際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
La comunicazione di impresa
A cura di Bonucchi e Associati srl
Questo documento 竪 di supporto a una presentazione verbale.
I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha
curato la stesura.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of
this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Lacomunicazionediimpresa
2
LA LISTA DELLA SPESA
 La comunicazione dimpresa: un universo
complesso in continua evoluzione
 Il legame tra marketing e comunicazione
 Self marketing per professionisti
 La comunicazione a basso budget
 Marketing non convenzionale e comunicazione
dimpresa 2.0
 Uno schema per il piano di comunicazione
 Gli strumenti adatti per le microimprese
 La presenza sul web
 Qualche caso di comunicazione di successo
Lacomunicazionediimpresa
3
91 discutibili [mini]tesi
1
Il marketing 竪 morto in quanto sono
esaurite le due condizioni che lo nutrivano:
primo, che le persone non potessero parlare
facilmente e direttamente tra loro,
secondo, che il canale di trasmissione fosse
concentrato, semplice e direttamente
controllabile.
Gianluca Diegoli, dicembre 2008
www.minimarketing.it
MARKETING MIX
(prodotto, prezzo,
distribuzione,
COMUNICAZIONE)
I PRESUPPOSTI
(ricerca di mercato, analisi di settore,
segmentazione)
Marketing
Parte visibile
Vendite/Clienti
Lacomunicazionediimpresa
5
Back to basic
Lacomunicazionediimpresa
6
LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA
La comunicazione dimpresa consiste
principalmente in unattivit di informazione e
persuasione volta ad aumentare le vendite
del prodotto. La politica di comunicazione
riguarda la definizione e la combinazione
ottimale di diversi strumenti.
Lacomunicazionediimpresa
7
LA COMUNICAZIONE
 Informazione e persuasione, volta ad
aumentare le vendite del prodotto e la
penetrazione
 La politica di comunicazione riguarda la
definizione e la combinazione ottimale dei
diversi strumenti
 Quanto investire
 Su quali strumenti
Lacomunicazionediimpresa
8
LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA
Le decisioni pi湛 significative da prendere sono:
quanto investire in comunicazione
in quale combinazione utilizzare:
limmagine coordinata
la pubblicit
 le relazioni pubbliche
le fiere
 la promozione delle vendite
 il direct marketing
la comunicazione sui new media
≒.
Lacomunicazionediimpresa
9
SCALETTA DEL PIANO DI
COMUNICAZIONE
1. INFO & AUDIT: la missione, i valori, le
parole chiave, limmagine attuale
2. OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE
3. PUBBLICI COINVOLTI
4. SEGMENTI IDENTIFICATI
5. STRUMENTI
6. AZIONI
7. CONTROLLO
Media
Clienti
?
Associazioni
Concorrenza
Creditori
P.A.
Impresa
RELAZIONI PUBBLICHE IN MINIATURA
Lacomunicazionediimpresa
11
ALCUNI STRUMENTI
 BRANDING E NAMING
 IMMAGINE COORDINATA
 MATERIALI COLLATERALI
 PUBBLICITA
 DIRECT MARKETING
 RELAZIONI PUBBLICHE
 FIERE
 EVENTI
 NEWSLETTER
 WEB
 SPONSORIZZAZIONE
 ECC.
Lacomunicazionediimpresa
12
LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA 
L'IMMAGINE COORDINATA
Le microimprese non possono investire
molto in comunicazione, occorre curare
particolarmente tutti quei materiali sui quali
viene declinato il marchio, dal biglietto da
visita allinsegna.
Lacomunicazionediimpresa
13
ADVERTISING
  una comunicazione a pagamento,
completamente controllata dallazienda
nei contenuti e di cui 竪 chiaramente
identificabile sia il committente che la
natura pubblicitaria
 Pubblicit di prodotto
 Pubblicit di marca
 Pubblicit istituzionale
 Pubblicit collettiva
Lacomunicazionediimpresa
14
PUBBLICHE RELAZIONI (continua)
 Insieme di azioni con lobiettivo per
lazienda di migliorare la conoscenza e
laccettazione che di essa ha il mondo
esterno con lo scopo di creare e
mantenere unimmagine favorevole
Lacomunicazionediimpresa
15
PUBBLICHE RELAZIONI
 Si distinguono:
 Relazioni esterne che consistono nella
gestione dei rapporti tra lazienda e lambiente
in cui limpresa 竪 inserita
 Ufficio stampa che 竪 lattivit che ha come
obiettivo quello di ottenere spazi gratuiti per il
prodotto o per limpresa. Sulla stampa questi
spazi prendono la forma di redazionali o
citazioni, il cui contenuto viene deciso dalla
redazione
 Eventi
Lacomunicazionediimpresa
16
DIRECT MARKETING (continua)
 Con il DM ci mettiamo direttamente in
comunicazione con il consumatore di cui
conosciamo lo stile di vita e i bisogni. Lo
approcciamo chiamandolo per nome,
singolarmente e altrettanto singolarmente gli
proponiamo prodotti o servizi in offerta e lo
studiamo.
