際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Modelli e casi di successo in Europa
del turismo dei cammini
Josep Ejarque
Una definizione di cammini
1-Il turismo
dei cammini
Itinerari culturali di particolare rilievo europeo e/o
nazionale, percorribili a piedi o con altre forme di
mobilit dolce sostenibile, e che rappresentano
una modalit di fruizione del patrimonio naturale
e culturale diffuso, nonch辿 una occasione di
valorizzazione degli attrattori naturali, culturali e
dei territori interessati.
I cammini
Definizione: MIBACT
Il turismo dei cammini
1-Il turismo
dei cammini
Un tipo di turismo, in cui un turista abbandona i luoghi a
lui consueti, le proprie abitudini e il proprio ambiente
affettivo per recarsi a piedi fino al santuario, o a una
meta laica, con motivazioni di scoperta, spirituali o
religiose.
Per gli spostamenti si usano strade poco battute,
allontanandosi dalle vie pi湛 frequentate o pi湛 agevoli e
veloci.
I cammini
Un fenomeno in crescita
1-Il turismo
dei cammini
 Il turismo dei cammini 竪 diventato importante in Italia
negli ultimi 4-5 anni, in Europa da pi湛 di 10 anni
 Cresce a un ritmo del 9% annuo, associato al turismo
slow (+16%)
 Sempre pi湛 turisti decidono di muoversi a piedi o in
bicicletta (in misura minore a cavallo) e lontano dal
turismo di massa
 Coinvolge fasce di utenza sempre pi湛 vaste
  diventato uno dei motivi per scegliere una
destinazione
Il fenomeno
Le caratteristiche
 Evoluzione da valore devozionale a vero e proprio
fenomeno turistico laico
 Passaggio attraverso luoghi in gran parte esclusi da flussi
tradizionali
 Diffusione dellescursionismo in aree urbane (citt e
borghi)
 Patrimonio culturale ed ambientale da conoscere,.
tutelare e valorizzare
 Coinvolgimento di tutti i soggetti che si occupano di
valorizzazione territoriale (Stato, Regioni, Comuni, Gal
ecc..)
Le caratteristiche
in Italia
1-Il turismo
dei cammini
Dove si trovano i cammini
 Vie dei pellegrini
 Sentieri di pastori
 Vie della transumanza
 Antichi percorsi per il trasporto delle merci
 Vie del sale
I luoghi in Italia
1-Il turismo
dei cammini
I criteri da rispettare
 Percorsi fisici lineari e fruibili
 Segnaletica orizzontale e/o verticale per ogni tappa
 Percorso sicuro da percorrere
 Percentuale di strade asfaltate non superiore al 40%
 Servizi di supporto al camminatore lungo le tappe
 Descrizione sul Sito web di riferimento di ogni tappa
 Servizi di alloggio e ristorazione entro 5 km
 Presenza di un 'organo di governo' del Cammino
 Vigilanza e manutenzione del percorso
 Georeferenziazione del percorso
 Sito del Cammino aggiornato
I criteri in Italia
1-Il turismo
dei cammini
Fonte: MIBACT- Atlante dei Cammini dItalia
Quali strutture servono lungo il cammino
 Accoglienze in famiglia, in canonica, in saloni comunali
per gruppi, a donativo o sotto i 10
 Ostello pubblico o privato a prezzi non superiori ai 10
per il solo posto letto
 Strutture turistiche come b&b, agriturismi e case
vacanza da 25-35
 Hotel ed altro per le fasce alte
Le strutture
1-Il turismo
dei cammini
Il target di riferimento
Il target
 Un target attento alla sostenibilit e propenso a un
tipo di turismo lento
 Camminatori: chi occasionalmente o assiduamente
pratica escursionismo (hiking o trekking)
 Ma anche chi pratica bicicletta
 Chi va a cavallo
2-Il turista
dei cammini
Identikit del turista di cammini in Italia
Identikit in Italia
 65% uomini, 35% donne
 Viaggia da solo, ma 竪 disposto a fare conoscenza
 Si informa su guide cartacee, che porta con s辿
  attento alla spesa: meno di 500 a viaggio
 Viaggia in primavera o estate, con clima favorevole
 Preferisce strutture extra alberghiere (pi湛 numerose
lungo i cammini)
2-Il turista
