ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Strategie
brevettuali per
le startup
MASSIMO BARBIERI © 2021
Strategie
Brevettare, mantenere il segreto
industriale o pubblicare?
Se decido di
brevettare
Cosa?
Quando?
Dove?
Il segreto
industriale
(1)
Art. 98 (CPI) – segreti commerciali (le informazioni
aziendali, le esperienze aziendali e tecnico-industriali,
comprese quelle commerciali, dati relativi a prove la cui
elaborazione comporti un considerevole impegno, così
come i dati per la richiesta di una AIC).
Queste informazioni devono:
- essere segrete (non note o accessibili);
- avere valore economico, in quanto segrete;
- essere sottoposte a misure adeguate a mantenerle
segrete.
Il segreto
industriale
(2)
Art. 99 (CPI) – il detentore dei segreti commerciali di
cui all’art. 98 ha diritto di vietare di acquisire, rivelare a
terzi od utilizzare in modo abusivo tali segreti, salvo il
caso in cui essi siano stati acquisiti in modo
indipendente
◦ Il dipendente rivela a un altro soggetto un segreto commerciale
(l’acquisizione, l’utilizzo e anche la successiva rivelazione
costituiscono un illecito)
◦ La produzione e la commercializzazione di merci realizzate
grazie all’uso dei segreti commerciali acquisiti in modo illecito è
altresì un illecito
◦ Prescrizione: 5 anni
Il segreto
industriale (3)
- non si vuole rivelare informazioni
- l’invenzione potenziale rientra nell’elenco di quelle non
brevettabili (art. 45 CPI, c. 2)
- mancanza di originalità
- si ritiene che il processo per l’ottenimento del brevetto sia
troppo costo in funzione dei guadagni che si prospettano
- difficile rilevare la contraffazione
- non ha una data di scadenza
Pubblicazione difensiva
- Pubblicazione su riviste o siti attendibili
◦ https://www.researchdisclosure.com/Step/FileUpload
◦ https://ip.com/products/prior-art-database/
- data certa
- deposito domanda di brevetto (soluzione più
costosa)
Strumenti informali di tutela
- Accordi di
riservatezza
(NDA)
- Patti di
non-
concorrenza
- Segreto
industriale
Perché brevettare
- azionarlo verso un concorrente
- pubblicazione difensiva
- generare ricavi da licensing
- aumentare la valutazione della startup
- dissuadere i concorrenti dall’instaurare azioni di contraffazione
- acquisizione o accordo di sviluppo congiunto
- finanziamento da parte di VC, business angel
Costi elevati e molto tempo per ottenere la
concessione
Costi elevati
Non è il core business della
startup
Cosa brevettare
Invenzioni che possono creare valore
Troppo
ampio
Troppo
specifico
Non è
brevettabile
Non ha
valore
(design
around)
Valutare
l’invenzione
ricerca di prior art
Novità
Attività inventiva
Esaminare i vantaggi
dell’invenzione
rispetto alla prior art
IDF
- accordo di cessione dei diritti
- descrizione dei elementi tecnici
- problema risolto dall’invenzione
- tecnica nota più vicina all’invenzione
- come è possibile aggirare la soluzione tecnica?
- quali sono le caratteristiche note ma necessarie?
- e quali sono uniche e necessarie?
Settore tecnico di riferimento
Presenza di
molti brevetti, di
cui la maggior
parte detenuti da
multinazionali
1
Ci sono
opportunità di
sviluppare
soluzioni
tecniche
alternative e
brevettabili
2
Pochi brevetti
nel settore
3
È importante analizzare il contesto brevettuale di riferimento, ovvero sapere quanti brevetti sono
stati depositati, da chi (PMI o multinazionali?), qual è il trend di deposito e verificare se ci sono
delle barriere all’ingresso a causa di portafogli brevettuali bloccanti.
Originalità
L’invenzione
deriva da una
semplice
combinazione
di tecniche
note
1
L’invenzione
non è alla
portata di un
tecnico medio
del settore
2
Invenzione
“disruptive”
3
Questo fattore serve a determinare la probabilità di concessione di una domanda di brevetto (si
valuta la prior art e se sussistono i requisiti di brevettabilità, ovvero novità, attività inventiva e
applicazione industriale)
Rilevabilità
L’invenzione
non è
rilevabile
dall’esterno
1
Rilevabile
attraverso
esperimenti e
richieste di
descrizione
2
Facilmente
rilevabile
osservando il
prodotto e/o
l’attività di
marketing dei
concorrenti
3
È facile rilevare un’eventuale contraffazione?