Lacomunicazionediimpresa
17
DIRECT MARKETING (continua)
 Il DM prende aspetti di:
 Ricerca di mercato
 Comunicazione
 Promozione
 Distribuzione
 I risultati del DM vengono misurati e
analizzati
 Le informazioni vengono raccolte in Data
Base o archivi aziendali (dati sul
consumatore, ma anche informazioni sul
comportamento di acquisto)
Lacomunicazionediimpresa
18
ESEMPI DI DM
 Invio di cataloghi a liste selezionate
 Invio di campioni
 Invio di moduli ordini a clienti che hanno
ordinato in passato
 Offerte su speciali target
 Invio tessere gratuite
 Inviti ad eventi
 Operazioni porta un amico
Lacomunicazionediimpresa
19
E-mail marketing
L'E-mail marketing 竪 un tipo
di marketing diretto che usa la posta
elettronica come mezzo per
comunicare messaggi commerciali (e
non) al pubblico.
Lacomunicazionediimpresa
20
E-mail marketing
 Le aziende, sia negli Stati Uniti che nei Paesi
europei che nelle economie emergenti, investono
sempre pi湛 risorse nell'e-mail marketing, che
spesso viene utilizzato anche da organizzazioni
pubbliche e non profit.
 Negli ultimi anni si sta ponendo una sempre
maggiore attenzione all'integrazione dell'e-mail
marketing con altri sistemi di gestione (es.CRM) e
comunicazione (es. social media). L'evoluzione
recente si sta concentrando sempre pi湛 sulla
qualit del contatto (profilazione delle utenze, cura
della customer satisfaction), rispetto agli invii
massivi di posta che avevano caratterizzato l'e-mail
marketing degli esordi.
Lacomunicazionediimpresa
21
Obiettivi
 creare una continuit di contatto con target
relativamente eterogenei ed estesi,
mutabili nel tempo
 trasportare contenuti e valore di
informazione e servizio
 aumentare la notoriet
 documentare
Lacomunicazionediimpresa
22
Vantaggi
  meno costoso del marketing diretto fatto con materiale
cartaceo.
 Il ritorno d'investimento 竪 solitamente molto alto, se il lavoro
viene fatto bene.
  istantaneo
 Permette al pubblicitario di "spingere" il messaggio al pubblico,
al contrario di un sito web che "aspetta" che i visitatori lo
raggiungano.
  facile da tracciare. E possibile tracciare gli utenti con i web
bug, bounce message, disiscrizioni, conferme di ricezione,click-
through, etc.
 I pubblicitari possono acquisire grandi numeri di iscritti che
desiderano ricevere e-mail su argomenti di loro interesse
 Consente di stabilire una relazione "uno a uno", cio竪 di
personalizzare il messaggio in base al destinatario che ricever
quella comunicazione specifica.
 Permette di fare test per vedere quale tipo di messaggio
produce migliori risultati in base al pubblico cui si rivolge.
Lacomunicazionediimpresa
23
Destinatari
(es Agenzia Sviluppo Imprenditoriale)
 soci Agenzia
 imprenditori (per eventuali spin off e per la fruizione di
servizi)
 imprenditori insediati fuori dalla zona, ma appartenenti a
specifiche categorie
 opinion leader nei confronti dei neo imprenditori
 associazioni di imprenditori e di supporto alla creazione
dimpresa
 soggetti attivi nella ricerca e nellinnovazione tecnologica
 giornalisti
Lacomunicazionediimpresa
24
Contenuti
 Il template della newsletter deve essere
costante per diventare riconoscibile.
Occorre definire posizione, ingombro,
format dei vari contenuti, come:
 editoriale
 rubriche a rotazione
 Lobiettivo 竪 il riconoscimento immediato
dellarea di appartenenza dei contenuti.
Lacomunicazionediimpresa
25
I contenuti possono articolarsi in
 abstract di articoli apparsi sulla stampa
 articoli originali
 segnalazione di pubblicazioni
 rubrica
 ...
Lacomunicazionediimpresa
26
La struttura del piano editoriale
Data Editoriale NEWS ABSTRACT INTERVISTA BIBLIOG
RAFIA
nr0
nr1
nr2
nr3
Lacomunicazionediimpresa
27
Strumenti online per la pianificazione
editoriale
http://editflow.org/
Lacomunicazionediimpresa
28
Best practice???
