際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
I n f e l i c i t  :
t r a   n o i a     e
depressione
Punti di contatto e di contrasto tra due romanzi.
Madame         Bovary       (1857),      Flaubert
La Donazione (2009), FlorenceNoiville
psicologica.

Straordinario e

sconvolgente

(Le Parisien)

Spesso piccoli libri nascondono
molto di pi湛 di quello che la loro
apparenza        pu嘆       lasciare
trasparire.  il caso di questo
libricino, un romanzo dal titolo
curioso, LaDonazione, che non ci
rivela nulla del contenuto delle
sue pagine; 竪 una parola che
vuole dir molto e che tende cos狸
ad aprire troppe strade e a
lasciare tutto tacito, a lasciare il
lettore smarrito e a spingerlo, per
sua curiosit, ad affrontare la
lettura.
La copertina scelta per                 La scrittrice si chiama FlorenceNoivile
ledizione italiana Garzanti pare            ed 竪 unaffermata giornalista
molto significativa: una donna
di spalle che si affaccia alla
                                             francese       che,     con    questo
finestra Cosa significa?                    romanzetto,            per        altro
                                             pluripremiato, ha raggiunto grande
Questa finestra aperta sui ricordi           fama. Ha scritto questo libro che
竪 in realt una finestra aperta              ha come tematica di fondo la
anche sulla tragedia, nonostante
                                             depressione intesa come vera e
si scorga un bellissimo
giardino, quello che                         propria malattia, nel 2009. Ha
collettivamente 竪 identificabile             saputo        ricreare      tematiche
come una strada verso la felicit.           diversificate tra loro ed 竪 riuscita a
La nonna lo dice apertamente nel             svilupparle      in     modo     tanto
libro: Hai tutto per essere felice;
                                             profondo e internato che in
ma linfelcit 竪 un brutto
coinquilino del proprio                      qualche modo sembra che tra
animo, una malattia che non                  quelle righe abbia voluto inserire
risparmia nessuno, in qualsiasi              parte della sua esperienza
condizione si trovi.                        personale, come lei stessa
                                             ammette in unintervista. Secondo
          (Intervista alla scrittrice)
                                             alcune            critiche         del
                                             libro, lalternarsi di momenti
                                             poetici e commoventi, ben curati
                                             sotto              il           profilo
                                             psicologico,         rendono questo
Due vicende diverse
 La               donazione        Madame                 Bovary
 Il romanzo inizia con la          Emma Roualt, figlia di un
 convocazione                dal   agiato              proprietario
 notaio, durante la quale la       terriero, animo romantico e
 protagonista -non ch辿 voce        desiderosa di sogni e di
 narrante del libro- riceve in     avventure, sposa Charles
 donazione da parte dei            Bovary, modesto medico di
 genitori la vecchia casa          campagna, vedovo di una
 dinfanzia a Tours.  proprio     donna              benestante.
 in questo momento, mentre         Emma, dopo i primi tempi di
 il notaio legge a tutti i         matrimonio, resta delusa
 presenti i vari documenti         dalla mediocrit del marito e
 legali, che la sua mente, al      della vita che le offre. La
 suono della parola Tourse         fanciulla si lascia andare alla
 alla vista dei genitori, che da   tristezza e il marito decide di
 tempo non incontrava, viene       trasferirsi a Yonville, con la
 sommersa dai ricordi.             speranza           che         il
                                   cambiamento             migliori
Ricordi che forse aveva           Nella nuova citt, Emma, si
voluto cancellare per poter       lascia corteggiare prima da
esistere, per riuscire a          un praticante notaio, L辿on; e
sposarsi e avere lei stessa       inseguito      dal      giovane
dei figli. In un attimo torna     Rodolphe che, dopo qualche
per嘆 tutto alla memoria: i        tempo,           labbandona.
duri rapporti con la madre        Sconvolta                  dalla
che soffriva di crisi maniaco-    delusione, cerca di stordirsi
depressiva, la solitudine, il     in ogni modo; si riavvicina a
vedersi la realt crollare        L辿on,                  ma      il
addosso, sgretolarsi sotto i      giovane, spaventato dagli
suoi piedi e cos狸 il ritrovarsi   eccessi                    della
inerme di fronte a difficolt     fanciulla,           preferisce
troppo         dure        per    allontanarsi. Emma si lascia
unadolescente. Ecco, dun        andare sempre di pi湛 ad un
tratto tutto questo le ricade     destino       di       degrado:
addosso e noi abbiamo la          indebitatasi       con       un
possibilit di indagare il suo    usuraio, non sapendo come
animo mentre lei ripercorre       pagare i debiti, si rivolge
e rivaluta, da adulta, tutte      inutilmente a Rodolphe e a
queste vicende con una            L辿on, da cui crede di essere
maturit          e        una    stata amata. Alla fine
consapevolezza                    disperata si uccide, mentre il
diversa, dopo averle, da          marito che ha perdonato i
tempo, dimenticate.               suoi     errori,    si    lascia
Donne a confronto
Entrambi i romanzi hanno al centro figure femminili. Bovary emerge
attraverso tutto il romanzo, Flaubert preferisce utilizzare particolari
sparsi che il lettore dovr saper cogliere piuttosto che concentrare la
descrizione in una volta. Questo vale pure per il romanzo di
Florence, nel quale percepiamo il pensiero della protagonista
attraverso monologhi e conversazioni tra s辿 e s辿 , mentre il carattere
della madre viene delineato, come per Emma, durante tutta la durata
del romanzo.