dei cammini
Fonte: Touring Club Italiano 2016
La durata del viaggio in Italia
Viaggio in Italia
 Media del soggiorno: 10 giorni
 Per gli stranieri: 17 giorni
 Circa il 25% cammina solo 4 giorni
2-Il turista
dei cammini
Fonte: Touring Club Italiano 2016
Come si spostano
Lo spostamento in
Italia
2-Il turista
dei cammini
75%
24%
1%
Come si muovono i turisti dei
cammini in Italia
A piedi
In bici
A cavallo
Fonte: Touring Club Italiano 2016
Le motivazioni del turista dei cammini
Motivazioni in
Italia
2-Il turista
dei cammini
Fonte: Touring Club Italiano 2016
25%
17%
13% 12%
4%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
Cultura Esperienza
lontana dal
turismo di massa
/ turismo lento
Staccare da
quotidianeit
Sfida personale Fede
Motivi per i quali si intraprende un cammino
Turismo e benessere: perch辿 camminare
Motivazioni
 Ricerca di benessere fisico e mentale
 Arricchimento personale
 Scoperta di se stessi
 Scoperta di luoghi inesplorati
 Ricerca del senso profondo del viaggio
2-Il turista
dei cammini
Cosa cerca il camminatore
Bisogni
 Strutture ricettive vicine al percorso
 Camere confortevoli per riposare
 Pasti ristoratori
 Assaggio di prodotti locali
 Compagnia di altri camminatori
2-Il turista
dei cammini
Le destinazioni in Europa
3-Le
destinazioni
 Spagna: pi湛 di 260 mila pellegrini lanno (Cammino di
Santiago, Via de La Plata, Camino Ignaciano)
 Francia: 45-50 mila (partenza Cammino di Santiago,
Cammini di Saint Michel, Chemin du Puy, Via Domizia e Via
Tolosana)
 Italia: 40 mila, 240 mila pernottamenti (300 mila
considerando anche gli accompagnatori) (Via Francigena)
Fonte: Cammini dEuropa, 2016
I benefici derivanti dal turismo dei cammini
3-Le
destinazioni
Potenzialit per le
destinazioni
 Valorizzazione di luoghi di pregio paesaggistico
 Valorizzazione di luoghi in zone altrimenti scarsamente
raggiungibili
 Rivitalizzazione di piccoli borghi
 Sfruttamento sostenibile dei Parchi Naturali
 Creazione di attivit lavorativa ed economica
 Posti di lavoro per giovani in luoghi soggetti allo
spopolamento
Elementi per la progettualit
3-Le
destinazioni
Gli elementi da
considerare
 Innovazione:
 Processi organizzativi del sistema di offerta;
 Nuove strategie di marketing finalizzate a
raccontare i cammini;
 Analisi della domanda per intercettare nuovi target
di visitatori e costruire proposte su misura
 Nuovi prodotti e/o servizi a partire da luoghi, storie,
persone, culture, relazioni, tradizioni (far diventare
il cammino un prodotto turistico fruibile)
Elementi per la progettualit
3-Le
destinazioni
Gli elementi da
considerare
 Accessibilit
 Non solo logistica
 Rendere luoghi, attivit ed esperienze fruibili a tutti
 Rendere pi湛 facile laccesso allesperienza turistica
 Rete infrastrutturale e sinergica
Elementi per la progettualit
3-Le
destinazioni
Gli elementi da
considerare
 Sostenibilit:
 Ambientale, sociale ed economica
 Incentivare nuovi modelli sostenibili che portino
vantaggio competitivo
 Coinvolgimento comunit locale
 Affermazione e tutela identit dei luoghi
 Network:
 Modelli di collaborazione e aggregazione tra attori del
territorio
I mercati europei
4-I mercati
potenziali  Germania: il 33% ha come motivazione principale di
vacanza la natura; il 17% la motivazione sportiva
 Francia: 24% sceglie una vacanza nella natura e paesaggio
 Regno Unito: 17% viaggia per natura o paesaggio e 7% per
motivi sportivi
Fonte: Cammini dEuropa
Il Cammino di Santiago come modello
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
 Nasce attorno all820 con la scoperta della tomba
dellApostolo
 Nell878 viene costruito il tempio
 La citt sorge intorno al sepolcro
Il primo caso di marketing turistico: 847 d.c.
