corretta congiunzione dei vetri
g = 0.07
Allum.
g = 0.04
Bordo caldo
EgoVerre速
I vantaggi delle idee.
6. Evoluzione del valore U nella costruzione di finestre
dal 1900 a oggi
Fino al 1920
Uw: 5.8 W/m2K
Fino al 1980
Fino al 1990
Dal 1990
Oggi
Uw: 2.8 W/m2K
Uw: 2.8 W/m2K
Uw: 1.5 W/m2K
Uw: fino 0.6 W/m2K
8. Ecobilancio dalla culla al capezzale
Materia
prima
Fabbricazione /
produzione
Utilizzazione
Risorse/
ambiente
Riciclaggio
Eliminazione
rispettosa
dellambiente
Smaltimento
9. Bilancio ecologico positivo: guadagno di energia
attraverso la finestra
Impatto ambientale
produzione/smaltimento
Finestre EgoKiefer
in legno
Finestre EgoKiefer
in legno/allum. XL速
Finestre EgoKiefer
di PVC XL速
Profitto per lambiente per la
durata
10. Sostituzione finestre e termocoibentazione esterna
PVC-allum. AS1
Telaio standard
PVC-allum. XL Telaio di
ricambio (tecnologia ad
incollatura)
11. Ottimizzazione della ripartizione della finestra
Finestra con elevata
parte di telaio e listelli
tagliavetro
Finestra con parte ridotta
di telaio e grandi superfici
vetrate
Inglesine ca 15 % di
peggioramento del valore U
Pi湛 luce
Elevata parte di telaio ca. 10%
peggioramento valore U
Pulizia pi湛 semplice
12. Solo il migliore montaggio garantisce un perfetto
funzionamento.
14. Risanamento energetico di una casa unifamiliare
Oggetto di referenza
Villino
Anno di costruzione
1985
Finestre in legno (vetro
isolante)
18 finestre, 26 m2
superficie totale
finestre (luce vano)
15. Riduzione dei consumi energetici tramite la
sola superficie delle finestre
Finestra
Finestre in legno con doppi vetri
(prima del risanamento)
Finestre di PVC (vetratura
isolante doppia)
Finestre EgoKiefer di PVC
(vetratura isolante tripla)
Valore U finestra (coefficiente di
termoisolamento)
Equivalente di deflusso
energetico in litri di olio
combustibile
Risparmio in %
* Risparmio in CHF
Valore
Valore
Valore
iniziale
iniziale
iniziale
455
455
53%
455.-
216
644
75%
644.-
2.85
860
1.32
0.71
* (prezzo medio dellolio ca. CHF 100.- / 100 l)
Risparmio in litri di olio
combustibile
Tutti i dati per anno
16. Il Programma Edifici promozione finestre
Sovvenzione
CHF 30.-- / m2
Condizione
Coefficiente U vetro Ug 0.7 W/m2K
Distanziatore plastico / acciaio inox o modulo MINERGIE速l
Le finestre accedono allincentivazione solo con contemporaneo risanamento delle
superfici delle facciate o del tetto.
Limmobile devessere stato costruito prima del 2000
Importo minimo di sovvenzione per le misure di risanamento CHF 3000.
Altre possibili sovvenzioni al sito
www.egokiefer.ch > Infosovvenzioni > Banca dati dei sussidi
17. EgoKiefer Fenstersysteme
Finestere EgoKiefer
di PVC XL速
Finestere EgoKiefer
di PVC/alluminio XL速
Finestre EgoKiefer
Finestre EgoKiefer
di PVC/alluminio AS1速 WR in legno/alluminio XL速
Finestre EgoKiefer
di PVC AS1速
Finestre EgoKiefer
di PVC/alluminio AS1速
Finestre EgoKiefer
in legno/alluminio WS1速
Finestre EgoKiefer
in legno WS1速
18. Aerazione integrata nella finestra
Ego速Fresh
Con recupero del calore
Riduzione dei costi di
riscaldamento e del tenore di
umidit dellaria allinterno
Adduzione di aria fresca a
finestre chiuse
Posa in architrave,
orizzontale e in parapetto
Possibile gestione tramite
comando remoto o sensore di
CO2