際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Dallintegrazione
allinclusione
Una scuola per tutti e per ciascuno
di Maria Rosaria Cimino
Chi si occupa di evoluzione storica dellhandicap
percorre una storia sconosciuta, penetra nel profondo degli
stereotipi collettivi, riflette su frammenti di politica e avverte
lestrema importanza dei fattori culturali.
Spesso significa subire uno choc dovuto allinaspettata ampiezza
del problema preso in esame.
La ricerca permette di capire che la questione non 竪 specifica ma
fa scoprire nuovi itinerari verso problemi che non
necessariamente riguardano solo lhandicap.
H.J.Stiker Corps infirmes et soci辿t辿s
...la malattia 竪 incurabile e incomprensibile;
il suo sintomo principale e la pericolosit e
loscenit;
[] la norma 竪 rappresentata dallefficienza
e dalla produttivit; chi non risponde a
questi requisiti, deve trovare una sua
collocazione in uno spazio in cui non intralci
il ritmo sociale.
F. Basaglia, F. Basaglia Ongaro Crimini di pace
Non 竪 la miglior cura, 竪 un raccoglitore e un parcheggio
che non assicura altro che una sopravvivenza ma
permette alla societ di nascondere e regolare la miseria.
Oltre allassistenza, la societ mette in atto un altro
meccanismo, quello di rimettere a norma e correggere.
Le condizioni sociali e il contesto di vita non sono
concettualizzati come elementi handicappanti: lobiettivo
竪 quello di restituire lindividuo alla normalit attraverso
unazione ortopedica che condurr ad un approccio
sempre pi湛 orientato alla correzione.
R. Medeghini, E. Valtellina, Quale disabilit? Culture, modelli e processi d'inclusione
Circolare Ministeriale n. 4525 del 1962, si prevede che la
segnalazione della minorazione sar fatta dallinsegnante, con
relazione scritta al Direttore Didattico, il quale, dopo che le
competenti autorit sanitarie avranno accertato il tipo di
minorazione, avvier lalunno alla scuola corrispondente.
Circolare Ministeriale n. 373 del 25 settembre 1965 che indirizza
verso le classi di aggiornamento quei soggetti che per cause non
ascrivibili a carenze mentali o a turbe caratteriali, ma a fattori
ambientali comunque estranei alla loro personalit, appaiono
abbisognevoli di particolari cure.
Legge 444/68. Anche le scuole materne vedono lapertura di
sezioni speciali per tutti quei bambini affetti da disturbi
dell'intelligenza o del comportamento o da menomazioni fisiche o
sensoriali, [] e, per i casi pi湛 gravi, scuole materne speciali. Per il
reperimento dei casi da ammettere alle sezioni speciali e alle
scuole materne speciali, e per l'assistenza sanitaria specifica, il
servizio medico scolastico si avvale di gruppi di esperti.
Nella nostra societ ci sono tipi diversi di istituzioni,
alcune delle quali agiscono con un potere inglobante,
seppur discontinuo, pi湛 penetrante di altre. Questo
carattere inglobante o totale 竪 simbolizzato
nellimpedimento allo scambio sociale e alluscita verso il
mondo esterno, spesso concretamente fondato nelle
stesse strutture fisiche dellistituzione. [...] Questo tipo di
istituzioni io lo chiamo istituzioni totali.
Goffman Asylumus
Legge n. 118/71 Listruzione dellobbligo deve avvenire nelle
classi normali della scuola pubblica, salvo i casi in cui i soggetti
siano affetti da gravi deficienze intellettive o da menomazioni
fisiche di tale gravit da impedire o rendere molto difficoltoso
lapprendimento o linserimento nelle predette classi normali.
 Legge n. 820/71 Tempo Pieno nella scuola
elementare
 1974 Introduzione degli Organi Collegiali
nella scuola
 C.M. 227/75 le ...scuole comuni, [...]
dovranno essere progressivamente messe in
grado di accogliere anche i discenti che,
nellet dellobbligo scolastico, presentino
particolari difficolt di apprendimento e di
adattamento.