Emma 竪 uninguaribile romantica e vivr tutta la vita nella speranza
 di trovare quellavventura, quel attimo che la porter al di fuori
 della noia, che le permetter di distaccarsi da quellincredibile
 infelicit e solitudine in cui si ritrova. I rapporti col marito sono
 incredibilmente instabili, infatti in lui non far altro che ritrovare la
 stessa noia da cui gi 竪 afflitta, per questo motivo commetter
 adulterio e durante i tradimenti vivr la sensazione di aver trovato
 quel piacere insostituibile, ma terminati quegli attimi tutto ricadr
 nel buio e nella monotonia precedente. Capisce quindi che il
 destino la obbliga ad essere ci嘆 che lei 竪 e che solo attraverso il
 suo fascino riesce a ricavarsi piccoli sprazzi in cui vede un futuro
 positivo e migliore. Linsoddisfazione viene aggravata dallarrivo
 di una figlia femmina, invece del maschio sperato che avrebbe
 potuto cambiare la situazione; si rende conto infatti che la sua
 condizione si sarebbe strasmessa a sua figlia in quanto donna e
 in quanto impotente e non padrona del proprio destino. La sua
 infelicit culminer con il suicidio, anche se in realt possiamo
 vedere questa morte come un ultimo gesto di questa povera
 donna di poter raggiungere un attimo di libert e di controllo sugli
 altri, infatti sappiamo che 竪 solo grazie al suo fascino che riuscir
 ad ottenere il veleno che utilizzer per uccidersi.
 La madre della protagonista presenta numerosi punti in comune
 con Emma. Infatti, essendo una depressa maniacale vive
 nellinfelicit pi湛 e nellinsoddisfazione di non poter creare
 relazioni stabili con i familiari.
Come Emma per嘆 riesce a trovare dei momenti di              Quando penso a mia
felicit, di gioia; se per Emma questi attimi attimi sono   madre, bellezza e
dati dalladulterio, per la donna sono invece derivati      affanno               sono
dal vedere ordine, dal trovare il bello in un oggetto, in   inseparabili. Erano il
                                                            tormento,       il    caos
un abito, in una persona. Si viene cos狸 a creare una        interiore a portarla a
donna con due facce. Al contrario della nostra Bovary       quellossessione
per嘆 lei 竪 cosciente della            sua infelicit e      dellordine      che     la
contemporaneamente del fatto che gli attimi di calma        acquieta,             della
ed estasi siano derivati da oggetti materiali, da cose      bellezza che calma?
reali, concrete; non si perde quindi a fantasticare, nei    [] Sapeva fare tutto
sogni, o alla ricerca di avventura. Al contrario sar la    per creare indipendenti
                                                              Le volevo il bello.
figlia, ovvero la protagonista, che mostrer questo          e forti. Avevo la
lato di Emma. La giovane infatti, prima di andare dal        tentazione crudele?-
notaio e rivivere quindi tutta la sua esperienza vive        di passare loro il
                                                             messaggio che si
nellillusione e quindi nel sogno che tutto ci嘆 che la
                                                             viaggiava da soli per
madre aveva vissuto era recuperabile, che tutto non          tutta la vita? E che 竪
fosse perso. Dimostra inoltre di possedere la paura di       meglio rendersene
Emma di consegnare alle sue figlie il patrimonio, che        conto fin dalla tenera
da generazioni colpiva il ramo femminile della sua           et?
famiglia, della depressione e quindi anche di tutte le
fasi maniacali che ne derivano. Per questo vuole che                  (La Donazione)
le sue figlie crescano pronte ad affrontare la vita e
che non si rifugino dietro le illusioni come lei stessa
aveva fatto.
Spazio e tempo a
c o n f r o n t o
Gli ambienti giocano, in Madame Bovary, un ruolo fondamentale e
Flaubert si destreggia facilmente nella descrizione di ogni paesaggio
col quale i personaggi vengono a contatto. Anche nel libro La
Donazione lautrice dona volutamente, in alcuni passaggi, un
maggiore importanza ai luoghi, non tanto per la descrizione, ma
quanto pi湛 per leffetto che hanno sulla memoria della
protagonista, infatti dal ricordo della casa dinfanzia prende avvio la
Entrambe le vicende sono ambientate in Francia.
Ci嘆 accadeva a           Madame Bovary, o meglio, Emma, nasce da un
qualche chilometro       agricoltore nella campagna francese, pi湛
di    distanza     da    precisamente nella citt di Rouen; allo stesso
Tours, un posto
                         modo anche la protagonista di LaDonazione nasce
minuscol: il paesino
dove             sono
                         nella campagna francese a Tours, cittadina nella
cresciuta, in un         quale troviamo la casa lasciata in eredit dalla
immensa casa con                                  madre.
unalta torretta, un     Per quanto riguarda gli ambienti interni, se nel
parco [] e come         classico, ritroviamo unattenzione maggiore per
se non bastasse un       questi, nel romanzo di Florence, essi assumono un
fiume. [.]  uno        importanza pi湛 marginale e lattenzione 竪 rivolta
dei ricordi dinfanzia   alla natura a cui la madre della protagonista e la
pi湛 dolorosi.            nonna            sono         tanto         affezionate.
