Mantoni C., Bigaran F., Falco S., Jacomini C., 2017. Poster prized at the 42nd Congress of Italian Society of Soil Science (SISS), Florence, 5-7 Dec., 2017, 2nd Session: Climate Change Mitigation: from Carbon Sequestration to GHG Emissions reduction.
1 of 1
More Related Content
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterranean
1. LITALIA CHE NON TI ASPETTI: VIAGGIO NELL'ARTICO IN MEZZO AL MEDITERRANEO
Bigaran F., Mantoni C. - UnivAQ, Falco S., Jacomini C. - ISPRA/SNPA - CN_Lab-BIO
Il cambiamento climatico e lazione delluomo minacciano severamente questi habitat
molto delicati, che rivestono unimportanza enorme per la biodiversit.
In questo poster, andiamo ad analizzare unimportante componente che spesso viene
ignorata, lescursione altitudinale. Il Mediterraneo risulta essere unarea caratterizzata da
inverni miti ed estati aride, dove non si possono ritrovare facilmente questo tipo di
ambienti, ci嘆 nonostante, alcune glaciazioni passate (Riss e W端rm) si sono spinte fino al
centro del Mediterraneo e ne hanno lasciato traccia sfruttando leffetto altitudinale sulla
temperatura. Ad oggi, i limiti glaciali sono molto limitati rispetto ai livelli massimi
raggiunti, tuttavia si possono ancora ritrovare evidenti morfologie periglaciali sul
massiccio del Pollino, nevai (conche di neve) sui monti Alburni e torbiere acide attive sul
massiccio della Sila.
In unottica di conoscenza degli ambienti del Mediterraneo pi湛 facilmente aggrediti dal
cambiamento climatico, abbiamo deciso di esplorare Pollino e Sila. I siti da noi studiati
sono probabilmente tra i pi湛 meridionali nel nostro paese, se non in Europa, dove sia
riscontrabile leffetto delle passate glaciazioni e dove il cambio climatico, essendo
arrivato prima, 竪 ora gi in fase avanzata. Avendo lopportunit di analizzare questi siti
e compararli con altri, situati a una latitudine maggiore, si potranno comprendere
meglio i cambiamenti climatici e creare ipotesi di gestione per mitigarli e combatterli.
IL MEDITERRANEO:
Il Bacino del Mediterraneo 竪 unarea geografica precisa e delimitata dalle coste del nord Africa,
del sud Europa e dellAsia. caratterizzato da un clima e da una biodiversit caratteristici, con
inverni miti ed estati con almeno due mesi di siccit continuativa, oltre a due stagioni intermedie
umide (primavera e autunno). La biodiversit che si pu嘆 riscontrare nel Mediterraneo 竪 altissima,
il mediterraneo 竪 un hotspot di biodiversit con 2400 taxa censiti (circa il 60% endemico), nella
sola penisola italiana si possono contare oltre 7000 taxa vegetali, con un tasso di endemismi
compreso tra il 13 e il 20 %. Per la fauna del suolo italiana, i tassi di endemismo sono ancora
maggiori, arrivando a superare il 60%.
IL REGIME PERIGLACIALE:
Lambiente periglaciale 竪 caratterizzato dal freddo, un regime climatico non glaciale, e
considerevolmente esposto a un rapido e drastico cambiamento ambientale a causa
del riscaldamento atmosferico (Serreze et al., 2000). Si tratta dellambiente che si
riscontra nei pressi dei ghiacciai, un ambiente che accerchia il freddo, aree non
ghiacciate del mondo indipendentemente dalla loro vicinanza a ghiacciai nel tempo o
nello spazio (Ballantyne e Harris, 1994; Guti辿rrez, 2005; French, 2007). Lambiente
periglaciale, inoltre 竪 caratterizzato dalla dominanza di ghiaccio giornaliero,
stagionale o perenne (Thorm, 1993) con poca influenza dei processi nevosi, fluviali,
lacustri e eolici (Thorn, 1992; French, 2007). Lambiente periglaciale 竪 riscontrabile
nella provincia dellAntartico e le isole di Peary, nelle provincie a suoli aridi del Nord
America e Eurasia; la provincia a tundra dellAlaska e ovest del Canada; le steppe
periglaciali della Mongolia, del nord ovest dellIslanda e Alberta; la taiga associata ai
residui del permafrost formatosi nel Pleistocene (Tricart, 1970); inoltre 竪 riscontrabile
nei climi artici dellalto artico canadese e Spitsbergen, nei climi continentali del
centro Siberia, nelle fasce climatiche alpine delle Montagne Rocciose del Nord
America, delle Alpi in Europa e dellaltopiano del Tibet (French, 2007)
LE TORBIERE:
Sono ambienti caratterizzati dalla presenza di acqua (sponde di laghi e torrenti, oppure
zone di accumulo idrico come conche di valli chiuse, dove lacqua permane per la maggior
parte dellanno) e da una scarsa o nulla degradazione della componente organica che
proviene dalle essenze vegetali presenti. Ci嘆 crea caratteristici accumuli di materiale, detto
torba. Lo spessore di questi depositi pu嘆 variare da circa 30 cm a svariati metri. In
pedologia, si definisce torbiera un suolo con uno spessore maggiore di 30 cm e con la
presenza di carbonio superiore al 30-35% e che, seccandosi, perde circa il 75% del peso.
