ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
L’AEQUA MENS DI
FRONTE ALLA
MORTE
QUINTO ORAZIO FLACCO
CARMINA II, 3
L’ODE
• POSTERIORE AL 30 A.C.
• DESTINATARIO: QUINTO DELLIO (‘DESULTOR BELLORUM CIVILIUM’)
• STRUTTURA:
 PRIME TRE STROFE
 STROFA DI COLLEGAMENTO
 ULTIME TRE STROFE
TEMI
1. AEQUA MENS: ANIMO EQUILIBRATO PROPRIO DEL SAGGIO (GIÀ IN LIRICA
GRECA ARCAICA E FILOSOFIE ELLENISTICHE)
2. MOTIVO SIMPOSIACO: INFLUSSO DI FILOSOFIA EPICUREA
3. INELUTTABILITÀ DELLA MORTE: RICCHI E POVERI SONO DESTINATI A UNICA
META. LA PRECARIETÀ DELLE COSE È PARI A QUELLA DELLA VITA
4. CONOSCENZA LIMITE E FUGA DEL TEMPO → CARPE DIEM
AEQUAM MENTEM: TEMA DELLA MEDIETAS
MORITURE → INELUTTABILITÀ DELLA MORTE
EQUILIBRIO E MISURA → SAGGEZZA
AEQUAM MEMENTO REBUS IN
ARDUIS
SERVARE MENTEM, NON SECUS IN
BONIS
AB INSOLENTI TEMPERATAM
LAETITIA, MORITURE DELLI.
MANTIENI SEMPRE L’ANIMO SERENO
NEL DOLORE E LONTANO DALLA
GIOIA SFRENATA NELLA LETIZIA,
DELLIO DESTINATO A MORIRE.
REMOTO GRAMINE: LOCUS AMOENUS DELLA POESIA BUCOLICA
→ UNICA DI RIFUGIO INTERIORE
INTERIORE NOTA: ETICHETTA PER DATARE IL VINO
SEU MAESTUS OMNI TEMPORE
VIXERIS
SEU TE IN REMOTO GRAMINE PER
DIES
FESTOS RECLINATUM BEARIS
INTERIORE NOTA FALERNI.
SIA CHE TU VIVA NELLA TRISTEZZA
O CHE OGNI GIORNO FESTIVO TI
SDRAI IN UN CAMPO SOLITARIO,
GODENDO DELLE ANFORE PIENE DEL
PIÙ VECCHIO FALERNO.
QUO PINUS IGENS ALBAQUE
POPULUS
UMBRAM HOSPITALEM CONSOCIARE
AMANT
RAMIS? QUID OBLIQUO LABORAT
LYMPHA FUGAX TREPIDARE RIVO?
PERCHÉ UN ALTO PINO E UN PIOPPO
BIANCO UNISCONO I LORO RAMI
NELL’OMBRA OSPITALE? PERCHÉ IN
UN RUSCELLO TORTUOSO L’ACQUA
SCORRE IRREQUIETA?
MOTIVO SIMPOSIACO: CONVIVIO = FONTE DI VITALITÀ
BREVIS FLORES ROSAE: PRECARIETÀ DELLA VITA
PARCHE = MOIRE GRECHE
CONTRASTO ELEMENTI PIACEVOLI DELLA VITA – SORELLE RAPPRESENTANTI LA
MORTE
HUC VINA ET UNGUENTA ET NIMIUM
BREVIS
FLORES AMOENAE FERRE IUBE
ROSAE,
DUM RES ET AETAS ET SORORUM
FILA TRIUM PATIUNTUR ATRA.
CHE TI PORTINO I VINI E I PROFUMI
E IL FIORE ELEGANTE E TROPPO
EFFIMERO DELLA ROSA, SE I NERI
FILI DELLA PARCA, IL GIORNO E LA
FORTUNA LO CONCEDONO.
COEMPTIS: COMPRATI UNO DOPO L’ATRO → IDEA DI ACCUMULO
FUGACITÀ DELLE COSE TERRENE
CEDES COEMPTIS SALTIBUS ET
DOMO
VILLAQUE, FLAVUS QUAM TIBERIS
LAVIT,
CEDES, ET EXSTRUCTIS IN ALTUM
DIVITIIS POTIETUR HERES.
