1. La Balanced Scorecard 竪 uno strumento per la
creazione di un sistema di gestione strategica
dimpresa, non un nuovo metodo di misura della
performance. Un sistema di misura tende a fissare
dei risultati e degli obiettivi, la Balanced Scorecard
si configura come un programma di management
che aiuta gli executive a tradurre in azione le
strategie aziendali, e tramite un feedback
informativo a verificarne lefficacia.
La Balanced Score Card
1
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
2. La Balanced Score Card
2
BSC
STRATEGIA
COMUNICAZIONE
PIANIFICAZIONE
DEGLI OBIETTIVI
FEEDBACK E
APPRENDIMENTO
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
3. Ideata da Robert Kaplan e David Norton nei primi anni novanta,
la Balanced Scorecard era stata inizialmente pensata come
modello per misurare e valutare le prestazioni di
unorganizzazione. Con questo modello, la valutazione della
prestazione non era pi湛 effettuata attraverso indicatori di
carattere esclusivamente economico-finanziario, ma attraverso
un cruscotto articolato in quattro prospettive bilanciate:
1. La prospettiva economica-finanziaria
2. La prospettiva della clientela
3. La prospettiva dei processi aziendali interni
4. La prospettiva dellapprendimento e della crescita
Le quattro prospettive proposte nella BSC costituiscono una struttura
mista composta da lag indicator (indicatori di risultato o della
performance passata) e lead indicator (driver della performance futura).
La Balanced Score Card
3
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
4. Per ogni prospettiva possono essere presi in considerazione
diversi elementi, ci limiteremo agli:
Obiettivi: quali obiettivi strategici ci proponiamo
di raggiungere per avere successo;
Misure: quali parametri possiamo utilizzare per
misurare la nostra prestazione.
La Balanced Score Card
4
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
5. Esaminiamo nei dettagli le quattro prospettive
per tradurre la strategia in azione
La Balanced Score Card
5
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
6. 1. Prospettiva economico-finanziaria *
la prospettiva verso la quale convergono gli obiettivi e le
misure di tutte le altre prospettive della BSC. Ogni misura
scelta dovrebbe far parte di un rapporto di causa-effetto che
culmina nel miglioramento della performance economica-
finanziaria.
Misure primarie della prospettiva sono: Redditivit (ROI, EVA),
Crescita, Produttivit, Riduzione dei costi.
* In questa prospettiva gli indicatori sono quasi tutti di tipo lag.
La Balanced Score Card
6
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
7. 2. Prospettiva della clientela:
la prospettiva nella quale le imprese identificano i segmenti
di clientela e di mercato in cui hanno scelto di competere.
Misure primarie della prospettiva sono: Acquisizione di clienti,
Soddisfazione della clientela, Quota di mercato, Redditivit
della clientela.
I driver della performance per la soddisfazione dei clienti sono:
Tempo, Qualit e Prezzo.
La Balanced Score Card
7
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
8. 3. Prospettiva dei processi aziendali interni
In questa prospettiva, i manager identificano i processi pi湛
importanti per il raggiungimento degli obiettivi riguardanti i
clienti e gli azionisti.
Misure primarie della prospettiva sono: Qualit, Tempi di
risposta, Costi, Introduzione di nuovi prodotti e servizi.
La Balanced Score Card
8
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
9. 4. Prospettiva dellapprendimento e della
crescita
la prospettiva per mettere a fuoco gli obiettivi e le misure
per guidare lapprendimento individuale e la crescita
dellorganizzazione.
Misure della prospettiva relative al personale, tipicamente
sono: Soddisfazione, Produttivit e Fedelt.
La Balanced Score Card
9
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
10. Il processo di elaborazione e
sviluppo di una
Balanced Score Card
(BSC)
Scheda di Valutazione Bilanciata
La Balanced Score Card
10
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
11. Fase 1-Avviare un colloquio con la dirigenza per conoscere:
Obiettivi economici/finanziari (crescita, redditivit,
cash-flow, sfruttamento del prodotto/servizio);
Temi generali a livello corporate (ambiente,
sicurezza, qualit, politica del personale, rapporti
con la comunit, competitivit dei prezzi,
innovazione);
Rapporti con i fornitori (Protocolli, competenze,
.....).
La Balanced Score Card
11
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
12. Fase 2-Costruire il consenso in merito agli obiettivi strategici:
Condurre un primo giro di interviste, dopo aver
distribuito ai responsabili aziendali e al top
management , materiale di base relativo alla BSC, e
documenti che sintetizzano la Vision, la Mission e la
Strategia dellimpresa.
La Balanced Score Card
12
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
13. Lintervista deve riguardare:
Gli obiettivi strategici dellimpresa e le proposte di
misura per le quattro prospettive della scheda di
valutazione bilanciata:
1. La prospettiva economico-finanziaria
2. La prospettiva della clientela
3. La prospettiva dei processi interni
4. La prospettiva dellapprendimento e della
crescita
La Balanced Score Card
13
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
14. I colloqui possono essere liberi e destrutturati, ma 竪 possibile
utilizzare una serie prestabilita di domande.
Da questa prima intervista si devono ricavare una serie di
obiettivi espliciti e risultati impliciti;
Gli obiettivi espliciti consistono nel presentare il concetto di
scheda di valutazione bilanciata, rispondere ad eventuali
domande di chiarimento; ricavare un input iniziale sulla
strategia e sul modo in cui questa si pu嘆 tradurre in obiettivi e
misure per la scheda.