                         I romanzi sono ambientati in epoche differenti:
     (La Donazione)      entrambe per嘆 contemporanee al periodo sono
                         stati scritti. Analizzando luso del tempo allinterno
                         delle opere, notiamo che non viene scandito
                         sistematicamente, ma 竪 ad ogni modo fortemente
                         percepibile e influenza tutte e due le vicende. In La
                         Donazione la protagonista affida alla sua mente il
                         compito di andare indietro nel tempo a ripescare
                         quei ricordi che il tempo stesso e la volont della
                         donna avevano sepolto. Emma invece si sente
                         schiava del tempo, sa che la sua infelicit, la noia
                         che prover sar eterna e che al contrario sono
                         solo brevi, i piccoli istanti in cui riesce a ritagliarsi
Te m i a c o n f r o n t o
Parte delle tematiche comuni ai due testi sono gi emerse a seguito
del confronto dei personaggi, rilevandone per ognuno quella che era
la maggior caratteristica psicologica. In realt quello che ho fatto 竪
stato mettere a paragone la tematica del Bovarismo, che deriva
direttamente dalla figura di Emma Bovary, e da altre tematiche ad
esso connesse, quali la solitudine, lincapacit di creare relazioni
stabili e il sogno come illusione, la libert.
Il tema del Bovarismo -come vita vissuta nellinfelicit e nella
   noia, nellillusione di poter vivere avventure fantastiche che
   facciano si che questa infelicit scompaia- 竪 presente allintero
   del libro La Donazione, anche se le sua caratteristiche sono
   smistate tra i personaggi. La madre infatti abbiamo constato che
   vive nella pi湛 totale infelicit, anche se 竪 bene sottolineare una
   differenza sostanziale: linfelicit di Emma 竪 derivata dal non
   vivere una vita eccitante, come invece la dipingevano i libri
   romantici di cui tanto si era infatuata e in cui tanto (troppo) si era
   immedesimata; al contrario la madre vive nellinfelicit perch辿
   costretta da una malattia reale. Entrambe per嘆 riescono ad
   ottenere attimi di gioia: Emma commettendo adulterio ed
   ottenendo quellavventura tanto decantata e sognata, mentre la
   donna trovando e creando il bello e lordine in ci嘆 che la circonda.
    da sottolineare invece una differenza tra i due suicidi. La donna
   arriver al suicidio, scaraventandosi dalla finestra, per il semplice
   fatto di essere arrivata ad un limite massimo di sopportazione
   della sua malattia, al contrario Bovary non si uccider solo per il
   circolo di eterna infelicit in cui si trovava, ma per determinare per
   una volta, una scelta nel suo destino. Destino che non voleva di
   ripercuotesse sulla figlia. Per quanto riguarda questo fatto
   possiamo trovare analogie con La Donazione, in quanto la
   protagonista non voleva che la depressione si trasmettesse alla
   figlia.
Questo      infatti     avrebbe      significato    una
                                                            E       che       avevo
continuazione del destino del ramo femminile                accettato, come una
della famiglia. Parlando della figlia possiamo              necessit
ritornare            alla          tematica           del   vitale,    lidea     di
Bovarisimo, analizzando quello che 竪 il sogno               famiglia,             di
                                                            passato,              di
come illusione. La protagonista infatti vive per
                                                            discendenza,          di
anni nellillusione che sua madre si sarebbe                eredit,       insomma
potuta riprendere, nellillusione che la sensazione         lidea    di      quella
di sgretolamento della terra sotto i piedi che              grande       donazione
provava da piccola e anche da adolescente                   che, nel suo senso
                                                            pi湛      ampio,       ci
quando la madre cadeva in una delle sue crisi
                                                            disorienta tutti.
maniaco-depressive, potesse essere cancellata.
Questillusione,          questo       sogno       viene           (La Donazione)
improvvisamente             cancellato       in      una
giornata, quando da adulta ripercorre tutte queste
vicende. In una attimo si trova catapultata nella
cruda realt che quello che 竪 successo non pu嘆
essere abbandonato, fa parte di lei e deve
accettarlo.       Unaltra       tematica       riguarda
lincomunicabilit e la difficolt ad instaurare
rapporti familiari. Questa tematica 竪 facilmente
visibile nel caso di Emma, la quale trova il marito
estremamente noioso e con il quale non riesce a
Nel romanzo La Donazione invece lincapacit di
                                                          Sinsediavano
costruire relazioni riguarda il rapporto tra la madre e   in          me
la protagonista. Le figlia infatti si 竪 sempre            disperazione e
considerata i qualche modo colpevole per lo stato di      senso         di
salute della madre, senza avere della ragioni             solitudine.
precise, ma da bambina quelera, vedendosi pi湛
                                                          (La Donazione)
volte allontanata da lei, aveva matura lidea che
fosse sua la colpa di tutto. La madre daltro canto
non faceva niente per sistemare questo rapporto, un
po a causa della sua malattia, ma non solo, sembra
infatti che le figlie le siano di peso e che non le
diano mai una soddisfazione; per questo motivo
evitava di accontentarle, di crescerle addirittura cos狸
che i rapporti venivano tagliati in partenza.