Lacomunicazionediimpresa
29
Un esempio di statistiche
Lacomunicazionediimpresa
30
Un esempio di statistiche
http://www.mailchimp.com
Come funzionano le newsletter
che funzionano
http://mestiere.ehclients.com/uploads/files/newsletter.pdf
Come funzionano le newsletter
che funzionano
http://www.zumtobel.com/it-it/newsletter.html
http://www.s-ge.com/it/content/magazine-online-dellosec
http://www.s-ge.com/it/node/3741?lforce=1
La comunicazione di impresa
A cura di Bonucchi e Associati srl
Questo documento 竪 di supporto a una presentazione verbale.
I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha
curato la stesura.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of
this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

More Related Content

La comunicazione di impresa

  • 1. La comunicazione di impresa A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento 竪 di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
  • 2. Lacomunicazionediimpresa 2 LA LISTA DELLA SPESA La comunicazione dimpresa: un universo complesso in continua evoluzione Il legame tra marketing e comunicazione Self marketing per professionisti La comunicazione a basso budget Marketing non convenzionale e comunicazione dimpresa 2.0 Uno schema per il piano di comunicazione Gli strumenti adatti per le microimprese La presenza sul web Qualche caso di comunicazione di successo
  • 3. Lacomunicazionediimpresa 3 91 discutibili [mini]tesi 1 Il marketing 竪 morto in quanto sono esaurite le due condizioni che lo nutrivano: primo, che le persone non potessero parlare facilmente e direttamente tra loro, secondo, che il canale di trasmissione fosse concentrato, semplice e direttamente controllabile. Gianluca Diegoli, dicembre 2008 www.minimarketing.it
  • 4. MARKETING MIX (prodotto, prezzo, distribuzione, COMUNICAZIONE) I PRESUPPOSTI (ricerca di mercato, analisi di settore, segmentazione) Marketing Parte visibile Vendite/Clienti
  • 6. Lacomunicazionediimpresa 6 LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione dimpresa consiste principalmente in unattivit di informazione e persuasione volta ad aumentare le vendite del prodotto. La politica di comunicazione riguarda la definizione e la combinazione ottimale di diversi strumenti.
  • 7. Lacomunicazionediimpresa 7 LA COMUNICAZIONE Informazione e persuasione, volta ad aumentare le vendite del prodotto e la penetrazione La politica di comunicazione riguarda la definizione e la combinazione ottimale dei diversi strumenti Quanto investire Su quali strumenti
  • 8. Lacomunicazionediimpresa 8 LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA Le decisioni pi湛 significative da prendere sono: quanto investire in comunicazione in quale combinazione utilizzare: limmagine coordinata la pubblicit le relazioni pubbliche le fiere la promozione delle vendite il direct marketing la comunicazione sui new media ≒.
  • 9. Lacomunicazionediimpresa 9 SCALETTA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 1. INFO & AUDIT: la missione, i valori, le parole chiave, limmagine attuale 2. OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE 3. PUBBLICI COINVOLTI 4. SEGMENTI IDENTIFICATI 5. STRUMENTI 6. AZIONI 7. CONTROLLO
  • 11. Lacomunicazionediimpresa 11 ALCUNI STRUMENTI BRANDING E NAMING IMMAGINE COORDINATA MATERIALI COLLATERALI PUBBLICITA DIRECT MARKETING RELAZIONI PUBBLICHE FIERE EVENTI NEWSLETTER WEB SPONSORIZZAZIONE ECC.
  • 12. Lacomunicazionediimpresa 12 LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA L'IMMAGINE COORDINATA Le microimprese non possono investire molto in comunicazione, occorre curare particolarmente tutti quei materiali sui quali viene declinato il marchio, dal biglietto da visita allinsegna.
  • 13. Lacomunicazionediimpresa 13 ADVERTISING una comunicazione a pagamento, completamente controllata dallazienda nei contenuti e di cui 竪 chiaramente identificabile sia il committente che la natura pubblicitaria Pubblicit di prodotto Pubblicit di marca Pubblicit istituzionale Pubblicit collettiva
  • 14. Lacomunicazionediimpresa 14 PUBBLICHE RELAZIONI (continua) Insieme di azioni con lobiettivo per lazienda di migliorare la conoscenza e laccettazione che di essa ha il mondo esterno con lo scopo di creare e mantenere unimmagine favorevole
  • 15. Lacomunicazionediimpresa 15 PUBBLICHE RELAZIONI Si distinguono: Relazioni esterne che consistono nella gestione dei rapporti tra lazienda e lambiente in cui limpresa 竪 inserita Ufficio stampa che 竪 lattivit che ha come obiettivo quello di ottenere spazi gratuiti per il prodotto o per limpresa. Sulla stampa questi spazi prendono la forma di redazionali o citazioni, il cui contenuto viene deciso dalla redazione Eventi
  • 16. Lacomunicazionediimpresa 16 DIRECT MARKETING (continua) Con il DM ci mettiamo direttamente in comunicazione con il consumatore di cui conosciamo lo stile di vita e i bisogni. Lo approcciamo chiamandolo per nome, singolarmente e altrettanto singolarmente gli proponiamo prodotti o servizi in offerta e lo studiamo.