Questi ambienti si possono ritrovare facilmente in zone caratterizzate da un passato
dominio periglaciale (zone artico-alpine) spesso in aree interessate dalle passate glaciazioni
(Riss e W端rm). Le stazioni pi湛 a sud sono collocate sullAspromonte, sulla Sila e sul Pollino.
Le essenze vegetali riscontrabili sono prevalentemente igrofile. Questo ambiente riveste
una notevole importanza ed 竪 sottoposto a tutela da parte della direttiva habitat che ne
riconosce differenti tipologie (ISPRA, 2016).
LA BIODIVERSIT NELLE TORBIERE
Ecotoni tra acqua e suolo, con popolamenti vegetali tipici e ancora piuttosto poco
studiati, le torbiere mostrano unelevata diversit. I vegetali guida determinano le
differenti tipologie di torbiera, e di conseguenza le cenosi animali e microbiche che le
popolano. A specie endemiche di questo habitat, si associano specie tipiche degli
ecosistemi confinanti, con una vasta variet di comunit biologiche corrispondenti.
Tra gli invertebrati, scarsi i molluschi, soprattutto nelle torbiere acide, e diffusi ma poco
diversi gli oligocheti, con specie dominanti Lumbriculus variegatus ed Eiseniella
tetraedra, mentre aracnidi ed esapodi predominano tra gli artropodi. Molte specie
vivono in questi ambienti da migliaia o milioni di anni, risultando identiche a quelle
attribuite ai resti fossili ritrovati negli strati conservativi delle torbiere.
Tra i vertebrati, molte specie sono tipiche di questi ambienti, e anche in alta quota
riescono a sopravvivere grazie anche alla riserva idrica che le torbiere rappresentano.
Direttiva Habitat:
Torbiera alta (cod: 7110*): torbiera ombrogena, acida, a sfagni alimentata dalle
acque meteoriche. Tende ad avere profili convessi, la cui bombatura 竪 dovuta ad
un ottimale sviluppo degli sfagni nella parte centrale.
Torbiera bassa (cod: 7230): torbiera piatta che si forma per riempimenti
progressivi dacqua o nelle zone di affioramento permanente di una falda freatica.
Torbiere di transizione (cod: 7140): corrispondono alle torbiere minero-
ombrotrofiche o soligene, alimentate dalle acque freatiche e meteoriche.
Torbiera soligena: torbiera intermedia tra le torbiere alte e le torbiere basse.
Torbiera topogena: torbiera il cui sviluppo 竪 condizionato dalla topografia, nei siti
concavi soggetti a inondazione permanente. Si sviluppano in acqua, sotto la
superficie e originano una torba pi湛 o meno mineralizzata
I CASI DI STUDIO:
MASSICCIO DEL POLLINO
Il Massiccio del Pollino 竪 un vasto complesso montuoso, prevalentemente di origine calcarea, che si colloca tra Basilicata,
Campania e Calabria. Durante le passate ere glaciali, questo massiccio 竪 stato uno dei limiti Sud delle glaciazioni Riss e W端rm. A
testimonianza di ci嘆, si possono trovare relitti glaciali, come il pino loricato. Da uno studio geomorfologico, l'attuale profilo delle
vette pi湛 elevate risulta fortemente modellato dall'azione di antichi ghiacciai risalenti alle ultime glaciazioni, le cui tracce pi湛
evidenti si rinvengono sul versante nord-occidentale di Serra Dolcedorme con la conca denominata Fossa del Lupo, antica zona
occupata dal ghiacciaio del Frido; sul versante nord-orientale del Monte Pollino con i due distinti circhi glaciali; e sul versante
settentrionale di Serra del Prete con il vasto circo glaciale alla cui base si pu嘆 notare la morena frontale dellantico ghiacciaio
ormai ricoperta da una faggeta. Il ritiro dei ghiacciai ha fatto s狸 che ora si possano ritrovare massi erratici di notevoli dimensioni
facilmente osservabili sugli altopiani del Pollino e Acquafredda, a un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.000 metri.