In relazione a questo tema otteniamo quindi quello
dalla solitudine: come Emma si trovava da
sola, come unica compagna la noia, cos狸 anche la
nostra protagonista, abbandonata dalla madre si
sente inerme, sola, senza nessuno su cui fare
affidamento.
Epoche a confronto
Se, per volont di Flaubert, in Madame Bovary ritroviamo un contesto
culturale ben delineato, quello della Borghesia, materialista e priva di
valori alla quale Emma tanto aspira e dalla quale trae parte della sua
insoddisfazione; al contrario in La Donazione, possediamo un campo
di vista limitato e la protagonista non dipinge alcun contesto
preciso, ma si sofferma su unanalisi psicologica che esclude quella
sociale che avvolge i personaggi.
Stili                   a         confronto
I due romanzi, pur sfruttando stili nettamente distinti hanno
interessanti punti comuni. Il romanzo di Flaubert mostra un tipico
esempio di scrittura realista, che mira alla verosimiglianza. Abile nello
sfruttare uno stile raffinatissimo, ricco dei pi湛 piccoli e particolari, che
sembrano diventare privi di importanza, riesce a descrivere i suoi
personaggi in tutti i gesti e movimenti.
.    Grazie alle lunghe descrizioni             E s e m p i         d i
    in cui si cimenta le sensazioni       Le    d sue c r unghiei o n erano
                                                  e s      i z         i
    dei personaggi affiorano da             brillanti, appuntite, pi湛 polite degli
    tutti i dettagli: dal portamento e      avori di Dieppe, e tagliate a
                                            mandorla. Tuttavia la mano non era
    perfino dalle caratteristiche del       bella,        non          abbastanza
    paesaggio circostante. Anche            pallida, forse, e un po secca alle
    Florence in realt si districa tra      falangi. Quello chessa aveva di
                                            veramente bello erano gli occhi;
    le      descrizioni,    rievocando      bench辿 fossero bruni, sembravano
    colori e immagini vivide, ma lo         neri per via delle ciglia.
    stile 竪 molto pi湛 fluido, i periodi
    pi湛 concisi e rapidi, cos狸 che                                   (Madame
                                           Le bacche di uva spina si offrono a
                                                                       Bovary)
    vengano colti dal lettore in           noi con la loro spessa sfumatura di
    modo immediato e assimilati            madreperla e la tenera peluria
                                           tuttintorno.  Hanno     colori  di
    ancor                           pi湛    sfumature digradanti, come una
    rapidamente, permettendogli            collana di perle fini, dai bianchi
    un pi湛 diretto delineamento            cremosi ai rosa delicati. Ci sono
                                           anche le grosse bacche color
    della         psicologia        dei
                                           carminio che scrocchiano sotto i
                personaggi.                denti.
    Curioso 竪 stato aver notato
    come lautrice usasse spesso                                  (La Donazione)
    parole straniere (derivate da
    dialetti o spesso inglesi).
Per me, in ogni caso, care 竪         Il suo intento, come si pu嘆 notare dagli
 una delle parole pi湛 dolci in       esempi qui a fianco, 竪 quello di ricreare
 questa lingua: Take care
 ofyourselfsMeglio
                                     nella sua mente, e quindi anche in quella
 ancora: Bear in mind                del lettore stesso -dato che il suo compito
 howmuch I caresenza                in questo romanzo 竪 di scoprire la
 parlare del mitico: My Baby         psicologia di questa donna- unimmagine
 just caresfor me.                   pi湛 chiara, concreta, di ci嘆 che vuole dire.
                                     In un certo senso anche Flaubert utilizza il
 []           tutto           pu嘆
  vacillare, sgretolarsi, roves      linguaggio, da buon naturalista, con il fine
  ciarsi,         andare         a   di creare persone vive e contesti e
  pezzi,          crollare       e   paesaggi reali. Ma i due lavorano in modo
  polverizzarsi da un minuto         diverso, luno attraverso la mera
  allaltro. Non riesco a
                                     descrizione, laltra attraverso unanalisi pi湛
  trovare la parola giusta. La
  pi湛         adatta          pare   accurata della parola e del suo significato
  lespressione            inglese   e      sfruttando      il    fonosimbolismo.
  fallapart, fallintopieces.         Cercando, ovvero, di percepire ci嘆 che la
                                     parola stessa, in combinazione con la
Ho    pensato:     sono    un        melodia       essa    che      produce     nel
 garbuglio di nodi, chilometri
 di corda utta piena di nodi
                                     pronunciarla, rievoca.
 encramill辿s (竪 una parola di
 mia nonna ardennese. Non
 si    trova    in    nessun
 dizionario, ma basta il
Tiriamo le fila del discorso
 Il confronto tra questi due romanzi non 竪 stato affatto facile, perch辿
   in apparenza le due vicenda sembravano non avere punti in
   comune ed in effetti 竪 cos狸: dal punto di vista dello svolgimento
   della trama non esistono analogie. Leggendo per嘆 per intero La
   Donazione ho scoperto quanti punti in comune vi fossero per
   quanto riguardava le tematiche e la caratterizzazione dei
   personaggi; oltre che sono riuscito a trovare spunti linguistici
   curiosi tra i due romanzi. In conclusione devo ammettere che i
   punti di contatto esistevano, solo che era meno diretta la strada
   per                          cui                            arrivarci.

