際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
               AL PAZIENTE SEDATO
                     PRIMA, DURANTE E DOPO LA SEDOANALGESIA

 CENTRO DI ENDOSCOPIA
              DIGESTIVA
   CORSO TEORICO-PRATICO DI
    ENDOSCOPIA DIGESTIVA PER
      MEDICI E INFERMIERI
                    Azienda
Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna
                 di Ferrara




         CPSI ZERBINI MICHELE




                                                    1
SEDOANALGESIA COSCIENTE
      (LIEVE O MODERATA)


 ASSISTENZA INFERMIERISTICA
AL PAZIENTE SEDATO GESTITA DA
    MEDICO ENDOSCOPISTA E
      INFERMIERE, SENZA
LASSISTENZA ANESTESIOLOGICA


                     2
COLONSCOPIE
 COLONSCOPIE DIAGNOSTICHE
  (SCREENING)
 COLONSCOPIE DI CONTROLLO
  (POST-INTERVENTO)
 COLONSCOPIE OPERATIVE
 (POLIPECTOMIE PROGRAMMATE,
 COMPLETAMENTO DA CLISMA OPACO)



                             3
SEGRETERIA
CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
    ASPETTO ORGANIZZATIVO

 GESTISCE DIRETTAMENTE LA LISTA DI ATTESA
 DEI PAZIENTI ESTERNI (CUP) CHE RICHIEDONO
 PROCEDURE ENDOSCOPICHE CON
 SEDOANALGESIA COSCIENTE:


 99% > COLONSCOPIE (DIAGNOSTICHE ED
 OPERATIVE)




                                 4
SEGRETERIA
      CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
          ASPETTO ORGANIZZATIVO
    IL PAZIENTE CHE RICHIEDE UNA
     COLONSCOPIA CON SEDAZIONE DEVE
     PRESENTARSI PERSONALMENTE (CON
     RICHIESTA ROSSA DEL MEDICO DI
     FAMIGLIA) PRESSO LA SEGRETERIA DEL
     CENTRO CON SPECIFICA:
    COLONSCOPIA CON SEDOANALGESIA
      (O SEDAZIONE)
    Oppure:
    COLONSCOPIA CON ASSISTENZA
      ANESTESIOLOGICA


                                  5
SEGRETERIA
   CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
       ASPETTO ORGANIZZATIVO
 I.P. O IMPIEGATA
       PREPOSTI:
PRIMA VALUTAZIONE
  DI IDONEITA ALLA
      SEDAZIONE
        1) ETA;
    2) RISCHI PER
  PATOLOGIE IN ATTO
    O PREGRESSE;
     3) ALLERGIE;
     4) DIABETE


                             6
SEGRETERIA
 CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
     ASPETTO ORGANIZZATIVO
  I.P. O IMPIEGATA PREPOSTI:
            INOLTRE
 FORNIRE INFORMAZIONI E DARE
    RISPOSTE PER DUBBI, PAURE,
   ASPETTATIVE SU SEDAZIONE,
    PROCEDURA ENDOSCOPICA E
 ACCESSORIA (biopsie, polipectomie)
    RICORDARE CHE IL GIORNO
  DELLESAME SI POTRA ASSUMERE
       OGNI TERAPIA IN ATTO
                            7
SEGRETERIA
       CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA
           ASPETTO ORGANIZZATIVO
                I.P. O IMPIEGATA PREPOSTI:

               CONSEGNA DI:
   SCHEDA INFORMATIVA DELLINDAGINE
   INFORMATIVA SULLA SEDAZIONE
   SCHEDA CONSENSO ALLA SEDAZIONE
   PROCEDURA DI PREPARAZIONE E REGOLE
    DEL DIGIUNO (almeno 8 ore prima)

   TUTTO IL MATERIALE INFORMATIVO CONSEGNATO DOVRA ESSERE LETTO
      A DOMICILIO CON CALMA E RIPORTATO POI IL GIORNO DELLESAME




                                                  8
ANESTESIA GENERALE
 MOLTO SPESSO VIENE
RICHIESTA LANESTESIA
     IN LUOGO ALLA
 SEDAZIONE GENERANDO
      NEL PAZIENTE
     CONFUSIONE E
ASPETTATIVE ILLUSORIE!
    LA PROCEDURA
ENDOSCOPICA RICHIESTA
   CON LASSISTENZA
  ANESTESIOLOGICA HA
TEMPI DI ATTESA MOLTO
 SUPERIORI. IN QUANTO
IL MEDICO ANESTESISTA
E PRESENTE SOLAMENTE
  NELLE GIORNATE DEL
  MARTEDI E VENERDI.
 (SALVO CASI URGENTI).