Finalità della privativa
Tutti gli
utilizzatori
sono clienti
1
Un utilizzatore
che non è un
diretto
concorrente
2
Uno o più
diretti
concorrenti
3
L’invenzione, così come rivendicata nel brevetto, riesce a bloccare la concorrenza?
Possibili alternative sul mercato
La migliore
alternativa sul
mercato ha le
stesse
prestazioni
1
La migliore
alternativa
non ha una o
più
caratteristiche
tecniche
2
La migliore
alternativa ha
delle
prestazioni di
gran lunga
inferiori
3
• Il brevetto tutela il miglior metodo per realizzare un prodotto di successo, che rende
impossibile l’imitazione da parte dei concorrenti? (che dovranno riprodurre una o più
caratteristiche tecniche per poter competere alla pari)
• Un ambito di tutela limitato è piuttosto inutile: chiunque potrà aggirare facilmente
l’invenzione
Valore del prodotto
Solo per
caratteristiche
tecniche
“desiderate”
1
Una
caratteristica
tecnica
importante
2
Caratteristica
tecnica
fondamentale
per lo sviluppo
del prodotto
3
Verificare quanto l’ambito di tutela dell’invenzione brevettata si adatti allo sviluppo del prodotto
Valutare l’invenzione (2)
(a) Originalità dell’invenzione 1 2 3
(b) Rilevabilità della contraffazione 1 2 3
(c) Finalità del brevetto 1 2 3
(d) Design around 1 2 3
(e) Valore del prodotto 1 2 3
Valore crescente
Brevetto non efficace
Brevetto utile
La valutazione complessiva non è di tipo quantitativo: non c’è un punteggio
con una soglia predefinita per stabilire se conviene brevettare oppure no, ma
si tratta di una valutazione di buon senso.
Quando depositare (US)
Idea
POC
Prototipo
Prodotto
divulgazione
Troppo tardi! (almeno fuori US)
In US: periodo di grazia (1 anno)
Troppo tardi anche in
US
Provisional Domanda PCT
Provisional
1 anno
Quando depositare (US)
In caso di pivot:
- rifare FTO
- rivalutare il valore dei brevetti in portafoglio
◦ abbandonare o vendere
◦ depositare continuation per seguire le modifiche al prodotto
◦ Always keep a continuation pending!
- ideare e tutelare nuove invenzioni
- File as soon as value is clear
- File early & often
- Re-assess value frequently
- Don’t wait for perfection!
Quando depositare (EU)
Idea
POC
Prototipo
Prodotto
divulgazione Domanda PCT
IT
1 anno
Quando
depositare?
- prima di qualsiasi
divulgazione, per
conservare i diritti in tutti gli
Stati che richiedono la novità
assoluta (es. Europa, Cina)
- entro un anno dalla
divulgazione dell’invenzione
per conservare i diritti in
Paesi che concedono un
»periodo di grazia» (es. USA,
Giappone, ecc.)
Dove
brevettare
(1)
Paese in cui l’azienda ha la sede (domanda di priorità)
Estensione PCT (nell’anno di priorità) per posticipare
l’ingresso nelle fasi nazionali
Fasi regionali (nei mercati più importanti)
Dove
brevettare
(2)
Non tutti i Paesi del mondo hanno aderito al sistema PCT, per cui
l’ingresso in alcuni Stati (per esempio Argentina, Taiwan) deve essere effettuato
nell’anno di priorità.
Esistono, poi, alternative regionali al PCT e precisamente:
EAPO (Organizzazione Eurasiatica dei Brevetti - http://www.eapo.org/en/)
ARIPO (Organizzazione Regionale Africana sulla proprietà intellettuale -
http://www.aripo.org/)
OAPI (Organizzazione Africana per la proprietà intellettuale -
http://www.oapi.int/)
EPO (Organizzazione Europea dei Brevetti - http://www.epo.org/)
Tutte queste organizzazioni hanno un ambito geografico di tutela più limitato,
per cui la procedura PCT è preferibile, a meno che non ci sia un interesse
specifico solo per alcuni Stati membri di uno dei summenzionati sistemi.
