2. Cos竪 il D. Lgs 231/2001?
SOCIETAS DELINQUERE POTEST
Sulla base del D.Lgs. 231/2001, le aziende e gli
enti in genere possono essere chiamate a
rispondere in sede amministrativa (di fatto
penale) per reati commessi da vari soggetti nel
proprio interesse o vantaggio.
3. Chi riguarda?
L'azienda risponde direttamente del reato realizzato,
rispettivamente dai:
Soggetti operanti in "posizione
apicale" (amministratori, direttori
generali, preposti a sedi
secondarie, direttori di divisione
fino agli amministratori di fatto).
Soggetti sottoposti all'altrui direzione o vigilanza" (lavoratore
subordinato od equiparato, ma anche i collaboratori, come
agenti, distributori, consulenti).
4. Quali sono i rischi?
Lazienda rischia di essere paralizzata anche in via
cautelare da pesanti sanzioni che colpiscono la sua attivit e
il suo patrimonio:
Sanzioni interdittive, come linterdizione dallesercizio
dellattivit, la sospensione o la revoca di autorizzazioni, licenze
o concessioni, lesclusione da agevolazioni, finanziamenti,
contributi o sussidi e la revoca di quelli concessi, divieto di
pubblicizzare i propri beni o servizi.
Sanzioni pecuniarie: per i reati in materia di salute e sicurezza
sui luoghi di lavoro le sanzioni possono arrivare fino a 1.549.000
euro.
5. Come tutelarsi?
L'azienda pu嘆 adottare dei modelli di organizzazione, gestione e
controllo per prevenire quanto pi湛 possibile i reati presuposto,
identificando le aree dove questi possono essere commessi ed
osservando modalit di gestione e sistemi disciplinari idonei ad
impedirne la commissione.
Tali modelli, tra gli altri vantaggi, possono esonerare l'azienda, in
tutto o in parte, dalla responsabilit per i reati commessi da
dipendenti, collaboratori, dirigenti ed amministratori, e riducono
sensibilmente il rischio di interdizioni e commissariamenti, oltre
che costituire strumento per la richiesta di revoca delle sanzioni
cautelari.
6. Affidati a noi
Link Srl, con Portale 231, 竪 a vostra disposizione per supportarvi
meglio nelladempimento degli obblighi legislativi, sviluppando, su
misura, un solido sistema di gestione.
FASE 1: CHECK-UP /ANALISI PRELIMINARE
Analisi preventiva dei rischi e controllo interno attraverso interviste con i
soggetti che rivestono funzioni-chiave in azienda e verifica documentale.
FASE 2: REALIZZAZIONE E ADOZIONE DEL MODELLO
Sulla base delle necessit emerse dalla fase 1, vi affiancheremo nella
realizzazione ed adozione del modello di organizzazione e gestione.
FASE 3: FORMAZIONE AZIENDALE E MANTENIMENTO DEL
MODELLO
7. Parliamone
Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento, contattaci e
discuteremo il miglior modo per proteggere la tua azienda.
info@linkinnovazione.com
Tel.: 0496226171
Per ulteriori informazioni visita il nostro sito
www.linkinnovazione.com www.portale231.it