2. EXHIBITION DESIGN??
L'Exhibition Design 竪 quel progetto che, coinvolgendo luoghi, spazi e architetture,
predispone apparati concettuali e apparati fisici (allestimenti e installazioni) volti alla
comunicazione intesa nelle sue accezioni pi湛 ampie. Mostre, stand, negozi, fiere, musei,
luoghi del commercio, dello scambio e dell'incontro, punti vendita, spazi delle arti
performative, vie e piazze pubbliche urbane si avvalgono del progetto di allestimento
espositivo in un crescendo significativo di esperienze e con un affinamento continuo di
competenze che ruotano attorno allo specifico del rapporto fra larchitettura vista come
interiorit e architettura dellesporre intesa come linsieme dei dispositivi propri degli
allestimenti che in questi interni prendono forma e operano.
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
8. SHOWROOM: esposizione e vendita
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
9. SHOWROOM: esposizione e vendita
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
10. SHOWROOM: esposizione e vendita
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
11. SHOWROOM: esposizione e vendita
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
12. FIERE: stand e supporti expo
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
13. FIERE: stand e supporti expo
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
14. FIERE: stand e supporti expo
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
15. LA STRUTTURAZIONE
DI UN
ALLESTIMENTO
Gli elementi che compongono un
progetto di spazio espositivo sia esso
commerciale o culturale sono
molteplici e fondamentali per il
successo dellesposizione.
Contenuto
Contenitore e
tipologia
Luogo
Budget
Tempi
e logistica
CLIENTE
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
16. CLIENTE:
AZIENDA
Contenuto
Contenitore e
tipologia
Luogo
Budget
Tempi
e logistica
CLIENTE
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
fondamentale comprendere fin dallinizio le
necessit del cliente per non lavorare inutilmente
seguendo la strada progettuale sbagliata.
Per questo prima di ogni progetto si struttura un
breafing SCRITTO con il cliente.
Responsabilit cliente
PIANIFICAZIONE LOGISTICA
Concept Coordinamento dei contenuti
Cura dellesposizione Formazione staff
Ricerca dei contenuti Conservazione
Vendite e marketing Installazione espositiva
Ricerche sul pubblico
brand
Ufficio stampa
Responsabilit del designer
DESIGN REALIZZAZIONE
Design Narrativo Allestimento
Design spazi installazione illuminazione
Design grafico Installazione audio e video
Materiale grafico Installazione grafica
Disegni tecnici Coordinamento progetto
Concept dei video-audio
17. CONTENUTO
Contenuto
Contenitore e
tipologia
Luogo
Budget
Tempi
e logistica
CLIENTE
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
PERCH SI ORGANIZZA UNESPOSIZIONE?
QUALI OBBIETTIVI HA LAZIENDA?
COSA E QUANTO VUOLE ESPORRE?
QUALE IL PUBBLICO?
CHE MESSAGGIO VUOLE DARE?
Azienda Prodotto cliente
CREIAMO IL DESIGN NARRATIVO DELLAZIENDA E DEL PRODOTTO PER CONDURRE IL CLIENTE NEL PERCORSO INFORMATIVO
18. Contenuto
Contenitore e
tipologia
Luogo
Budget
Tempi
e logistica
CLIENTE
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
BRAND E IDENTITA VISIVA
IL DESIGNER DEVE RICEVERE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLIDENTITA VISIVA DEL
CLIENTE (LOGO, FONT, COLORI AZIENDALI).
MATERIALI COMPLEMENTARI QUALI BROCHURE, DEPLIANT FUNGONO DA GUIDA SUL
MOOD CHE LAZIEDNA VUOLE DARE AL PROPRIO PRODOTTO
CONTENUTO
19. WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
CONTENITORE E
TIPOLOGIA
Contenuto
Contenitore e
tipologia
Luogo
Budget
Tempi
e logistica
CLIENTE
Prima della strutturazione del progetto e
fondamentale farsi fornire dal cliente le
informazioni essenziali alla strutturazione del
progetto.
Info contenitore
Planimetria
Luogo
Data
Luogo 束aperto損 o luogo 束chiuso損
esposizione temporanea o stabile
Si ripeter in altri luoghi?