1975 Documento Falcucci: apprendimento e
valutazione su misura
Nuovo registro linguistico
da inserimento a integrazione
Legge 517 del 4 agosto 1977
 Abolizione delle classi differenziali
 Presenza di docenti specializzati
 Programmazione individualizzata
 Integrazione specialistica pluristituzionale
La capacit di fare sistema, di collaborare, di
costruire assieme, con una pluralit di persone e
istituzioni, progetti, azioni, verifiche, ecc. 竪 una
dimensione fondamentale del fare qualit
dellintegrazione scolastica. Questa reticolazione
sinergica e costruttiva di varie figure professionali
(e non) dovrebbe avvenire ai vari livelli degli
ecosistemi di vita e di relazione dellalunno
disabile: la classe, la scuola, fra enti e istituzioni
nel territorio.
A.Canevaro, D.Ianes Per una integrazione di qualit
5 febbraio 1992, n.104 Legge-quadro per lassistenza,
lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
Diagnosi
Funzionale
Profilo Dinamico
Funzionale
Piano Educativo
Individualizzato
Accordo di
programma
ASL
SCUOLA
ENTE
LOCALE
FAMIGLIA
FORMAZIONE
GRUPPO di LAVORO
INTERISTITUZIONALE
PROVINCIALE (GLIP)
PROVE DI
VALUTAZIONE
EQUIPOLLENTI
1970 Classificazione
Internazionale delle
Malattie
 EZIOLOGIA
 PATOLOGIA
 MANIFESTAZIONE
CLINICA
1980 ICDH
 MENOMAZIONE
 DISABILITA
 HANDICAP
1999 ICDH2
Classificazione
Internazionale del
Funzionamento e delle
Disabilit
 FUNZIONI E
STRUTTURA DEL
CORPO
 ATTIVITA
 PARTECIPAZIONE
... Il modo in cui viene definita/denominata una persona, un gruppo
sociale/culturale/religioso/etnico ci parla della rappresentazione mentale che
di quel gruppo/persona/problema detiene chi si avvale di una certa
definizione/denominazione
P.Johnson, E. De Nigris, La questione dei termini
 Funzioni corporee
 Strutture corporee
CORPO
 Attivit Personali
CAPACITA
 Partecipazione
sociale
INTEGRAZIONE
Condizioni fisiche
Fattori contestuali
Cooperazione e
fiducia
Relazione e
negoziazione
Scambio e
interdipendenza
Bisogni educativi
speciali
Integrazione
delle uguaglianze
e delle differenze

More Related Content

Storia inclusione

  • 1. Dallintegrazione allinclusione Una scuola per tutti e per ciascuno di Maria Rosaria Cimino
  • 2. Chi si occupa di evoluzione storica dellhandicap percorre una storia sconosciuta, penetra nel profondo degli stereotipi collettivi, riflette su frammenti di politica e avverte lestrema importanza dei fattori culturali. Spesso significa subire uno choc dovuto allinaspettata ampiezza del problema preso in esame. La ricerca permette di capire che la questione non 竪 specifica ma fa scoprire nuovi itinerari verso problemi che non necessariamente riguardano solo lhandicap. H.J.Stiker Corps infirmes et soci辿t辿s
  • 3. ...la malattia 竪 incurabile e incomprensibile; il suo sintomo principale e la pericolosit e loscenit; [] la norma 竪 rappresentata dallefficienza e dalla produttivit; chi non risponde a questi requisiti, deve trovare una sua collocazione in uno spazio in cui non intralci il ritmo sociale. F. Basaglia, F. Basaglia Ongaro Crimini di pace
  • 4. Non 竪 la miglior cura, 竪 un raccoglitore e un parcheggio che non assicura altro che una sopravvivenza ma permette alla societ di nascondere e regolare la miseria. Oltre allassistenza, la societ mette in atto un altro meccanismo, quello di rimettere a norma e correggere. Le condizioni sociali e il contesto di vita non sono concettualizzati come elementi handicappanti: lobiettivo 竪 quello di restituire lindividuo alla normalit attraverso unazione ortopedica che condurr ad un approccio sempre pi湛 orientato alla correzione. R. Medeghini, E. Valtellina, Quale disabilit? Culture, modelli e processi d'inclusione
  • 5. Circolare Ministeriale n. 4525 del 1962, si prevede che la segnalazione della minorazione sar fatta dallinsegnante, con relazione scritta al Direttore Didattico, il quale, dopo che le competenti autorit sanitarie avranno accertato il tipo di minorazione, avvier lalunno alla scuola corrispondente. Circolare Ministeriale n. 373 del 25 settembre 1965 che indirizza verso le classi di aggiornamento quei soggetti che per cause non ascrivibili a carenze mentali o a turbe caratteriali, ma a fattori ambientali comunque estranei alla loro personalit, appaiono abbisognevoli di particolari cure. Legge 444/68. Anche le scuole materne vedono lapertura di sezioni speciali per tutti quei bambini affetti da disturbi dell'intelligenza o del comportamento o da menomazioni fisiche o sensoriali, [] e, per i casi pi湛 gravi, scuole materne speciali. Per il reperimento dei casi da ammettere alle sezioni speciali e alle scuole materne speciali, e per l'assistenza sanitaria specifica, il servizio medico scolastico si avvale di gruppi di esperti.