L’investitore
- Massimizzare l’investimento
- Minimizzare i rischi
◦ Legali, tecnologici, di mercato
◦ Il brevetto è concesso? È stato realizzato un prototipo? Il mercato di riferimento è affollato?
◦ Quanto facilmente potrà essere copiato il business? La startup sta violando diritti di terzi?
- Due diligence
◦ Titolarità dei diritti (è necessario documentarla), ricerca di validità (se il brevetto è stato concesso),
stadio di sviluppo dell’invenzione, analisi del mercato (ci sono barriere all’ingresso?)
Gestione dell’innovazione
Nuova soluzione
innovativa
Come la tutelo? Con
un brevetto o
mantengo il segreto
industriale.
Ricerca di prior art
Ricerca FTO
Commercializzazione
del prodotto.
Valutazione deposito
marchio
Competitive intelligence
Monitorare i
brevetti dei
concorrenti
Verificare se
sono possibili
nuovi sviluppi
Identificare
trend futuri
nella tecnologia
Altri diritti IP
- marchi
- modelli d’utilità
- disegni e modelli industriali
Gestione dei costi e del portafoglio
- sviluppare un ampio portafoglio è costoso e richiede tempo (e non fornisce ROI nel breve periodo)
- depositare brevetti scritti male non crea valore
- tutelare solo le invenzioni «core» e rivendicare ciò che può essere monitorato
In US è possibile:
- depositare domande provvisorie (semplice descrizione della tecnologia e di come funziona)
- utilizzare il programma «Track One» dell’USPTO (è possibile ottenere la concessione del brevetto
in meno di un anno)
Ci sono società (LOT Network, RPX e Unified Patents) che assistono le startup nel caso in cui siano
citate in giudizio dai cosiddetti «patent troll»
Gestione dei costi e del portafoglio
- tutelare solo i mercati principali
- revisionare il portafoglio brevettuale ogni anno
Costi per ottenere un brevetto concesso:
- Europa: 20/25 K€
- USA: 15/17 K$
- Cina: 12/15 K€

More Related Content

Similar to Strategie brevettuali per startup (20)

PDF
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
laboratoridalbasso
PDF
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
EnzoParisi2
PDF
Ldb start up conversano
laboratoridalbasso
PDF
Sessione 2 - Proprietà Intellettuale - Ing. Gabriele Conversano
The Qube
PPT
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
Fulvio Solinas ✔
PPTX
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
Fulvio Solinas ✔
PDF
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
veneziepost
PDF
Open innovation e la tutela della proprietà intellettuale
Gianluca Satta
PDF
Il capitale intangibile
Startup Weekend Catania
PDF
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
SMAU
PPT
Brevetti Piccola introduzione generale
SerenaS
PPT
Intellectual Property Rights Management Learning Module IT
EnterpriseCulturalHeritage
PDF
La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
AREA Science Park
PDF
Mappatura dell’attività brevettuale della Regione Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
PDF
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
Ing. Marco Calì
PPTX
Brevetti giornata formazione
Franco Docchio
PDF
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
SMAU
PDF
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
Ing. Marco Calì
PDF
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
Bugnion Spa
PDF
Pmi Innovative rf
Stefano Ligabue
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_1
laboratoridalbasso
IL RUOLO STRATEGICO DEI BREVETTI NELL'INDUSTRIA 4.0.pdf
EnzoParisi2
Ldb start up conversano
laboratoridalbasso
Sessione 2 - Proprietà Intellettuale - Ing. Gabriele Conversano
The Qube
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
Fulvio Solinas ✔
Jacobacci & Partners Spa - Innovare per competere - Paolo Crippa
Fulvio Solinas ✔
VPI_Ultimo miglio dell'innovazione_CittàImpresa2014
veneziepost
Open innovation e la tutela della proprietà intellettuale
Gianluca Satta
Il capitale intangibile
Startup Weekend Catania
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
SMAU
Brevetti Piccola introduzione generale
SerenaS
Intellectual Property Rights Management Learning Module IT
EnterpriseCulturalHeritage
La documentazione brevettuale: informazione a supporto di strategie di svilup...