Ad oggi sono presenti nevai stagionali, alcuni dei quali di notevoli dimensioni, su tutte le vette pi湛 alte del massiccio:
CONCLUSIONI
I due siti presi in esame risultano essere un unicum mondiale per lo studio dei cambiamenti climatici, in quanto sono sicuramente stati interessati dalle passate glaciazioni Riss e W端rm, ma con differenti intensit e durata della glaciazione. Le torbiere dalta quota
riscontrabili su Sile e Pollino, oltre che in altri siti lungo la catena Appenninica e le Alpi, possono essere usate come habitat indicatore del cambiamento climatico. Una caratterizzazione di tale ambiente dal punto di vista non solo vegetazionale, ma anche pedologico e
biologico, attraverso lapplicazione di adeguate metodologie pu嘆 servire a creare una banca dati dalla quale si possono ricavare importanti considerazioni sullevoluzione di questi ambienti molto delicati, sulla loro gestione e conservazione.
Nel suolo 竪 presente il maggior stock di carbonio del pianeta, e la maggior parte di questo stock 竪 presente nei suoli organici di questi ambienti, presenti prevalentemente nel nord Europa, nord Asia e nord America, e con lo studio di questo peculiare transetto
Appenninico-Alpino, che riproduce un ipotetico andamento temporale di aumento della temperatura, si possono ricavare notevoli informazioni early-warning per la salvaguardia, non solo dellambiente in s辿, ma dellintero pianeta.
SILA
Con il termine Sila si intende una grossa parte dellappennino Calabrese composta dai massicci della Sila Greca, della Sila Grande e
della Sila Piccola. un ambiente caratterizzato da altipiani ricoperti da boschi, da qui il nome Sila (Silva). I rilievi principali sono
Monte Botte Donato (1.928 m), Monte Nero (1.881 m), montagne della Porcina (1.826 m), Serra Stella (1.813 m, monte
Curcio (1.788 m), Colli Pirilli (1766 m), Monte Gariglione (1.765 m), Monte Scorcuavuoi (1745 m), Monte
femminamorta (1.730 m), Monte Volpintesta (1.729 m). Pur essendo situata a latitudine inferiore e non raggiungendo altitudini
elevate come quelle del Pollino la Sila risulta essere il sito pi湛 meridionale dove sono riscontrabili tracce delle passate glaciazioni,
specialmente presso il monte Botte Donato.
mese T属max (属C) T属min (属C)
Gennaio 1,2 -17,6
Febbraio 11,5 -5,9
Marzo 13,2 -6,9
Aprile 17,4 -7,8
Maggio 20,2 1,1
Giugno 25,2 4,6
Luglio 25,5 6,0
Agosto 28,2 7,0
Settembre 21,4 2,1
Ottobre 16,7 -1,3
Novembre 7,7 -2,4
Nella tabella accanto, sono riportate le
temperature minime e massime registrate
mensilmente dalla stazione meteo di Monte
Botte Donato (CS), la pi湛 alta della Sila, per il
2017. Sono evidenti le escursioni termiche
presenti nel sito, sia circadiane che stagionali
Questa ricchezza di biodiversit 竪 stata anche coadiuvata dalla
successione di ere glaciali che hanno interessato il continente europeo.
Lultima glaciazione, quella del W端rm, si 竪 conclusa circa 12.000 anni fa,
tuttavia in alcune isole orografiche si 竪 mantenuto un regime periglaciale
anche in pieno Mediterraneo. Esempi caratteristici di questo ambiente
periglaciale mediterraneo possono essere considerati i massicci della
Majella e del Gran Sasso (con il ghiacciaio del Calderone, uno dei
ghiacciai pi湛 meridionali dEuropa).
2.267 m Serra Dolcedorme
2.248 m Monte Pollino
2.181 m Serra del Prete
2.127 m Serra delle Ciavole
2.054 m Serra di Crispo