際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
I principali modelli di imprese nel
      contesto internazionale




   Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il modello anglosassone


- Orientamento: ai mercati finanziari


- Aspetti fondamentali:
   -Rapidit di creazione del valore  Limpresa deve mantenere
   costantemente unelevata attrattivit per gli investitori e
   raggiungere sempre il tasso di rendimento del capitale richiesto dal
   mercato per non essere oggetto di scalate ostili.
   -Il management, poco stabile, soffre di miopia e di ansia di risultati
   di breve periodo


- Aspetto proprietario tipico: Public company

      Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il modello anglossassone (II)


 Natura dei rapporti fra azienda e finanziatori  sistema
  atomistico, centralit della convenienza della singola transazione

 Tipologia di raccolta dei capitali 
  sistema che sanziona/premia continuamente le performance
  dellimpresa



 Modalit di sfruttamento delle opportunit
  dinvestimento 
  Estensiva (opportunit numerose, possibilit di diversificazione)


          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il modello europeo-continentale

 Orientamento: agli intermediari finanziari

   Aspetti fondamentali:
     Rilievo della capacit di intrecciare relazioni stabili tra imprese e
      intermediari. Criticit del capitale reputazionale e delle risorse di
      fiducia
     Il magagement non soffre di ansia di risultati di breve, bens狸 pu嘆
      tendere a risultati di medio/lungo periodo


    - Aspetto proprietario tipico: Azionariato di matrice familiare o di
    derivazione pubblica. Rilievo delle partecipazioni incrociate e dei gruppi
    aziendali



           Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il modello europeo-continentale (II)


 Natura dei rapporti fra azienda e finanziatori  sistema di
  comportamenti organizzati. Processo continuo e cumulativo di
  tipo relazionale. Modello di banca universale.

 Tipologia di raccolta dei capitali 
  finanziamenti pazienti che transitano tramite collocamenti
  private placement


 Modalit di sfruttamento delle opportunit
  dinvestimento 
  Intensiva (ricerca di eccellenza nellallocazione del capitale)


          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il sistema capitalistico italiano


 Il dualismo dimensionale

 La forte specializzazione settoriale

 Il capitalismo familiare


       Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il dualismo dimensionale
 La debolezza del mercato borsistico italiano
  - ricorso ad autofinanziamento e credito bancario ritenuto sufficiente
   -   ingresso azionisti 竪 vista come la perdita di una cosa propria
   -   La richiesta di trasparenza per la quotazione mal sopportata
   -   La necessit di separare patrimonio personale e quello aziendale mal vista
   -   ridotta propensione del piccolo risparmiatore agli investimenti rischiosi

 La ridotta presenza di investitori istituzionali
   - dal 1936 sistema di banche pure e divieto di investire in titoli azionari
   - dagli anni 90 riforma sistema bancario, abbandono banche pure e possibilit di investire
   in azioni in imprese non finanziarie, ma entro certi limiti


 Il ritardo nello sviluppo di adeguati strumenti finanziari

 Le infrastrutture normative e burocratiche

 Grandi imprese di propriet pubblica: IRI, ENI, EFIM

              Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Specializzazione settoriale

-Settori tradizionali: tessile, abbigliamento, maglieria, ottica, calzature,
mobilio.


-Settore meccanico: macchinari, macchine utensili, elettrodomestici


Settori a basso contenuto tecnologico  molto esposti alla concorrenza
dei paesi BRICs e degli altri paesi emergenti.




          Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
Il capitalismo familiare



Governance: controllo familiare

 Carenza di risorse finanziarie

 Accentramento del potere decisionale

 Il problema della successione imprenditoriale

 Numerosi gruppi piramidali di matrice familiare



    Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

More Related Content

Modelli nazionaliimpresa (prof. dagnino)

  • 1. I principali modelli di imprese nel contesto internazionale Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 2. Il modello anglosassone - Orientamento: ai mercati finanziari - Aspetti fondamentali: -Rapidit di creazione del valore Limpresa deve mantenere costantemente unelevata attrattivit per gli investitori e raggiungere sempre il tasso di rendimento del capitale richiesto dal mercato per non essere oggetto di scalate ostili. -Il management, poco stabile, soffre di miopia e di ansia di risultati di breve periodo - Aspetto proprietario tipico: Public company Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 3. Il modello anglossassone (II) Natura dei rapporti fra azienda e finanziatori sistema atomistico, centralit della convenienza della singola transazione Tipologia di raccolta dei capitali sistema che sanziona/premia continuamente le performance dellimpresa Modalit di sfruttamento delle opportunit dinvestimento Estensiva (opportunit numerose, possibilit di diversificazione) Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 4. Il modello europeo-continentale Orientamento: agli intermediari finanziari Aspetti fondamentali: Rilievo della capacit di intrecciare relazioni stabili tra imprese e intermediari. Criticit del capitale reputazionale e delle risorse di fiducia Il magagement non soffre di ansia di risultati di breve, bens狸 pu嘆 tendere a risultati di medio/lungo periodo - Aspetto proprietario tipico: Azionariato di matrice familiare o di derivazione pubblica. Rilievo delle partecipazioni incrociate e dei gruppi aziendali Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 5. Il modello europeo-continentale (II) Natura dei rapporti fra azienda e finanziatori sistema di comportamenti organizzati. Processo continuo e cumulativo di tipo relazionale. Modello di banca universale. Tipologia di raccolta dei capitali finanziamenti pazienti che transitano tramite collocamenti private placement Modalit di sfruttamento delle opportunit dinvestimento Intensiva (ricerca di eccellenza nellallocazione del capitale) Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 6. Il sistema capitalistico italiano Il dualismo dimensionale La forte specializzazione settoriale Il capitalismo familiare Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 7. Il dualismo dimensionale La debolezza del mercato borsistico italiano - ricorso ad autofinanziamento e credito bancario ritenuto sufficiente - ingresso azionisti 竪 vista come la perdita di una cosa propria - La richiesta di trasparenza per la quotazione mal sopportata - La necessit di separare patrimonio personale e quello aziendale mal vista - ridotta propensione del piccolo risparmiatore agli investimenti rischiosi La ridotta presenza di investitori istituzionali - dal 1936 sistema di banche pure e divieto di investire in titoli azionari - dagli anni 90 riforma sistema bancario, abbandono banche pure e possibilit di investire in azioni in imprese non finanziarie, ma entro certi limiti Il ritardo nello sviluppo di adeguati strumenti finanziari Le infrastrutture normative e burocratiche Grandi imprese di propriet pubblica: IRI, ENI, EFIM Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 8. Specializzazione settoriale -Settori tradizionali: tessile, abbigliamento, maglieria, ottica, calzature, mobilio. -Settore meccanico: macchinari, macchine utensili, elettrodomestici Settori a basso contenuto tecnologico molto esposti alla concorrenza dei paesi BRICs e degli altri paesi emergenti. Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011
  • 9. Il capitalismo familiare Governance: controllo familiare Carenza di risorse finanziarie Accentramento del potere decisionale Il problema della successione imprenditoriale Numerosi gruppi piramidali di matrice familiare Economia e Gestione delle Imprese - Prof. A. Mocciaro Li Destri - Anno Accademico 2010-2011

Editor's Notes