ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Tecniche e casi

“Non c’è leadership senza narrazione”

Andrea Fontana
@storyfactor

Febbraio, 2014
 © www.andreafontana.org

STORYTELLING POLITICO
© www.andreafontana.org

Osservazioni tratte 岹….
“Prima compriamo le
storie dei candidati poi
votiamo le loro
ideologie”
C. Salmon, Storytelling
2008

© www.andreafontana.org

Prima la storia e poi il leader ?
© www.andreafontana.org

Perché la narrazione
OGGI

Spunti di “scienze
della narrazione”
uno dei modi in cui pensiamo:
homo narrans

© www.andreafontana.org

La Narrazione è:
uno dei modi della
produzione
il valore si crea nel
simbolico
(= adesione consensuale al
racconto di marca e prodotto)

© www.andreafontana.org

La Narrazione è:
Una forma di
conoscenza

© www.andreafontana.org

La Narrazione è:

il gossip come
frontiera conoscitiva
© www.andreafontana.org

La Narrazione è:

Una dinamica di consumo
quotidiano
ogni oggetto diventa veicolo di
life style e “racconto di sé”
© www.andreafontana.org

Perché funziona?
“Ci perdiamo volontariamente
nella narrazione che ci attiva”
Victor Nell,
Lost in a Book, 1986

© www.andreafontana.org

La trance narrativa d’ascolto
© www.andreafontana.org

Una questione importante
(per la politica oggi)
La presidenzializzazione della politica si è inevitabilmente
accompagnata alla sua personalizzazione: il leader è diventato
protagonista per lo meno agli occhi dei cittadini, delle sfide elettoriali
e della azioni del governo

Sofia Ventura, Il racconto del capo, 2012

© www.andreafontana.org

La presidenzializzazione…
“Lo scopo della politica oggi non è più solo risolvere
problemi economici, politici o militari, ma anche dare
alla gente la possibilità
di migliorare la propria storia di vita
evolvendo il racconto personale e collettivo”
A. Fontana, G. Sgreva, Il Ponte Narrativo, 2011

© www.andreafontana.org

Per cui…
© www.andreafontana.org

(E)lettori e politica
Per approfondire - vedi:

Andrea Fontana, Gianluca Sgreva,
Il Ponte Narrativo, Lupetti, Milano 2011

1

Storia rappresentativa

2

Storia garante

3

Storia di rispecchiamento

4

Storia di fatti

5

Storia di futuro

© www.andreafontana.org

Le 5 linee narrative per il politico
© www.andreafontana.org

Quale trame per quali
racconti
Epica + Tragedia

Storia rappresentativa
L’uomo della conciliazione e della
speranza. La nuova promessa
positiva dopo la politica brutale
“shock and awe” di Bush.

© www.andreafontana.org

Trame politiche (esempi recenti):
American stories, american solutions

http://www.youtube.com/watch?v=GtREqAmLsoA

© www.andreafontana.org

Un video narrativo di Obama (ormai storico)…
Commedia + Melodramma
Storia rappresentativa
1.  L’imprenditore di successo,
che si è fatto da solo
L’uomo del fare (da cui “il governo
del fare”).
L’arci-italiano, simpaticamente
eccessivo, empatico,
individualista…

© www.andreafontana.org

Trame politiche (esempi recenti):
Storia rappresentativa
L’uomo che avrebbe salvato il
Paese dall’abisso economico. Il
“Professore” che porta sicurezza e
certezza.
Il Tecnico stimato e ossequiato da
tutti, in particolare dall’Estero

Tragedia + Melodramma

© www.andreafontana.org

Trame politiche (esempi recenti):
Commedia + Epica ?

Storia rappresentativa
Il “rottamatore”. Ma anche il boyscout,
l’amico che ti salva nel momento del
bisogno (Il “Fonzie”).
Il beffardo e goliardico “Gianburrasca”
che scompiglia i formalismi e i vecchi
rituali del Palazzo.

© www.andreafontana.org

Trame politiche (esempi recenti):
Tutto cambia quando si sale al Governo di un Paese
(e dalla campagna elettorale si passa al peso della “guida”)

© www.andreafontana.org

Ma…
Non
L’uomo della speranza…
Ma
L’incapace professionista della politica,
eccessivamente “socialistico” per gli USA
Un falso storico della politica americana
L’ingannatore perfetto…

© www.andreafontana.org

Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
Non
Il grande imprenditore e l’uomo del fare…
Ma
Colui che “attende le Vergini che si offrono al
Drago”. *
L’egoista manipolatore che governa per se
stesso e i suoi affari.
Il populista che sfrutta il disagio italiano.

