Scheda di presentazione del progetto in collaborazione con Confturismo-Confcommercio e l'Alma Mater Studiorum di Bologna
1 of 2
Download to read offline
More Related Content
"Sentinelle del mare"
1. SENTINELLE DEL MARE
A ottobre 2017 Confcommercio ha partecipato alla Conferenza OUR
OCEAN organizzata a Malta dalla Direzione Generale Mare della
Commissione Europea. In tale conteso, chiamata a sottoscrivere un
impegno per la salvaguardia del mare, Confcommercio ha deciso di
sostenere nel 2018 il progetto di Citizen Science SENTINELLE DEL
MARE, in partnership con lUniversit di Bologna, coinvolgendo nella
sua realizzazione Confturismo, le strutture territoriali della
Confederazione, le imprese e i professionisti del turismo con le loro
Associazioni di categoria.
PERCHE CONFCOMMERCIO
Perch辿 la sostenibilit 竪 tema di fondo dellattivit della
Confederazione che: 1. informa il proprio Statuto al principio della
responsabilit verso il sistema sociale ed economico ai fini del suo
sviluppo equo, integrato e sostenibile;
2. nel proprio Codice etico prevede, tra i doveri di imprese,
imprenditori e lavoratori autonomi, quello di tutelare l'ambiente
nell'ambito di un progresso economico ecologicamente sostenibile.
PERCHE LUNIVERSITA DI BOLOGNA
Perch辿 lAteneo pi湛 antico dEuropa, ed in particolare il suo
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, opera
dal 1999 il monitoraggio della biodiversit marina tramite il
coinvolgimento di cittadini volontari (citizen science) e valuta
lefficacia di programmi di educazione ambientale sul
comportamento di turisti e residenti. I dati cos狸 raccolti, molti di pi湛
di quelli che lUniversit potrebbe ottenere tramite operatori
scientifici specializzati, confluiscono in modelli previsionali
dellimpatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversit marina,
applicabili alla gestione e conservazione delle risorse naturali.
2. COSA FARA CONFCOMMERCIO
In alcune delle principali destinazioni della costa italiana gli
operatori del settore, supportati dalla presenza in loco di giovani
biologi dellUniversit di Bologna, coinvolgeranno turisti e residenti
chiedendo loro di avvistare specie marine facilmente riconoscibili
che sono indicatori di biodiversit e compilando schede di
rilevazione che saranno poi inviate per lelaborazione al
Dipartimento di Biologia. Per svolgere questa attivit verranno
organizzati incontri, presentazioni e escursioni in mare che
animeranno il programma di intrattenimento di alberghi, campeggi,
porti turistici, stabilimenti balneari e ristoranti, coniugando in
questo modo attivit di intrattenimento e ricerca scientifica.
QUALI RISULTATI CI ATTENDIAMO
Aggregare imprenditori e professionisti di Confcommercio su
unattivit concreta dedicata allambiente e al suo sfruttamento
durevole in chiave turistica. Aumentare la notoriet delle
destinazioni coinvolte mediante una campagna mirata di
comunicazione in Italia e allestero - del progetto e delle attivit
ad esso collegate. Raccogliere dati preziosi per la ricerca
supportando lo studio e lattivit scientifica. Aumentare la
consapevolezza ambientale di residenti e turisti trasferendo loro,
sotto forma di gioco, informazioni importanti, senza imporre regole
o divieti.
DOVE SI SVOLGERA IL PROGETTO
IMPERIA Ventimiglia e Santo Stefano al mare
LA SPEZIA Monterosso, Cinque terre
GROSSETO Argentario, Isola del Giglio, Isola di Giannutri e
Talamone.
OLBIA Isola di Santo Stefano
ROMA Lido di Roma e Lido di Latina
PALERMO Mondello, Cinisi, Cefal湛 e S. Flavia.
TARANTO Castellaneta Marina, Pulsano- Lizzano e Taranto
CHIETI Costa dei Trabocchi: Fossacesia, Rocca San
Giovanni, Casal Bordino, Torino Di Sangro
MARCHE Porto San Giorgio