Piattaforma K-Stream per la Web Tv, da integrare al sito internet delle aziende che vogliono comunicare in modo evoluto
1 of 25
More Related Content
K Team Web Tv
1. Milano, 30 Dicembre 2008 PROGETTO WEB TV Settore Moda e non solo..
2. Agenda Ringraziandovi per aver aperto questa presentazione on-line, oggi parleremo di: Opportunit Business / Mercato Aspetti tecnici sull'applicazione Web TV (K-Stream) Elementi distintivi di K-Stream ( plus ) rispetto alla concorrenza Tipologie di servizi che l'applicazione gestisce (Digital Signage) Ipotesi di Collaborazione
4. Parliamo di WebTV come Business TV via Web Secondo l'Osservatorio Bocconi (dati Aprile 2008, 330 interviste su 900 aziende italiane, le pi湛 importanti per fatturato e numero di dipendenti) la Business TV in Italia riguarda circa il 30% delle grandi aziende : un dato significativo, cui si aggiunge l'indicazione che oltre il 70% del campione gi utilizza il video in qualche misura. Sono 7 su 10 le grandi aziende italiane che affermano di utilizzare in qualche misura il video come strumento di comunicazione, mentre per 3 su 10 questo utilizzo 竪 strutturato in forma di business TV o di diffusione continuativa di video via Internet/intranet. L'utilizzo correlato ancora con le dimensioni d'impresa, anche se non mancano le eccezioni fra le medie. Interessante il fatto che il 74% delle business TV 竪 stato lanciato dal 2005 in avanti e che la maggioranza si rivolge principalmente alla sfera interna. Gli obiettivi dichiarati sono coerenti con quelli gi individuati dalla prima ricerca del 2005, condotta per la stesura del volume "Business TV" da cui questo blog ha preso le mosse: la business TV interna 竪 uno strumento pensato principalmente per informare, aggiornare, formare e coinvolgere. Nella sfera esterna prevalgono invece, come naturale, obiettivi di brand building, promozione, coinvolgimento, interazione sul prodotto, vendita. Tra le modalit di distribuzione, la forma "push" sopravvive all'ascesa del palinsesto mentre, come canale, l'uso del satellite 竪 ormai sporadico e la parte del leone la fanno la distribuzione via Internet e Intranet. L'accesso da telefono cellulare 竪 ancora praticamente assente. L'impressione sui risultati ottenuti 竪 generalmente positiva - lo sostiene oltre l'80% degli intervistati - e quasi il 45% degli intervistati dichiara che il servizio 竪 in fase di sviluppo. L'impressione generale 竪 che il video (e in particolare la sua distribuzione via Internet/intranet) stia rapidamente entrando nel novero degli strumenti a disposizione della comunicazione aziendale lungo tutte le sue direttrici, in coerenza con lo scenario web, che vede la presenza del video in crescita rapidissima.
5. Venti di crisi per la Modaon-line, un ruolo marginale L'attuale fase congiunturale mondiale sta imponendo alle aziende impegnate (anche PMI) una riflessione strategica sul proprio futuro, in termini di efficienza di comunicazione, di investimenti, di espansione geografica, di prezzo e di mercato, di marketing, di idenitity e di creativit. Milano - capitale della moda italiana e del made in Italy - deve valutare come fronteggiare la concorrenza crescente di altre citt internazionali intenzionate a conquistare maggiore visibilit in questo ambito, come in altri ambiti industriali e di servizio. Il made in Italy 竪 considerato un prodotto di eccellenza e sui mercati mondiali 竪 sinonimo di ben fatto, qualit e bellezza, lo si deve proprio a questo straordinario settore. Bisogna quindi sfatare il mito della moda come sinonimo di effimero perch辿 essa 竪 invece arte, cultura e rappresenta una delle voci pi湛 importanti dell'economia italiana. L'intero settore Moda 竪 la seconda industria del nostro Paese, con i suoi 48 miliardi di euro di fatturato, di cui il 57% in esportazioni. un mondo capace di generare occupazione, benessere e ricchezza sociale. Il settore moda comprende in citt oltre 12mila imprese, 800 show room, 14 scuole con 6mila studenti in gran parte provenienti dall'estero, circa 200mila visitatori all'anno in fiere quali MilanoVendeModa, Moda In, White e Neozone. A Milano Moda Donna, per assistere alle oltre 200 sfilate, giungono nella nostra citt migliaia di operatori, oltre 1.100 giornalisti, 50 televisioni, 400 fotografi, con un giro d'affari di circa 20mila miliardi di vecchie lire. Il 70% dei turisti 竪 attratto da motivazioni correlate allo shopping e il 50% di loro torna a casa con almeno un capo d'abbigliamento acquistato. Fonte: Camera di Commercio di Milano, Camera della Moda
