Presentazione realizzata dalgi alunni di seconda media dell'Istituto comprensivo "Ilaria Alpi" di Milano a seguito dell'uscita alla centrale del latte di Villaguardia a Como.
The document discusses the concept of noise and lists the names Elena La Fauci, Nasmia Mallah, Simone Montagnani, and akaso. It repeats the phrase "CONCEPT RUMORE" and also mentions the word "fonometro".
Buono e cattivo sono le due categorie etiche per eccellenza sulla base delle quali giudichiamo il mondo. gi a partire da questa premessa si comprende come la narrazione delle scelte alimentari sia parte dei nostri costrutti identitari.
Non e facile immaginare una societa in cui l'organizzazione industriale sia equilibrata e compensata da modi di produzione complementari, distinti e ad alto rendimento. Siamo talmente deformati dalle abitudini industriali che non osiamo piu scrutare il campo del possibile, e l'idea di rinunciare alla produzione di massa di tutti gli articoli e servizi e per noi come un ritorno alle catene del passato o al mito del buon selvaggio. Ma se vogliamo ampliare il nostro angolo di visuale, adeguandolo alle dimensioni della realta, dobbiamo ammettere che non esiste un unico modo di utilizzare le scoperte scientifiche, ma per lo meno due, tra loro antinomici.
C'e un uso della scoperta che conduce alla specializzazione dei compiti, alla istituzionalizzazione dei valori, alla centralizzazione del potere: l'uomo diviene l'accessorio della megamacchina, un ingranaggio della burocrazia. Ma c'e un secondo modo di mettere a frutto I invenzione, che accresce il potere e il sapere di ognuno, consentendo a ognuno di esercitare la propria creativita senza per questo negare lo stesso spazio d'iniziativa e di produttivita agli altri.
Se vogliamo poter dire qualcosa sul mondo futuro, disegnare i contorni di una societa a venire che non sia iperindustriale, dobbiamo riconoscere l'esistenza di scale e limiti naturali. L'equilibrio della vita si dispiega in varie dimensioni; fragile e complesso, non oltrepassa certi limiti. Esistono delle soglie che non si possono superare. La macchina non ha soppresso la schiavitu umana, ma le ha dato una diversa configurazione. Infatti, superato il limite, lo strumento da servitore diviene despota. Oltrepassata la soglia, la societa diventa scuola, ospedale, prigione, e comincia la grande reclusione. Occorre individuare esattamente dove si trova, per ogni componente dell'equilibrio globale, questo limite critico. Sara allora possibile articolare in modo nuovo la millenaria triade dell'uomo, dello strumento e della societa. Chiamo societa conviviale una societa in cui lo strumento moderno sia utilizzabile dalla persona integrata con la collettivita, e non riservato a un corpo di specialisti che lo tiene sotto il proprio controllo. Conviviale e la societa in cui prevale la possibilita per ciascuno di usare lo strumento per realizzare le proprie intenzioni.
Fonte http://periferiesurbanes.org/wp-content/uploads/2010/08/La-Convivialit%C3%A0.pdf
Buono e cattivo sono le due categorie etiche per eccellenza sulla base delle quali giudichiamo il mondo. gi a partire da questa premessa si comprende come la narrazione delle scelte alimentari sia parte dei nostri costrutti identitari.
Non e facile immaginare una societa in cui l'organizzazione industriale sia equilibrata e compensata da modi di produzione complementari, distinti e ad alto rendimento. Siamo talmente deformati dalle abitudini industriali che non osiamo piu scrutare il campo del possibile, e l'idea di rinunciare alla produzione di massa di tutti gli articoli e servizi e per noi come un ritorno alle catene del passato o al mito del buon selvaggio. Ma se vogliamo ampliare il nostro angolo di visuale, adeguandolo alle dimensioni della realta, dobbiamo ammettere che non esiste un unico modo di utilizzare le scoperte scientifiche, ma per lo meno due, tra loro antinomici.
C'e un uso della scoperta che conduce alla specializzazione dei compiti, alla istituzionalizzazione dei valori, alla centralizzazione del potere: l'uomo diviene l'accessorio della megamacchina, un ingranaggio della burocrazia. Ma c'e un secondo modo di mettere a frutto I invenzione, che accresce il potere e il sapere di ognuno, consentendo a ognuno di esercitare la propria creativita senza per questo negare lo stesso spazio d'iniziativa e di produttivita agli altri.
Se vogliamo poter dire qualcosa sul mondo futuro, disegnare i contorni di una societa a venire che non sia iperindustriale, dobbiamo riconoscere l'esistenza di scale e limiti naturali. L'equilibrio della vita si dispiega in varie dimensioni; fragile e complesso, non oltrepassa certi limiti. Esistono delle soglie che non si possono superare. La macchina non ha soppresso la schiavitu umana, ma le ha dato una diversa configurazione. Infatti, superato il limite, lo strumento da servitore diviene despota. Oltrepassata la soglia, la societa diventa scuola, ospedale, prigione, e comincia la grande reclusione. Occorre individuare esattamente dove si trova, per ogni componente dell'equilibrio globale, questo limite critico. Sara allora possibile articolare in modo nuovo la millenaria triade dell'uomo, dello strumento e della societa. Chiamo societa conviviale una societa in cui lo strumento moderno sia utilizzabile dalla persona integrata con la collettivita, e non riservato a un corpo di specialisti che lo tiene sotto il proprio controllo. Conviviale e la societa in cui prevale la possibilita per ciascuno di usare lo strumento per realizzare le proprie intenzioni.
Fonte http://periferiesurbanes.org/wp-content/uploads/2010/08/La-Convivialit%C3%A0.pdf
3. [p]roblema
molto spesso incorriamo nello
spreco inconsapevole del Latte.
Non si pu嘆 verificare nellimmedi-
ato il grado di deterioramento del
latte cosi come per tutta la fami-
glia dei latticini.
5. [s]oluzione
-Mini Brik posizionato
allinterno del frigorifero
settatonelmomentoincuisi
apreunanuovaconfezionedi
latte,che agisce tenendo in
considerazione :
-la temperatura interna del
frigorifero
-la data di apertura del brik
[1]
[2]
6. [f]unzionamento
-Una luce verde indica che il dispositivo
竪 in funzione
-Una luce rossa lampeggiante indica
che il prodotto si sta deteriorando ma 竪
ancora consumabile
Una confezione di latte 竪 stata
Aperta
Una confezione di latte 竪 in frigo
da qualche giorno
-Una luce rossa fissa indica che il pro-
dotto non 竪 pi湛 consumabile
Non piangere sul latte versato