* Espressione tratta dalla lettera scritta da Veronica Lario nell’aprile 2009

© www.andreafontana.org

Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
Non
Il Professore ieratico e saggio…
Ma
Il burattino di poteri esteri.
L’esecutore servile che attenta al Popolo
Italiano e alle sue finanze.
Il tecnico inetto che non ha saputo dire la verità

© www.andreafontana.org

Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
Non
L’amico che ti aiuta nei momenti difficili
Ma
“L’incompetente che guida il governo di incompetenti”
(da intervista di G. Sartori per Dagospia, 25.02.14).
L’arrivista indifferente.
Il lobbysta espressione dei poteri forti.
Il boyscout “disinnescato”.

© www.andreafontana.org

Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
A. Scanzi

© www.andreafontana.org

“Non si sa bene come sia successo, ci
saremo forse distratti più del solito, ma un
bel giorno ci siamo ritrovati Matteo Renzi
come rivoluzionario di riferimento.
Ora: quando una generazione intera
prende un boyscout come Renzi come
Subcomandate Marcos di riferimento
qualcosa non torna…”
Anche la rappresentazione fotografica dei leader ha tutta una sua strategia narrativa e
regia di racconto che merita di essere studiata. Per esempio, Obama viene spesso
raccontato visivamente come se avesse caratteristiche “mistiche” – auree dietro il
capo e giochi di luce aureolari che rimandano a rappresentazioni religiose di diverse
tradizioni culturali...

Ma questa è una questione che
meriterà un capitolo a parte…

© www.andreafontana.org

E… attenzione anche al racconto visivo del leader
“Lo zio Buddy mi ha
insegnato che tutti
hanno una storia da
raccontare”
My Life, B. Clinton

© www.andreafontana.org

Per finire…
Come si “scopre” e “analizza” una
narrazione politica
Come si costruisce un racconto
politico
Come si definisce una campagna
politica narrativa
Come non si dipende (troppo) da un
racconto politico

© www.andreafontana.org

Se vuoi approfondire…
© www.andreafontana.org

Un’ultima domanda…

Sei sicuro di
scegliere i tuoi
racconti politici
preferiti o sono loro
che scelgono te?
© www.andreafontana.org

Grazie…

"Only those who risk going too far, will ever know how far they can go” | T. S. Eliot

