際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
TAILS
UNO STRUMENTO PER LA PRIVACY IN RETE
Linux Day 2017 - Fermo, Italy
Federico Massi - info@federicomassi.it
Cosa 竪 TAILS?
1 2
TAILS 竪 un sistema operativo live mirato alla conservazione della privacy.
1 Non serve installarlo (parte da DVD o da USB).
2 Permette di aggirare la censura e di non lasciare tracce sul PC utilizzato.
TAILS 竪, per lappunto, lacronimo di
The Amnesic Incognito Live System.
The Amnesic
Incognito
Live System
TAILS non ricorda
le tue informazioni
TAILS mira a preservare
lanonimato online
TAILS pu嘆 essere avviato
indipendentemente dal S.O.
del computer in uso
COSA CONTIENE
Come sistema operativo, TAILS 竪 basato su Debian GNU/Linux.
Attinge da e combina i migliori progetti di anonimato e riservatezza (OpenPGP, Tor,
LUKS, HTTPS Everywhere, OTR,... ).
Protegge i dati della chiavetta USB con una cifratura del disco, grazie a LUKS.
Protegge la digitazione di password e dati sensibili, con una tastiera virtuale che
mette al riparo dai keylogger.
Anonimizza i metadati dei 鍖le, con MAT (solo i metadati, non fa miracoli!)
Cripta e 鍖rma le email con la cifratura OpenPGP.
TAILS:
NULLA DI NUOVO, MA...
UN COMODO PACCHETTO
PRONTO ALLUSO
DEBIAN GNU/Linux 竪 un sistema
operativo composto solo da software
libero, proposto e curato dalla Debian
Project. Parte integrante di questo
prodotto 竪 la gestione degli oltre
56000 pacchetti software.
 il progenitore di distribuzioni come
Ubuntu, Kali, Elementary, Raspbian,
Knoppix, SteamOS.
Nonostante i grandi pregi tecnici, la
parte pi湛 interessante del progetto
riguarda lorganizzazione democratica e
letica del software libero allinterno
della comunit degli sviluppatori.
DEBIAN
Unottima base di partenza
LUKS
Protezione dei dati sulla chiavetta
(Acronimo per Linux Uni鍖ed Key Setup)
LUKS 竪 un software per la crittogra鍖a
del disco; protegge le informazioni
contenute nella chiavetta USB
convertendole in un codice che non 竪
facilmente decifrabile senza password.
TOR
Protezione dellanonimato
durante la navigazione
(Acronimo per The Onion Router)
TOR permette di avere comunicazioni
dati anonime; dirige il tra鍖co dati in una
rete di nodi sparsi in tutto il mondo dopo
averle crittate a strati (da cui la cipolla,
onion) e facendo apparire l'ultimo nodo
come l'origine della comunicazione.
Questo garantisce una protezione base
(non totale) dell'anonimato del visitatore
nei confronti del sito, e permette di
aggirare diversi blocchi che
impediscono l'accesso a siti censurati.
OpenPGP
Crittogra鍖a dei messaggi
(Pretty Good Privacy)
OpenPGP 竪 uno standard per i
messaggi protetti con crittogra鍖a
asimmetrica (cio竪 con una chiave
pubblica per crittare e una chiave privata
per decrittare).
Data la grande complessit del calcolo
per decodi鍖care i dati protetti, OpenPGP
rende in pratica impossibile leggere un
messaggio da chi non abbia la chiave
privata.
Ovviamente, 竪 fondamentale la cura nel
custodire la chiave.
HTTPS
Everywhere
Protezione dagli attacchi MITM
HTTPS Everywhere 竪 un'estensione
per browser che forza per tutti i siti
la connessione HTTPS invece della
HTTP.
Questo serve a evitare gli attacchi
MITM (Man In The Middle), in cui un
terzo soggetto si intromette in uno
scambio di informazioni accedendo
e/o modi鍖cando le informazioni che
vengono scambiate tra i soggetti
originali.
OTR
Protezione della messaggistica
(O鍖 The Record, in via con鍖denziale)
OTR 竪 un protocollo che permette
instant messaging con crittogra鍖a,
protezione delle chiavi generate in caso
di violazione delle chiavi passate
(forward secrecy), possibilit di smentire
lautenti鍖cazione dell'utente (deniable
authentication) per mantenere alto il
livello di anonimato.
MAT
Anonimizza i metadati dei 鍖le
(Metadata Anonymisation Toolkit)
MAT elimina i metadati dai principali
tipi di 鍖le. Ad esempio, in una foto
eliminer le informazioni sulla
fotocamera usata, su data e ora dello
scatto, sulla posizione geogra鍖ca; in un
pdf eliminer il nome dell'autore e le
informazioni sul computer dove 竪 stato
generato il 鍖le.