Gli obiettivi impliciti comprendono lavvio di un processo di
riflessione da parte dei manager, far maturare dubbi,
perplessit, ecc.
La Balanced Score Card
14
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
15. Fase 3-seduta di sintesi:
Discutere le risposte ottenute nellintervista,
mettere in evidenza i problemi e stilare una prima
lista provvisoria di obiettivi (relativi alle quattro
prospettive della BSC) e misure come base di un
successivo incontro con i responsabili aziendali.
La Balanced Score Card
15
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
16. Fase 4- Workshop dei responsabili:
Viene fissata una riunione con i responsabili dellazienda per
avviare il processo destinato a creare il consenso attorno alla
scheda (BSC). Vengono illustrati gli obiettivi, la loro gerarchia
ed eventuali citazioni e riflessioni tratte dai colloqui.
Votare gli obiettivi e formare i sottogruppi per ciascuna
prospettiva.
Al termine del workshop la squadra dei responsabili avr
identificato tre o quattro obiettivi per ciascuna prospettiva e
steso una descrizione dettagliata degli obiettivi e una lista di
potenziali misure per ciascun obiettivo.
La Balanced Score Card
16
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
17. Fase 5- Riunioni dei sottogruppi con quattro intenti
principali:
1. Perfezionare la formulazione degli obiettivi
2. Per ogni obiettivo, identificare la misura o le misure che
riescono meglio a cogliere e comunicare lintenzione
dellobiettivo;
3. Per ogni misura proposta individuare le fonti di informazioni
necessarie e le iniziative da intraprendere per ottenere
queste informazioni;
4. Per ogni prospettiva, individuare le correlazioni fra le
misure comprese allinterno della prospettiva, oltre che fra
questa prospettiva e le altre, e stabilire in che modo
ciascuna delle misure influenza le altre.
La Balanced Score Card
17
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
18. Come scegliere una misura in modo che essa comunichi meglio
di ogni altra il significato di una strategia.
Dal momento che ogni strategia 竪 unica, le misure dovrebbero
essere uniche; alcune compaiono quasi sempre, esse sono le
MISURE primarie della prospettiva economico-finanziaria:
ROI, EVA;
Redditivit;
Crescita
Produttivit, riduzione dei costi.
La Balanced Score Card
18
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
19. Misure primarie della prospettiva della clientela:
Quota di mercato;
Acquisizione clienti;
Fedelt dei clienti;
Redditivit dei clienti;
Soddisfazione dei clienti.
La Balanced Score Card
19
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
20. Misure primarie della prospettiva dei processi:
Con questa prospettiva si identificano i processi chiave in cui
lorganizzazione deve eccellere per supportare la proposta
valore ai clienti, essere competitiva e creare valore per
lazienda.
In dipendenza dallorientamento dato alla proposta valore per
il cliente (eccellenza operativa, innovazione di prodotto,
relazione).
Le misure di questa prospettiva si concentreranno su quei
processi interni destinati ad avere il massimo impatto sulla
value proposition e, pertanto, pi湛 importanti per il
conseguimento degli obiettivi economici dellorganizzazione.
La Balanced Score Card
20
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
21. Misure primarie della prospettiva apprendimento e
crescita:
Soddisfazione dei dipendenti;
Formazione continua;
Fedelt dei dipendenti;
Produttivit dei dipendenti.
La Balanced Score Card
21
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
22. Il risultato del lavoro del gruppo di lavoro, dovrebbe essere
per ogni prospettiva:
Un elenco degli obiettivi della prospettiva, accompagnato
dalla descrizione dettagliata di ciascun obiettivo;
Una descrizione delle misure per ogni obiettivo;
Unillustrazione del modo in cui si pu嘆 quantificare e
rappresentare ciascuna misura;
Un grafico delle correlazioni fra le misure allinterno della
prospettiva e nei confronti di misure o obiettivi di altre
prospettive.
La Balanced Score Card
22
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
23. Fase 6- Riunioni dei sottogruppi
Presentazione da parte dei responsabili dei vari
processi a tutti gli interessati, con commenti e
sviluppo di un piano di implementazione.
La Balanced Score Card
23
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
24. Fase 7- Mettere a punto un piano di attuazione
I responsabili del gruppo di lavoro procedono ad
una messa a punto di un piano per ladozione della
scheda di valutazione bilanciata; il piano deve
indicare come le varie misure vadano correlate
alle banche dati e ai sistemi informatici per
comunicare la BSC a tutta lorganizzazione.
La Balanced Score Card
24
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
25. Sintesi delle Attivit
I.Architettura del programma di misure
Scelta dellunit organizzativa
II.Definire obiettivi strategici
Interviste ai responsabili
Seduta di sintesi
Workshop con i responsabili I round
La Balanced Score Card
25
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it
26. Sintesi delle Attivit
III.Scegliere misure strategiche
Riunione del gruppo di lavoro
Workshop con i responsabili II round
IV.Elaborare un piano per lattuazione
Sviluppare un programma di attuazione
Workshop con i responsabili III属 round
Concludere il piano di attuazione
La Balanced Score Card
26
Pasquale Buongiovanni
www.qualitymanager.it