                         9
PREPARAZIONE AMBULATORIO ENDOSCOPICO
    (REQUISITI TECNOLOGICI E LOGISTICI)

 VERIFICA PRESENZA FARMACI DELLEMERGENZA
    (CONTROLLO CARRELLO EMERGENZE);
   VERIFICA CORRETTO FUNZIONAMENTO DI FONTE
    O2, SISTEMA DI ASPIRAZIONE, MASCHERE
    FACCIALI, SISTEMA DI VENTILAZIONE DI
    EMERGENZA (AMBU);
   VERIFICA E CONTROLLO DEL DEFIBRILLATORE;
   VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI
    PULSIOSSIMETRO, MONITOR ECG,
    SFIGMOMANOMETRO;
   CURA DELLASPETTO E DEL COMFORT DELLAMBIENTE
    ENDOSCOPICO (PULIZIA E ORDINE);
   CONTROLLO ACCESSORI;
   STRUMENTO ENDOSCOPICO GIA PRONTO ALLUSO;
   INSERIMENTO DATI DEL PAZIENTE NEL PROGRAMMA
    ACQUISIZIONE IMMAGINI.             10
PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER
        LA SEDOANALGESIA
                    2 SCHEMI FARMACOLOGICI:
      1) CON MORFINA, MIDAZOLAM E ATROPINA
               2) CON PETIDINA E MIDAZOLAM
  - Materiale per lincannulamento di un accesso venoso e
    soluzione fisiologica 500cc + deflussore (lagocannula da utilizzare
         dovrebbe essere di calibro grosso, almeno un 20 G con rubinetto e prolunga) .
- Materiale per il controllo delle vie aeree (applicazione dellO2 terapia con
           occhialini a 2-4 lt.m. Con sistema di aspirazione pronto nelle vicinanze) .
 - Farmaci e presidi per la sedazione (Atropina, Midazolam o Ipnovel,
                              Meperidina o Petidina e Morfina).
   - Farmaci antagonisti (Naloxone per gli oppiacei e Flumazenil per le
                                       benzodiazepine).
- Scheda infermieristica ambulatoriale (nella quale si annoteranno dati
    anamnestici (farmaci assunti ,allergie) e i p.v. di entrata e a seguire dosaggio e ora dei
     farmaci utilizzati, e altre notizie utili al termine dellesame come p.v. durante e dopo
                                          sedoanalgesia).



                                                                         11
I G I RN DELLESA E
                    L O    O          M
          ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN AMBULATORIO
           COMPETENZA PROFESSIONALE NECESSARIA

      CONDIZIONANTI : ANSIA, PAURA, AGITAZIONE E IMBARAZZO;
     I.P.: DEVE CONFORTARE, RASSICURARE, STABILIRE UN DIALOGO
         SERENO (CONQUISTARE LA FIDUCIA DEL PAZIENTE, FARLO
              SUBITO SENTIRE AL CENTRO DELLATTENZIONE);
     IDENTIFICARE LE PRIME NECESSITA ESPRESSE ED EVIDENZIATE
         DOPO AVER LETTO LE NOTE INFORMATIVE;
    RIMARCARE SERENAMENTE LOBIETTIVO*
                         E I RISCHI** DELLA SEDOANALGESIA;
    ACCERTARSI DEL RISPETTO DEL DIGIUNO DI 8 ORE, DIETA PRIVA
       DI FIBRE E DELLA PREPARAZIONE ESEGUITA (X COLONSCOPIE);
         VERIFICARE FIRMA SUL CONSENSO ALLA SEDAZIONE E
         CONGIUNTAMENTE FAR FIRMARE QUELLO ALLA PROCEDURA;

    *SICUREZZA DEL PAZIENTE, FORNIRE ANALGESIA, ANSIOLISI, CONTROLLO DEL DOLORE MANTENENDO
       AUTONOMAMENTE RIFLESSI PROTETTIVI E PERVIETA DELLE VIE AEREE, FUNZIONE RESPIRATORIA
                 INDENNE, E RISPOSTA ADEGUATA A STIMOLI FISICI E COMANDI VERBALI.
**DEPRESSIONE CARDIO-RESPIRATORIA, IPOTENSIONE, REAZIONI ALLERGICHE, AMNESIA, DISATTENZIONE,
                                FUNZIONI INTELLETTIVE RALLENTATE.



                                                                        12
RACCOMANDAZIONE
  LA SEDOANALGESIA COSCIENTE
      (LIEVE O MODERATA) E
EQUIPARABILE, PER LE COMPLICANZE,
  ALLA ANESTESIA GENERALE. PER
TALE MOTIVO SARA INDISPENSABILE
       AVERE BASI SOLIDE DI
 SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE
  DI TECNICHE DI RIANIMAZIONE.
               (BLS)


                         13
SCHEDA INFERMIERISTICA
    LI.P. DOVRA
    REGISTRARVI:

 DATI ANAMNESTICI +
     ALTEZZA E PESO
 EVENTUALI ALLERGIE
  SEDATIVI ASSUNTI
      NELLE 12 ORE
       PRECEDENTI
   P.V. DI ENTRATA
     INTERVENTI
    INFERMIERISTICI
        RICHIESTI

                       14
RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO
         PRIMA DELLINDAGINE CON
             SEDOANALGESIA

   RIMOZIONE DI PROTESI
  DENTARIA, PANCERA, MONILI
   VARI, OROLOGIO, OGGETTI
          METALLICI;

N.B. LA SVETIZIONE DEVE
   AVVENIRE CON CALMA
   E SENZA IMBARAZZO.
 FAR POSTURARE POI IL
        PAZIENTE PER
    LINCANNULAMENTO
          VENOSO

  APPLICARE LO2 CON
  OCCHIALINI (24 ltm);
                                 15
RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO
    PRIMA DELLINDAGINE CON
        SEDOANALGESIA
 SOMMINISTRAZIONE, COME DA
  SCHEMA FARMACOLOGICO, DELLA
  SEDOANALGESIA COSCIENTE, DA
PARTE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA O
    DALLINFERMIERE SOTTO SUA
           SUPERVISIONE;

        INIZIO PROCEDURA
 (DOPO 34, PREVIO CONTROLLO VISIVO P.V.)