6. Web Tv nel settore Moda (2008): best practices Su iniziativa del direttore generale di Tommy Hilfiger , Fred Gehring e del direttore generale di Sony Bmg Europe, Marteen Steinkamp, 竪 nata la Tommy Tv, una piattaforma multimediale composta da 4 segmenti: Sessions, che contiene materiale esclusivo proveniente da tutte le Hilfiger Sessions, prima esperienza di concerti su internet creata da Tommy Hilfiger grazie alla collaborazione tecnologica di Sony Bmg Europe per le riprese video. Auditions 竪 la porzione del sito che offre la possibilit di caricare la propria musica per farsi conoscere e partecipare ai concorsi indetti dalla Tommy Tv. C竪 Artists, i cui contenuti inediti provengono dagli archivi Sony Bmg e, infine, My Tommy Tv, la sezione nata per creare una propria playlist con i video preferiti. Tommy Tv vuole essere un canale televisivo web capace di dialogare con la internet-generation, con programmi interamente dedicati ai concerti organizzati dal marchio fashion e Sony Bmg in tutto il mondo. Artisti emergenti e star del settore appaiono sul sito di Tommy Tv, con interviste ai cantanti e speciali realizzati in backstage. Tods (cliente K-Team) valorizza la sua immagine puntando sulla web brand tv, ovvero un format di comunicazione coinvolgente e di sicuro impatto che combina la tradizione del mezzo televisivo con l innovazione del Web, adattandosi in modo impeccabile alle caratteristiche di un marchio che unisce i valori del passato alle tendenze del futuro, l artigianalit dei metodi di lavorazione alla modernit stilistica dei prodotti. La web brand tv, in onda sul sito dell azienda, si articola su 4 canali tematici :- Pashmy, dedicato alla nuova e omonima borsa sponsorizzata dalla bellissima Gwyneth Paltrow;- Philosophy, dove protagonista 辿 il mondo Tods, ovvero l azienda, gli stores, i valori, le rappresentazioni del brand;- Events, percorso che accompagna l utente per tutti gli eventi Tod s organizzati nel mondo;- Cult, sezione fruibile previa registrazione.Tods sceglie la tv perch竪 辿 il medium che pi湛 di altri tocca le sfere emozionali del consumatore e lo conquista, in quanto a familiarit, facilit di fruizione e qualit di intrattenimento; e l incontro col Web potenzia ulteriormente i vantaggi del medium televisivo, generando un idea di innovazione e attualit. Inoltre, la web brand tv comunica un idea di apertura e trasparenza, il che arricchisce il brand di un importante dose di credibilit.
7. Opportunit per Agenzie e Clienti Settore Moda K-Team gestisce la catena del valore della Web Tv , cio竪 il controllo di un processo coerente e funzionale alla realizzazione di progetti integrati di comunicazione web (B2B e B2C) in modalit televisiva e viceversa (progetti televisivi in modalit web), anche nel settore moda. Attraverso il supporto dei propri partner, K-Team diventa la vostra struttura operativa in questo settore specifico, sviluppando una compenza e una operativit immediata; alcune agenzie hanno cominciato a studiare/approcciarne il problema/opportunit dei new media digitali, limitandosi a sperimentare, senza avere una struttura e infrastruttura a supporto/di trasporto ed erogazione di contenuti digitali. I l vantaggio competitivo e di business che ne deriva, va organizzato per processo e competenza in modo da evitare inutili sovrapposizioni e dispersioni del lavoro: pertanto riteniamo sia essenziale definire insieme un Piano Strategico & Operativo Web che organizzi gli attuali siti internet dei clienti (sito istituzionale, prodotto, minisiti) in funzione della piattaforma di fruizione della WebTV, stimolando lutenza alla interazione con il prodotto e allacquisto (e-commerce) Alla base della collaborazione e del business c竪 la creazione di un modello di Web TV (core basic) che viene realizzato specificatamente da K-Team per voi e che da voi viene poi personalizzato in funzione delle esigenze e dei mercati di riferimento.
