ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
Margherita
Hack
NATA IL: 12
GIUGNO 1922
MORTA IL: 29
GIUGNO 2013
A TRIESTE
LA SUA VITA
• Ha avuto un’adolescenza sportiva e le lotte civili.
• Margherita in gioventù ha praticato il basket e l’atlentica leggera.
• Lei ha lavorato duramente perchè in
Italia si riuscisse ad espandere lo studio e l’attività a vari satelliti.
• Per questo, e per molto altro, la Hack
è conosciuta ed apprezzata anche a livello internazionale.
• Al contrario dei genitori, durante la sua vita
non si avvicinò mai a nessuna religione, definendosi un’atea convin
ta.
• Poi si è laureata in fisica, infatti è stata la prima
donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di
Trieste, lavoro che ha svolto dal 1964 al 1987.
LE SUE SCOPERTE PER:
• Per la ricerca sul nucleare
• Sul tema della questione energetica, Margherita Hack si è
espressa contro la costruzione di centrali nucleari in Italia,
ma a favore della ricerca sul nucleare, spiegando che
«l'Italia non è in grado di mantenere delle centrali nucleari»
e che «è un paese poco affidabile».Hack sostenne
l'esistenza di «una paura irrazionale, anche scientifica; per
l'energia nucleare», che però «inquinerebbe molto meno
dell'energia a petrolio, a metano e a carbone, a cui
dovremmo comunque ricorrere». Sottolineò anche
l'importanza della ricerca in questo campo e la necessità di
«sviluppare al massimo le energie rinnovabili» che
contribuiscono a soddisfare parte del fabbisogno
energetico
• Per i diritti civili
• Il 12 agosto 2010 Margherita Hack è stata premiata a Torre del Lago
Puccini per la sua attività a favore dei diritti civili. In quell'occasione
dichiarò che «da parte di altri paesi è certamente un segno di civiltà. Noi
invece siamo un paese arretrato, che non sa cos'è il rispetto della libertà.
Il Vaticano è certamente un deterrente che influenza la classe politica, ma
la politica non è libera e non ha il coraggio di reagire. E se non reagisce
questo significa che è più bacchettona della Chiesa e non sa cos'è il
rispetto della libertà altrui».
• Hack riteneva l'eutanasia un diritto, «un modo per sollevare dalla pena un
uomo che soffre». Nel 2011 ha sottoscritto il proprio testamento biologico.
• Ha partecipato al docu-film Lunàdigas, uscito nelle sale cinematografiche
italiane nel 2016, con una sua testimonianza sulla scelta di non avere figli.
• Per i diritti degli animali
• È stata un'animalista convinta e
una vegetariana sin da bambina. Riguardo alla
carne, dichiarò: «Non la mangerei mai, perché
mi sembra veramente atroce uccidere milioni
e milioni e milioni di animali... è veramente
un'ecatombe ogni giorno sulla terra».
• Per l'italiano nelle università
• Nella sua ultima intervista, rilasciata a Giorgio
Pagano dell'Associazione Radicale Esperanto
l'8 giugno 2013, ha espresso la sua contrarietà
all'utilizzo esclusivo e obbligatorio della lingua
inglese nelle università italiane, dichiarando
tra le altre cose:
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
ALDA
MERINI
NATA IL: 21
MARZO A
MILNO
MUORE IL: 1°
NOVEMBRE
2009 A CAUSA
DI UN
TUMORE ALLE
OSSA.
LA SUA VITA
• Nel 1947, ha soltanto 16
anni, viene internata per un
mese nella clinica psichiatrica di Villa Turro:
le viene diagnosticato un disturbo bipolare.
• Nel 1954 sposa Ettore Carniti e
dal matrimonio nascono quattro figlie:
• Emanuela, Barbara,Flavia e Simonetta.
LA PIU’ GRANDE POETESSA ITALIANA
• ALDA MERINI E’ CONOSCIUTA PER ESSERE
UNA DELLE PIU’ GRANDI SE NON LA PIU’
GRANDE SCRITRICE E POETESSA ITALIANA.
• LE SUE OPERE PIU’ FAMOSE SONO STATE
• Sono nata il 21 a primavera
• La terra santa
SONO NATA IL 21 A PRIMAVERA
• IL TITOLO DI QUESTA POESIA DERIVA DAL
FATTO CHE APPUNTO LEI E’ NATA IL 21 DI
MARZO
ROSA
PARKS
NATA IL: 4
FEBBRAIO
1913
MORTA IL: 24
OTTOBRE
2005
LA SUA VITA
• Il 1 dicembre 1955, Rosa stava tornando a casa in autobus
dal suo lavoro di sarta in un grande magazzino. Nella vettura,
non trovando altri posti liberi, occupò il
primo posto dietro all’area riservata ai bianchi, nel settore dei posti
riservati ai bianchi disponibili.
• Dopo tre fermate, l’autista gli chiese di alzarsi e spostarsi in fondo a
ll’automezzo per cedere il posto ad
un passeggero bianco salito dopo di lei.
• Ella, mantenendo un atteggiamento calmo, sommesso e dignitoso, r
ifiutò di muoversi e di lasciare il suo posto.
• Il conducente fermò il veicolo e chiamò due agenti di polizia per riso
lvere la questione:
• Rosa Parks fu arrestata e incarcerata per condotta impropria e per
aver violato le norme cittadine che obbligavano le persone nere a c
edere il proprio posto.
FAMOSA/IMPORTANTE PER
• Fu figura-simbolo del movimento per i diritti
civili. divenuta famosa per
aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un
autobus a
un bianco, dando così origine al boicottaggio
dei bus a
Montgomery. Nove mesi prima anche Claudet
te Colvin fu protagonista di
un episodio analogo,che non ebbe uguale riso
nanza mediatica.