                                    16
RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO
        DURANTE LINDAGINE CON
           SEDOANALGESIA
 AL FINE DI IDENTIFICARE UN EVENTO AVVERSO:
 CONTROLLO IN TEMPO REALE DELLA SATURIMETRIA
      PULSATILE   (FC, SATURAZIONE 0SSIGENO);

 LIVELLO DI COSCIENZA (VERIFICA DELLA PRESENZA E
     CONGRUITA DI RISPOSTA A COMANDI VERBALI,
   STIMOLI TATTILI, OPPURE OSSERVAZIONE CLINICA
      IN CASO DI PAZIENTI POCO COLLABORANTI);

  VERIFICA DEL COLORITO (ANCHE SE DIFFICOLTOSO
      PER LAMBIENTE BUIO), F.R., SUDORAZIONE.



                                       17
RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO
    DOPO LINDAGINE ENDOSCOPICA

 La depressione respiratoria insorge spesso prima
      e dopo il completamento della procedura
    endoscopica. Di conseguenza il controllo della
   ventilazione, ossigenazione, F.C., F.R., P.A. deve
         proseguire soprattuto dopo lesame

 (MONITORAGGIO POST ESAME: OGNI 15).

 Laccesso venoso deve essere mantenuto pervio
       fino a ripresa di stabilit emodinamica e
    respiratoria, autonomia di movimento, stato di
  idratazione, scomparsa delleventuale dolore post
 esame, risveglio completo o comunque ripresa delle
        condizioni cliniche precedenti lesame.
                                          18
RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO
  DOPO LINDAGINE ENDOSCOPICA

  Il paziente sedato viene trasferito in
barella con spondine e portaflebo, nella sala
di risveglio (attrezzata per monitoraggio e
  rianimazione) e accompagnato, oltre che
 dalla propria documentazione, anche dalla
 scheda infermieristica completata in ogni
sua parte e corredata di informazioni utili
 per linfermiere addetto alla sorveglianza
 post-sedazione, compresa lora prevista di
     dimissibilit previo parere medico.
                                  19
OSSERVAZIONE
 IL PAZIENTE
  RIMANE IN
OSSERVAZIONE
NELLA SALA DI
RISVEGLIO PER
ALMENO 2 ORE,
SALVO CASI DI
 PARTICOLARE
  CRITICITA




                     20
OSSERVAZIONE
 PAZIENTI ESTERNI AMBULATORIALI:
               2 ORE;
     PAZIENTI IN REGIME DI DH:
  RIENTRO IMMEDIATO NEL LORO DH;
     PAZIENTI INTERNI: RIENTRO
        IMMEDIATO IN REPARTO;
   PAZIENTI RICOVERATI IN ALTRE
   STRUTTURE: 2 ORE, POI RIENTRO
           ALLE LORO SEDI.

                          21
CRITERI DI DIMISSIBILITA
1. STABILITA EMODINAMICA
2. STABILITA RESPIRATORIA
3. AUTONOMIA DI MOVIMENTO
4. STATO DI IDRATAZIONE
5. RISVEGLIO COMPLETO
6. COLLABORAZIONE
7. DISPONIBILITA DI
  ACCOMPAGNATORE ADULTO E
  AFFIDABILE
                             22
CRITERI DI DIMISSIBILITA 
        INFORMAZIONI AL PAZIENTE
             IN DIMISSIONE

 Allora stabilit per la dimissione, il paziente viene
    visitato dal medico che ha eseguito lesame, il
  quale decider la sua dimissione definitiva ma con
     obbligo di accompagnamento da parte di altra
  persona adulta e responsabile se paziente esterno
     ambulatoriale. Sar importante ricordargli le
          ultime raccomandazioni sulle regole dei
   comportamenti da tenere nelle successive 24 ore
  (riposo da lavori pesanti, da hobby impegnativi, da
    faccende casalinghe, non mettersi alla guida di
     nessun veicolo come auto, moto, bici, fino alla
     completa scomparsa degli effetti residui dei
  farmaci somministrati in sedazione) . Consigli utili
      allassunzione regolare di alimenti e farmaci.
       Riferimenti telefonici in caso di necessit.
                                           23
NON E POSSIBILE
               NON COMUNICARE
        Vi sono situazioni nelle quali pi湛 facilmente cadiamo o ci
                 nascondiamo in un presunto non comunicare:
1)   Quando abbiamo fretta.
2)   Quando veniamo interrotti.
3)   Quando iniziamo con argomenti sbagliati.
4)   Quando il nostro intervento 竪 rivolto a pi湛 persone.
5)   Quando il paziente 竪 arrabbiato.
6)   Quando siamo arrabbiati.
7)   Quando il paziente 竪 difficile.
8)   Quando il paziente si aspetta un medico diverso o un infermiere
     donna eo uomo.
9)   Quando siamo stanchi.
10) Quando il rapporto 竪 difficile.
11) Quando ci sono problemi reali di comunicazione.
12) Quando non sappiamo realmente perch辿 il paziente ha chiesto di fare
     lindagine e cosa gli interessa veramente.
   IL SAPER STABILIRE UN DIALOGO SERENO E APERTO PUO
           SENZA DUBBIO INFLUIRE SULLA BUONA RIUSCITA
                                  DELLESAME!!!           24
ASSISTENZA INFERMEIRISTICA AL
            PAZIENTE SEDATO