Vincoli architettonici o regolamenti
importante a parte per le fiere fare un rilievo di persona dello
spazio raccogliendo misure, foto, informazioni relative alla
location
20. BUDGET
Contenuto
Contenitore e
tipologia
Luogo
Budget
Tempi
e logistica
CLIENTE
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
NON 竪 IL PUNTO FONDAMENTALE MA DETERMINA
BUONA PARTE DELLE SCELTE PROGETTUALI.
IMPORTANTE SAPERE FINA DA SUBITO IL TIPO DI
INVESTIMENTO CHE IL CLIENTE VUOLE EFFETTUARE.
21. IL CLIENTE: TIPOLOGIA UTENTE
LESPERTO: specialista che conosce in modo approfondito largomento
Ricerca oggetti e informazioni che arricchiscono le sue competenze in modo specifico (potrebbe
voler star seduto e consultare dati e info dettagliate)
VIAGGIATORE ABITUALE: conosce largomento e vuole ampliarlo
Curiosit generica: utili testi esplicativi, schermi audio visivi, in alucini casi cataloghi da consultazione
LESPLORATORE: non conosce largomento ma vuole conoscerlo
Si devono predisporre targhette e segnaletiche chiare per il percorso. Le informazioni devono essere
organizzate in modo dettagliato
LORIENTALISTA: 竪 li per caso. Cerca qualcosa che colga la sua attenzione
Es. bambini con genitori: se non sono predisposti strumenti ludici educativi affiancati allesposizione
ufficiale il abmbino si annoier
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
22. IL CLIENTE: TIPOLOGIA DI APPRENDIMENTO
IL DISCENTE VISIVO: attirato da aree che attirano lattenzione e non
legge
IL DISCENTE UDITIVO: apprende meglio attraverso la comunicazione
verbale. schermi interattivi registrazioni e audioguide.
IL DISCENTE CINESTETICO: apprende attraverso un approccio pratico.
Oggetti che si possono toccare. Schermi interattivi
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
23. IL CLIENTE: TIPOLOGIA DI APPRENDIMENTO
IL DISCENTE VISIVO: attirato da aree che attirano lattenzione e non
legge
IL DISCENTE UDITIVO: apprende meglio attraverso la comunicazione
verbale. schermi interattivi registrazioni e audioguide.
IL DISCENTE CINESTETICO: apprende attraverso un approccio pratico.
Oggetti che si possono toccare. Schermi interattivi
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
24. TIPOLOGIE DI PERCORSO ESPOSITIVO
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
PERCORSO SINGOLO
CONSENTE LA FRUIZIONE UGUALE PER TUTTI I PARTECIPANTI E CONSENTE DI STRUTTURARE IN MODO PRECISO LORDINE DEGLI OGGETTI
CONSENTE DI FOCALIZZARE MAGGIORMENTE LATTENZIONE CON PERCORSI CHE INVITANO IL CLIENTE
25. TIPOLOGIE DI PERCORSO ESPOSITIVO
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
PERCORSO MULTIPLO
I VISITATORI POSSONO SCEGLIERE GLI OGGETTI DA VEDERE QUANDO UNA DETERMINATA AREA 竪 AFFOLLATA
MAGGIORE LIBERTA DI MUOVERSI DA PARTE DEL VISITATORE
RICHEDONO SEGNALETICA ACCURATA PER ORIENTARSI
26. TIPOLOGIE DI PERCORSO ESPOSITIVO
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
PERCORSO 束OGGETTI DI FORTE RICHIAMO損
PEZZI DI PARTICOLARE INTERESSE CON OGGETTI MINORI A CORREDO.
27. TIPOLOGIE DI PERCORSO ESPOSITIVO
WORKSHOP:EXHIBITION DESIGN_ANNO 2013_14_Doc. Daniele Francaviglia
PERCORSO 束SCHEMA A VENTAGLIO損
UTILIZZATO IN AMBITO COMMERCIALE.
SI PUO ACCEDERE AD UN CONTENUTO SPECIFICO DIRETTAMENTE