9. Web TV: K-Stream E la piattaforma software ed hardware, scalabile in funzione delle esigenze, che vi permette di avere le funzionalit di base per la realizzazione delle interfacce Web, oltre al trasferimento e alla gestione dei relativi contenuti, per i vostri clienti. E composta dei seguenti 3 sotto-insiemi (moduli): Digital Asset Management (D.A.M.) Content Delivery System / Network Manager Content Management System (C.M.S)
10. K-Stream: dettaglio funzionalit Digital Asset Management (D.A.M.) Con la piattaforma si gestisce tutta la catena del valore della Web Tv, dalla acquisizione di contenuti semplici (immagini, filmati e testi) alla loro catalogazione allinterno di una biblioteca digitale, allinterno della quale i contenuti stessi possono essere resi disponibili per leffettiva pubblicazione sulle specifiche piattaforme di riferimento, con i rispettivi requisiti: normalizzazione dei contenuti, ovvero il fatto che i contenuti stessi siano inseriti nelle piattaforme con i formati convenzionali corretti (formato file, data rate, tipo di codifica, etc.) per leffettiva pubblicazione. associazione dei singoli contenuti semplici ai rispettivi metadati. Per metadati intendiamo descrizioni in formato testo atte a consentire il reperimento e la catalogazione dei contenuti stessi. gestione di molteplici contenuti semplici sotto forma di contenuto complesso, unendo in questo modo video, immagini e presentazioni in Power Point.
11. K-Stream: dettaglio funzionalit (2) Content Delivery Network (C.D.N) Attraverso un sistema di computer collegati in Rete che collaborano in modo automatico e in modalit trasparente, 竪 possibile la distribuzione dei contenuti agli utenti finali. Il sistema di C.D.N. ha l'obiettivo di instradare una richiesta di contenuto sul computer che viene individuato come ottimale. Sistema di distribuzione dei contenuti su Internet senza limiti in termini di connessioni e di velocit di trasferimento. Le macchine sono dislocate in 1.500 localit geografiche, in oltre 70 paesi; la struttura dispone di oltre 36.000 computer. La macchina che eroga il contenuto allutente finale 竪 quella pi湛 vicina all IP di questultimo, in modo da garantire che la fruizione sia la pi湛 pronta ed immediata possibile.
12. K-Stream: dettaglio funzionalit (3) Content Management System (C.M.S) Il CMS di K-Stream d la possibilit allutente di selezionare i contenuti semplici per realizzare il contenuto complesso, pronto per la messa online. Lutente, accedendo al DAM, seleziona il contenuto semplice; Il contenuto viene caricato sul computer dellutente. Lutente, attraverso un video player, indica a quale momento del filmato il contenuto deve apparire nello spazio ad esso dedicato. Una volta eseguiti questi passi per tutti i contenuti, lutente salva le impostazioni create. Queste impostazioni vengono trasferite automaticamente sui computer degli utenti finali, quando questi si collegano sul sito presso il quale lo streaming viene trasmesso.
14. K-Stream La Web TV 竪 una modalit di comunicazione innovativa K-Stream 竪 una soluzione cross mediale, interoperabile su diversi apparecchi (devices), con la differenza che non 竪 richiesto alcun software (download) abilitante n辿 un decoder. Gestisce il media digitale grazie alla fusione dei pregi della tecnologia Macromedia Flash applicata alla fruizione web in modalit televisiva, integrando: contenuti audio video e testuali a tutto schermo un motore di ricerca una piattaforma di e-commerce , un sistema di interazione fra utenti contemporanei , il tutto corredato di interfacce di navigazione semplici ed intuitive, sulle quali 竪 possibile fare advertising mirato, contestuale e interattivo. Funziona/gestisce la modalit on-demand (differita) ma anche in diretta (eventi live) E un concetto nuovo: pensare con creativit a contenuti specifici (palinsesto) per una web TV significa - per una agenzia- accrescere e integrare i contenuti gi offerti in modo testuale e visivo sui siti web, fornendo (al cliente) un servizio di distribuzione e trasmissione audiovisivo agli stessi, a livello globale (DRM), sviluppando canali tematici ad hoc a supporto della comunicazione, del marketing, del prodotto e del marchio (brand equity) del cliente stesso.