COMUNQUE
  GRAZIE

 michzerbo@libero.it




                               25
26

More Related Content

Sedazionezerboendo

  • 1. ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO PRIMA, DURANTE E DOPO LA SEDOANALGESIA CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA CORSO TEORICO-PRATICO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA PER MEDICI E INFERMIERI Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Ferrara CPSI ZERBINI MICHELE 1
  • 2. SEDOANALGESIA COSCIENTE (LIEVE O MODERATA) ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO GESTITA DA MEDICO ENDOSCOPISTA E INFERMIERE, SENZA LASSISTENZA ANESTESIOLOGICA 2
  • 3. COLONSCOPIE COLONSCOPIE DIAGNOSTICHE (SCREENING) COLONSCOPIE DI CONTROLLO (POST-INTERVENTO) COLONSCOPIE OPERATIVE (POLIPECTOMIE PROGRAMMATE, COMPLETAMENTO DA CLISMA OPACO) 3
  • 4. SEGRETERIA CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA ASPETTO ORGANIZZATIVO GESTISCE DIRETTAMENTE LA LISTA DI ATTESA DEI PAZIENTI ESTERNI (CUP) CHE RICHIEDONO PROCEDURE ENDOSCOPICHE CON SEDOANALGESIA COSCIENTE: 99% > COLONSCOPIE (DIAGNOSTICHE ED OPERATIVE) 4
  • 5. SEGRETERIA CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA ASPETTO ORGANIZZATIVO IL PAZIENTE CHE RICHIEDE UNA COLONSCOPIA CON SEDAZIONE DEVE PRESENTARSI PERSONALMENTE (CON RICHIESTA ROSSA DEL MEDICO DI FAMIGLIA) PRESSO LA SEGRETERIA DEL CENTRO CON SPECIFICA: COLONSCOPIA CON SEDOANALGESIA (O SEDAZIONE) Oppure: COLONSCOPIA CON ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA 5
  • 6. SEGRETERIA CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA ASPETTO ORGANIZZATIVO I.P. O IMPIEGATA PREPOSTI: PRIMA VALUTAZIONE DI IDONEITA ALLA SEDAZIONE 1) ETA; 2) RISCHI PER PATOLOGIE IN ATTO O PREGRESSE; 3) ALLERGIE; 4) DIABETE 6
  • 7. SEGRETERIA CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA ASPETTO ORGANIZZATIVO I.P. O IMPIEGATA PREPOSTI: INOLTRE FORNIRE INFORMAZIONI E DARE RISPOSTE PER DUBBI, PAURE, ASPETTATIVE SU SEDAZIONE, PROCEDURA ENDOSCOPICA E ACCESSORIA (biopsie, polipectomie) RICORDARE CHE IL GIORNO DELLESAME SI POTRA ASSUMERE OGNI TERAPIA IN ATTO 7
  • 8. SEGRETERIA CENTRO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA ASPETTO ORGANIZZATIVO I.P. O IMPIEGATA PREPOSTI: CONSEGNA DI: SCHEDA INFORMATIVA DELLINDAGINE INFORMATIVA SULLA SEDAZIONE SCHEDA CONSENSO ALLA SEDAZIONE PROCEDURA DI PREPARAZIONE E REGOLE DEL DIGIUNO (almeno 8 ore prima) TUTTO IL MATERIALE INFORMATIVO CONSEGNATO DOVRA ESSERE LETTO A DOMICILIO CON CALMA E RIPORTATO POI IL GIORNO DELLESAME 8
  • 9. ANESTESIA GENERALE MOLTO SPESSO VIENE RICHIESTA LANESTESIA IN LUOGO ALLA SEDAZIONE GENERANDO NEL PAZIENTE CONFUSIONE E ASPETTATIVE ILLUSORIE! LA PROCEDURA ENDOSCOPICA RICHIESTA CON LASSISTENZA ANESTESIOLOGICA HA TEMPI DI ATTESA MOLTO SUPERIORI. IN QUANTO IL MEDICO ANESTESISTA E PRESENTE SOLAMENTE NELLE GIORNATE DEL MARTEDI E VENERDI. (SALVO CASI URGENTI). 9
  • 10. PREPARAZIONE AMBULATORIO ENDOSCOPICO (REQUISITI TECNOLOGICI E LOGISTICI) VERIFICA PRESENZA FARMACI DELLEMERGENZA (CONTROLLO CARRELLO EMERGENZE); VERIFICA CORRETTO FUNZIONAMENTO DI FONTE O2, SISTEMA DI ASPIRAZIONE, MASCHERE FACCIALI, SISTEMA DI VENTILAZIONE DI EMERGENZA (AMBU); VERIFICA E CONTROLLO DEL DEFIBRILLATORE; VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI PULSIOSSIMETRO, MONITOR ECG, SFIGMOMANOMETRO; CURA DELLASPETTO E DEL COMFORT DELLAMBIENTE ENDOSCOPICO (PULIZIA E ORDINE); CONTROLLO ACCESSORI; STRUMENTO ENDOSCOPICO GIA PRONTO ALLUSO; INSERIMENTO DATI DEL PAZIENTE NEL PROGRAMMA ACQUISIZIONE IMMAGINI. 10
