Evoluzione delle tasche e degli archi branchiali. Formazione del seno cervicale. Cisti e fistole congenite del collo, mediane e laterali. Strategie diagnostiche e terapeutiche
Anatomia, fisiologia del nervo facciale. Patologie centrali e periferiche che interessano il nervo facciale. Techiche diagnostiche e strategie terapeutiche
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Domenico Di Maria
油
XIII Congresso Nazionale AOICO - Cava deTirreni (SA)
Relazione tenuta dal dott. Michele Barbara e dal Dott. Alessandro Maselli sulle indicazioni alla terapia delle patologie endonasali.
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4属pt di Agnese CremaschiAgnese Cremaschi
油
Lamiloidosi 竪 una malattia caratterizzata dalla deposizione in sede
extracellulare di materiale proteico a ridotto peso molecolare ed
insolubile, detto amiloide, per la propriet simile a quella dellamido di
reagire con lo iodio.
Nella terza parte abbiamo visto:
Le cellule del tessuto connettivo
Cellule del connettivo propr. Detto (fisse, mobili,)
Alcuni tipi di collagene
Tessuto connettivo
Amiloidosi tessuto connettivo
Amiloidosi-cellule parenchimali
Qui il link per vedere la prima parte.
Qui il link per vedere la seconda parte.
Qui il link per vedere la terza parte.
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 4属pt di Agnese CremaschiAgnese Cremaschi
油
Lamiloidosi 竪 una malattia caratterizzata dalla deposizione in sede
extracellulare di materiale proteico a ridotto peso molecolare ed
insolubile, detto amiloide, per la propriet simile a quella dellamido di
reagire con lo iodio.
Nella terza parte abbiamo visto:
Le cellule del tessuto connettivo
Cellule del connettivo propr. Detto (fisse, mobili,)
Alcuni tipi di collagene
Tessuto connettivo
Amiloidosi tessuto connettivo
Amiloidosi-cellule parenchimali
Qui il link per vedere la prima parte.
Qui il link per vedere la seconda parte.
Qui il link per vedere la terza parte.
1. Scaricato da www.sunhope.it
ESOFAGO ASPETTI ISTOLOGICI DELLESOFAGO
ASPETTI ISTOLOGICI
Mucosa : epitelio pavi-
25 cm mentoso stratificato
incisivi 15 cm
Muscolaris mucosae
Sottomucosa :
Meissner connettivo lasso ,
ghiandole mucoidi
Auerbach Muscolaris propria
Ghiandole mucose
Vasi linfatici
Linea Z
Cellule neuroendocrine
Melanociti
WWW.SUNHOPE.IT 1 WWW.SUNHOPE.IT 2
ESOFAGO ESOFAGO
Atresia e anomalie correlate Eterotopie
Alla terza settimana della vita ETEROTOPIA GASTRICA
embrionale, lesofago 竪 una
struttura annulare interposta Di solito si localizza al terzo
tra stomaco e faringe. Nella
porzione cefalica , lesofago e la superiore (post-cricoide) e si
trachea formano un unico presenta come un area
canale.Per tali motivi, possono circolare, piatta, di colorito
verificarsi diverse anomalie ,tra
cui atresia , stenosi e fistole rosso-arancione ; pu嘆
tracheo-esofagee . produrre disfagia e simulare
* SINDROME DI VATER : 90%
Difetti Vertebrali
un cancro.Lesame istologico
Atresia Anale rivela ghiandole mucose di
Displasia Tracheale tipo cardiale e fundico;
Displasia Esofagea flogosi cronica , fibrosi,
Displasia Renale distorsione (DD con cancro).
* Membrane esofagee: fibrosi
associata ad anemia,atrofia di ALTRE ETEROTOPIE :
vari organi(stomaco, lingua..)
*Anelli di Schatzki :protrusione Pancreatica ( giunzione
WWW.SUNHOPE.IT 3 WWW.SUNHOPE.IT 4
di stroma e epitelio paviment. gastroesofagea).
nellesofago distale.
ESOFAGO ESOFAGO
DIVERTICOLI Acalasia e altri disordini
neuromuscolari
Diverticolo faringeo :ernia della ACALASIA : mancato rilascia-
mucosa esofagea nel faringe. mento dello sfintere esofageo
inferiore con riduzione delle onde
Diverticolo da pulsione : giunzione peristaltiche.Et : adulta, solo il
faringoesofagea[diverticolo di Zenker] 5% in et pediatrica. Esofago
; [raro] epifrenico(sub-diaframmatico) : prossimale molto dilatato. Dolore
ostruzione, ascesso, polmonite da e rigurgito di cibo[polmonite ab
aspirazione, infezioni. ingestis].Sanguinamento e ulcere
Diverticolo da trazione : aderenze esofagee.Cellule gangliari assenti
retraenti tra linfonodi mediastinici ed SPASMO MUSCOLARE DIFFUSO:contrazioni muscolari irre-
esofago ( ad es.: TBC polmone)
golari e incoordinate. Ipertrofia muscolare . Patogenesi non nota.