15. K-Team: infrastruttura a supporto K-Team non 竪 una societ convenzionale, n辿 una tradizionale agenzia web; 竪 una Task Force della consulenza web prestata attraverso un network flessibile ed indipendente desperti e professionisti. Per il progetto Web Tv disponiamo di competenze tecniche ed informatiche a supporto: Centro di tecnologia, esperienza, eccellenza a Milano Tre Business Unit , basate sullesperienza di noti professionisti e su partnership con aziende leader nei diversi settori applicativi Una Business Unit + Services per la realizzazione di contenuti Audio-Video per ogni tipo di esigenza Lunica infrastruttura in Italia dotata di sistemi completamente Full HD La disponibilit di teatro di posa convenzionato Capacit di fornire le migliori tecnologie hardware e software presenti sul mercato mondiale per gestire e distribuire contenuti digitali Una grande esperienza nei progetti di reti e sistemi distribuiti ad alte prestazioni con grandi referenze a livello nazionale e internazionale Queste (ed altre) le credenziali principali che rendono K-Team il partner ideale per realizzare i vostri progetti cross-mediali a tutti i livelli.
16. I contenuti sono il valore primario: noi li realizziamo per voi Tutta la nostra catena di produzione, dalle riprese al master, 竪 completamente basata su tecnologia HD. Per questo possiamo garantirVi: Contenuti che possono essere diffusi su Internet, ma anche sui media tradizionali. Contenuti gi pronti per la TV del futuro Nuove opportunit di business per oggi e per domani Le persone fanno la differenza: disponiamo di uno staff di professionisti per il Vostro Digital Media Business/Web TV che Vi mettiamo a disposizione tutta la nostra competenza in modo sinergico la realizzazione dei contenuti per i clienti, quindi: Concept (da elaborare insieme) Formats (da costruire ex-novo) Riprese, Regia e Montaggio (tutta la catena di produzione video) Realizzazione e conversione nei diversi formati necessari alla web tv e altre esigenze K-Team: cosa conta veramente
17. Attraverso la Web TV vi portiamo in una nuova dimensione : dal web alla televisione e viceversa, ovvero dalla televisione alla Rete (concetto di Mediacenter, Apple TV), offrendo un modello di comunicazione che si basa su un concetto semplice, la partecipazione: Web TV partecipativa Costruendo canali dedicati alla interazione fra azienda e community, fra community e community (web 2.0, social networking in cui gli utenti iscritti si possono anche scambiare e inviare i loro filmati e le loro immagini, per partecipare alle varie iniziative del brand/cliente) Perch辿 a differenza della televisione tradizionale in cui lo spettatore 竪 passivo, la Web Tv permette linterazione fra il broadcaster (produttore di contenuti e format) e il pubblico, in modalit bi-direzionale (uno a molti, molti a uno) come fra utenti finali (molti a molti, social networking). La possibilit di partecipare degli utenti sar la caratteristica primaria delle iniziative Web TV di maggior successo, nelle quali la pubblicit (advertising model) per sostenere il business model deve ancora essere perfezionata nella modalit di partecipazione alla fruizione personalizzata dellutente stesso (senza essere invasiva, ma richiesta in quanto utile contestualmente a ci嘆 che si sta vedendo). Anche questa 竪 una sfida per voi K-Team: cosa vi offriamo di diverso
19. Digital Signage Per un'azienda 竪 importante disporre di un sistema di D.S. integrato, realizzato direttamente sul modulo di Digital Asset Management, che consente il controllo remoto dei palinsesti di contenuto, riprodotti attraverso luso di periferiche remote (nel seguito indicate con la sigla P.R.R.) collocate presso i punti vendita (POS) o altri punti di presenza interni o esterni (aperti al pubblico). Intendiamo per palinsesto, un insieme di contenuti che viene ripetuto in modo sequenziale dalla singola P.R.R. Attraverso il sistema 竪 possibile: Configurare ed identificare le P.R.R. presenti in un determinato luogo; Configurare ed identificare le P.R.R. che appartengono ad un certo gruppo, dal punto vendita. Configurare il palinsesto che deve essere riprodotto dalle P.R.R. di un certo gruppo I contenuti, prima di essere riprodotti, vengono scaricati integralmente sui dischi delle P.R.R. Attraverso il sistema, le P.R.R. possono essere configurate per funzionare in modo interattivo. Nel modo interattivo lutente pu嘆 scegliere, attraverso luso di una periferica di puntamento, i contenuti da visualizzare da una lista.