  • 11. PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER LA SEDOANALGESIA 2 SCHEMI FARMACOLOGICI: 1) CON MORFINA, MIDAZOLAM E ATROPINA 2) CON PETIDINA E MIDAZOLAM - Materiale per lincannulamento di un accesso venoso e soluzione fisiologica 500cc + deflussore (lagocannula da utilizzare dovrebbe essere di calibro grosso, almeno un 20 G con rubinetto e prolunga) . - Materiale per il controllo delle vie aeree (applicazione dellO2 terapia con occhialini a 2-4 lt.m. Con sistema di aspirazione pronto nelle vicinanze) . - Farmaci e presidi per la sedazione (Atropina, Midazolam o Ipnovel, Meperidina o Petidina e Morfina). - Farmaci antagonisti (Naloxone per gli oppiacei e Flumazenil per le benzodiazepine). - Scheda infermieristica ambulatoriale (nella quale si annoteranno dati anamnestici (farmaci assunti ,allergie) e i p.v. di entrata e a seguire dosaggio e ora dei farmaci utilizzati, e altre notizie utili al termine dellesame come p.v. durante e dopo sedoanalgesia). 11
  • 12. I G I RN DELLESA E L O O M ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN AMBULATORIO COMPETENZA PROFESSIONALE NECESSARIA CONDIZIONANTI : ANSIA, PAURA, AGITAZIONE E IMBARAZZO; I.P.: DEVE CONFORTARE, RASSICURARE, STABILIRE UN DIALOGO SERENO (CONQUISTARE LA FIDUCIA DEL PAZIENTE, FARLO SUBITO SENTIRE AL CENTRO DELLATTENZIONE); IDENTIFICARE LE PRIME NECESSITA ESPRESSE ED EVIDENZIATE DOPO AVER LETTO LE NOTE INFORMATIVE; RIMARCARE SERENAMENTE LOBIETTIVO* E I RISCHI** DELLA SEDOANALGESIA; ACCERTARSI DEL RISPETTO DEL DIGIUNO DI 8 ORE, DIETA PRIVA DI FIBRE E DELLA PREPARAZIONE ESEGUITA (X COLONSCOPIE); VERIFICARE FIRMA SUL CONSENSO ALLA SEDAZIONE E CONGIUNTAMENTE FAR FIRMARE QUELLO ALLA PROCEDURA; *SICUREZZA DEL PAZIENTE, FORNIRE ANALGESIA, ANSIOLISI, CONTROLLO DEL DOLORE MANTENENDO AUTONOMAMENTE RIFLESSI PROTETTIVI E PERVIETA DELLE VIE AEREE, FUNZIONE RESPIRATORIA INDENNE, E RISPOSTA ADEGUATA A STIMOLI FISICI E COMANDI VERBALI. **DEPRESSIONE CARDIO-RESPIRATORIA, IPOTENSIONE, REAZIONI ALLERGICHE, AMNESIA, DISATTENZIONE, FUNZIONI INTELLETTIVE RALLENTATE. 12
  • 13. RACCOMANDAZIONE LA SEDOANALGESIA COSCIENTE (LIEVE O MODERATA) E EQUIPARABILE, PER LE COMPLICANZE, ALLA ANESTESIA GENERALE. PER TALE MOTIVO SARA INDISPENSABILE AVERE BASI SOLIDE DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE DI TECNICHE DI RIANIMAZIONE. (BLS) 13
  • 14. SCHEDA INFERMIERISTICA LI.P. DOVRA REGISTRARVI: DATI ANAMNESTICI + ALTEZZA E PESO EVENTUALI ALLERGIE SEDATIVI ASSUNTI NELLE 12 ORE PRECEDENTI P.V. DI ENTRATA INTERVENTI INFERMIERISTICI RICHIESTI 14
  • 15. RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO PRIMA DELLINDAGINE CON SEDOANALGESIA RIMOZIONE DI PROTESI DENTARIA, PANCERA, MONILI VARI, OROLOGIO, OGGETTI METALLICI; N.B. LA SVETIZIONE DEVE AVVENIRE CON CALMA E SENZA IMBARAZZO. FAR POSTURARE POI IL PAZIENTE PER LINCANNULAMENTO VENOSO APPLICARE LO2 CON OCCHIALINI (24 ltm); 15
  • 16. RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO PRIMA DELLINDAGINE CON SEDOANALGESIA SOMMINISTRAZIONE, COME DA SCHEMA FARMACOLOGICO, DELLA SEDOANALGESIA COSCIENTE, DA PARTE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA O DALLINFERMIERE SOTTO SUA SUPERVISIONE; INIZIO PROCEDURA (DOPO 34, PREVIO CONTROLLO VISIVO P.V.) 16
  • 17. RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO DURANTE LINDAGINE CON SEDOANALGESIA AL FINE DI IDENTIFICARE UN EVENTO AVVERSO: CONTROLLO IN TEMPO REALE DELLA SATURIMETRIA PULSATILE (FC, SATURAZIONE 0SSIGENO); LIVELLO DI COSCIENZA (VERIFICA DELLA PRESENZA E CONGRUITA DI RISPOSTA A COMANDI VERBALI, STIMOLI TATTILI, OPPURE OSSERVAZIONE CLINICA IN CASO DI PAZIENTI POCO COLLABORANTI); VERIFICA DEL COLORITO (ANCHE SE DIFFICOLTOSO PER LAMBIENTE BUIO), F.R., SUDORAZIONE. 17