  • 6. Nella nostra societ ci sono tipi diversi di istituzioni, alcune delle quali agiscono con un potere inglobante, seppur discontinuo, pi湛 penetrante di altre. Questo carattere inglobante o totale 竪 simbolizzato nellimpedimento allo scambio sociale e alluscita verso il mondo esterno, spesso concretamente fondato nelle stesse strutture fisiche dellistituzione. [...] Questo tipo di istituzioni io lo chiamo istituzioni totali. Goffman Asylumus Legge n. 118/71 Listruzione dellobbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica, salvo i casi in cui i soggetti siano affetti da gravi deficienze intellettive o da menomazioni fisiche di tale gravit da impedire o rendere molto difficoltoso lapprendimento o linserimento nelle predette classi normali.
  • 7. Legge n. 820/71 Tempo Pieno nella scuola elementare 1974 Introduzione degli Organi Collegiali nella scuola C.M. 227/75 le ...scuole comuni, [...] dovranno essere progressivamente messe in grado di accogliere anche i discenti che, nellet dellobbligo scolastico, presentino particolari difficolt di apprendimento e di adattamento.
  • 8. 1975 Documento Falcucci: apprendimento e valutazione su misura Nuovo registro linguistico da inserimento a integrazione Legge 517 del 4 agosto 1977 Abolizione delle classi differenziali Presenza di docenti specializzati Programmazione individualizzata Integrazione specialistica pluristituzionale
  • 9. La capacit di fare sistema, di collaborare, di costruire assieme, con una pluralit di persone e istituzioni, progetti, azioni, verifiche, ecc. 竪 una dimensione fondamentale del fare qualit dellintegrazione scolastica. Questa reticolazione sinergica e costruttiva di varie figure professionali (e non) dovrebbe avvenire ai vari livelli degli ecosistemi di vita e di relazione dellalunno disabile: la classe, la scuola, fra enti e istituzioni nel territorio. A.Canevaro, D.Ianes Per una integrazione di qualit
  • 10. 5 febbraio 1992, n.104 Legge-quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Diagnosi Funzionale Profilo Dinamico Funzionale Piano Educativo Individualizzato Accordo di programma ASL SCUOLA ENTE LOCALE FAMIGLIA FORMAZIONE GRUPPO di LAVORO INTERISTITUZIONALE PROVINCIALE (GLIP) PROVE DI VALUTAZIONE EQUIPOLLENTI
  • 11. 1970 Classificazione Internazionale delle Malattie EZIOLOGIA PATOLOGIA MANIFESTAZIONE CLINICA 1980 ICDH MENOMAZIONE DISABILITA HANDICAP 1999 ICDH2 Classificazione Internazionale del Funzionamento e delle Disabilit FUNZIONI E STRUTTURA DEL CORPO ATTIVITA PARTECIPAZIONE
  • 12. ... Il modo in cui viene definita/denominata una persona, un gruppo sociale/culturale/religioso/etnico ci parla della rappresentazione mentale che di quel gruppo/persona/problema detiene chi si avvale di una certa definizione/denominazione P.Johnson, E. De Nigris, La questione dei termini Funzioni corporee Strutture corporee CORPO Attivit Personali CAPACITA Partecipazione sociale INTEGRAZIONE Condizioni fisiche Fattori contestuali
  • 13. Cooperazione e fiducia Relazione e negoziazione Scambio e interdipendenza Bisogni educativi speciali Integrazione delle uguaglianze e delle differenze