  Riguardo allargomento trattato posso dire che, nonostante
  apparisse inizialmente noioso, si 竪 dimostrato, lavorandoci, ma
  soprattutto ragionandoci sopra, abbastanza affascinante.
  Quindi, nonostante la fatica che mi ha fatto sudare, 竪 stato un
  progetto produttivo ed alternativo di cui vado fiero.
T   h   e         E        n       d
            Becchetti Pieralberto III B
            Liceo Scientifico Luzzago

More Related Content

Presentazione Madame Bovary

  • 1. I n f e l i c i t : t r a n o i a e depressione Punti di contatto e di contrasto tra due romanzi. Madame Bovary (1857), Flaubert La Donazione (2009), FlorenceNoiville
  • 2. psicologica. Straordinario e sconvolgente (Le Parisien) Spesso piccoli libri nascondono molto di pi湛 di quello che la loro apparenza pu嘆 lasciare trasparire. il caso di questo libricino, un romanzo dal titolo curioso, LaDonazione, che non ci rivela nulla del contenuto delle sue pagine; 竪 una parola che vuole dir molto e che tende cos狸 ad aprire troppe strade e a lasciare tutto tacito, a lasciare il lettore smarrito e a spingerlo, per sua curiosit, ad affrontare la lettura.
  • 3. La copertina scelta per La scrittrice si chiama FlorenceNoivile ledizione italiana Garzanti pare ed 竪 unaffermata giornalista molto significativa: una donna di spalle che si affaccia alla francese che, con questo finestra Cosa significa? romanzetto, per altro pluripremiato, ha raggiunto grande Questa finestra aperta sui ricordi fama. Ha scritto questo libro che 竪 in realt una finestra aperta ha come tematica di fondo la anche sulla tragedia, nonostante depressione intesa come vera e si scorga un bellissimo giardino, quello che propria malattia, nel 2009. Ha collettivamente 竪 identificabile saputo ricreare tematiche come una strada verso la felicit. diversificate tra loro ed 竪 riuscita a La nonna lo dice apertamente nel svilupparle in modo tanto libro: Hai tutto per essere felice; profondo e internato che in ma linfelcit 竪 un brutto coinquilino del proprio qualche modo sembra che tra animo, una malattia che non quelle righe abbia voluto inserire risparmia nessuno, in qualsiasi parte della sua esperienza condizione si trovi. personale, come lei stessa ammette in unintervista. Secondo (Intervista alla scrittrice) alcune critiche del libro, lalternarsi di momenti poetici e commoventi, ben curati sotto il profilo psicologico, rendono questo
  • 4. Due vicende diverse La donazione Madame Bovary Il romanzo inizia con la Emma Roualt, figlia di un convocazione dal agiato proprietario notaio, durante la quale la terriero, animo romantico e protagonista -non ch辿 voce desiderosa di sogni e di narrante del libro- riceve in avventure, sposa Charles donazione da parte dei Bovary, modesto medico di genitori la vecchia casa campagna, vedovo di una dinfanzia a Tours. proprio donna benestante. in questo momento, mentre Emma, dopo i primi tempi di il notaio legge a tutti i matrimonio, resta delusa presenti i vari documenti dalla mediocrit del marito e legali, che la sua mente, al della vita che le offre. La suono della parola Tourse fanciulla si lascia andare alla alla vista dei genitori, che da tristezza e il marito decide di tempo non incontrava, viene trasferirsi a Yonville, con la sommersa dai ricordi. speranza che il cambiamento migliori
  • 5. Ricordi che forse aveva Nella nuova citt, Emma, si voluto cancellare per poter lascia corteggiare prima da esistere, per riuscire a un praticante notaio, L辿on; e sposarsi e avere lei stessa inseguito dal giovane dei figli. In un attimo torna Rodolphe che, dopo qualche per嘆 tutto alla memoria: i tempo, labbandona. duri rapporti con la madre Sconvolta dalla che soffriva di crisi maniaco- delusione, cerca di stordirsi depressiva, la solitudine, il in ogni modo; si riavvicina a vedersi la realt crollare L辿on, ma il addosso, sgretolarsi sotto i giovane, spaventato dagli suoi piedi e cos狸 il ritrovarsi eccessi della inerme di fronte a difficolt fanciulla, preferisce troppo dure per allontanarsi. Emma si lascia unadolescente. Ecco, dun andare sempre di pi湛 ad un tratto tutto questo le ricade destino di degrado: addosso e noi abbiamo la indebitatasi con un possibilit di indagare il suo usuraio, non sapendo come animo mentre lei ripercorre pagare i debiti, si rivolge e rivaluta, da adulta, tutte inutilmente a Rodolphe e a queste vicende con una L辿on, da cui crede di essere maturit e una stata amata. Alla fine consapevolezza disperata si uccide, mentre il diversa, dopo averle, da marito che ha perdonato i tempo, dimenticate. suoi errori, si lascia
  • 6. Donne a confronto Entrambi i romanzi hanno al centro figure femminili. Bovary emerge attraverso tutto il romanzo, Flaubert preferisce utilizzare particolari sparsi che il lettore dovr saper cogliere piuttosto che concentrare la descrizione in una volta. Questo vale pure per il romanzo di Florence, nel quale percepiamo il pensiero della protagonista attraverso monologhi e conversazioni tra s辿 e s辿 , mentre il carattere della madre viene delineato, come per Emma, durante tutta la durata del romanzo.