  • 18. RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO DOPO LINDAGINE ENDOSCOPICA La depressione respiratoria insorge spesso prima e dopo il completamento della procedura endoscopica. Di conseguenza il controllo della ventilazione, ossigenazione, F.C., F.R., P.A. deve proseguire soprattuto dopo lesame (MONITORAGGIO POST ESAME: OGNI 15). Laccesso venoso deve essere mantenuto pervio fino a ripresa di stabilit emodinamica e respiratoria, autonomia di movimento, stato di idratazione, scomparsa delleventuale dolore post esame, risveglio completo o comunque ripresa delle condizioni cliniche precedenti lesame. 18
  • 19. RACCOMANDAZIONI PER IL MONITORAGGIO DOPO LINDAGINE ENDOSCOPICA Il paziente sedato viene trasferito in barella con spondine e portaflebo, nella sala di risveglio (attrezzata per monitoraggio e rianimazione) e accompagnato, oltre che dalla propria documentazione, anche dalla scheda infermieristica completata in ogni sua parte e corredata di informazioni utili per linfermiere addetto alla sorveglianza post-sedazione, compresa lora prevista di dimissibilit previo parere medico. 19
  • 20. OSSERVAZIONE IL PAZIENTE RIMANE IN OSSERVAZIONE NELLA SALA DI RISVEGLIO PER ALMENO 2 ORE, SALVO CASI DI PARTICOLARE CRITICITA 20
  • 21. OSSERVAZIONE PAZIENTI ESTERNI AMBULATORIALI: 2 ORE; PAZIENTI IN REGIME DI DH: RIENTRO IMMEDIATO NEL LORO DH; PAZIENTI INTERNI: RIENTRO IMMEDIATO IN REPARTO; PAZIENTI RICOVERATI IN ALTRE STRUTTURE: 2 ORE, POI RIENTRO ALLE LORO SEDI. 21
  • 22. CRITERI DI DIMISSIBILITA 1. STABILITA EMODINAMICA 2. STABILITA RESPIRATORIA 3. AUTONOMIA DI MOVIMENTO 4. STATO DI IDRATAZIONE 5. RISVEGLIO COMPLETO 6. COLLABORAZIONE 7. DISPONIBILITA DI ACCOMPAGNATORE ADULTO E AFFIDABILE 22
  • 23. CRITERI DI DIMISSIBILITA INFORMAZIONI AL PAZIENTE IN DIMISSIONE Allora stabilit per la dimissione, il paziente viene visitato dal medico che ha eseguito lesame, il quale decider la sua dimissione definitiva ma con obbligo di accompagnamento da parte di altra persona adulta e responsabile se paziente esterno ambulatoriale. Sar importante ricordargli le ultime raccomandazioni sulle regole dei comportamenti da tenere nelle successive 24 ore (riposo da lavori pesanti, da hobby impegnativi, da faccende casalinghe, non mettersi alla guida di nessun veicolo come auto, moto, bici, fino alla completa scomparsa degli effetti residui dei farmaci somministrati in sedazione) . Consigli utili allassunzione regolare di alimenti e farmaci. Riferimenti telefonici in caso di necessit. 23
  • 24. NON E POSSIBILE NON COMUNICARE Vi sono situazioni nelle quali pi湛 facilmente cadiamo o ci nascondiamo in un presunto non comunicare: 1) Quando abbiamo fretta. 2) Quando veniamo interrotti. 3) Quando iniziamo con argomenti sbagliati. 4) Quando il nostro intervento 竪 rivolto a pi湛 persone. 5) Quando il paziente 竪 arrabbiato. 6) Quando siamo arrabbiati. 7) Quando il paziente 竪 difficile. 8) Quando il paziente si aspetta un medico diverso o un infermiere donna eo uomo. 9) Quando siamo stanchi. 10) Quando il rapporto 竪 difficile. 11) Quando ci sono problemi reali di comunicazione. 12) Quando non sappiamo realmente perch辿 il paziente ha chiesto di fare lindagine e cosa gli interessa veramente. IL SAPER STABILIRE UN DIALOGO SERENO E APERTO PUO SENZA DUBBIO INFLUIRE SULLA BUONA RIUSCITA DELLESAME!!! 24
  • 25. ASSISTENZA INFERMEIRISTICA AL PAZIENTE SEDATO COMUNQUE GRAZIE michzerbo@libero.it 25
  • 26. 26

