際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Integrazione e sicurezza urbana Lintegrazione dei cittadini stranieri e la loro percezione della sicurezza in provincia di Pisa Ricerca coordinata dal Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata allEconomia dellUniversit di Pisa (DSMAE)  con la collaborazione di Simurg Ricerche e ASSE
Il disegno complessivo della ricerca OBIETTIVO: Indagare i noti binomi sicurezza-immigrazione e integrazione-sicurezza COME? QUATTRO RICERCHE IN UNA  La presenza straniera e la criticit dei percorsi di  integrazione in provincia di Pisa  ( DSMAE ) Integrazione e sicurezza urbana: la prospettiva degli operatori e degli stakeholders territoriali  ( SIMURG ) Integrazione e sicurezza urbana: analisi territoriale del degrado urbano  ( A.S.S.E ) Il punto di vista degli stranieri su sicurezza e integrazione  ( OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE )
Ricerca n属 1 La presenza straniera e le criticit dei percorsi di integrazione in provincia di Pisa Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata allEconomia  (DSMAE)
La presenza straniera nella provincia di Pisa 1 3 1 3 2 2 Tre modelli migratori Ricerca n属 1: DSMAE
Lindagine ISMU Pisa ultima classificata Ricerca n属 1: DSMAE
 perch竪? Indice relativo di dissomiglianza delle cittadinanze - > circa il 40%. CAUSE : albanesi e romeni  sottorappresentati (45% nella popolazione; 30% nel campione) marocchini  e  senegalesi  sovrarappresentati (20% nella popolazione; 40% nel campione).  collettivit residuali ( georgiani)  sovrarappresentate nel campione Ricerca n属 1: DSMAE
Quindi - La posizione della provincia di Pisa 竪 in (larga) parte imputabile alle  caratteristiche del campione , che sovra rappresenta le comunit con progetti migratori di breve durata, le quali attuano con minore intensit le strategie di radicamento identificate come necessarie allattivazione di un processo di integrazione.  - La misura dellintegrazione dovrebbe tenere in considerazione  dimensioni  pi湛 comprendenti, che riescano ad includere  intenzioni  e  desideri  di chi migra con il  progetto  di tornare in patria o di chi arriva in Italia con la volont di mantenere vivo il senso di appartenenza al paese di origine Ricerca n属 1: DSMAE
Integrazione e sicurezza urbana La prospettiva degli operatori e degli stakeholders territoriali Ricerca n属 2
Lindagine 1.568 persone invitate,  528 risposte  (33,7%) Categorie coinvolte : associazioni di categoria, dirigenti scolastici, enti locali, forze dellordine, giornalisti, medici, organizzazioni religiose, partiti, polizia municipale, professionisti (architetti, avvocati, consulenti del lavoro), sindacati, terzo settore, universit, servizi sociali e vigilanza privata Il  questionario: Il concetto di integrazione: la sua definizione La situazione sul territorio Discriminazioni, segregazione e sicurezza urbana Diritti sociali e servizi pubblici Ricerca n属 2: SIMURG
Chi ha risposto? 1.568 persone invitate 528 risposte Il maggior numero di risposte dal Terzo Settore, da avvocati e consulenti del lavoro Tassi di risposta pi湛 elevati dai Dirigenti Scolastici, Polizia Municipale e Tecnici del settore urbanistica Ricerca n属 2: SIMURG
Pregiudizi negativi:  i pi湛 diffusi nella societ Ricerca n属 2: SIMURG