Diverticolosi diffusa intramurale SCLERODERMIA: Scleroatrofia della muscolatura liscia.
(pseudo-diverticoli) spesso dovuta a dotti
dilatati delle ghiandole mucoidi .
NEUROPATIE ASSOCIATE A MALATTIE SISTEMICHE:
WWW.SUNHOPE.IT 5 WWW.SUNHOPE.IT 6
Diabete . Amiloidosi. Abuso di alcool.
WWW.SUNHOPE.IT 1
2. Scaricato da www.sunhope.it
ESOFAGO ESOFAGO
Esofagite da reflusso Esofago di Barrett
Tono dello sfintere esofageo Sostituzione dellepitelio pavimentoso esofageo con
竪 10-30 mmHg > della epitelio cilindrico[esofago corto-Barrett 1957] spesso
pressione intragastrica. associato ad alterazioni da reflusso. Di norma, la
Associato talora a ernia Definizione giunzione si rileva entro 2cm dal margine prossimale
iatale, ma diverse sostanze delle pliche gastriche.La presenza di mucosa gastrica
possono alterare la tensione oltre tale limite (3 cm?)depone per esofago di Barrett
dello sfintere: fumo, alcool,
Reazione a prolungata esposizione ad ambiente acido
grassi, cioccolato, farmaci Patog. Stimolazione delle cellule staminali multipotenti da
[ormoni, atropina..].
parte del microambiente
Istologicamente : acantosi,
papillomatosi, infiltrazione Forme Segmento lungo > 3 cm; segmento corto < 3 cm
intraepiteliale (granulociti),
Isole o lingue di epitelio colonnare di colorito rosso-
erosione, ulcerazione (da orange variamente estese nellesofago. Ulcere.Stenosi
digestione), retrazione e Macro Emorragia. Perforazione. Con la soluzione di Lugol,
stenosi.Dilatazione dei vasi. WWW.SUNHOPE.IT 7 epitelio squamoso appare nero, mentre lepitelio
WWW.SUNHOPE.IT 8
Terapia medica e/o chirurg. colonnare non 竪 colorato.
Esofago di Barrett
Aspetti istologici
Epitelio giunzionale di tipo cardiale
Epitelio fundico Solfomucine
Epitelio intestinale(completo e incompleto) (A.B. pH 1-
( globet cell, cellule cuticolari, Paneth, 2,5): rischio di
Endocrine) ca. gastrico
Negativo per displasia Associata a carcinoma
Indefinito per displasia nel 68-100% dei casi.
Rischio di adenocarcinoma
Positivo per displasia L.G. ( talora multicentrico,
Positivo per displasia H.G. spesso molto aggressivo)
30-40 volte maggiore che
Carcinoma intramucosale
nella popolazione normale
WWW.SUNHOPE.IT 9
Mutazioni e over-espressione p53, amplificazione myc, CD44,
WWW.SUNHOPE.IT 10
alterazioni dei geni dellapoptosi.
Metaplasia
intestinale
WWW.SUNHOPE.IT 11 Metaplasia intestinale Metaplasia intestinale[PAS]
WWW.SUNHOPE.IT 12
N. di biopsie da Coad et al.2004
WWW.SUNHOPE.IT 2
3. Scaricato da www.sunhope.it
Displasia H.G.
Ca. intramucosale
Indefinito Displasia L.G.
WWW.SUNHOPE.IT 13 WWW.SUNHOPE.IT 14
ESOFAGO DI BARRETT
Approccio diagnostico istopatologico
Mappatura delle aree coinvolte (biopsie
multiple)
Valutazione della displasia
Istochimica [PAS, Alcian PAS (pH 1-2,5)]
Ploidia
P53
Markers della necrosi apoptoica
Marcatori cinetici
WWW.SUNHOPE.IT 15 WWW.SUNHOPE.IT 16
ESOFAGO
Principali variet di tumore
Tumori epiteliali benigni :
Papilloma squamoso Tumori secondari :
Adenoma Epiteliali
T.tipo ghiandole salivari Leucemie e linfomi
Tumori epiteliali maligni :
Carcinoma squamoso Lesioni pseudotumorali
Adenocarcinoma(Barrett)
Altri tipi di adenocarcinoma
Carcinoma adenosquamoso
Carcinoma a piccole cellule
Tumori non epiteliali :
Muscolari
Stromali (GIST)
Altri tumori [Mioblastoma]
Altri tumori maligni:
Melanoma
Coriocarcinoma WWW.SUNHOPE.IT 17
Forma vegetante
WWW.SUNHOPE.IT 18
WWW.SUNHOPE.IT 3
4. Scaricato da www.sunhope.it
Forma anulare
WWW.SUNHOPE.IT 19 WWW.SUNHOPE.IT
Forma ulcero-vegetante 20
Forma ulcerante
WWW.SUNHOPE.IT 21 Carcinoma squamoso
WWW.SUNHOPE.IT 22
WWW.SUNHOPE.IT 23 WWW.SUNHOPE.IT 24
WWW.SUNHOPE.IT 4