3. 350 ppm - 1.5属C
Livello da non superare
secondo J.Hansen
1 l (benzina)->2.4 kgCO2
1 l (gasolio)->2.6 kgCO2
1 m3 (metano) -> 1.8 kgCO2
1 kWh 束fossile損: 0.3-0.9 kg/CO2
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
0
5
10
15
20
25
30
35
40
1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020
Miliardi
di
tonnellate
all'anno
Emissioni globali di CO2 da combustibili fossili: annuali e cumulate
Combustibili fossili
Emissioni cumulate
Grande depressione
del1929
II Guerra mondiale
Crisi petrolifera
Crollo ex URSS
COVID-19
crisi economica 2008/09
1000 barili di petrolio al
secondo
3
Ogni secondo
1000 barili di petrolio
271 t carbone
125000 m3 metano
4. lultima volta che
sulla Terra cera
un livello pi湛 alto
di oggi di gas
serra in atmosfera
fu 2.5 milioni di
anni fa: non c竪
luomo e la
pianura padana
era sommersa da
70 metri di mare
4
5. inequivocabile che l'influenza umana ha
riscaldato l'atmosfera, l'oceano e la terra. Si
sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi
nell'atmosfera, nell'oceano, nella criosfera e
nella biosfera.
WGI
Climate Change 2021
The Physical Science Basis
Working Group I contribution to the
Sixth Assessment Report of the
Intergovernmental Panel on Climate Change
Rio 1992 & IPCC First report,
Emissioni: 23 GtCO2
COP 26 & IPCC AR6 2021:
Emissioni +67%: 38 GtCO2
5
11. 13
24
24.5
25
25.5
26
26.5
27
27.5
28
28.5
29
2003 2022 2012 2017 2019 2015 2021 2018 2009 2016
Temnperatura
Media
estiva
属C
Osservatorio Geofisico di Modena:
le 10 estati pi湛 calde
Lestate 2022 竪 la seconda pi湛 calda, la pi湛 calda 竪
quella 2003; tutte le estati pi湛 calde sono nel XXI
secolo, di cui 8 dopo il 2010. la prima 束pre global
warming損 竪 il 1950, 14属
2022
12. 14
Le 10 raffiche di vento pi湛 forti a Modena
Dati: serie storica, Vmax dal 1959
80.0
85.0
90.0
95.0
100.0
105.0
110.0
115.0
120.0
24/07/04 22/06/19 11/03/82 17/08/98 30/08/22 29/06/74 15/01/04 04/09/07 29/08/56 19/02/55
Vel.Max
vento
in
km/h
Osservatorio Geofisico di Modena: le 10
raffiche di vento pi湛 intense
2022
13. 16
Nuova forma di comunicazione di dati scientifici
#warmingstrip #showyourstrip
IPCC SR 1.5 - 2018: le attivita umane hanno causato un
riscaldamento di circa 1,0属C rispetto ai livelli preindustriali
14. 17
BAU
oggi
Pre
industriale
1,5-2属C non 竪 un obiettivo sicuro
un confine fra pericoloso
e catastrofico
azione
World Bank dice che
linazione 竪 incompatibile
con la civilizzazione
fascia di abitabilit
+1,5属C
+4属C
Drastiche azioni
17
19. IPCC SR 1.5: Per gli eventi meteorologici estremi la transizione da rischio
moderato ad alto si colloca tra 1.0 属 C e 1.5 属 C di riscaldamento globale
Rapporto Germanwatch
presentato a COP25
Per gli eventi estremi negli
ultimi 20 anni:
20000 morti in Italia
526000 nel mondo
In Italia danni per 32 miliardi
di dollari, pari al 2%del PIL
22
20. 23
Il 束derecho損 del 18 agosto 2022
https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/cosa-sono-i-derecho-
tremende-tempeste-vento-uragano-corsica-italia.html
Eventi estremi: poca statistica ma tanti singoli episodi
24. Neve bagnata
Es: Emilia 05/02/2015
Bora/tramontana
Es: Toscana 05/03/2015
Downburst
Es: Terracina 28/10/2018
Schianto alberi, problema emergente: perch辿?
ci sono diverse cause meteo
Tornado
Es: Cervia 10/07/2019
Vento da cicloni extratrop.