Pregiudizi e luoghi comuni positivi ... sono pochi ... fanno lavori che gli italiani non vogliono pi湛 fare ... sono sfruttati sul lavoro ... arricchiscono la nostra cultura ... contribuiscono a pagare le nostre pensioni ... sono una risorsa economica per il nostro paese ... sono molto istruiti ... vengono per sfuggire a guerra, fame e carestie ... contribuiscono allo sviluppo del paese d'origine ... garantiscono l'assistenza agli anziani  ... ricevono dallo Stato meno di quanto pagano in tasse ... fanno crescere la natalit ... vengono discriminati ... dovrebbero avere il diritto di voto Ricerca n属 2: SIMURG
 e i pi湛 condivisi dagli intervistati Ricerca n属 2: SIMURG
Stranieri e criminalit  limmigrazione influisce sullandamento di alcuni reati? Ricerca n属 2: SIMURG
Stranieri e criminalit  reati in crescita?  Ricerca n属 2: SIMURG
Zone con degrado urbano: Pisa Ricerca n属 2: SIMURG
Integrazione e sicurezza urbana Analisi territoriale sul degrado urbano Ricerca n属 3
Centri urbani esaminati CASCINA   AREA PISANA CASTELFRANCO DI SOTTO   VAL DARNO INFERIORE PISA PONTEDERA   VAL DERA SANTA CROCE SULLARNO   VAL DARNO INFERIORE VOLTERRA   VAL DI CECINA Ricerca n属 3: ASSE
Metodologia Ricerca n属 3: ASSE
Parte 1 Indice di Integrazione Globale Zone a maggior integrazione: I Lungarni con maggior valore per il lato di Tramontana Asse Corso Italia-Borgo Stretto Zona S.Martino-via Toselli -Zona via Manzoni-Via Pascoli zone dal potenziale localizzativo commerciale elevato PISA Ricerca n属 3: ASSE
Distribuzione e caratteri pop. immigrata E evidente la presenza di concentrazioni elevate nel quartiere della stazione erroneamente chiamato quartiere Africa, in quanto multietnico. Alte zone con presenza di immigrati (80-90% della popolazione) sono i Villaggi e larea di Via Roma, dotata inoltre di basso livello di integrazione ad evidenziare una possibile area di degrado. Ricerca n属 3: ASSE  Pontedera
Analisi di correlazione locale Nella figura sono individuate le zone nelle quali la densit di immigrati 竪 inversamente proporzionata al numero di laureati e direttamente proporzionale alla densit di cittadini a bassa scolarit e di popolazione anziana. Sono queste zone ad alto probabilit di possibili problemi fra popolazione immigrata e cittadini italiani. Fra le zone evidenziate ci sono il quartiere S.Martino, la zona orientale di via Corridoni e la zona occidentale di via Battisti Ricerca n属 3 - ASSE  Ricerca n属 3: ASSE  Pisa
Ricerca n属 4 Il punto di vista degli stranieri su sicurezza e integrazione Osservatorio Sociale Provinciale
Quanto si sentono integrati i cittadini  stranieri in provincia di Pisa? Ricerca n属 4: Osservatorio
Che cosa significa integrazione per gli immigrati? Ricerca n属 4: Osservatorio
Percezione della sicurezza Ricerca n属 4: Osservatorio  LA SERA IL GIORNO
Percezione della criminalit Come definirebbe la citt e il quartiere in cui abita? Ricerca n属 4: Osservatorio
Misure suggerite per contrastare la criminalit Ricerca n属 4: Osservatorio
La zona in cui gli stranieri abitano presenta   Ricerca n属 4: Osservatorio
Preoccupazioni per il futuro Ricerca n属 4: Osservatorio
3 SUGGERIMENTI PER UNA CITTA SENZA PER LA CITTA DI TUTTI
1) Facilitare la  compresenza  di ceti e culture nelle  SCUOLE  e nei  QUARTIERI Come? Coordinando e pianificando linserimento di minori stranieri nelle  scuole  per prevenire la formazione di scuole monoculturali Inserendo nei Piani Urbanistici strumenti specifici per contrastare la formazione di  quartieri ghetto  e/o di quartieri troppo omogenei per ceto sociale: criteri direttivi, raccomandazioni, linee guida.