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
 Dalla Palestina a Iria Flavia
 Itinerario druidico (tomba di Priscilliano, leretico)
 La stella che segnala un punto: Campus Stellae
 Vescovo Teodomiro attribuisce le ossa: Apostolo e due
discepoli
 899 costruzione secondo tempio
 XI sec. costruzione cammino: Via Lattea
 XII sec. concessione Bula Regis Aeterni (indulgenza
plenaria)
 La conchiglia come certificazione
 XVI sec. declino (protestantesimo e Peste Nera)
 Rilancio ultimo quarto XX sec.
I diversi cammini
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
Alcuni dati sui turisti
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
51%49%
Genere
Uomo
Donna
28%
55%
17%
Et
< 30
30-60
> 60
Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
La provenienza dei turisti
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
16%
14%
10%
8%
5%
4%
3%
39%
Provenienza degli stranieri
Italia
Germania
Stati Unito
Portogallo
Francia
Irlanda
Regno Unito
Altro
44% Spagnoli vs 56% stranieri
Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
La strategia
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
Strategia regionale:
Xacobeo 1993 > strategia di posizionamento di Galizia
 Ostelli
 Segnaletica
 Recupero e sicurezza stradale
Nascita attivit economica, turistica, servizi, ristorazione
Il successo
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
Il motore:
 Condizioni
 La meta
 La ricompensa
 Il costo
Il successo
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
Sociedade de Xestion do Plan Xacobeo
 Promozione
 Dotazione di servizi :
 Punti ristoro
 Ostelli
Il successo
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
Le condizioni
 100 km a piedi
 200 km bici
 200 km a cavallo
Il successo
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
La meta
Il successo
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
La ricompensa
Il successo
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
Le chiavi:
 Servizi
 Ricettivit
Le motivazioni dei turisti
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
26%
26%
18%
12%
12%
6%
Motivo per il quale si intraprende il Camino de Santiago
Personale
Spirituale
Divertimento
Religioso
Sport
Staccare da quotidianeit
Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
Le esperienze ottenute
5-Casi e
modelli di
successo
IL CAMMINO DI
SANTIAGO
8%
18%
9%
11%
20%
35%
Cosa ottengono i turisti
Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
Il Camino Ignaciano
5-Casi e
modelli di
successo
ALTRI CAMMINI
Mont Saint Michel
5-Casi e
modelli di
successo
ALTRI CAMMINI
Grazie
dellattenzione!

More Related Content

Turismo dei cammini

  • 1. Modelli e casi di successo in Europa del turismo dei cammini Josep Ejarque
  • 2. Una definizione di cammini 1-Il turismo dei cammini Itinerari culturali di particolare rilievo europeo e/o nazionale, percorribili a piedi o con altre forme di mobilit dolce sostenibile, e che rappresentano una modalit di fruizione del patrimonio naturale e culturale diffuso, nonch辿 una occasione di valorizzazione degli attrattori naturali, culturali e dei territori interessati. I cammini Definizione: MIBACT
  • 3. Il turismo dei cammini 1-Il turismo dei cammini Un tipo di turismo, in cui un turista abbandona i luoghi a lui consueti, le proprie abitudini e il proprio ambiente affettivo per recarsi a piedi fino al santuario, o a una meta laica, con motivazioni di scoperta, spirituali o religiose. Per gli spostamenti si usano strade poco battute, allontanandosi dalle vie pi湛 frequentate o pi湛 agevoli e veloci. I cammini
  • 4. Un fenomeno in crescita 1-Il turismo dei cammini Il turismo dei cammini 竪 diventato importante in Italia negli ultimi 4-5 anni, in Europa da pi湛 di 10 anni Cresce a un ritmo del 9% annuo, associato al turismo slow (+16%) Sempre pi湛 turisti decidono di muoversi a piedi o in bicicletta (in misura minore a cavallo) e lontano dal turismo di massa Coinvolge fasce di utenza sempre pi湛 vaste diventato uno dei motivi per scegliere una destinazione Il fenomeno