  • 7. Emma 竪 uninguaribile romantica e vivr tutta la vita nella speranza di trovare quellavventura, quel attimo che la porter al di fuori della noia, che le permetter di distaccarsi da quellincredibile infelicit e solitudine in cui si ritrova. I rapporti col marito sono incredibilmente instabili, infatti in lui non far altro che ritrovare la stessa noia da cui gi 竪 afflitta, per questo motivo commetter adulterio e durante i tradimenti vivr la sensazione di aver trovato quel piacere insostituibile, ma terminati quegli attimi tutto ricadr nel buio e nella monotonia precedente. Capisce quindi che il destino la obbliga ad essere ci嘆 che lei 竪 e che solo attraverso il suo fascino riesce a ricavarsi piccoli sprazzi in cui vede un futuro positivo e migliore. Linsoddisfazione viene aggravata dallarrivo di una figlia femmina, invece del maschio sperato che avrebbe potuto cambiare la situazione; si rende conto infatti che la sua condizione si sarebbe strasmessa a sua figlia in quanto donna e in quanto impotente e non padrona del proprio destino. La sua infelicit culminer con il suicidio, anche se in realt possiamo vedere questa morte come un ultimo gesto di questa povera donna di poter raggiungere un attimo di libert e di controllo sugli altri, infatti sappiamo che 竪 solo grazie al suo fascino che riuscir ad ottenere il veleno che utilizzer per uccidersi. La madre della protagonista presenta numerosi punti in comune con Emma. Infatti, essendo una depressa maniacale vive nellinfelicit pi湛 e nellinsoddisfazione di non poter creare relazioni stabili con i familiari.
  • 8. Come Emma per嘆 riesce a trovare dei momenti di Quando penso a mia felicit, di gioia; se per Emma questi attimi attimi sono madre, bellezza e dati dalladulterio, per la donna sono invece derivati affanno sono dal vedere ordine, dal trovare il bello in un oggetto, in inseparabili. Erano il tormento, il caos un abito, in una persona. Si viene cos狸 a creare una interiore a portarla a donna con due facce. Al contrario della nostra Bovary quellossessione per嘆 lei 竪 cosciente della sua infelicit e dellordine che la contemporaneamente del fatto che gli attimi di calma acquieta, della ed estasi siano derivati da oggetti materiali, da cose bellezza che calma? reali, concrete; non si perde quindi a fantasticare, nei [] Sapeva fare tutto sogni, o alla ricerca di avventura. Al contrario sar la per creare indipendenti Le volevo il bello. figlia, ovvero la protagonista, che mostrer questo e forti. Avevo la lato di Emma. La giovane infatti, prima di andare dal tentazione crudele?- notaio e rivivere quindi tutta la sua esperienza vive di passare loro il messaggio che si nellillusione e quindi nel sogno che tutto ci嘆 che la viaggiava da soli per madre aveva vissuto era recuperabile, che tutto non tutta la vita? E che 竪 fosse perso. Dimostra inoltre di possedere la paura di meglio rendersene Emma di consegnare alle sue figlie il patrimonio, che conto fin dalla tenera da generazioni colpiva il ramo femminile della sua et? famiglia, della depressione e quindi anche di tutte le fasi maniacali che ne derivano. Per questo vuole che (La Donazione) le sue figlie crescano pronte ad affrontare la vita e che non si rifugino dietro le illusioni come lei stessa aveva fatto.
