3. 5-6 maggio 1860
26 ottobre 1860
da
Quarto
a
Teano
Mille giovani per l
Italia Unita
4. Giuseppe Garibaldi (Nizza,
4 luglio 1807 - Isola di Caprera,
2 giugno 1882) fu uno dei
principali protagonisti del
Risorgimento. Le sue imprese
resero possibile lunificazione
del Regno dItalia, proclamata
nel 1861; 竪 noto anche con
l'appellativo di eroe dei due
mondi, per le sue imprese
militari compiute sia in Sud
America sia in Europa.
5. Nell'aprile del 1860, quando a Palermo scoppi嘆 la rivolta
antiborbonica, con il tacito consenso e sostegno di Cavour, della
Francia e della Gran Bretagna, Garibaldi organizz嘆 la spedizione
dei Mille.
Salp嘆 da Quarto, presso Genova, il 6 maggio con due brigantini
sottratti alla compagnia Rubattino e, dopo una sosta al forte
toscano di Talamone per rifornirsi di armi e imbastire un diversivo
contro lo Stato Pontificio, raggiunse la Sicilia, protetto da navi
inglesi, e sbarc嘆 a Marsala.
Il primo scontro con le truppe borboniche sulla via di Palermo fu a
Calatafimi: tra il maggio e l'agosto del 1860 i garibaldini detti, dal
loro abbigliamento, 'Camicie rosse' riuscirono a occupare tutta
l'isola, raccogliendo lungo la strada migliaia di volontari, e vi
instaurarono un governo provvisorio, con Garibaldi dittatore, in
nome di Vittorio Emanuele II.
9. Limbarco
Lordine dellimbarco era stato dato per le ore nove. A quellora
lufficiale Gerolamo Bixio doveva impadronirsi dei due battelli a
vapore, Piemonte e Lombardo, e, caricati 600 volontari, doveva
ricevere a bordo il generale e il rimanente della spedizione Le
armi e le munizioni e i bagagli era stabilito si caricassero nel
medesimo punto. Questo era tutto quello che si sapeva
da Giuseppe Bandi, I Mille. Da Genova a Capua,
Rizzoli, Milano 1960
(la notte tra il 5 e il 6 maggio 1860)
10. (15 maggio 1860)
Questa battaglia fu un episodio decisivo
nell'avanzata delle truppe garibaldine contro l'esercito
borbonico in Sicilia, perch辿 spian嘆 la strada per la
conquista di Palermo.
Lo sbarco in Sicilia e la battaglia di
Calatafimi
11. Lavanzata dei Mille e la sconfitta
dellesercito borbonico
Le misure liberali adottate dal sovrano non distolsero Garibaldi dal
proseguire la spedizione; attraversato lo stretto di Messina, i Mille
risalirono la penisola attraverso la Calabria e la Basilicata insorte, fino a
entrare trionfalmente a Napoli il 7 settembre. La liberazione di Napoli
non signific嘆 tuttavia la caduta dello stato borbonico, che avvenne solo
dopo la sconfitta dellesercito di Francesco II nella battaglia del Volturno
(1-2 ottobre).
12. La battaglia del Volturno
Il fiume Volturno, il maggiore per lunghezza e per
estensione del bacino dellItalia meridionale, fu teatro, nel
1860, della decisiva battaglia che port嘆 Garibaldi alla
conquista del Regno di Napoli.
14. Teano
Dopo un plebiscito in favore dellannessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte (a
Napoli su 136.000 votanti i contrari furono solo 31), Garibaldi attese larrivo di Vittorio
Emanuele II. A Vairano, secondo recenti analisi storiche, o a Teano, secondo la versione
pi湛 nota, il 26 ottobre avvenne lo storico incontro fra il sovrano e il capo dei Mille. Nella
memoria risorgimentale quellincontro assumer il significato della piena riconciliazione
tra la politica sabauda e liniziativa popolare; in realt, i contrasti tra moderati e
democratici non si risolsero con quellincontro, ma erano destinati a caratterizzare la vita
politica del Regno dItalia.
Limpresa dei Mille si pot辿 dire conclusa con lingresso del re di Sardegna a Napoli (7
novembre), cui segu狸 il ritiro di Garibaldi a Caprera (9 novembre).
16. Un computo esatto dei volontari garibaldini non fu mai effettuato.
certo, comunque, che la maggior parte dei membri delle camicie rosse
erano lombardi (434, con un folto gruppo di bergamaschi, 163), seguiti dai
veneti (194), dai liguri (156, quasi tutti genovesi), dai toscani (78, in
maggioranza livornesi). I siciliani erano 45, quasi tutti di Palermo. Pochi i
piemontesi, perch辿 quelli che avevano combattuto con Garibaldi nella
seconda guerra dindipendenza erano entrati nellesercito sabaudo.
In prevalenza, appartenevano a ceti medio-alti. La quota pi湛 ampia era
composta da avvocati, ben 250, da medici, 100, farmacisti, 20, ingegneri, 50,
e altrettanti commercianti e capitani di navi. Una decina di volontari erano
artisti, pittori, scultori, studenti universitari. A completare il gruppo, qualche
prete e una donna, la savoiarda Rosalia Montmasson, moglie di Francesco
Crispi, la quale si mimetizzava indossando abiti maschili.
Con i Mille combatterono per嘆 migliaia di insorti siciliani e molti altri volontari,
sia italiani sia stranieri.
18. biografia di Giuseppe Garibaldi in animazione realizzata da Manfredo Manfredi per il film 'L'eroe dei due mondi' di Guido Manuli (1994)
www.youtube.com/watch?v=oa-GzAHniRY
19. Roxana Sirbu
Daniela Popa
Romano Calvaruso
Elena Perone
Mario Orveto
Baldovino Falco
Francesca Mazzia
Angela Cambareri
Piera Molisso
Vittorio Perrotta
Giovanni Tangredi
Jessica Esposito
Fernando Clemente
Alfonso Iaia
Francesco Fuccio
Natasha Tangredi
20. Roxana Sirbu
Daniela Popa
Romano Calvaruso
Elena Perone
Mario Orveto
Baldovino Falco
Francesca Mazzia
Angela Cambareri
Piera Molisso
Vittorio Perrotta
Giovanni Tangredi
Jessica Esposito
Fernando Clemente
Alfonso Iaia Francesco Fuccio
Natasha Tangredi
21. Roxana Sirbu
Daniela Popa
Romano Calvaruso
Elena Perone
Mario Orveto
Baldovino Falco
Francesca Mazzia
Angela Cambareri
Piera Molisso
Vittorio Perrotta
Giovanni Tangredi
Jessica Esposito
Fernando Clemente
Alfonso Iaia Francesco Fuccio
Natasha Tangredi
22. Classe 3C
Garibaldi e lImpresa dei Mille
Presentazione Power Point
Rotondi (AV)
15 marzo 2011
Io chiedo, come pu嘆 un uomo
le foto e le riproduzioni sono state liberamente attinte da internet
per i testi ci si 竪 avvalsi di siti e testi vari nonch辿 di Microsoft 速 Encarta 速 2008.
Proff.sse Maria Lanni, Piera Russo, Adriana Stanzione