  • 5. Le caratteristiche Evoluzione da valore devozionale a vero e proprio fenomeno turistico laico Passaggio attraverso luoghi in gran parte esclusi da flussi tradizionali Diffusione dellescursionismo in aree urbane (citt e borghi) Patrimonio culturale ed ambientale da conoscere,. tutelare e valorizzare Coinvolgimento di tutti i soggetti che si occupano di valorizzazione territoriale (Stato, Regioni, Comuni, Gal ecc..) Le caratteristiche in Italia 1-Il turismo dei cammini
  • 6. Dove si trovano i cammini Vie dei pellegrini Sentieri di pastori Vie della transumanza Antichi percorsi per il trasporto delle merci Vie del sale I luoghi in Italia 1-Il turismo dei cammini
  • 7. I criteri da rispettare Percorsi fisici lineari e fruibili Segnaletica orizzontale e/o verticale per ogni tappa Percorso sicuro da percorrere Percentuale di strade asfaltate non superiore al 40% Servizi di supporto al camminatore lungo le tappe Descrizione sul Sito web di riferimento di ogni tappa Servizi di alloggio e ristorazione entro 5 km Presenza di un 'organo di governo' del Cammino Vigilanza e manutenzione del percorso Georeferenziazione del percorso Sito del Cammino aggiornato I criteri in Italia 1-Il turismo dei cammini Fonte: MIBACT- Atlante dei Cammini dItalia
  • 8. Quali strutture servono lungo il cammino Accoglienze in famiglia, in canonica, in saloni comunali per gruppi, a donativo o sotto i 10 Ostello pubblico o privato a prezzi non superiori ai 10 per il solo posto letto Strutture turistiche come b&b, agriturismi e case vacanza da 25-35 Hotel ed altro per le fasce alte Le strutture 1-Il turismo dei cammini
  • 9. Il target di riferimento Il target Un target attento alla sostenibilit e propenso a un tipo di turismo lento Camminatori: chi occasionalmente o assiduamente pratica escursionismo (hiking o trekking) Ma anche chi pratica bicicletta Chi va a cavallo 2-Il turista dei cammini
  • 10. Identikit del turista di cammini in Italia Identikit in Italia 65% uomini, 35% donne Viaggia da solo, ma 竪 disposto a fare conoscenza Si informa su guide cartacee, che porta con s辿 attento alla spesa: meno di 500 a viaggio Viaggia in primavera o estate, con clima favorevole Preferisce strutture extra alberghiere (pi湛 numerose lungo i cammini) 2-Il turista dei cammini Fonte: Touring Club Italiano 2016
  • 11. La durata del viaggio in Italia Viaggio in Italia Media del soggiorno: 10 giorni Per gli stranieri: 17 giorni Circa il 25% cammina solo 4 giorni 2-Il turista dei cammini Fonte: Touring Club Italiano 2016
  • 12. Come si spostano Lo spostamento in Italia 2-Il turista dei cammini 75% 24% 1% Come si muovono i turisti dei cammini in Italia A piedi In bici A cavallo Fonte: Touring Club Italiano 2016
  • 13. Le motivazioni del turista dei cammini Motivazioni in Italia 2-Il turista dei cammini Fonte: Touring Club Italiano 2016 25% 17% 13% 12% 4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Cultura Esperienza lontana dal turismo di massa / turismo lento Staccare da quotidianeit Sfida personale Fede Motivi per i quali si intraprende un cammino
  • 14. Turismo e benessere: perch辿 camminare Motivazioni Ricerca di benessere fisico e mentale Arricchimento personale Scoperta di se stessi Scoperta di luoghi inesplorati Ricerca del senso profondo del viaggio 2-Il turista dei cammini
  • 15. Cosa cerca il camminatore Bisogni Strutture ricettive vicine al percorso Camere confortevoli per riposare Pasti ristoratori Assaggio di prodotti locali Compagnia di altri camminatori 2-Il turista dei cammini
  • 16. Le destinazioni in Europa 3-Le destinazioni Spagna: pi湛 di 260 mila pellegrini lanno (Cammino di Santiago, Via de La Plata, Camino Ignaciano) Francia: 45-50 mila (partenza Cammino di Santiago, Cammini di Saint Michel, Chemin du Puy, Via Domizia e Via Tolosana) Italia: 40 mila, 240 mila pernottamenti (300 mila considerando anche gli accompagnatori) (Via Francigena) Fonte: Cammini dEuropa, 2016
  • 17. I benefici derivanti dal turismo dei cammini 3-Le destinazioni Potenzialit per le destinazioni Valorizzazione di luoghi di pregio paesaggistico Valorizzazione di luoghi in zone altrimenti scarsamente raggiungibili Rivitalizzazione di piccoli borghi Sfruttamento sostenibile dei Parchi Naturali Creazione di attivit lavorativa ed economica Posti di lavoro per giovani in luoghi soggetti allo spopolamento