2) Facilitare lintegrazione tra  URBANISTICA, SOCIALE, CULTURA E COMMERCIO Come? Redigendo Piani Urbanistici coerenti con la norma UNI 14383 Prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana che individua 11 raccomandazioni per costruire una citt sicura  Migliorando l accessibilit  ai luoghi della citt e potenziando il  trasporto collettivo Individuando le aree di  abbandono  e facilitando il loro recupero  Inserendo  servizi di prossimit  e di mediazione nei luoghi della citt in cui pi湛 forte 竪 il bisogno  Pianificando la distribuzione degli  esercizi commerciali  e monitorando levoluzione degli esercizi commerciali etnici Coinvolgendo nella pianificazione urbana tutti gli  interlocutori  del territorio
3) Far emergere e combattere i  PREGIUDIZI,  le equazioni tipiche: Immigrati=criminalit Come? Realizzando interventi  formativi e informativi  per gli operatori sociali, sanitari e scolastici; per le categorie professionali ed economiche; per gli studenti fin dalle prime classi di et  Sensibilizzando i  mass media   soprattutto quelli locali- sulla rilevanza del linguaggio nel produrre e riprodurre gli stereotipi sullimmigrazione Organizzando  campagne di comunicazione

More Related Content

際際滷 conclusive

  • 1. Integrazione e sicurezza urbana Lintegrazione dei cittadini stranieri e la loro percezione della sicurezza in provincia di Pisa Ricerca coordinata dal Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata allEconomia dellUniversit di Pisa (DSMAE) con la collaborazione di Simurg Ricerche e ASSE
  • 2. Il disegno complessivo della ricerca OBIETTIVO: Indagare i noti binomi sicurezza-immigrazione e integrazione-sicurezza COME? QUATTRO RICERCHE IN UNA La presenza straniera e la criticit dei percorsi di integrazione in provincia di Pisa ( DSMAE ) Integrazione e sicurezza urbana: la prospettiva degli operatori e degli stakeholders territoriali ( SIMURG ) Integrazione e sicurezza urbana: analisi territoriale del degrado urbano ( A.S.S.E ) Il punto di vista degli stranieri su sicurezza e integrazione ( OSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE )
  • 3. Ricerca n属 1 La presenza straniera e le criticit dei percorsi di integrazione in provincia di Pisa Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata allEconomia (DSMAE)
  • 4. La presenza straniera nella provincia di Pisa 1 3 1 3 2 2 Tre modelli migratori Ricerca n属 1: DSMAE
  • 5. Lindagine ISMU Pisa ultima classificata Ricerca n属 1: DSMAE
  • 6. perch竪? Indice relativo di dissomiglianza delle cittadinanze - > circa il 40%. CAUSE : albanesi e romeni sottorappresentati (45% nella popolazione; 30% nel campione) marocchini e senegalesi sovrarappresentati (20% nella popolazione; 40% nel campione). collettivit residuali ( georgiani) sovrarappresentate nel campione Ricerca n属 1: DSMAE
  • 7. Quindi - La posizione della provincia di Pisa 竪 in (larga) parte imputabile alle caratteristiche del campione , che sovra rappresenta le comunit con progetti migratori di breve durata, le quali attuano con minore intensit le strategie di radicamento identificate come necessarie allattivazione di un processo di integrazione. - La misura dellintegrazione dovrebbe tenere in considerazione dimensioni pi湛 comprendenti, che riescano ad includere intenzioni e desideri di chi migra con il progetto di tornare in patria o di chi arriva in Italia con la volont di mantenere vivo il senso di appartenenza al paese di origine Ricerca n属 1: DSMAE
  • 8. Integrazione e sicurezza urbana La prospettiva degli operatori e degli stakeholders territoriali Ricerca n属 2
  • 9. Lindagine 1.568 persone invitate, 528 risposte (33,7%) Categorie coinvolte : associazioni di categoria, dirigenti scolastici, enti locali, forze dellordine, giornalisti, medici, organizzazioni religiose, partiti, polizia municipale, professionisti (architetti, avvocati, consulenti del lavoro), sindacati, terzo settore, universit, servizi sociali e vigilanza privata Il questionario: Il concetto di integrazione: la sua definizione La situazione sul territorio Discriminazioni, segregazione e sicurezza urbana Diritti sociali e servizi pubblici Ricerca n属 2: SIMURG