More Related Content

Le 10 donne che hanno fatto la storia.

  • 1. Margherita Hack NATA IL: 12 GIUGNO 1922 MORTA IL: 29 GIUGNO 2013 A TRIESTE
  • 2. LA SUA VITA • Ha avuto un’adolescenza sportiva e le lotte civili. • Margherita in gioventù ha praticato il basket e l’atlentica leggera. • Lei ha lavorato duramente perchè in Italia si riuscisse ad espandere lo studio e l’attività a vari satelliti. • Per questo, e per molto altro, la Hack è conosciuta ed apprezzata anche a livello internazionale. • Al contrario dei genitori, durante la sua vita non si avvicinò mai a nessuna religione, definendosi un’atea convin ta. • Poi si è laureata in fisica, infatti è stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste, lavoro che ha svolto dal 1964 al 1987.
  • 3. LE SUE SCOPERTE PER: • Per la ricerca sul nucleare • Sul tema della questione energetica, Margherita Hack si è espressa contro la costruzione di centrali nucleari in Italia, ma a favore della ricerca sul nucleare, spiegando che «l'Italia non è in grado di mantenere delle centrali nucleari» e che «è un paese poco affidabile».Hack sostenne l'esistenza di «una paura irrazionale, anche scientifica; per l'energia nucleare», che però «inquinerebbe molto meno dell'energia a petrolio, a metano e a carbone, a cui dovremmo comunque ricorrere». Sottolineò anche l'importanza della ricerca in questo campo e la necessità di «sviluppare al massimo le energie rinnovabili» che contribuiscono a soddisfare parte del fabbisogno energetico
  • 4. • Per i diritti civili • Il 12 agosto 2010 Margherita Hack è stata premiata a Torre del Lago Puccini per la sua attività a favore dei diritti civili. In quell'occasione dichiarò che «da parte di altri paesi è certamente un segno di civiltà. Noi invece siamo un paese arretrato, che non sa cos'è il rispetto della libertà. Il Vaticano è certamente un deterrente che influenza la classe politica, ma la politica non è libera e non ha il coraggio di reagire. E se non reagisce questo significa che è più bacchettona della Chiesa e non sa cos'è il rispetto della libertà altrui». • Hack riteneva l'eutanasia un diritto, «un modo per sollevare dalla pena un uomo che soffre». Nel 2011 ha sottoscritto il proprio testamento biologico. • Ha partecipato al docu-film Lunàdigas, uscito nelle sale cinematografiche italiane nel 2016, con una sua testimonianza sulla scelta di non avere figli.
  • 5. • Per i diritti degli animali • È stata un'animalista convinta e una vegetariana sin da bambina. Riguardo alla carne, dichiarò: «Non la mangerei mai, perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra».
  • 6. • Per l'italiano nelle università • Nella sua ultima intervista, rilasciata a Giorgio Pagano dell'Associazione Radicale Esperanto l'8 giugno 2013, ha espresso la sua contrarietà all'utilizzo esclusivo e obbligatorio della lingua inglese nelle università italiane, dichiarando tra le altre cose:
  • 8. ALDA MERINI NATA IL: 21 MARZO A MILNO MUORE IL: 1° NOVEMBRE 2009 A CAUSA DI UN TUMORE ALLE OSSA.
  • 9. LA SUA VITA • Nel 1947, ha soltanto 16 anni, viene internata per un mese nella clinica psichiatrica di Villa Turro: le viene diagnosticato un disturbo bipolare. • Nel 1954 sposa Ettore Carniti e dal matrimonio nascono quattro figlie: • Emanuela, Barbara,Flavia e Simonetta.
  • 10. LA PIU’ GRANDE POETESSA ITALIANA • ALDA MERINI E’ CONOSCIUTA PER ESSERE UNA DELLE PIU’ GRANDI SE NON LA PIU’ GRANDE SCRITRICE E POETESSA ITALIANA. • LE SUE OPERE PIU’ FAMOSE SONO STATE • Sono nata il 21 a primavera • La terra santa
  • 11. SONO NATA IL 21 A PRIMAVERA • IL TITOLO DI QUESTA POESIA DERIVA DAL FATTO CHE APPUNTO LEI E’ NATA IL 21 DI MARZO
  • 13. LA SUA VITA • Il 1 dicembre 1955, Rosa stava tornando a casa in autobus dal suo lavoro di sarta in un grande magazzino. Nella vettura, non trovando altri posti liberi, occupò il primo posto dietro all’area riservata ai bianchi, nel settore dei posti riservati ai bianchi disponibili. • Dopo tre fermate, l’autista gli chiese di alzarsi e spostarsi in fondo a ll’automezzo per cedere il posto ad un passeggero bianco salito dopo di lei. • Ella, mantenendo un atteggiamento calmo, sommesso e dignitoso, r ifiutò di muoversi e di lasciare il suo posto. • Il conducente fermò il veicolo e chiamò due agenti di polizia per riso lvere la questione: • Rosa Parks fu arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine che obbligavano le persone nere a c edere il proprio posto.
  • 14. FAMOSA/IMPORTANTE PER • Fu figura-simbolo del movimento per i diritti civili. divenuta famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus a un bianco, dando così origine al boicottaggio dei bus a Montgomery. Nove mesi prima anche Claudet te Colvin fu protagonista di un episodio analogo,che non ebbe uguale riso nanza mediatica.