  • 9. Spazio e tempo a c o n f r o n t o Gli ambienti giocano, in Madame Bovary, un ruolo fondamentale e Flaubert si destreggia facilmente nella descrizione di ogni paesaggio col quale i personaggi vengono a contatto. Anche nel libro La Donazione lautrice dona volutamente, in alcuni passaggi, un maggiore importanza ai luoghi, non tanto per la descrizione, ma quanto pi湛 per leffetto che hanno sulla memoria della protagonista, infatti dal ricordo della casa dinfanzia prende avvio la
  • 10. Entrambe le vicende sono ambientate in Francia. Ci嘆 accadeva a Madame Bovary, o meglio, Emma, nasce da un qualche chilometro agricoltore nella campagna francese, pi湛 di distanza da precisamente nella citt di Rouen; allo stesso Tours, un posto modo anche la protagonista di LaDonazione nasce minuscol: il paesino dove sono nella campagna francese a Tours, cittadina nella cresciuta, in un quale troviamo la casa lasciata in eredit dalla immensa casa con madre. unalta torretta, un Per quanto riguarda gli ambienti interni, se nel parco [] e come classico, ritroviamo unattenzione maggiore per se non bastasse un questi, nel romanzo di Florence, essi assumono un fiume. [.] uno importanza pi湛 marginale e lattenzione 竪 rivolta dei ricordi dinfanzia alla natura a cui la madre della protagonista e la pi湛 dolorosi. nonna sono tanto affezionate. I romanzi sono ambientati in epoche differenti: (La Donazione) entrambe per嘆 contemporanee al periodo sono stati scritti. Analizzando luso del tempo allinterno delle opere, notiamo che non viene scandito sistematicamente, ma 竪 ad ogni modo fortemente percepibile e influenza tutte e due le vicende. In La Donazione la protagonista affida alla sua mente il compito di andare indietro nel tempo a ripescare quei ricordi che il tempo stesso e la volont della donna avevano sepolto. Emma invece si sente schiava del tempo, sa che la sua infelicit, la noia che prover sar eterna e che al contrario sono solo brevi, i piccoli istanti in cui riesce a ritagliarsi
  • 11. Te m i a c o n f r o n t o Parte delle tematiche comuni ai due testi sono gi emerse a seguito del confronto dei personaggi, rilevandone per ognuno quella che era la maggior caratteristica psicologica. In realt quello che ho fatto 竪 stato mettere a paragone la tematica del Bovarismo, che deriva direttamente dalla figura di Emma Bovary, e da altre tematiche ad esso connesse, quali la solitudine, lincapacit di creare relazioni stabili e il sogno come illusione, la libert.
  • 12. Il tema del Bovarismo -come vita vissuta nellinfelicit e nella noia, nellillusione di poter vivere avventure fantastiche che facciano si che questa infelicit scompaia- 竪 presente allintero del libro La Donazione, anche se le sua caratteristiche sono smistate tra i personaggi. La madre infatti abbiamo constato che vive nella pi湛 totale infelicit, anche se 竪 bene sottolineare una differenza sostanziale: linfelicit di Emma 竪 derivata dal non vivere una vita eccitante, come invece la dipingevano i libri romantici di cui tanto si era infatuata e in cui tanto (troppo) si era immedesimata; al contrario la madre vive nellinfelicit perch辿 costretta da una malattia reale. Entrambe per嘆 riescono ad ottenere attimi di gioia: Emma commettendo adulterio ed ottenendo quellavventura tanto decantata e sognata, mentre la donna trovando e creando il bello e lordine in ci嘆 che la circonda. da sottolineare invece una differenza tra i due suicidi. La donna arriver al suicidio, scaraventandosi dalla finestra, per il semplice fatto di essere arrivata ad un limite massimo di sopportazione della sua malattia, al contrario Bovary non si uccider solo per il circolo di eterna infelicit in cui si trovava, ma per determinare per una volta, una scelta nel suo destino. Destino che non voleva di ripercuotesse sulla figlia. Per quanto riguarda questo fatto possiamo trovare analogie con La Donazione, in quanto la protagonista non voleva che la depressione si trasmettesse alla figlia.
  • 13. Questo infatti avrebbe significato una E che avevo continuazione del destino del ramo femminile accettato, come una della famiglia. Parlando della figlia possiamo necessit ritornare alla tematica del vitale, lidea di Bovarisimo, analizzando quello che 竪 il sogno famiglia, di passato, di come illusione. La protagonista infatti vive per discendenza, di anni nellillusione che sua madre si sarebbe eredit, insomma potuta riprendere, nellillusione che la sensazione lidea di quella di sgretolamento della terra sotto i piedi che grande donazione provava da piccola e anche da adolescente che, nel suo senso pi湛 ampio, ci quando la madre cadeva in una delle sue crisi disorienta tutti. maniaco-depressive, potesse essere cancellata. Questillusione, questo sogno viene (La Donazione) improvvisamente cancellato in una giornata, quando da adulta ripercorre tutte queste vicende. In una attimo si trova catapultata nella cruda realt che quello che 竪 successo non pu嘆 essere abbandonato, fa parte di lei e deve accettarlo. Unaltra tematica riguarda lincomunicabilit e la difficolt ad instaurare rapporti familiari. Questa tematica 竪 facilmente visibile nel caso di Emma, la quale trova il marito estremamente noioso e con il quale non riesce a
  • 14. Nel romanzo La Donazione invece lincapacit di Sinsediavano costruire relazioni riguarda il rapporto tra la madre e in me la protagonista. Le figlia infatti si 竪 sempre disperazione e considerata i qualche modo colpevole per lo stato di senso di salute della madre, senza avere della ragioni solitudine. precise, ma da bambina quelera, vedendosi pi湛 (La Donazione) volte allontanata da lei, aveva matura lidea che fosse sua la colpa di tutto. La madre daltro canto non faceva niente per sistemare questo rapporto, un po a causa della sua malattia, ma non solo, sembra infatti che le figlie le siano di peso e che non le diano mai una soddisfazione; per questo motivo evitava di accontentarle, di crescerle addirittura cos狸 che i rapporti venivano tagliati in partenza. In relazione a questo tema otteniamo quindi quello dalla solitudine: come Emma si trovava da sola, come unica compagna la noia, cos狸 anche la nostra protagonista, abbandonata dalla madre si sente inerme, sola, senza nessuno su cui fare affidamento.