  • 10. Chi ha risposto? 1.568 persone invitate 528 risposte Il maggior numero di risposte dal Terzo Settore, da avvocati e consulenti del lavoro Tassi di risposta pi湛 elevati dai Dirigenti Scolastici, Polizia Municipale e Tecnici del settore urbanistica Ricerca n属 2: SIMURG
  • 11. Pregiudizi negativi: i pi湛 diffusi nella societ Ricerca n属 2: SIMURG
  • 12. Pregiudizi e luoghi comuni positivi ... sono pochi ... fanno lavori che gli italiani non vogliono pi湛 fare ... sono sfruttati sul lavoro ... arricchiscono la nostra cultura ... contribuiscono a pagare le nostre pensioni ... sono una risorsa economica per il nostro paese ... sono molto istruiti ... vengono per sfuggire a guerra, fame e carestie ... contribuiscono allo sviluppo del paese d'origine ... garantiscono l'assistenza agli anziani ... ricevono dallo Stato meno di quanto pagano in tasse ... fanno crescere la natalit ... vengono discriminati ... dovrebbero avere il diritto di voto Ricerca n属 2: SIMURG
  • 13. e i pi湛 condivisi dagli intervistati Ricerca n属 2: SIMURG
  • 14. Stranieri e criminalit limmigrazione influisce sullandamento di alcuni reati? Ricerca n属 2: SIMURG
  • 15. Stranieri e criminalit reati in crescita? Ricerca n属 2: SIMURG
  • 16. Zone con degrado urbano: Pisa Ricerca n属 2: SIMURG
  • 17. Integrazione e sicurezza urbana Analisi territoriale sul degrado urbano Ricerca n属 3
  • 18. Centri urbani esaminati CASCINA AREA PISANA CASTELFRANCO DI SOTTO VAL DARNO INFERIORE PISA PONTEDERA VAL DERA SANTA CROCE SULLARNO VAL DARNO INFERIORE VOLTERRA VAL DI CECINA Ricerca n属 3: ASSE
  • 20. Parte 1 Indice di Integrazione Globale Zone a maggior integrazione: I Lungarni con maggior valore per il lato di Tramontana Asse Corso Italia-Borgo Stretto Zona S.Martino-via Toselli -Zona via Manzoni-Via Pascoli zone dal potenziale localizzativo commerciale elevato PISA Ricerca n属 3: ASSE
  • 21. Distribuzione e caratteri pop. immigrata E evidente la presenza di concentrazioni elevate nel quartiere della stazione erroneamente chiamato quartiere Africa, in quanto multietnico. Alte zone con presenza di immigrati (80-90% della popolazione) sono i Villaggi e larea di Via Roma, dotata inoltre di basso livello di integrazione ad evidenziare una possibile area di degrado. Ricerca n属 3: ASSE Pontedera
  • 22. Analisi di correlazione locale Nella figura sono individuate le zone nelle quali la densit di immigrati 竪 inversamente proporzionata al numero di laureati e direttamente proporzionale alla densit di cittadini a bassa scolarit e di popolazione anziana. Sono queste zone ad alto probabilit di possibili problemi fra popolazione immigrata e cittadini italiani. Fra le zone evidenziate ci sono il quartiere S.Martino, la zona orientale di via Corridoni e la zona occidentale di via Battisti Ricerca n属 3 - ASSE Ricerca n属 3: ASSE Pisa
  • 23. Ricerca n属 4 Il punto di vista degli stranieri su sicurezza e integrazione Osservatorio Sociale Provinciale
  • 24. Quanto si sentono integrati i cittadini stranieri in provincia di Pisa? Ricerca n属 4: Osservatorio
  • 25. Che cosa significa integrazione per gli immigrati? Ricerca n属 4: Osservatorio
  • 26. Percezione della sicurezza Ricerca n属 4: Osservatorio LA SERA IL GIORNO
  • 27. Percezione della criminalit Come definirebbe la citt e il quartiere in cui abita? Ricerca n属 4: Osservatorio
  • 28. Misure suggerite per contrastare la criminalit Ricerca n属 4: Osservatorio
  • 29. La zona in cui gli stranieri abitano presenta Ricerca n属 4: Osservatorio
  • 30. Preoccupazioni per il futuro Ricerca n属 4: Osservatorio
  • 31. 3 SUGGERIMENTI PER UNA CITTA SENZA PER LA CITTA DI TUTTI
  • 32. 1) Facilitare la compresenza di ceti e culture nelle SCUOLE e nei QUARTIERI Come? Coordinando e pianificando linserimento di minori stranieri nelle scuole per prevenire la formazione di scuole monoculturali Inserendo nei Piani Urbanistici strumenti specifici per contrastare la formazione di quartieri ghetto e/o di quartieri troppo omogenei per ceto sociale: criteri direttivi, raccomandazioni, linee guida.