  • 18. Elementi per la progettualit 3-Le destinazioni Gli elementi da considerare Innovazione: Processi organizzativi del sistema di offerta; Nuove strategie di marketing finalizzate a raccontare i cammini; Analisi della domanda per intercettare nuovi target di visitatori e costruire proposte su misura Nuovi prodotti e/o servizi a partire da luoghi, storie, persone, culture, relazioni, tradizioni (far diventare il cammino un prodotto turistico fruibile)
  • 19. Elementi per la progettualit 3-Le destinazioni Gli elementi da considerare Accessibilit Non solo logistica Rendere luoghi, attivit ed esperienze fruibili a tutti Rendere pi湛 facile laccesso allesperienza turistica Rete infrastrutturale e sinergica
  • 20. Elementi per la progettualit 3-Le destinazioni Gli elementi da considerare Sostenibilit: Ambientale, sociale ed economica Incentivare nuovi modelli sostenibili che portino vantaggio competitivo Coinvolgimento comunit locale Affermazione e tutela identit dei luoghi Network: Modelli di collaborazione e aggregazione tra attori del territorio
  • 21. I mercati europei 4-I mercati potenziali Germania: il 33% ha come motivazione principale di vacanza la natura; il 17% la motivazione sportiva Francia: 24% sceglie una vacanza nella natura e paesaggio Regno Unito: 17% viaggia per natura o paesaggio e 7% per motivi sportivi Fonte: Cammini dEuropa
  • 22. Il Cammino di Santiago come modello 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO Nasce attorno all820 con la scoperta della tomba dellApostolo Nell878 viene costruito il tempio La citt sorge intorno al sepolcro
  • 23. Il primo caso di marketing turistico: 847 d.c. 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO Dalla Palestina a Iria Flavia Itinerario druidico (tomba di Priscilliano, leretico) La stella che segnala un punto: Campus Stellae Vescovo Teodomiro attribuisce le ossa: Apostolo e due discepoli 899 costruzione secondo tempio XI sec. costruzione cammino: Via Lattea XII sec. concessione Bula Regis Aeterni (indulgenza plenaria) La conchiglia come certificazione XVI sec. declino (protestantesimo e Peste Nera) Rilancio ultimo quarto XX sec.
  • 24. I diversi cammini 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO
  • 25. Alcuni dati sui turisti 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO 51%49% Genere Uomo Donna 28% 55% 17% Et < 30 30-60 > 60 Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
  • 26. La provenienza dei turisti 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO 16% 14% 10% 8% 5% 4% 3% 39% Provenienza degli stranieri Italia Germania Stati Unito Portogallo Francia Irlanda Regno Unito Altro 44% Spagnoli vs 56% stranieri Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
  • 27. La strategia 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO Strategia regionale: Xacobeo 1993 > strategia di posizionamento di Galizia Ostelli Segnaletica Recupero e sicurezza stradale Nascita attivit economica, turistica, servizi, ristorazione
  • 28. Il successo 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO Il motore: Condizioni La meta La ricompensa Il costo
  • 29. Il successo 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO Sociedade de Xestion do Plan Xacobeo Promozione Dotazione di servizi : Punti ristoro Ostelli
  • 30. Il successo 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO Le condizioni 100 km a piedi 200 km bici 200 km a cavallo
  • 31. Il successo 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO La meta
  • 32. Il successo 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO La ricompensa
  • 33. Il successo 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO Le chiavi: Servizi Ricettivit
  • 34. Le motivazioni dei turisti 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO 26% 26% 18% 12% 12% 6% Motivo per il quale si intraprende il Camino de Santiago Personale Spirituale Divertimento Religioso Sport Staccare da quotidianeit Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
  • 35. Le esperienze ottenute 5-Casi e modelli di successo IL CAMMINO DI SANTIAGO 8% 18% 9% 11% 20% 35% Cosa ottengono i turisti Fonte: Oficina de Acogida al Peregrino
  • 36. Il Camino Ignaciano 5-Casi e modelli di successo ALTRI CAMMINI
  • 37. Mont Saint Michel 5-Casi e modelli di successo ALTRI CAMMINI