  • 15. Epoche a confronto Se, per volont di Flaubert, in Madame Bovary ritroviamo un contesto culturale ben delineato, quello della Borghesia, materialista e priva di valori alla quale Emma tanto aspira e dalla quale trae parte della sua insoddisfazione; al contrario in La Donazione, possediamo un campo di vista limitato e la protagonista non dipinge alcun contesto preciso, ma si sofferma su unanalisi psicologica che esclude quella sociale che avvolge i personaggi.
  • 16. Stili a confronto I due romanzi, pur sfruttando stili nettamente distinti hanno interessanti punti comuni. Il romanzo di Flaubert mostra un tipico esempio di scrittura realista, che mira alla verosimiglianza. Abile nello sfruttare uno stile raffinatissimo, ricco dei pi湛 piccoli e particolari, che sembrano diventare privi di importanza, riesce a descrivere i suoi personaggi in tutti i gesti e movimenti.
  • 17. . Grazie alle lunghe descrizioni E s e m p i d i in cui si cimenta le sensazioni Le d sue c r unghiei o n erano e s i z i dei personaggi affiorano da brillanti, appuntite, pi湛 polite degli tutti i dettagli: dal portamento e avori di Dieppe, e tagliate a mandorla. Tuttavia la mano non era perfino dalle caratteristiche del bella, non abbastanza paesaggio circostante. Anche pallida, forse, e un po secca alle Florence in realt si districa tra falangi. Quello chessa aveva di veramente bello erano gli occhi; le descrizioni, rievocando bench辿 fossero bruni, sembravano colori e immagini vivide, ma lo neri per via delle ciglia. stile 竪 molto pi湛 fluido, i periodi pi湛 concisi e rapidi, cos狸 che (Madame Le bacche di uva spina si offrono a Bovary) vengano colti dal lettore in noi con la loro spessa sfumatura di modo immediato e assimilati madreperla e la tenera peluria tuttintorno. Hanno colori di ancor pi湛 sfumature digradanti, come una rapidamente, permettendogli collana di perle fini, dai bianchi un pi湛 diretto delineamento cremosi ai rosa delicati. Ci sono anche le grosse bacche color della psicologia dei carminio che scrocchiano sotto i personaggi. denti. Curioso 竪 stato aver notato come lautrice usasse spesso (La Donazione) parole straniere (derivate da dialetti o spesso inglesi).
  • 18. Per me, in ogni caso, care 竪 Il suo intento, come si pu嘆 notare dagli una delle parole pi湛 dolci in esempi qui a fianco, 竪 quello di ricreare questa lingua: Take care ofyourselfsMeglio nella sua mente, e quindi anche in quella ancora: Bear in mind del lettore stesso -dato che il suo compito howmuch I caresenza in questo romanzo 竪 di scoprire la parlare del mitico: My Baby psicologia di questa donna- unimmagine just caresfor me. pi湛 chiara, concreta, di ci嘆 che vuole dire. In un certo senso anche Flaubert utilizza il [] tutto pu嘆 vacillare, sgretolarsi, roves linguaggio, da buon naturalista, con il fine ciarsi, andare a di creare persone vive e contesti e pezzi, crollare e paesaggi reali. Ma i due lavorano in modo polverizzarsi da un minuto diverso, luno attraverso la mera allaltro. Non riesco a descrizione, laltra attraverso unanalisi pi湛 trovare la parola giusta. La pi湛 adatta pare accurata della parola e del suo significato lespressione inglese e sfruttando il fonosimbolismo. fallapart, fallintopieces. Cercando, ovvero, di percepire ci嘆 che la parola stessa, in combinazione con la Ho pensato: sono un melodia essa che produce nel garbuglio di nodi, chilometri di corda utta piena di nodi pronunciarla, rievoca. encramill辿s (竪 una parola di mia nonna ardennese. Non si trova in nessun dizionario, ma basta il
  • 19. Tiriamo le fila del discorso Il confronto tra questi due romanzi non 竪 stato affatto facile, perch辿 in apparenza le due vicenda sembravano non avere punti in comune ed in effetti 竪 cos狸: dal punto di vista dello svolgimento della trama non esistono analogie. Leggendo per嘆 per intero La Donazione ho scoperto quanti punti in comune vi fossero per quanto riguardava le tematiche e la caratterizzazione dei personaggi; oltre che sono riuscito a trovare spunti linguistici curiosi tra i due romanzi. In conclusione devo ammettere che i punti di contatto esistevano, solo che era meno diretta la strada per cui arrivarci. Riguardo allargomento trattato posso dire che, nonostante apparisse inizialmente noioso, si 竪 dimostrato, lavorandoci, ma soprattutto ragionandoci sopra, abbastanza affascinante. Quindi, nonostante la fatica che mi ha fatto sudare, 竪 stato un progetto produttivo ed alternativo di cui vado fiero.
  • 20. T h e E n d Becchetti Pieralberto III B Liceo Scientifico Luzzago