La progressiva diffusione del concetto di azienda snella in molte realtà industriali italiane ha portato immediatamente alla contrapposizione “ideologica” fra “esperti”. Da un lato coloro che ritengono i Sistemi di Gestione per la Qualità, e le relative certificazioni ISO 9001, inutili, inefficaci ed incompatibili con l’approccio Lean. Ad essi si oppongono coloro che individuano nei SGQ l’unico strumento concreto e veramente efficace per incrementare la competitività delle imprese. Esiste una terza via: mettere al centro dell’attenzione il valore per il cliente e non le singole viste parziali che ciascuna area o funzione aziendale ha del valore. In questo senso non esiste incompatibilità fra i due sistemi ma, al contrario, può esserci una fortissima integrazione: è l’approccio “Quality at the Source” con il quale si gettano le basi per una qualità autonoma e sostenibile.