DOVRAI LASCIARE CIÒ CHE
POSSIEDI: I PASCOLI ACQUISTATI E
LA VILLA CHE IL TEVERE BIONDO
LAMBISCE, E L’EREDE GODRÀ DELLE
RICCHEZZE ACCUMULATE.
IMMAGINE DELLA MORTE CHE NON PERDONA NESSUNO
INACO: PRIMO RE DI ARGO
ORCI: UNO DEI NOMI DELL’ADE
DIVESNE PRISCO NATUS AB INACHO
NIL INTEREST AN PAUPER ET INFIMA
DE GENTE SUB DIVO MORERIS,
VICTIMA NIL MISERANTIS ORCI;
CHE TU SIA RICCO O POVERO,
DELLA STIRPE D’INACO O CHE,
POVERO E DI OSCURA GENTE,
INDUGI SOTTO IL CIELO, SARAI
UGUALMENTE VITTIMA
DELL’IMPIETOSO ORCO.
INEVITABILITÀ DELLA MORTE
CUMBAE: BARCA DI CARONTE
OMNES EODEM COGIMUR, OMNIUM
VERSATUR URNA SERIUS OCIUS
SORS EXITURA ET NOS IN
AETERNUM
EXILIUM IMPOSITURA CUMBAE.
SIAMO CONVOCATI TUTTI NELLO
STESSO LUOGO, È AGITATA IN
UN’URNA LA SORTE DI TUTTI E
PRESTO O TARDI SARÀ ESTRATTA E
CI FARÀ SALIRE SULLA BARCA
DELL’ETERNO ESILIO.
FONTI
• A. DIOTTI, S. DOSSI, F. SIGNORACCI, RES ET FABULA (VOL. 2), ED. SEI
• WWW.LATIN.IT
• WWW.ACCADEMIADEIMUSICI.FORUMFREE.IT
• WWW.FORUMLIVE.NET
• WWW.WIKIPEDIA.ORG

More Related Content

Quinto Orazio Flacco - L'aequa mens di fronte alla morte

  • 1. L’AEQUA MENS DI FRONTE ALLA MORTE QUINTO ORAZIO FLACCO CARMINA II, 3
  • 2. L’ODE • POSTERIORE AL 30 A.C. • DESTINATARIO: QUINTO DELLIO (‘DESULTOR BELLORUM CIVILIUM’) • STRUTTURA:  PRIME TRE STROFE  STROFA DI COLLEGAMENTO  ULTIME TRE STROFE
  • 3. TEMI 1. AEQUA MENS: ANIMO EQUILIBRATO PROPRIO DEL SAGGIO (GIÀ IN LIRICA GRECA ARCAICA E FILOSOFIE ELLENISTICHE) 2. MOTIVO SIMPOSIACO: INFLUSSO DI FILOSOFIA EPICUREA 3. INELUTTABILITÀ DELLA MORTE: RICCHI E POVERI SONO DESTINATI A UNICA META. LA PRECARIETÀ DELLE COSE È PARI A QUELLA DELLA VITA 4. CONOSCENZA LIMITE E FUGA DEL TEMPO → CARPE DIEM
  • 4. AEQUAM MENTEM: TEMA DELLA MEDIETAS MORITURE → INELUTTABILITÀ DELLA MORTE EQUILIBRIO E MISURA → SAGGEZZA AEQUAM MEMENTO REBUS IN ARDUIS SERVARE MENTEM, NON SECUS IN BONIS AB INSOLENTI TEMPERATAM LAETITIA, MORITURE DELLI. MANTIENI SEMPRE L’ANIMO SERENO NEL DOLORE E LONTANO DALLA GIOIA SFRENATA NELLA LETIZIA, DELLIO DESTINATO A MORIRE.