AREA Science Park
Mappatura dell’attività brevettuale della Regione Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
Ing. Marco Calì
Brevetti giornata formazione
Franco Docchio
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
SMAU
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
Ing. Marco Calì
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
Bugnion Spa
Pmi Innovative rf
Stefano Ligabue

More from Politecnico di Milano (7)

PDF
Prior art searches
Politecnico di Milano
PPTX
La procedura di brevettazione in italia
Politecnico di Milano
PDF
Le procedure brevettuali
Politecnico di Milano
PDF
Concetti di base della priorità industriale (ripasso)
Politecnico di Milano
PDF
Le citazioni brevettuali
Politecnico di Milano
PDF
Il rapporto di ricerca dell'Ufficio Europeo Brevetti (EPO)
Politecnico di Milano
PDF
Lezione 4 - Concetti di base
Politecnico di Milano
Prior art searches
Politecnico di Milano
La procedura di brevettazione in italia
Politecnico di Milano
Le procedure brevettuali
Politecnico di Milano
Concetti di base della priorità industriale (ripasso)
Politecnico di Milano
Le citazioni brevettuali
Politecnico di Milano
Il rapporto di ricerca dell'Ufficio Europeo Brevetti (EPO)
Politecnico di Milano
Lezione 4 - Concetti di base
Politecnico di Milano
Ad

Recently uploaded (20)

PDF
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
PDF
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
PDF
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
PDF
PROGRAMMA UD2B INIZIO 7 LUGLIO 2025 A BOLOGNA
Marina Cima
PDF
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
PDF
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
PDF
Creative Business Presentation.....................pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
Presentazione Multi disciplinare sull'articolo 9 della Costituzione
paolofvesco
PDF
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 11 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
PPTX
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
DOCX
2Webinar fargron SOSPENSIONI ORALI CARENZE 2025.docx
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
PDF
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PDF
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
PDF
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
ICDL_Certificato ICDL Full Standard_2575602_macciola.pdf
Emanuele915564
PDF
Principles of Macroeconomics 1st Edition Mateer Test Bank
lnsjbccfbj0419
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
PROGRAMMA UD2B INIZIO 7 LUGLIO 2025 A BOLOGNA
Marina Cima
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
Creative Business Presentation.....................pdf
AnnasofiaUrsini
Presentazione Multi disciplinare sull'articolo 9 della Costituzione
paolofvesco
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 11 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
power point sulle gite del terzo anno delle superiori
lucapietrangelo
2Webinar fargron SOSPENSIONI ORALI CARENZE 2025.docx
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
Black and White Minimalist Creative Brief Presentation.pdf
AnnasofiaUrsini
ICDL_Certificato ICDL Full Standard_2575602_macciola.pdf
Emanuele915564
Principles of Macroeconomics 1st Edition Mateer Test Bank
lnsjbccfbj0419
Ad

Strategie brevettuali per startup

  • 2. Strategie Brevettare, mantenere il segreto industriale o pubblicare? Se decido di brevettare Cosa? Quando? Dove?
  • 3. Il segreto industriale (1) Art. 98 (CPI) – segreti commerciali (le informazioni aziendali, le esperienze aziendali e tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, dati relativi a prove la cui elaborazione comporti un considerevole impegno, così come i dati per la richiesta di una AIC). Queste informazioni devono: - essere segrete (non note o accessibili); - avere valore economico, in quanto segrete; - essere sottoposte a misure adeguate a mantenerle segrete.