Es: Vaia 28/10/2018
Foehn
Es: Alto Adige 11/01/2015
25. E TUTTO CONNESSO
Colpa dei cambiamenti climatici?
Domanda pi湛 corretta: possono i cambiamenti
climatici influenzare gli eventi meteo estremi?
+ CALDO -> + ENERGIA PER I TEMPORALI E + ACQUA PRECIPITABILE!
26. la bomba dacqua:
la madre di tutte le #meteobufale
Termini corretti da usare nelle previsioni:
temporali: estesi / violenti / frequenti, temporali intensi / molto forti
raramente nubifragio, mai di bombe dacqua, tifoni, uragani, tornado, ecc
27. 28-09-021 18
Mi#gazione: agire globalmente
con azioni per ridurre le emissioni
serra che contribuiscono ai
cambiamen5 clima5ci
Ridurre le emissioni non 竪 pi湛 sufficiente!
NELLEDUCAZIONE AMBIENTALE E NELLE AZIONI DEL MONDO
DELLASSOCIAZIONISMO NON SI PARLA QUASI MAI DI ADATTAMENTO!
Ada:amento: la
responsabilit locale di azioni
per minimizzare o prevenire i
cambiamen5 clima5ci
Mobilit
sostenibile
Efficienza
energetica
Energie rinnovabili
Nuovi
sistemi
energetici
Educazione
Soluzioni
naturali
Risparmio idrico
Miglioramento
strutturale
Protezione
alluvioni
Piani di adattamento e di
emergenza
32
31. 36
Obiettivo temperatura: mantenere laumento della temperatura globale
ben al di sotto di 2 属C rispetto ai livelli pre- industriali, e proseguire lazione
volta a limitare laumento di temperatura entro:
B
o
t
t
o
m
u
p
Obiettivo emissioni: 束raggiungere lequilibrio fra emissioni e assorbimenti
entro la seconda met del XXI secolo損 (emissioni nette zero)
Impegni: ogni Stato presenta i suoi NDC, impegni nazionali determinati.
Questi impegni non sono negoziati ma 束volontari損
36
32. 2005: entra in
vigore Kyoto
2007/8: conto
energia
2010-13: crescita
solare/eolico
Come si ripercuotono i trattati sul clima sulla nostra vita? Lesempio delle
energie rinnovabili dopo il Protocolo di Kyoto: troppo lentamente
2013-2020:
rinnovabili quasi
ferme
33. Emissioni: a che punto siamo?
Impegni di tutti i paesi, ma insufficienti:
importanti gli impegni degli enti 束subnazionali損 e 束attori non statali損
Dobbiamo andare qui
Verso qui
38
36. Cosa significa abbiamo 8 anni di tempo?
Fra 8 anni non saremo (spero) ridotti in macerie, ma avremo esaurito il
束carbon budget損 che consente di stare negli obiettivi di COP21
41
37. COP26: gli accordi separati fuori dal negoziato ONU
BOGA Beyond Oil and Gas Alliance:
eliminazione della produzione di petrolio e gas. LItalia ha
aderito come 束amico損
Global Methane Pledge:
Impegno di 109 Stati (fra cui lItalia) a ridurre le proprie
emissioni di metano del 30%
Glasgow declaration on forests and
land use:
130 Stati (fra cui lItalia) e numerose istituzioni finanziarie.
ZEV Transition: End of pollunta veihicles
Italia NON ha aderito
38. Siamo a +1.2属C, Dove siamo diretti?
Prima di Parigi COP 21 2015: scenario
BAU Business as Usual, +4,+5属C
Solo target 2030: piena
implimentazione NDC +2.4属C
Impegni e obiettivi a lungo temrine:
piena implementazione NDC e azioni
a lungo termine +2.1属C
Scenario piu ottimistico: : +1.8属C (1.5-
2.4属C)
Impegni di tutti i paesi, ma insufficienti:
importanti gli impegni degli enti 束subnazionali損 e 束attori non statali損
GLASGOW 2021
PARIGI 2015
39. Cambiamenti climatici 2022: mitigazione del climate change
Il rapporto del gruppo di lavoro III fornisce una valutazione globale aggiornata dei progressi e degli
impegni assunti nella mitigazione del cambiamento climatico ed esamina le fonti delle emissioni globali.
Spiega gli sviluppi negli sforzi di riduzione e mitigazione delle emissioni, valutando l'impatto degli impegni
nazionali sul clima in relazione agli obiettivi di emissioni a lungo termine.