Non rimuove watermark o altri metodi di
marcatura; inoltre lascia la possibilit di
individuare contesti e riferimenti
(linguistici, culturali, gra鍖ci e fotogra鍖ci)
ma garantisce una prima generale
anonimizzazione.
USI PRATICI DI TAILS
TAILS si presta allutilizzo di chiunque non sia un esperto ma voglia conservare la
sua privacy online, soprattutto grazie alla rapidit con cui pu嘆 essere pronto alluso
e alla documentazione (sotto forma di sempli鍖cazioni che rimandano a link e
approfondimenti) accessibile dal sito (dove gradiscono collaborazioni di traduttori
per litaliano).
Diventa uno strumento di particolare importanza per alcune professioni, come
giornalisti, personale di ONG e attivisti in luoghi dove sia di鍖cile esprimersi in
contesti democratici, personale di aziende in viaggi di lavoro che hanno bisogno di
accedere con sicurezza e semplicit a Internet.
COME USARE TAILS
TAILS si avvia come un normale sistema Live, da DVD o da chiavetta USB.
COME USARE TAILS
Dopo lavvio avremo esteticamente un Linux Debian. Semplicemente.
COSA NON FA TAILS
TAILS non protegge ovviamente da tutto.
HARDWARE MODIFICATI e KEYLOGGER: TAILS non protegge da dispositivi che
registrano linput della tastiera ma suggerisce luso della tastiera su schermo per
password e altre informazioni sensibili.
ATTACCHI DA BIOS O FIRMWARE: Nessun sistema operativo pu嘆 mettere al
riparo da questi attacchi, per questo 竪 sempre pi湛 importante favorire hardware
che abbiano almeno 鍖rmware Open Source.
ALCUNE VULNERABILIT DI TOR: ad esempio la sorveglianza degli exit node (e
qui ci salva la crittogra鍖a end-to-end), o una sorveglianza globale (le ingenti risorse
di enti o governi possono permettere l'identi鍖cazione con alcuni metodi).
IDENTIFICAZIONE DALLISP CON LUSO DI CRITTAZIONE E TOR: le misure di
sicurezza che adotti usando TAILS ti di鍖erenziano dal normale
utente di Internet.
INDIRIZZI UTILI
SITO WEB DEL PROGETTO TAILS
https://tails.boum.org/
SITO WEB DI DEBIAN
https://www.debian.org/
SITO WEB DEL PROGETTO TOR
https://www.torproject.org
SITO WEB DI OpenPGP
http://openpgp.org/

More Related Content

Tails OS (Linux day 2017 - Fermo LUG)

  • 1. TAILS UNO STRUMENTO PER LA PRIVACY IN RETE Linux Day 2017 - Fermo, Italy Federico Massi - info@federicomassi.it
  • 2. Cosa 竪 TAILS? 1 2 TAILS 竪 un sistema operativo live mirato alla conservazione della privacy. 1 Non serve installarlo (parte da DVD o da USB). 2 Permette di aggirare la censura e di non lasciare tracce sul PC utilizzato. TAILS 竪, per lappunto, lacronimo di The Amnesic Incognito Live System.
  • 3. The Amnesic Incognito Live System TAILS non ricorda le tue informazioni TAILS mira a preservare lanonimato online TAILS pu嘆 essere avviato indipendentemente dal S.O. del computer in uso
  • 4. COSA CONTIENE Come sistema operativo, TAILS 竪 basato su Debian GNU/Linux. Attinge da e combina i migliori progetti di anonimato e riservatezza (OpenPGP, Tor, LUKS, HTTPS Everywhere, OTR,... ). Protegge i dati della chiavetta USB con una cifratura del disco, grazie a LUKS. Protegge la digitazione di password e dati sensibili, con una tastiera virtuale che mette al riparo dai keylogger. Anonimizza i metadati dei 鍖le, con MAT (solo i metadati, non fa miracoli!) Cripta e 鍖rma le email con la cifratura OpenPGP.
  • 5. TAILS: NULLA DI NUOVO, MA... UN COMODO PACCHETTO PRONTO ALLUSO
  • 6. DEBIAN GNU/Linux 竪 un sistema operativo composto solo da software libero, proposto e curato dalla Debian Project. Parte integrante di questo prodotto 竪 la gestione degli oltre 56000 pacchetti software. il progenitore di distribuzioni come Ubuntu, Kali, Elementary, Raspbian, Knoppix, SteamOS. Nonostante i grandi pregi tecnici, la parte pi湛 interessante del progetto riguarda lorganizzazione democratica e letica del software libero allinterno della comunit degli sviluppatori. DEBIAN Unottima base di partenza
  • 7. LUKS Protezione dei dati sulla chiavetta (Acronimo per Linux Uni鍖ed Key Setup) LUKS 竪 un software per la crittogra鍖a del disco; protegge le informazioni contenute nella chiavetta USB convertendole in un codice che non 竪 facilmente decifrabile senza password.
