Prendendo punto da molte di queste (spesso semplici ed economiche) idee, i nostri Operatori del Turismo, stanno presentanto una valanga di Idee da relizzare nel Parco delle Colline Metallifere Grossetane.
1 of 30
Download to read offline
More Related Content
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
1. Parco Nazionale dAbruzzo Lazio e Molise
Parco Naturale Adamello Brenta
Riserva Regionale del Monte Rufeno
Parco Regionale dei Colli Euganei
Luca Dalla Libera Consulente
Carta Europea del Turismo SostenibileCarta Europea del Turismo Sostenibile
alcune Azionialcune Azioni
3. B. Riducendo le attivit che producono effetti negativi sul territorio,
sullaria, sullacqua e creano inutili rumori e sprechi
Taglia la strada ai rifiuti
Lidea consiste nel progettare percorsi ad hoc negli esercizi
commerciali che aderiranno alliniziativa, per dirigere lattenzione del
cliente nellacquistare prodotti opportunamente segnalati che
presentano meno imballaggi.
Liniziativa verr preceduta da una vasta campagna informativa e
dalla formazione per gli operatori che lavorano presso i negozi in
questione. Idea si concretizza evidenziando con uno bollino no
waste (o no ai rifiuti!) sui prodotti con meno imballaggi.
Ente Parco
Proteggere larea da uno sviluppo turistico sconsiderato
4. C. Promuovendo lutilizzo del trasporto pubblico, della bicicletta e di
percorsi a piedi come alternative allutilizzo delle auto private
Aree di sosta
Il comune di Opi, si rende disponibile a potenziare e completare le
aree di sosta fuori dal centro abitato che per嘆, sono di supporto alle
attivit dei visitatori e precisamente degli escursionisti. Infatti dalle
localit sotto riportate partono diversi sentieri escursionistici di
notevole valore naturalistico e quindi molto frequentate dai turisti.
Area di sosta km 53 ingresso sentiero F10 Monte Marsicano.
Area di sosta S.R. Forca dAcero km 3.5.
Area di fermata del pullman di linea Val Fondillo - Vecchio Mulino.
Comune di Opi
Proteggere larea da uno sviluppo turistico sconsiderato
5. C. Promuovendo lutilizzo del trasporto pubblico, della bicicletta e di
percorsi a piedi come alternative allutilizzo delle auto private
Le stagioni del parco ad auto 0
Lazione si propone di far conoscere il territorio del Parco e le sue
peculiarit naturalistico culturali in ogni stagione. Poterne far gustare
la bellezza soprattutto nei periodi in cui il territorio 竪 meno
frequentato.
Lidea 竪 di riuscire a portare turisti al Parco senza lausilio di auto
provando a gestire tutto il viaggio utilizzando i mezzi pubblici.
Panda Avventure S.r.l.
Proteggere larea da uno sviluppo turistico sconsiderato
6. D. Incoraggiando attivit turistiche che garantiscano il rispetto del patrimonio
storico, della cultura e delle tradizioni
Lobiettivo dellazione 竪 quello di lanciare la realizzazione un evento
culturale a cadenza annuale finalizzato a far rivivere un tratto di storia e
di cultura legato alle terre dellAppennino centro meridionale della
seconda met del XIX属 secolo. Attraverso rievocazioni storiche, incontri
culturali, musiche e bivacchi propri dei briganti si tenter di richiamare
pensieri, gusti, tempi e atmosfere di un secolo e mezzo fa.
La notte dei Briganti
Rifugio del Brigante - Associazione Mennella
Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea
7. E. Puntando sul potenziale interesse rappresentato dai tanti figli e nipoti
di immigrati (abruzzesi, laziali e molisani) che vivono nei cinque
continenti.
Il gusto delle tue radici - incontro agli emigrati del Belgio
Ci si propone infatti di promuovere il territorio della Valle del Volturno
Mainarde Molisane presso le comunit molisane del Belgio, attraverso
la programmazione di degustazioni dei prodotti locali e la contestuale
promozione di pacchetti turistici attraverso i quali visitare i luoghi di
provenienza dei prodotti degustati.