  • 33. 2) Facilitare lintegrazione tra URBANISTICA, SOCIALE, CULTURA E COMMERCIO Come? Redigendo Piani Urbanistici coerenti con la norma UNI 14383 Prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana che individua 11 raccomandazioni per costruire una citt sicura Migliorando l accessibilit ai luoghi della citt e potenziando il trasporto collettivo Individuando le aree di abbandono e facilitando il loro recupero Inserendo servizi di prossimit e di mediazione nei luoghi della citt in cui pi湛 forte 竪 il bisogno Pianificando la distribuzione degli esercizi commerciali e monitorando levoluzione degli esercizi commerciali etnici Coinvolgendo nella pianificazione urbana tutti gli interlocutori del territorio
  • 34. 3) Far emergere e combattere i PREGIUDIZI, le equazioni tipiche: Immigrati=criminalit Come? Realizzando interventi formativi e informativi per gli operatori sociali, sanitari e scolastici; per le categorie professionali ed economiche; per gli studenti fin dalle prime classi di et Sensibilizzando i mass media soprattutto quelli locali- sulla rilevanza del linguaggio nel produrre e riprodurre gli stereotipi sullimmigrazione Organizzando campagne di comunicazione

Editor's Notes

  1. A tal proposito 竪 utile soffermarsi sullindice relativo di dissomiglianza tra la struttura per cittadinanza del campione intervistato e quella delluniverso rappresentato dalla popolazione straniera iscritta in anagrafe. Tale indice raggiunge quasi il 40%. Nel dettaglio, albanesi e romeni sono stati sottorappresentati (dal 45% nelluniverso al 30% nel campione), mentre la comunit marocchina e quella senegalese sono state sovra rappresentate (dal 20% della popolazione al 40% del campione). Infine, alcune collettivit residuali secondo le fonti ufficiali sono sovra enumerate nel campione, come nel caso dei georgiani. Anche se il confronto 竪 puramente indicativo, in quanto il campione rilevato e luniverso degli iscritti in anagrafe hanno ad oggetto popolazioni in parte differenti, 竪 dobbligo tenerlo presente nel momento in cui si vanno a costruire e interpretare gli indici di integrazione.
  2. Lindagine 竪 rimasta attiva per circa un mese e mezzo (da met Gennaio alla fine di Febbraio 2011) e, in questo arco di tempo, in 528 (circa il 33,7% del totale) hanno risposto al questionario. Come si pu嘆 notare, la quota pi湛 consistente del campione 竪 costituita da professionisti (avvocati, architetti, geometri, etc) che complessivamente rappresenta quasi il 30% delle risposte, seguiti da operatori del Terzo Settore (associazioni di volontariato e cooperative sociali), da Amministratori (sindaci e assessori) e funzionari degli Enti Locali e da operatori sociali (assistenti sociali e responsabili di settore). E interessante evidenziare che le categorie che hanno dato avuto tassi di risposta pi湛 elevati non sono quelle che sono normalmente quelle pi湛 interessate dalle tematiche relative allimmigrazione (servizi sociali), ma i dirigenti scolastici (tasso di risposta del 34%), la Polizia Municipale (36%) e i tecnici del settore urbanistica (38%). Riguardo il settore di attivit, i rispondenti sono per lo pi湛 operatori del settore sociali (44,1%). Il 18,5% opera, invece, nel campo della giustizia ed il 14,6% in quello del lavoro ed economia. I restanti settori (politica, urbanistica, istruzione, sicurezza e mass-media) rappresentano circa il 23%.