Editor's Notes

  • #2: SEDOANALGESIA (passaggio da stato di piena coscienza a sedazione profonda) LIVELLI: ALLERTA-ANSIA ALLERTA-CALMA SONNOLENTO, MA CON RAGIONAMENTO INTATTO OCCHI APERTI ED ELOQUIO MALE ARTICOLATO OCCHI CHIUSI, MA RISPOSTE COERENTI ALLE DOMANDE CONFUSIONE CON GLI OCCHI CHE SI APRONO ALLE DOMANDE DESATURAZIONE ARIA AMBIENTE GLI OCCHI SI APRONO AL DOLORE, LOCALIZZA OCCHI CHIUSI, SI RITIRA AL DOLORE SI LAMENTA AL DOLORE, RISPOSTA MOTORIA ASPECIFICA RITENZIONE DI CO2 DESATURAZIONE CON 2 LITRI DI 02 NESSUNA RISPOSTA AL DOLORE BRADIPNEA, RIDOTTO RIFLESSO DI DEGLUTIZIONE APNEA ED IPOTENSIONE MORTE
  • #3: DEFINIZIONI SEDAZIONE LIEVE: quadro clinico farmacologicamente indotto di ansiolisi in cui il paziente presenta una normale risposta allo stimolo verbale, senza compromettere n辿 funzione ventilatoria, n辿 quella cardiovascolare, n辿 riflessi di difesa. SEDAZIONE MODERATA: quadro clinico farmacologicamente indotto di condizione di depressione della coscienza, in cui il paziente presenta unappropriata risposta allo stimolo verbale, mantiene completamente lautonomia respiratoria, conserva i riflessi di protezione e difesa. SEDAZIONE PROFONDA: quadro clinico farmacologicamente indotto di condizione di depressione della coscienza, in cui il paziente non sempre 竪 in grado di rispondere in modo appropriato a stimoli e comandi verbali, non sempre 竪 in grado di mantenere una completa autonomia respiratoria, non sempre 竪 in grado di mantenere validi riflessi di protezione e difesa. ANESTESIA GENERALE: stato farmacologicamente controllato di mancanza di coscienza, non risposta a stimoli fisici, non in grado di mantenere unautonomia respiratoria, non in grado di mantenere validi riflessi di protezione e difesa e pu嘆 manifestare una compromissione cardiovascolare.
  • #4: GASTROSCOPIE, DIGIUNOSCOPIE, ECOENDOSCOPIE, OVVERO CHE SI PREVEDANO LUNGHE, LABORIOSE E RISCHIOSE, IN GENERE SONO PRATICATE IN REGIME DI DH O RICOVERO. PERCHE LEGATURE DI VARICI (DOPO EMORRAGIE MASSIVE) SCLEROSI DI VARICI (IDEM) POLIPECTOMIE GASTRICHE (RISCHIO DI SANGUINAMENTO E PERFORAZIONE) DILATAZIONI ESOFAGEE ENDOPROTESI ESOFAGEE PEG MUCOSECTOMIE GASTRICHE (RISCHIO DI SANGUINAMENTO) NECESSITANO DI MONITORAGGIO POST PROCEDURA DI PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO IN AMBIENTE OSPEDALIERO . (SALVO RARI CASI)
  • #10: CHIARIRE IL CONCETTO BASILARE CHE LA SEDOANALGESIA PRATICATA DALLENDOSCOPISTA, E QUELLA PRATICATA CON LASSISTENZA DELLANESTESISTA, NON SONO PARAGONABILI ALLANESTESIA DA SALA OPERATORIA.
  • #11: LA PREPARAZIONE DEGLI AMBULATORI RIGUARDO I CONTROLLI DA EFFETTUARSI AVVIENE TUTTI I GIORNI INDIPENDENTEMENTE DAL PROGRAMMA CHE PREVEDA O MENO SEDOANALGESIE. REQUISITI TECNOLOGICI IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA ASA E SIAARTI: SPAZI SUFFICENTI SIA PER IL PAZIENTE CHE PER LE ATTREZZATURE DI ANESTESIA DISPONIBILITA PRESE E BUONA ILLUMINAZIONE MEZZI DI CONNESSIONE ALLA RETE DI COMUNICAZIONE INTRA-OSPEDALIERA RISPETTO LEGGI ANTINCENDIO E SICUREZZA ELETTRICA SORGENTE O2 SORGENTE ASPIRAZIONE SISTEMA MONITORAGGIO SISTEMA VENTILAZIONE DI EMERGENZA FARMACI E PRESIDI PER LANESTESIA DEFIBRILLATORE LA MANCATA DISPONIBILITA DI QUANTO PRESCRITTO O LIMPOSSIBILITA DI SANARE LE CARENZE IN TEMPO REALE, POSSONO COSTIOTUIRE GIUSTA CAUSA PER IL RINVIO DELLA PRESTAZIONE. IL MEDICO ANESTESISTA UNITAMENTE ALLIP SONO RESPONSABILI DELLA VERIFICA E DEL CONTROLLO DI TALI ATTREZZATURE.