La Tiana Ristorazione Tipica - Asd InNatura
Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea
8. I. Preservando lattivit agricola ed incoraggiando produzioni di qualit
a supporto dellattivit turistica
Coltiviamo semi antichi per una nuova cultura
Si mira al recupero un angolo del territorio rimettendo a coltura le
piante di montagna quali: lenticchie, piselli, fagioli, ceci, cicerchie,
veccia, grano saraceno, grano solina, ruscia, farro; piante fruttifere
quali: mele, pere, prugne, amarene, noci e nocciole.
Lintento 竪 di realizzare presso lAzienda Vallecupa, un orto botanico
di circa 2000 mq allinterno di un labirinto di siepi.
Azienda Agrituristica di Vallecupa
Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea
9. J. Promuovendo un programma culturale del Parco da svilupparsi nel
territorio dellarea protetta, nei grandi centri urbani esterni e a livello
internazionale
Teatro di Gioia
Da 10 anni con direzione artistica di Dacia Maraini si svolge a Gioia
Vecchio una importante rassegna teatrale nazionale.
Lazione si propone di far si che allinterno della rassegna culturale
venga creato uno specifico spazio che comunichi i temi della
sostenibilit dello sviluppo e la necessit di un turismo che non sia
aggressivo nei confronti delle risorse naturali.
Associazione Teatro di Gioia - Comune di Gioia dei Marsi
Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea
11. 3 strategie operative per 51 azioni
Itinerario della
Continuit
Itinerario della
Novit
Percorso della
consapevolezza
9 9
Percorso dei
sensi
8 9
Percorso della
qualit
7 9
Itinerario della continuit, 24 azioni del precedente Piano dAzione
Itinerario della novit, 27 nuove azioni emerse dai forum territoriali.
12. I vecchi toponimi
La toponomastica di un territorio rappresenta lidentit e ne
testimonia le origini. Il territorio del Parco 竪 ricco di toponimi che
con il tempo hanno subito delle modifiche per svariate motivazioni,
che vanno da semplici errori di trascrizione delle carte topografiche a
perdite, nei decenni, di materiale storico. Lazione intende recuperare
le antiche denominazioni dei luoghi con il contributo degli anziani,
quali profondi conoscitori del nostro territorio. Si propone anche la
creazione di una mappa che conservi la memoria del toponimo e ne
evidenzi letimologia.
3. Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea, attraverso il
turismo, ma al contempo per proteggere larea da uno sviluppo turistico
sconsiderato
Comuni del Parco, PNAB
13. Adotta la mucca
La proposta Turismo esperienziale nelle aziende
agricole/zootecniche -adotta la mucca si concretizza
nellorganizzazione di trekking, anche di pi湛 giorni, volte alla
riscoperta delle antiche pratiche tradizionali, in cui i partecipanti
possono vivere attivamente tali attivit (fienagione, transumanza,
caserada).
Il contatto con la natura e lesperienza condivisa della vita delle
genti di montagna, finalizzato a far assaporare gli antichi gusti e i
vecchi mestieri, rappresentano leredit culturale del territorio
A.N.A.RE - Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena
3. Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea,
attraverso il turismo, ma al contempo per proteggere larea da uno
sviluppo turistico sconsiderato
14. Educational per gli alberghi Qualit Parco
Ogni anno vengono organizzati momenti di formazione ed
educational per le strutture "Qualit Parco" finalizzati, da un lato, a
tener aggiornati sulle attivit che il Parco propone e, dall'altro, a
offrire momenti di approfondimento su specifiche tematiche con la
presenza, di volta in volta, di esperti della materia di cui si tratta. Da
quanto il progetto si 竪 esteso anche al settore agro-alimentare si
organizzano momenti di scambio tra albergatori e produttori di miele
e formaggio di malga, volti a incentivare l'utilizzo sulle proprie
tavole di prodotti locali e genuini.
Associazione Qualit Parco e Trentino Marketing
5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed
uniche dellarea
15. Il Bio distretto legato al marchio Qualit Parco
Dai forum territoriali 竪 emersa la preoccupazione verso laffermarsi
di unagricoltura sempre pi湛 intensiva. In questo contesto lazione si
fa promotrice di una sempre pi湛 estesa diffusione di trattamenti
biologici in agricoltura impegnandosi ad estendere il marchio
Qualit Parco ai prodotti derivanti da tali coltivazioni. La
proposta intende inoltre elaborare, con la collaborazione delle
categorie interessate, un progetto sulla commercializzazione dei
prodotti agricoli e sulla diffusione delle produzioni biologiche.