  • 4. Il segreto industriale (2) Art. 99 (CPI) – il detentore dei segreti commerciali di cui all’art. 98 ha diritto di vietare di acquisire, rivelare a terzi od utilizzare in modo abusivo tali segreti, salvo il caso in cui essi siano stati acquisiti in modo indipendente ◦ Il dipendente rivela a un altro soggetto un segreto commerciale (l’acquisizione, l’utilizzo e anche la successiva rivelazione costituiscono un illecito) ◦ La produzione e la commercializzazione di merci realizzate grazie all’uso dei segreti commerciali acquisiti in modo illecito è altresì un illecito ◦ Prescrizione: 5 anni
  • 5. Il segreto industriale (3) - non si vuole rivelare informazioni - l’invenzione potenziale rientra nell’elenco di quelle non brevettabili (art. 45 CPI, c. 2) - mancanza di originalità - si ritiene che il processo per l’ottenimento del brevetto sia troppo costo in funzione dei guadagni che si prospettano - difficile rilevare la contraffazione - non ha una data di scadenza
  • 6. Pubblicazione difensiva - Pubblicazione su riviste o siti attendibili ◦ https://www.researchdisclosure.com/Step/FileUpload ◦ https://ip.com/products/prior-art-database/ - data certa - deposito domanda di brevetto (soluzione più costosa)
  • 7. Strumenti informali di tutela - Accordi di riservatezza (NDA) - Patti di non- concorrenza - Segreto industriale
  • 8. Perché brevettare - azionarlo verso un concorrente - pubblicazione difensiva - generare ricavi da licensing - aumentare la valutazione della startup - dissuadere i concorrenti dall’instaurare azioni di contraffazione - acquisizione o accordo di sviluppo congiunto - finanziamento da parte di VC, business angel Costi elevati e molto tempo per ottenere la concessione Costi elevati Non è il core business della startup
  • 9. Cosa brevettare Invenzioni che possono creare valore Troppo ampio Troppo specifico Non è brevettabile Non ha valore (design around)
  • 10. Valutare l’invenzione ricerca di prior art Novità Attività inventiva Esaminare i vantaggi dell’invenzione rispetto alla prior art
  • 11. IDF - accordo di cessione dei diritti - descrizione dei elementi tecnici - problema risolto dall’invenzione - tecnica nota più vicina all’invenzione - come è possibile aggirare la soluzione tecnica? - quali sono le caratteristiche note ma necessarie? - e quali sono uniche e necessarie?
  • 12. Settore tecnico di riferimento Presenza di molti brevetti, di cui la maggior parte detenuti da multinazionali 1 Ci sono opportunità di sviluppare soluzioni tecniche alternative e brevettabili 2 Pochi brevetti nel settore 3 È importante analizzare il contesto brevettuale di riferimento, ovvero sapere quanti brevetti sono stati depositati, da chi (PMI o multinazionali?), qual è il trend di deposito e verificare se ci sono delle barriere all’ingresso a causa di portafogli brevettuali bloccanti.
  • 13. Originalità L’invenzione deriva da una semplice combinazione di tecniche note 1 L’invenzione non è alla portata di un tecnico medio del settore 2 Invenzione “disruptive” 3 Questo fattore serve a determinare la probabilità di concessione di una domanda di brevetto (si valuta la prior art e se sussistono i requisiti di brevettabilità, ovvero novità, attività inventiva e applicazione industriale)
  • 14. Rilevabilità L’invenzione non è rilevabile dall’esterno 1 Rilevabile attraverso esperimenti e richieste di descrizione 2 Facilmente rilevabile osservando il prodotto e/o l’attività di marketing dei concorrenti 3 È facile rilevare un’eventuale contraffazione?
  • 15. Finalità della privativa Tutti gli utilizzatori sono clienti 1 Un utilizzatore che non è un diretto concorrente 2 Uno o più diretti concorrenti 3 L’invenzione, così come rivendicata nel brevetto, riesce a bloccare la concorrenza?
  • 16. Possibili alternative sul mercato La migliore alternativa sul mercato ha le stesse prestazioni 1 La migliore alternativa non ha una o più caratteristiche tecniche 2 La migliore alternativa ha delle prestazioni di gran lunga inferiori 3 • Il brevetto tutela il miglior metodo per realizzare un prodotto di successo, che rende impossibile l’imitazione da parte dei concorrenti? (che dovranno riprodurre una o più caratteristiche tecniche per poter competere alla pari) • Un ambito di tutela limitato è piuttosto inutile: chiunque potrà aggirare facilmente l’invenzione
  • 17. Valore del prodotto Solo per caratteristiche tecniche “desiderate” 1 Una caratteristica tecnica importante 2 Caratteristica tecnica fondamentale per lo sviluppo del prodotto 3 Verificare quanto l’ambito di tutela dell’invenzione brevettata si adatti allo sviluppo del prodotto
  • 18. Valutare l’invenzione (2) (a) Originalità dell’invenzione 1 2 3 (b) Rilevabilità della contraffazione 1 2 3 (c) Finalità del brevetto 1 2 3 (d) Design around 1 2 3 (e) Valore del prodotto 1 2 3 Valore crescente Brevetto non efficace Brevetto utile La valutazione complessiva non è di tipo quantitativo: non c’è un punteggio con una soglia predefinita per stabilire se conviene brevettare oppure no, ma si tratta di una valutazione di buon senso.