  3. Lindagine 竪 rimasta attiva per circa un mese e mezzo (da met Gennaio alla fine di Febbraio 2011) e, in questo arco di tempo, in 528 (circa il 33,7% del totale) hanno risposto al questionario. Come si pu嘆 notare, la quota pi湛 consistente del campione 竪 costituita da professionisti (avvocati, architetti, geometri, etc) che complessivamente rappresentano quasi il 30% delle risposte, seguiti da operatori del Terzo Settore (associazioni di volontariato e cooperative sociali), da Amministratori (sindaci e assessori) e funzionari degli Enti Locali e da operatori sociali (assistenti sociali e responsabili di settore). E interessante evidenziare che le categorie che hanno dato avuto tassi di risposta pi湛 elevati non sono quelle che sono normalmente quelle pi湛 interessate dalle tematiche relative allimmigrazione (servizi sociali), ma i dirigenti scolastici (tasso di risposta del 34%), la Polizia Municipale (36%) e i tecnici del settore urbanistica (38%). Riguardo il settore di attivit, i rispondenti sono per lo pi湛 operatori del settore sociali (44,1%). Il 18,5% opera, invece, nel campo della giustizia ed il 14,6% in quello del lavoro ed economia. I restanti settori (politica, urbanistica, istruzione, sicurezza e mass-media) rappresentano circa il 23%. Riguardo alla zona di riferimento il numero pi湛 elevato di risposte proviene dallArea Pisana (187 risposte), seguta dalla Valdera (116). Bisogna notare che 126 risposte fanno riferimento a persone per le quali non era possibile attribuire a priori una zona di attivit. Il tasso di risposta pi湛 elevato tuttavia riguarda lAlta Val di Cecina, che ha avuto il 43,4% di tasso di risposta.
  4. Questi sono i pregiudizi/luoghi comuni che gli intervistati ritengono pi湛 diffusi nella societ: al primo posto il legame tra immigrazione e criminalit, seguito dalla convinzione che vengano favoriti nellassegnazione delle case popolari, dallidea che lavorino prevalentemente in nero, che non paghino le tasse e portino via il lavoro agli italiani. E bene ricordare e sottolineare che si tratta di pregiudizi, cio竪 sono smentiti dai dati e dalle ricerche esistenti. Alla luce di ci嘆, sorprende constatare che anche i testimoni intervistati condividano, seppur in misura minore di quanto siano diffuse nella societ, alcune di queste stesse idee.
  5. La slide mette in evidenza che: pi湛 della met degli intervistati (e anche degli operatori sociali) ritiene che in maggioranza gli stranieri lavorino in nero (竪 vero piuttosto il contrario vedi ricerca sul mercato del lavoro di Lucca) Il 38% che non vogliono integrarsi (e lo pensa anche un operatore sociale su 3!); Il 37% che non paghino le tasse (30% tra gli operatori sociali); Il 35% che fanno aumentre la criminalit; Il 25% che in maggioranza sono clandestini. Si tratta di dati sorprendenti proprio perch辿 le risposte arrivano da persone che hanno unesperienza diretta del fenomeno migratorio. Sorprende soprattutto la quota di operatori sociali convinta di queste idee infondate. E mia convinzione che questi pregiudizi possano tradursi in discriminazioni nellerogazione dei servizi pubblici.
  6. Lespansione della criminalit viene messa direttamente in relazione con limmigrazione anche dagli stakeholders intervistati. Bench辿, come abbiamo visto prima lopinione che gli stranieri influiscano sulla crescita della criminalit sia condivisa da circa 1/3 degli intervistati, alla domanda diretta pi湛 del 70% ritiene che limmigrazione abbia influito sulla crescita di furti, spaccio, aggressioni e prostituzione. Al contrario, su altri reati come il vandalismo, gli omicidi e le truffe, i rispondenti pensano che linfluenza dei cittadini immigrati sia trascurabile.
