ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
Accordo Stato-Regioni
22 febbraio 2012 sulle
attrezzature di lavoro
Allegato VII
TRATTORI
AGRICOLI
o FORESTALI
2.1 Categorie di trattori
Tipologie di trattori agricoli o forestali
TRATTORI A CINGOLI
â–ª Elevate forze di trazione
â–ª Bassi coefficienti di slittamento
â–ª Elevata aderenza
▪ Maggiore stabilità al ribaltamento
â–ª Baricentro basso
â–ª Raggi di sterzata ridotti
â–ª Ridotta costipazione del terreno
Il sistema di frenatura più comune è quello a disco in bagno d'olio:
2.2 Componenti principali
Organi di direzione e frenatura
➢nei cingolati i freni sono
solitamente di tipo
meccanico
➢nei gommati prevalgono
i freni idraulici in
entrambi gli assali.
Negli assali anteriori si distinguono i freni centrali (che agiscono
sull'albero di trasmissione principale, cioè prima del differenziale) e i
freni periferici (situati direttamente sulle scatole dei riduttori laterali).
Negli assali posteriori i freni agiscono principalmente sui semiassi.
I sistemi meccanici possiedono un sistema di
tiranteria rigido che collega il pedale del freno
al dispositivo di carico sui dischi di attrito.
I sistemi idraulici sono formati da una pompa a
pistone in cui la spinta sul pedale si converte in
spinta idraulica tramite un fluido interposto.
2.3 Dispositivi di comando e di sicurezza
Comandi
Per comando si intende qualsiasi dispositivo il cui azionamento
diretto permette di modificare lo stato o il funzionamento del trattore
o di un’attrezzatura ad esso collegata (direttiva 86/415/CEE).
I comandi devono essere
in possesso di requisiti
generali e particolari
individuati alla suddetta
direttiva.
2.3 Dispositivi di comando e di sicurezza
Dispositivi di sicurezza
Dispositivo di protezione in caso di capovolgimento
É un dispositivo di prevenzione di tipo passivo, cioè finalizzato non
ad evitare il verificarsi dell’evento pericoloso ma a limitare l’entità
delle eventuali conseguenze a carico del conducente.
2.5 Dispositivi di protezione individuale
I° categoria
Mascherina in tessuto non tessuto antipolvere di media efficienza
➢ Indicata per l’utilizzo in presenza di legno, cemento, fibre
naturali, farine, muffe e spore.
➢ Usata per movimentare i foraggi e mangimi, nei magazzini di
stoccaggio dei cereali, in stalla, nei lavori di manutenzione, ecc.
➢ Non è adatta a filtrare particelle di sostanze radioattive, virus ed
enzimi
2.6 Utilizzo in sicurezza e rischi
Presa di potenza e albero cardanico
➢ Le prese di potenza e gli alberi di trasmissione con giunto
cardanico sono tra i principali responsabili di incidenti con
conseguenze gravissime.
Il sistema si compone di:
â–ª presa di potenza che trasmette la coppia (posta su trattrice)
â–ª albero cardanico (forcelle, crociere e albero telescopico)
â–ª presa di potenza che riceve il moto (albero scanalato posto su
macchina operatrice)
2.6 Utilizzo in sicurezza e rischi
Stabilità e Ribaltamento
Uno degli infortuni più gravi in agricoltura (spesso mortale), è
il ribaltamento della trattrice e il conseguente sbalzamento
dell’operatore che finisce schiacciato dalla trattrice stessa.
➢ Ribaltamento: rotazione trasversale o longitudinale superiore ai 90°
➢ Rovesciamento: rotazione della trattrice inferiore ai 90°
2.6 Utilizzo in sicurezza e rischi
Uso di fitofarmaci
➢ L’uso di fitofarmaci prevede l’utilizzo di cabine pressurizzate:
l’aria deve penetrare all’interno attraverso filtri a strati secondo
l’ordine:
â–ª Prefiltro antipolvere
â–ª Filtro meccanico
â–ª Filtro a carbone attivo
➢ Durante l’irrorazione i finestrini e le porte della cabina devono
restare chiusi.
➢ Quando la trattrice viene impiegata per altri scopi, il filtro deve
essere tolto e riposto in apposito contenitore impermeabile.