  • 19. Quando depositare (US) Idea POC Prototipo Prodotto divulgazione Troppo tardi! (almeno fuori US) In US: periodo di grazia (1 anno) Troppo tardi anche in US Provisional Domanda PCT Provisional 1 anno
  • 20. Quando depositare (US) In caso di pivot: - rifare FTO - rivalutare il valore dei brevetti in portafoglio ◦ abbandonare o vendere ◦ depositare continuation per seguire le modifiche al prodotto ◦ Always keep a continuation pending! - ideare e tutelare nuove invenzioni - File as soon as value is clear - File early & often - Re-assess value frequently - Don’t wait for perfection!
  • 22. Quando depositare? - prima di qualsiasi divulgazione, per conservare i diritti in tutti gli Stati che richiedono la novità assoluta (es. Europa, Cina) - entro un anno dalla divulgazione dell’invenzione per conservare i diritti in Paesi che concedono un »periodo di grazia» (es. USA, Giappone, ecc.)
  • 23. Dove brevettare (1) Paese in cui l’azienda ha la sede (domanda di priorità) Estensione PCT (nell’anno di priorità) per posticipare l’ingresso nelle fasi nazionali Fasi regionali (nei mercati più importanti)
  • 24. Dove brevettare (2) Non tutti i Paesi del mondo hanno aderito al sistema PCT, per cui l’ingresso in alcuni Stati (per esempio Argentina, Taiwan) deve essere effettuato nell’anno di priorità. Esistono, poi, alternative regionali al PCT e precisamente: EAPO (Organizzazione Eurasiatica dei Brevetti - http://www.eapo.org/en/) ARIPO (Organizzazione Regionale Africana sulla proprietà intellettuale - http://www.aripo.org/) OAPI (Organizzazione Africana per la proprietà intellettuale - http://www.oapi.int/) EPO (Organizzazione Europea dei Brevetti - http://www.epo.org/) Tutte queste organizzazioni hanno un ambito geografico di tutela più limitato, per cui la procedura PCT è preferibile, a meno che non ci sia un interesse specifico solo per alcuni Stati membri di uno dei summenzionati sistemi.
  • 25. L’investitore - Massimizzare l’investimento - Minimizzare i rischi ◦ Legali, tecnologici, di mercato ◦ Il brevetto è concesso? È stato realizzato un prototipo? Il mercato di riferimento è affollato? ◦ Quanto facilmente potrà essere copiato il business? La startup sta violando diritti di terzi? - Due diligence ◦ Titolarità dei diritti (è necessario documentarla), ricerca di validità (se il brevetto è stato concesso), stadio di sviluppo dell’invenzione, analisi del mercato (ci sono barriere all’ingresso?)
  • 26. Gestione dell’innovazione Nuova soluzione innovativa Come la tutelo? Con un brevetto o mantengo il segreto industriale. Ricerca di prior art Ricerca FTO Commercializzazione del prodotto. Valutazione deposito marchio
  • 27. Competitive intelligence Monitorare i brevetti dei concorrenti Verificare se sono possibili nuovi sviluppi Identificare trend futuri nella tecnologia
  • 28. Altri diritti IP - marchi - modelli d’utilità - disegni e modelli industriali
  • 29. Gestione dei costi e del portafoglio - sviluppare un ampio portafoglio è costoso e richiede tempo (e non fornisce ROI nel breve periodo) - depositare brevetti scritti male non crea valore - tutelare solo le invenzioni «core» e rivendicare ciò che può essere monitorato In US è possibile: - depositare domande provvisorie (semplice descrizione della tecnologia e di come funziona) - utilizzare il programma «Track One» dell’USPTO (è possibile ottenere la concessione del brevetto in meno di un anno) Ci sono società (LOT Network, RPX e Unified Patents) che assistono le startup nel caso in cui siano citate in giudizio dai cosiddetti «patent troll»
  • 30. Gestione dei costi e del portafoglio - tutelare solo i mercati principali - revisionare il portafoglio brevettuale ogni anno Costi per ottenere un brevetto concesso: - Europa: 20/25 K€ - USA: 15/17 K$ - Cina: 12/15 K€