  7. Lopinione pubblica tende spesso ad associare limmigrazione alla criminalit. Spesso la popolazione tende a riversare sui cittadini stranieri le proprie paure vedendo in queste persone la causa di tutti i mali. Purtroppo lapproccio allarmistico dei media non fa altro che aumentare fobie e forme di pregiudizio che spesso non trovano riscontro nei fatti, anzi, spesso sono in contraddizione con la realt. Uno degli aspetti su cui le opinioni pi湛 frequentemente sono slegate dai dati di fatto 竪 quello che riguarda landamento dei tassi di criminalit. La percezione dellopinione pubblica sullandamento dei principali fenomeni criminali 竪 influenzata dai mass media e da eventi che tendono a generare allarmi non sempre fondati. Limmigrazione e la presenza di stranieri sul territorio 竪 sicuramente uno dei fattori che pi湛 influenzano la percezione di insicurezza e lidea che la criminalit stia crescendo a dismisura. Anche persone addette ai lavori e mediamente meglio informate come gli stakeholders che abbiamo intervistato, alla domanda specifica che abbiamo rivolto loro nel questionario, hanno manifestato la stessa tendenza che sembra caratterizzare lopinione pubblica: la grande maggioranza ritiene infatti che tutte le tipologie di reato, tranne gli omicidi, siano negli ultimi anni in crescita.
  8. La grande maggioranza delle segnalazioni, tuttavia, riguardano la sola area Pisana, per la quale, il 70% degli intervistati segnala una o pi湛 zone di degrado. Per lo pi湛 queste zone si concentrano nel comune di Pisa dove, secondo gli stakeholders, la stazione ferroviaria rappresenta il luogo maggiormente degradato. Altre zone segnalate a Pisa sono: piazza delle Vettovaglie, il ponte delle Bocchette ed in generale il centro storico. A Pontedera 竪 segnalata la zona della Stazione ferroviaria, la zona Oltrera e quella del Villaggio scolastico. Nel Valdarno la zona pi湛 segnalata 竪 quella dellex-conceria Gozzini, che versa in stato di abbandono. La figura seguente sintetizza le parole pi湛 frequenti nelle segnalazioni dei testimoni privilegiati.
  9. c) Sentirsi sicuri Il camminare da soli per strada di giorno nella zona di residenza, non sembra generare insicurezza: il 50,7% degli intervistati dichiara di sentirsi molto sicuro e il 38,8% abbastanza sicuro, a fronte di un 8,6% poco sicuro e ad uno 0,5% per niente sicuro. Ma nel buio della notte, cos狸 come per i cittadini toscani, la percezione di sicurezza tende rapidamente ad attenuarsi: soltanto il 25% si sente molto sicuro ed aumenta in modo sensibile la percentuale dei poco sicuri (23%) e di coloro che non escono mai da soli (4%).
  10. Per quanto riguarda la percezione della criminalit il 60% dei rispondenti sostiene di vivere in una citt a basso rischio di criminalit (poco o per niente), percentuale che sale ad oltre il 69% in riferimento al quartiere o zona di residenza della famiglia.
  11. Le misure ritenute utili al contrasto della criminalit : il 18% circa auspica il potenziamento delle Polizie locali, il14% un miglioramento della qualit delle citt (strade, illuminazione, arredo urbano ecc.) il 12% l'attivazione di politiche di prevenzione della criminalit ed il 10% una maggiore certezza delle pene. Poco utile 竪 ritenuto invece promuovere ed autorizzare la presenza nella aree delle ronde (5% circa ) per di pi湛 armate (1%).
  12. d) I quartieri di residenza Per quanto riguarda la vita nei quartieri di residenza, i principali problemi anche per gli stranieri sono la difficolt di parcheggio , il traffico e le cattive condizioni delle strade e dei marciapiedi che rappresentano gli aspetti di maggior criticit in riferimento al livello di vivibilit delle citt.
  13. e) E infineil futuro Le paure per il futuro . Al primo posto, tra le paure per il futuro ci sono la perdita del lavoro, la preoccupazione per il futuro dei propri figli, seguite dalla paura di perdere la casa, dalla paura di subire discriminazioni e infine dalla paura di essere espulso dallItalia. CONCLUSIONI Dallindagine non sembrano dunque emergere particolari problematicit n辿 relativamente alla capacit di inserimento degli stranieri n辿 relativamente alla loro percezione di sicurezza. E stato comunque importante fare questa indagine per cercare di spezzare il binomio immigrazione/sicurezza e per porre invece la questione della sicurezza al centro delle politiche di coesione sociale del territorio.