Website | www.andreafontana.org
Mail | andrea.fontana@storyfactory.it

@storyfactor

More Related Content

Storytelling politico. Non c'è leadership senza narrazione

  • 1. Tecniche e casi “Non c’è leadership senza narrazione” Andrea Fontana @storyfactor Febbraio, 2014 © www.andreafontana.org STORYTELLING POLITICO
  • 3. “Prima compriamo le storie dei candidati poi votiamo le loro ideologie” C. Salmon, Storytelling 2008 © www.andreafontana.org Prima la storia e poi il leader ?
  • 4. © www.andreafontana.org Perché la narrazione OGGI Spunti di “scienze della narrazione”
  • 5. uno dei modi in cui pensiamo: homo narrans © www.andreafontana.org La Narrazione è:
  • 6. uno dei modi della produzione il valore si crea nel simbolico (= adesione consensuale al racconto di marca e prodotto) © www.andreafontana.org La Narrazione è:
  • 7. Una forma di conoscenza © www.andreafontana.org La Narrazione è: il gossip come frontiera conoscitiva
  • 8. © www.andreafontana.org La Narrazione è: Una dinamica di consumo quotidiano ogni oggetto diventa veicolo di life style e “racconto di sé”
  • 10. “Ci perdiamo volontariamente nella narrazione che ci attiva” Victor Nell, Lost in a Book, 1986 © www.andreafontana.org La trance narrativa d’ascolto
  • 11. © www.andreafontana.org Una questione importante (per la politica oggi)
  • 12. La presidenzializzazione della politica si è inevitabilmente accompagnata alla sua personalizzazione: il leader è diventato protagonista per lo meno agli occhi dei cittadini, delle sfide elettoriali e della azioni del governo Sofia Ventura, Il racconto del capo, 2012 © www.andreafontana.org La presidenzializzazione…
  • 13. “Lo scopo della politica oggi non è più solo risolvere problemi economici, politici o militari, ma anche dare alla gente la possibilità di migliorare la propria storia di vita evolvendo il racconto personale e collettivo” A. Fontana, G. Sgreva, Il Ponte Narrativo, 2011 © www.andreafontana.org Per cui…
  • 15. Per approfondire - vedi: Andrea Fontana, Gianluca Sgreva, Il Ponte Narrativo, Lupetti, Milano 2011 1 Storia rappresentativa 2 Storia garante 3 Storia di rispecchiamento 4 Storia di fatti 5 Storia di futuro © www.andreafontana.org Le 5 linee narrative per il politico
  • 17. Epica + Tragedia Storia rappresentativa L’uomo della conciliazione e della speranza. La nuova promessa positiva dopo la politica brutale “shock and awe” di Bush. © www.andreafontana.org Trame politiche (esempi recenti):
  • 18. American stories, american solutions http://www.youtube.com/watch?v=GtREqAmLsoA © www.andreafontana.org Un video narrativo di Obama (ormai storico)…
  • 19. Commedia + Melodramma Storia rappresentativa 1.  L’imprenditore di successo, che si è fatto da solo L’uomo del fare (da cui “il governo del fare”). L’arci-italiano, simpaticamente eccessivo, empatico, individualista… © www.andreafontana.org Trame politiche (esempi recenti):
  • 20. Storia rappresentativa L’uomo che avrebbe salvato il Paese dall’abisso economico. Il “Professore” che porta sicurezza e certezza. Il Tecnico stimato e ossequiato da tutti, in particolare dall’Estero Tragedia + Melodramma © www.andreafontana.org Trame politiche (esempi recenti):
  • 21. Commedia + Epica ? Storia rappresentativa Il “rottamatore”. Ma anche il boyscout, l’amico che ti salva nel momento del bisogno (Il “Fonzie”). Il beffardo e goliardico “Gianburrasca” che scompiglia i formalismi e i vecchi rituali del Palazzo. © www.andreafontana.org Trame politiche (esempi recenti):
  • 22. Tutto cambia quando si sale al Governo di un Paese (e dalla campagna elettorale si passa al peso della “guida”) © www.andreafontana.org Ma…
  • 23. Non L’uomo della speranza… Ma L’incapace professionista della politica, eccessivamente “socialistico” per gli USA Un falso storico della politica americana L’ingannatore perfetto… © www.andreafontana.org Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
  • 24. Non Il grande imprenditore e l’uomo del fare… Ma Colui che “attende le Vergini che si offrono al Drago”. * L’egoista manipolatore che governa per se stesso e i suoi affari. Il populista che sfrutta il disagio italiano. * Espressione tratta dalla lettera scritta da Veronica Lario nell’aprile 2009 © www.andreafontana.org Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
  • 25. Non Il Professore ieratico e saggio… Ma Il burattino di poteri esteri. L’esecutore servile che attenta al Popolo Italiano e alle sue finanze. Il tecnico inetto che non ha saputo dire la verità © www.andreafontana.org Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
  • 26. Non L’amico che ti aiuta nei momenti difficili Ma “L’incompetente che guida il governo di incompetenti” (da intervista di G. Sartori per Dagospia, 25.02.14). L’arrivista indifferente. Il lobbysta espressione dei poteri forti. Il boyscout “disinnescato”. © www.andreafontana.org Infatti, non dimentichiamo le contro-narrazioni
  • 27. A. Scanzi © www.andreafontana.org “Non si sa bene come sia successo, ci saremo forse distratti più del solito, ma un bel giorno ci siamo ritrovati Matteo Renzi come rivoluzionario di riferimento. Ora: quando una generazione intera prende un boyscout come Renzi come Subcomandate Marcos di riferimento qualcosa non torna…”
  • 28. Anche la rappresentazione fotografica dei leader ha tutta una sua strategia narrativa e regia di racconto che merita di essere studiata. Per esempio, Obama viene spesso raccontato visivamente come se avesse caratteristiche “mistiche” – auree dietro il capo e giochi di luce aureolari che rimandano a rappresentazioni religiose di diverse tradizioni culturali... Ma questa è una questione che meriterà un capitolo a parte… © www.andreafontana.org E… attenzione anche al racconto visivo del leader
  • 29. “Lo zio Buddy mi ha insegnato che tutti hanno una storia da raccontare” My Life, B. Clinton © www.andreafontana.org Per finire…
  • 30. Come si “scopre” e “analizza” una narrazione politica Come si costruisce un racconto politico Come si definisce una campagna politica narrativa Come non si dipende (troppo) da un racconto politico © www.andreafontana.org Se vuoi approfondire…
  • 31. © www.andreafontana.org Un’ultima domanda… Sei sicuro di scegliere i tuoi racconti politici preferiti o sono loro che scelgono te?
  • 32. © www.andreafontana.org Grazie… "Only those who risk going too far, will ever know how far they can go” | T. S. Eliot Website | www.andreafontana.org Mail | andrea.fontana@storyfactory.it @storyfactor