  • 17. Lacomunicazionediimpresa 17 DIRECT MARKETING (continua) Il DM prende aspetti di: Ricerca di mercato Comunicazione Promozione Distribuzione I risultati del DM vengono misurati e analizzati Le informazioni vengono raccolte in Data Base o archivi aziendali (dati sul consumatore, ma anche informazioni sul comportamento di acquisto)
  • 18. Lacomunicazionediimpresa 18 ESEMPI DI DM Invio di cataloghi a liste selezionate Invio di campioni Invio di moduli ordini a clienti che hanno ordinato in passato Offerte su speciali target Invio tessere gratuite Inviti ad eventi Operazioni porta un amico
  • 19. Lacomunicazionediimpresa 19 E-mail marketing L'E-mail marketing 竪 un tipo di marketing diretto che usa la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi commerciali (e non) al pubblico.
  • 20. Lacomunicazionediimpresa 20 E-mail marketing Le aziende, sia negli Stati Uniti che nei Paesi europei che nelle economie emergenti, investono sempre pi湛 risorse nell'e-mail marketing, che spesso viene utilizzato anche da organizzazioni pubbliche e non profit. Negli ultimi anni si sta ponendo una sempre maggiore attenzione all'integrazione dell'e-mail marketing con altri sistemi di gestione (es.CRM) e comunicazione (es. social media). L'evoluzione recente si sta concentrando sempre pi湛 sulla qualit del contatto (profilazione delle utenze, cura della customer satisfaction), rispetto agli invii massivi di posta che avevano caratterizzato l'e-mail marketing degli esordi.
  • 21. Lacomunicazionediimpresa 21 Obiettivi creare una continuit di contatto con target relativamente eterogenei ed estesi, mutabili nel tempo trasportare contenuti e valore di informazione e servizio aumentare la notoriet documentare
  • 22. Lacomunicazionediimpresa 22 Vantaggi meno costoso del marketing diretto fatto con materiale cartaceo. Il ritorno d'investimento 竪 solitamente molto alto, se il lavoro viene fatto bene. istantaneo Permette al pubblicitario di "spingere" il messaggio al pubblico, al contrario di un sito web che "aspetta" che i visitatori lo raggiungano. facile da tracciare. E possibile tracciare gli utenti con i web bug, bounce message, disiscrizioni, conferme di ricezione,click- through, etc. I pubblicitari possono acquisire grandi numeri di iscritti che desiderano ricevere e-mail su argomenti di loro interesse Consente di stabilire una relazione "uno a uno", cio竪 di personalizzare il messaggio in base al destinatario che ricever quella comunicazione specifica. Permette di fare test per vedere quale tipo di messaggio produce migliori risultati in base al pubblico cui si rivolge.
  • 23. Lacomunicazionediimpresa 23 Destinatari (es Agenzia Sviluppo Imprenditoriale) soci Agenzia imprenditori (per eventuali spin off e per la fruizione di servizi) imprenditori insediati fuori dalla zona, ma appartenenti a specifiche categorie opinion leader nei confronti dei neo imprenditori associazioni di imprenditori e di supporto alla creazione dimpresa soggetti attivi nella ricerca e nellinnovazione tecnologica giornalisti
  • 24. Lacomunicazionediimpresa 24 Contenuti Il template della newsletter deve essere costante per diventare riconoscibile. Occorre definire posizione, ingombro, format dei vari contenuti, come: editoriale rubriche a rotazione Lobiettivo 竪 il riconoscimento immediato dellarea di appartenenza dei contenuti.
  • 25. Lacomunicazionediimpresa 25 I contenuti possono articolarsi in abstract di articoli apparsi sulla stampa articoli originali segnalazione di pubblicazioni rubrica ...
  • 26. Lacomunicazionediimpresa 26 La struttura del piano editoriale Data Editoriale NEWS ABSTRACT INTERVISTA BIBLIOG RAFIA nr0 nr1 nr2 nr3
  • 27. Lacomunicazionediimpresa 27 Strumenti online per la pianificazione editoriale http://editflow.org/
  • 30. Lacomunicazionediimpresa 30 Un esempio di statistiche http://www.mailchimp.com
  • 31. Come funzionano le newsletter che funzionano http://mestiere.ehclients.com/uploads/files/newsletter.pdf
  • 32. Come funzionano le newsletter che funzionano http://www.zumtobel.com/it-it/newsletter.html http://www.s-ge.com/it/content/magazine-online-dellosec http://www.s-ge.com/it/node/3741?lforce=1
  • 33. La comunicazione di impresa A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento 竪 di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/