Agire ora o mai pi湛! L'evidenza 竪 chiara: il
momento dell'azione 竪 adesso.
Possiamo (e dobbiamo) dimezzare le emissioni
entro il 2030.
40. il 60% del petrolio e del gas metano fossile e il 90% del carbone
devono rimanere sotto terra per mantenere un budget di carbonio coerente con
lobiettivo di 1,5属C. https://www.nature.com/articles/s41586-021-03821-8
Azzerare le emission serra al pi湛 presto possible:
Combustibili fossili non estraibili in un mondo a 1,5 属C
46
41. C VERAMENTE UN 束MARE DI PETROLIO E GAS損 IN
ITALIA?
-
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Italia: produzione di gas in Gm3
43. 49
Il Picco del Petrolio: NON 竪 la fine del petrolio ( o del gas)
ma la fine del petrolio (o gas) facile
Prima del picco:
lofferta prevale
sulla domanda: i
prezzi sono bassi
e tutto va bene
Dopo il picco: la
domanda prevale
sullofferta: I prezzi
aumentano e i tempi
si fanno duri
??
44. -
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Italia: produzione di gas
-
10.0
20.0
30.0
40.0
50.0
60.0
70.0
80.0
90.0
100.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Olanda: produzione di gas
-
20.0
40.0
60.0
80.0
100.0
120.0
140.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Norvegia: produzione di gas
-
50.0
100.0
150.0
200.0
250.0
300.0
350.0
400.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Europa: produzione di gas
-
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
45.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Ukraina: produzione di gas
-
20.0
40.0
60.0
80.0
100.0
120.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Regno Unito: produzione di gas
Fonte: BP statistical https://www.bp.com/en/global/corporate/energy-economics/statistical-review-of-world-energy.html
Produzione di gas in alcuni paesi Europei: quasi tutti hanno
raggiunto il picco di produzione
45. -
10.0
20.0
30.0
40.0
50.0
60.0
70.0
80.0
90.0
100.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Algeria: produzione di gas
-
2.0
4.0
6.0
8.0
10.0
12.0
14.0
16.0
18.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Libia: produzione di gas
-
100.0
200.0
300.0
400.0
500.0
600.0
700.0
800.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Medio oriente: produzione di gas
-
100.0
200.0
300.0
400.0
500.0
600.0
700.0
800.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
Russia: produzione di gas
-
50.0
100.0
150.0
200.0
250.0
300.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
IRAN: produzione di gas
-
100.0
200.0
300.0
400.0
500.0
600.0
700.0
800.0
900.0
1000.0
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Produzione
gas
in
miliardi
di
m3
USA: produzione di gas
Fonte: BP statistical https://www.bp.com/en/global/corporate/energy-economics/statistical-review-of-world-energy.html
Produzione di gas in alcuni paesi extra Europei: alcuni sono
prossimi al picco di produzione o lo stanno oltrepassando
51. Ma stiamo attenti al 束paradosso di Jevons損
https://youtu.be/BfgXl3Gcigw
52. Unazione corretta sul ripristino e protezione
delle foreste, sulla gestione del suolo in agricoltura
e anche sul lato della domanda dei consumatori
pu嘆 fornire il 20-30% della mitigazione
necessaria da qui al 2050 nel percorso verso gli
1.5属C, riducendo da 8 a 14 GtCO2eq allanno.
53. Riforestazione e tutela delle foreste, biodiversit, coinvolgimento
popolazione locale, didattica, cooperazione internazionale: lesempio della
Stazione biologica e meteoclimatica Italia Costa Rica
www.biometeo.org www.forestepersempre.org
Aumentare gli assorbimenti con soluzioni naturali
61
59. Find
more
PowerPoint
templates
on
prezentr.com!
Bombardiare strategico
12000 l/ora
Una missione: 2400 tCO2
Caccia
10-20000 l/ora
In unora CO2 quanto una
famiglia in unanno
Carro armato
4 l/km
100 km: 1 tCO2, quanto
unutilitaria in un anno
Nave da guerra
???
Abbassa di un grado ma. le emisisoni militari:
perch辿 non se ne parla?
energia
24%
altre energia
9%
industria
20%
trasporti
13%
edifici
6%
Agricoltura e foreste
23%
militari
5%