  • 8. TOR Protezione dellanonimato durante la navigazione (Acronimo per The Onion Router) TOR permette di avere comunicazioni dati anonime; dirige il tra鍖co dati in una rete di nodi sparsi in tutto il mondo dopo averle crittate a strati (da cui la cipolla, onion) e facendo apparire l'ultimo nodo come l'origine della comunicazione. Questo garantisce una protezione base (non totale) dell'anonimato del visitatore nei confronti del sito, e permette di aggirare diversi blocchi che impediscono l'accesso a siti censurati.
  • 9. OpenPGP Crittogra鍖a dei messaggi (Pretty Good Privacy) OpenPGP 竪 uno standard per i messaggi protetti con crittogra鍖a asimmetrica (cio竪 con una chiave pubblica per crittare e una chiave privata per decrittare). Data la grande complessit del calcolo per decodi鍖care i dati protetti, OpenPGP rende in pratica impossibile leggere un messaggio da chi non abbia la chiave privata. Ovviamente, 竪 fondamentale la cura nel custodire la chiave.
  • 10. HTTPS Everywhere Protezione dagli attacchi MITM HTTPS Everywhere 竪 un'estensione per browser che forza per tutti i siti la connessione HTTPS invece della HTTP. Questo serve a evitare gli attacchi MITM (Man In The Middle), in cui un terzo soggetto si intromette in uno scambio di informazioni accedendo e/o modi鍖cando le informazioni che vengono scambiate tra i soggetti originali.
  • 11. OTR Protezione della messaggistica (O鍖 The Record, in via con鍖denziale) OTR 竪 un protocollo che permette instant messaging con crittogra鍖a, protezione delle chiavi generate in caso di violazione delle chiavi passate (forward secrecy), possibilit di smentire lautenti鍖cazione dell'utente (deniable authentication) per mantenere alto il livello di anonimato.
  • 12. MAT Anonimizza i metadati dei 鍖le (Metadata Anonymisation Toolkit) MAT elimina i metadati dai principali tipi di 鍖le. Ad esempio, in una foto eliminer le informazioni sulla fotocamera usata, su data e ora dello scatto, sulla posizione geogra鍖ca; in un pdf eliminer il nome dell'autore e le informazioni sul computer dove 竪 stato generato il 鍖le. Non rimuove watermark o altri metodi di marcatura; inoltre lascia la possibilit di individuare contesti e riferimenti (linguistici, culturali, gra鍖ci e fotogra鍖ci) ma garantisce una prima generale anonimizzazione.
  • 13. USI PRATICI DI TAILS TAILS si presta allutilizzo di chiunque non sia un esperto ma voglia conservare la sua privacy online, soprattutto grazie alla rapidit con cui pu嘆 essere pronto alluso e alla documentazione (sotto forma di sempli鍖cazioni che rimandano a link e approfondimenti) accessibile dal sito (dove gradiscono collaborazioni di traduttori per litaliano). Diventa uno strumento di particolare importanza per alcune professioni, come giornalisti, personale di ONG e attivisti in luoghi dove sia di鍖cile esprimersi in contesti democratici, personale di aziende in viaggi di lavoro che hanno bisogno di accedere con sicurezza e semplicit a Internet.
  • 14. COME USARE TAILS TAILS si avvia come un normale sistema Live, da DVD o da chiavetta USB.
  • 15. COME USARE TAILS Dopo lavvio avremo esteticamente un Linux Debian. Semplicemente.
  • 16. COSA NON FA TAILS TAILS non protegge ovviamente da tutto. HARDWARE MODIFICATI e KEYLOGGER: TAILS non protegge da dispositivi che registrano linput della tastiera ma suggerisce luso della tastiera su schermo per password e altre informazioni sensibili. ATTACCHI DA BIOS O FIRMWARE: Nessun sistema operativo pu嘆 mettere al riparo da questi attacchi, per questo 竪 sempre pi湛 importante favorire hardware che abbiano almeno 鍖rmware Open Source. ALCUNE VULNERABILIT DI TOR: ad esempio la sorveglianza degli exit node (e qui ci salva la crittogra鍖a end-to-end), o una sorveglianza globale (le ingenti risorse di enti o governi possono permettere l'identi鍖cazione con alcuni metodi). IDENTIFICAZIONE DALLISP CON LUSO DI CRITTAZIONE E TOR: le misure di sicurezza che adotti usando TAILS ti di鍖erenziano dal normale utente di Internet.
  • 17. INDIRIZZI UTILI SITO WEB DEL PROGETTO TAILS https://tails.boum.org/ SITO WEB DI DEBIAN https://www.debian.org/ SITO WEB DEL PROGETTO TOR https://www.torproject.org SITO WEB DI OpenPGP http://openpgp.org/