  • #12: DILUIZIONI ATROPINA: 1 FL\\1MG PORTATA A 10 CC CON SOL. FISIOLOGICA MIDAZOLAM : 1 FL\\5MG PORTATA A 5 CC CON SOL. FISIOLOGICA PETIDINA : 1 FL\\100 MG PORTATA A 10 CC CON SOL. FISIOL. MORFINA: 1 FL\\ 10 MG PORTATA A 10 CC CON SOL. FISIOL.
  • #13: NELLESERCIZIO DELLA NOSTRA PROFESSIONE, QUOTIDIANAMENTE CI SI TROVA AD AFFRONTARE SITUAZIONI DIFFICILI DOVE, RELAZIONE, COMPORTAMENTO, MODALITA DI COMUNICARE POSSONO RAPPRESENTARE UN VERO ASPETTO CRITICO. IN ENDOSCOPIA, SI HA UN VASTISSIMO ORIZZONTE CON PROBLEMATICHE DI NATURA ORGANICO\\PATOLOGICA\\PSICOLOGICA\\PSICHIATRICA DI RISVOLTI MOLTO AMPI. CI DOBBIAMO FAR CARICO DI PAZIENTI TIMOROSI E ANSIOSI PER LINDAGINE, PER LA DIAGNOSI CHE NE POTRA SCATURIRE, AL FATTO CHE DOVRANNO AFFIDARCI IL LORO CORPO, LA LORO INTIMITA E A SCOPRIRE COSA POTRA NON ANDARE. MA AHINOI, SPESSO SI PENSA CHE BASTINO BUONA VOLONTA, DISPONIBILITA AL DIALOGO, SENZA SENTIRSI LESIGENZA DI APPROFONDIRE LE TEMATICHE LEGATE ALLE ABILITA SPECIFICHE CHE COMPORTANO CONOSCENZE A SFONDO SOCIO\\PSICOLOGICO, TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E QUANTALTRO I PAZIENTI VOGLIONO ESSERE ASCOLTATI , NON GIUDICATI, COMPRESI, ESSERE ASSISTITI E NON ABBANDONATI , INFORMATI, CON DIRITTO DI INTERROMPERE LESAME QUANDO LO RITENGONO OPPORTUNO . IN POCHI MINUTI LINFERMIERE E IL MEDICO SI GIOCANO TUTTA LA LORO CREDIBILITA DI PROFESSINISTI. CONQUISTARE STIMA E FIDUCIA CON IL COMPORTAMENTO PROFESSIONALE HA UNA GIUSTIFICAZIONE AFFINCHE IL PAZIENTE DECIDE SENZA IMBARAZZO AD AFFIDARE IL PROPRIO CORPO E VIOLARNE LA SUA INTIMITA.
  • #14: I CORSI BLS ASSUMONO A TALE SCOPO E NON SOLO, DAVVERO MOLTA VALENZA PROFESSIONALE. TEORICAMENTE, LIDEALE SAREBBE AFFIDARE LESECUZIONE E LA VIGILANZA SULLA SICUREZZA DELLA SEDOANALGESIA A PERSONALE DIVERSO DAGLI OPERATORI IMPEGANTI NELLA PROCEDURA ENDOSCOPICA, ADEGUATAMENTE FORMATO ED ADDESTRATO. IMPLEMENTARE CONOSCENZE FARMACOLOGICHE DI: BENZODIAZEPINE E OPPIOIDI , CON RIGUARDO AGLI EFFETTI DEPRESSIVI RESPIRATORI E CARDIOVASCOLARI DEI SINGOLI FARMACI E DELLE ASSOCIAZIONI, E AGLI INTERVALLI DI SOMMINISTRAZIONE A RISCHIO DI DOSE CUMULATIVA. FLUMAZENIL E NALOXONE CON RIGUARDO ALLE DIFFERENZE DI CINETICA RISPETTO AI RISPETTIVI AGONISTI E AGLI EFFETTI COLLATERALI PECULIARI. ADDESTRAMENTO AL CONTROLLO DELLE FUNZIONI VITALI ADDESTRAMENTO AL RIPRISTINO DELLA PERVIETA DELLE VIE AEREE ADDESTRAMENTO ALLOSSIGENZAIONE E ALLA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA CON MASCHERA FACCIALE.
  • #18: N.B. TUTTI GLI EVENTI AVVERSI SONO EVITABILI!!! COME DEPRESSIONE RESPIRATORIA, DESATURAZIONE, OSTRUZIONE VIE AEREE, APNEA NELLO SPECIFICO QUOTIDIANO DURANTE LA SEDONALGESIA, IL PAZIENTE, QUALSIASI SIA LINDAGINE ENDOSCOPICA, E MONITORATO CON IL PULSIOSSIMETRO A VISTA E, OSSIGENATO CON OCCHIALINI. NEL CASO DI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA, OLTRE A QUESTI PARAMETRI SI RILEVANO TRACCIATO ECG , PRESSIONE ARTERIOSA AD INTERVALLI PRESTABILITI, E SPESSO IN LUOGO AGLI OCCHIALINI SI POSIZIONA IL SNF PER O2 TERAPIA.
  • #24: CRITERI OGGETTIVI DI DIMISSIBILITA: STABILITA EMODINAMICA, RESPIRATORIA, AUTONOMIA DI MOVIMENTO, STATO DI IDRATAZIONE, RISVEGLIO COMPLETO, COLLABORAZIONE, DISPONIBILITA DI ACCOMPAGNATORE AFFIDABILE.