  • 5. REMOTO GRAMINE: LOCUS AMOENUS DELLA POESIA BUCOLICA → UNICA DI RIFUGIO INTERIORE INTERIORE NOTA: ETICHETTA PER DATARE IL VINO SEU MAESTUS OMNI TEMPORE VIXERIS SEU TE IN REMOTO GRAMINE PER DIES FESTOS RECLINATUM BEARIS INTERIORE NOTA FALERNI. SIA CHE TU VIVA NELLA TRISTEZZA O CHE OGNI GIORNO FESTIVO TI SDRAI IN UN CAMPO SOLITARIO, GODENDO DELLE ANFORE PIENE DEL PIÙ VECCHIO FALERNO.
  • 6. QUO PINUS IGENS ALBAQUE POPULUS UMBRAM HOSPITALEM CONSOCIARE AMANT RAMIS? QUID OBLIQUO LABORAT LYMPHA FUGAX TREPIDARE RIVO? PERCHÉ UN ALTO PINO E UN PIOPPO BIANCO UNISCONO I LORO RAMI NELL’OMBRA OSPITALE? PERCHÉ IN UN RUSCELLO TORTUOSO L’ACQUA SCORRE IRREQUIETA?
  • 7. MOTIVO SIMPOSIACO: CONVIVIO = FONTE DI VITALITÀ BREVIS FLORES ROSAE: PRECARIETÀ DELLA VITA PARCHE = MOIRE GRECHE CONTRASTO ELEMENTI PIACEVOLI DELLA VITA – SORELLE RAPPRESENTANTI LA MORTE HUC VINA ET UNGUENTA ET NIMIUM BREVIS FLORES AMOENAE FERRE IUBE ROSAE, DUM RES ET AETAS ET SORORUM FILA TRIUM PATIUNTUR ATRA. CHE TI PORTINO I VINI E I PROFUMI E IL FIORE ELEGANTE E TROPPO EFFIMERO DELLA ROSA, SE I NERI FILI DELLA PARCA, IL GIORNO E LA FORTUNA LO CONCEDONO.
  • 8. COEMPTIS: COMPRATI UNO DOPO L’ATRO → IDEA DI ACCUMULO FUGACITÀ DELLE COSE TERRENE CEDES COEMPTIS SALTIBUS ET DOMO VILLAQUE, FLAVUS QUAM TIBERIS LAVIT, CEDES, ET EXSTRUCTIS IN ALTUM DIVITIIS POTIETUR HERES. DOVRAI LASCIARE CIÒ CHE POSSIEDI: I PASCOLI ACQUISTATI E LA VILLA CHE IL TEVERE BIONDO LAMBISCE, E L’EREDE GODRÀ DELLE RICCHEZZE ACCUMULATE.
  • 9. IMMAGINE DELLA MORTE CHE NON PERDONA NESSUNO INACO: PRIMO RE DI ARGO ORCI: UNO DEI NOMI DELL’ADE DIVESNE PRISCO NATUS AB INACHO NIL INTEREST AN PAUPER ET INFIMA DE GENTE SUB DIVO MORERIS, VICTIMA NIL MISERANTIS ORCI; CHE TU SIA RICCO O POVERO, DELLA STIRPE D’INACO O CHE, POVERO E DI OSCURA GENTE, INDUGI SOTTO IL CIELO, SARAI UGUALMENTE VITTIMA DELL’IMPIETOSO ORCO.
  • 10. INEVITABILITÀ DELLA MORTE CUMBAE: BARCA DI CARONTE OMNES EODEM COGIMUR, OMNIUM VERSATUR URNA SERIUS OCIUS SORS EXITURA ET NOS IN AETERNUM EXILIUM IMPOSITURA CUMBAE. SIAMO CONVOCATI TUTTI NELLO STESSO LUOGO, È AGITATA IN UN’URNA LA SORTE DI TUTTI E PRESTO O TARDI SARÀ ESTRATTA E CI FARÀ SALIRE SULLA BARCA DELL’ETERNO ESILIO.
  • 11. FONTI • A. DIOTTI, S. DOSSI, F. SIGNORACCI, RES ET FABULA (VOL. 2), ED. SEI • WWW.LATIN.IT • WWW.ACCADEMIADEIMUSICI.FORUMFREE.IT • WWW.FORUMLIVE.NET • WWW.WIKIPEDIA.ORG