More Related Content

Corso di formazione e aggiornamento TRATTORI

  • 1. Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro Allegato VII TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI
  • 2. 2.1 Categorie di trattori Tipologie di trattori agricoli o forestali TRATTORI A CINGOLI â–ª Elevate forze di trazione â–ª Bassi coefficienti di slittamento â–ª Elevata aderenza â–ª Maggiore stabilità al ribaltamento â–ª Baricentro basso â–ª Raggi di sterzata ridotti â–ª Ridotta costipazione del terreno
  • 3. Il sistema di frenatura più comune è quello a disco in bagno d'olio: 2.2 Componenti principali Organi di direzione e frenatura ➢nei cingolati i freni sono solitamente di tipo meccanico ➢nei gommati prevalgono i freni idraulici in entrambi gli assali. Negli assali anteriori si distinguono i freni centrali (che agiscono sull'albero di trasmissione principale, cioè prima del differenziale) e i freni periferici (situati direttamente sulle scatole dei riduttori laterali). Negli assali posteriori i freni agiscono principalmente sui semiassi. I sistemi meccanici possiedono un sistema di tiranteria rigido che collega il pedale del freno al dispositivo di carico sui dischi di attrito. I sistemi idraulici sono formati da una pompa a pistone in cui la spinta sul pedale si converte in spinta idraulica tramite un fluido interposto.
  • 4. 2.3 Dispositivi di comando e di sicurezza Comandi Per comando si intende qualsiasi dispositivo il cui azionamento diretto permette di modificare lo stato o il funzionamento del trattore o di un’attrezzatura ad esso collegata (direttiva 86/415/CEE). I comandi devono essere in possesso di requisiti generali e particolari individuati alla suddetta direttiva.
  • 5. 2.3 Dispositivi di comando e di sicurezza Dispositivi di sicurezza Dispositivo di protezione in caso di capovolgimento É un dispositivo di prevenzione di tipo passivo, cioè finalizzato non ad evitare il verificarsi dell’evento pericoloso ma a limitare l’entità delle eventuali conseguenze a carico del conducente.
  • 6. 2.5 Dispositivi di protezione individuale I° categoria Mascherina in tessuto non tessuto antipolvere di media efficienza ➢ Indicata per l’utilizzo in presenza di legno, cemento, fibre naturali, farine, muffe e spore. ➢ Usata per movimentare i foraggi e mangimi, nei magazzini di stoccaggio dei cereali, in stalla, nei lavori di manutenzione, ecc. ➢ Non è adatta a filtrare particelle di sostanze radioattive, virus ed enzimi
  • 7. 2.6 Utilizzo in sicurezza e rischi Presa di potenza e albero cardanico ➢ Le prese di potenza e gli alberi di trasmissione con giunto cardanico sono tra i principali responsabili di incidenti con conseguenze gravissime. Il sistema si compone di: â–ª presa di potenza che trasmette la coppia (posta su trattrice) â–ª albero cardanico (forcelle, crociere e albero telescopico) â–ª presa di potenza che riceve il moto (albero scanalato posto su macchina operatrice)
  • 8. 2.6 Utilizzo in sicurezza e rischi Stabilità e Ribaltamento Uno degli infortuni più gravi in agricoltura (spesso mortale), è il ribaltamento della trattrice e il conseguente sbalzamento dell’operatore che finisce schiacciato dalla trattrice stessa. ➢ Ribaltamento: rotazione trasversale o longitudinale superiore ai 90° ➢ Rovesciamento: rotazione della trattrice inferiore ai 90°
  • 9. 2.6 Utilizzo in sicurezza e rischi Uso di fitofarmaci ➢ L’uso di fitofarmaci prevede l’utilizzo di cabine pressurizzate: l’aria deve penetrare all’interno attraverso filtri a strati secondo l’ordine: â–ª Prefiltro antipolvere â–ª Filtro meccanico â–ª Filtro a carbone attivo ➢ Durante l’irrorazione i finestrini e le porte della cabina devono restare chiusi. ➢ Quando la trattrice viene impiegata per altri scopi, il filtro deve essere tolto e riposto in apposito contenitore impermeabile.