20. Formazione: clienti/imprese/dipendenti/terzi Contesto / Mercato Le nuove tecnologie, che hanno visto recente sviluppo attorno ai Media Digitali e alla banda larga, costituiscono un nuovo trampolino di lancio per le attivit di recruitment e formazione a distanza. Le imprese spendono/spenderanno milioni di Euro in formazione e aggiornamento, spesso con un limitato supporto digitale o informatico, il cui format 竪 derivato da documenti cartacei (powerpoint, excel, etc.) Con internet 竪 possibile raggiungere le aziende e i candidati fornendo loro un servizio mirato e di utilit, erogando supporti didattici come prestazioni di lavoro, attraverso sistemi multimediali avanzati, a costi nettamente inferiori alla formazione tradizionale (aule, spostamenti, tempi sottratti alla produzione, seminari, etc.) Le attivit di recruitment e formazione in Rete sono complementari alla formazione/prestazione off-line La nostra vision: A tendere i modelli/scenari saranno sempre pi湛 dinamici e interattivi, ovvero supportati da strumenti audio-visivi quali ad esempio una Web Tv (la video intervista a distanza permette infatti maggiori efficienze e risparmi di tempo e denaro) Le dinamiche del mondo del lavoro evolveranno sempre di pi湛 verso il telelavoro (a distanza, in remoto, via VPN ed extranet aziendali) e modelli operativi di tipo collaborativo (Social Networking) per i quali 竪 richiesta una piattaforma di appoggio e di business (vendita on line di giornate/uomo via sistemi di fatturazione elettronica: una sorta di e-commerce del lavoro telematico)
21. Formazione: revenues potenziali Ogni attivit di formazione richiesta dal cliente (HR, AD, CEO etc.) pu嘆 essere attivata ed erogata attraverso K-Stream creando un luogo di lavoro virtuale interno allazienda o remotizzabile attraverso un sistema di Digital Signage Con voi vorremmo costruire un nuovo modello di business per la formazione in grado di gestire e fatturare la: vendita di prodotti/servizi di interazione, condivisione e diffusione di know-how e conoscenza vendita di servizi IT specifici per HR con la stessa tecnologia (Web TV) vendita di servizi video mirati alla comunicazione (Corporate Web TV) vendita di servizi di traduzione e di consulenza per adattamento geografico a supporto NOTA : nellambito della Formazione, ricordiamo le potenzialit enormi rappresentate dal fatto che le aziende hanno degli obblighi di legge (Art 19 comma 6 dellAllegato B al D.lgs 196/03 Codice della privacy e articoli 21 e 22 del D.lgs 626/94 del Codice in materia di sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro) nel garantire la formazione dei responsabili del trattamento dei dati nonch辿 una formazione a largo raggio di tutti i dipendenti sugli argomenti che possano permettere il loro diritto-dovere a badare alla propria e altrui sicurezza. K-Stream 竪 un mezzo informatico utile, efficace ed interattivo per adempiere agli obblighi di Legge, in tempi brevi.
22. Altre attivit/strumenti complementari Progettiamo e realizziamo componenti IT, funzionali ed operative (front office e back office) sia di prodotto che di servizio/processo a supporto delle attivit web del cliente, fondamentalmente: S istemi di Community Sistema di CRM / Mailing / Customer Care Sistemi di video-conferenza (free, SOHO, Professional) Piattaforma Web Tv (2.0) Sistema di Advertising contestuale alla Web Tv Integrazione di piattaforme E-Commerce
24. Ruoli e Responsabilit Creiamo insieme un Team di lavoro, che si occupa di: Progettazione Sviluppo Realizzazione Deployment Commercializzazione Vendita del progetto Web TV, collaborando insieme - per esperienza, competenza e nel rispetto dei rispettivi ruoli - per arrivare al risultato finale: la soddisfazione del cliente e il successo economico. K-Team realizza per voi il Modulo Web Tv comprendente la Piattaforma Web TV, ovvero la Piattaforma integrata di Content Management & Delivery, il Sistema Community e il Sistema di Servizi Aggiuntivi: cataloghi / servizi a valore aggiunto quali In Store Entertainment / Digital Signage e Formazione a distanza. KT, attraverso i propri partner, realizza tutti i contenuti video necessari al palinsesto richiesto o proposto per voi.
25. K-Team Services and Technologies Srl Via G. Serbelloni, 9 20122 - Milano Ufficio +39.02.7631.8909 Sede legale: Via Ausonio 26 20123 - Milano P.Iva IT06118270963