Confederazione Italiana Agricoltori,
Confagricoltura, Fondazione Mach
9. Accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore delleconomia
locale
16. Vacanza a km 0
Il Parco e le aree limitrofe contano ogni anno 6 milioni di presenze
turistiche. Un fenomeno che genera sullambiente un alto carico
antropico. Nasce la proposta di creare un pacchetto vacanza a basso
impatto ambientale:
intensificare/razionalizzare i collegamenti di trasporto pubblico tra
i diversi ambiti turistici;
favorire la messa a disposizione di mezzi di mobilit alternativa e
pulita anche a livello privato (scooter, bici a pedalata assistita);
completare la rete di percorsi ciclabili con raccordi inter-ambito.
10. Per monitorare ed influenzare il flusso di visitatori a ridurre gli impatti
negativi
Trentino Trasporti, APT Valle di Non, APT Madonna
di Campiglio-Pinzolo-Val Rendena, APT Terme di
Comano, APT Dolomiti di Brenta-Altopiano della
Paganella e Consorzio Turistico Giudicarie Centrali
18. Musica e cultura fra le terre del Papa e del Granduca
Lazione consiste nel mantenere vivo il tradizionale evento estivo del
castello Convivio in musica, oltre ai classici appuntamenti musicali,
si propone di organizzare, con il supporto della Riserva Naturale, un
evento estivo (conferenza, passeggiata guidata, ecc.) centrato su temi
naturalistico-ambientali o paesaggistici. Inoltre verr predisposta,
nella sala riunioni del castello, una piccola biblioteca in pi湛 lingue
dove si possano consultare notizie inerenti la storia e le tradizioni
locali (Proceno come terra di confine) a disposizione di turisti. Ci嘆
sar affiancato alla consultazione tramite video sia degli eventi
organizzati nella zona, sia dei prodotti tipici disponibili nel territorio.
Castello di Proceno (Albergo diffuso in dimora depoca)
3. Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea, attraverso il turismo,
ma al contempo per proteggere larea da uno sviluppo turistico sconsiderato
19. Piatti e bicchieri diventano terra
Lazione proposta consiste nellutilizzo, in tutte le manifestazioni
e gli eventi che vedono il comune come soggetto organizzatore o
in qualit di partner, di stoviglie biodegradabili. Ciascun
coperto che verr utilizzato dal Comune nel corso delle
manifestazioni sar composto da: tovaglietta, salvietta, forchetta,
coltello, cucchiaio, bicchiere e 2 piatti.
Le manifestazioni nelle quali saranno utilizzati tali coperti
biodegradabili sono le seguenti: Festa Contadina e Artigiana ad
Acquapendente, Sagra della Rosticciana a Trevinano, Sagra delle
Pappardelle al Cinghiale a Torre Alfina.
Comune di Acquapendente
3. Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea, attraverso il
turismo, ma al contempo per proteggere larea da uno sviluppo turistico
sconsiderato
20. La porta nord della Riserva Monte Rufeno
Si intende integrare i servizi che attualmente vengono erogati al
casale Monaldesca (ospitalit e ristorazione) con servizi di
informazione, comunicazione che facciano acquisire alla struttura la
piena identit di nodo di una rete locale per il turismo sostenibile
nel territorio e nella Riserva. In particolare si intende rendere
polifunzionali gli spazi del piano terra del casale con criteri modulari
in modo da ottenere, accanto ad unarea reception, bar, sala da
pranzo, una sala polivalente con circa 30 40 posti a sedere. I 5
sottoambienti in cui tali due zone verranno ulteriormente suddivise
avranno le pareti allestite con immagini relative a 5 attrattori
principali del territorio: Riserva Naturale, flora, fauna,
paesaggio/mondo rurale, astronomia.
Cooperativa RADICI
4. Garantire ai visitatori un elevato livello di qualit in tutte le fasi della loro visita
21. Vivere ecologico si pu嘆
Le produzioni di punta dellazienda agricola sono: animali di
bassa corte allevati a terra (galline, oche, anatre, conigli,
tacchini), ortaggi, frutta, olio. A partire da questi prodotti
verranno realizzati alcuni percorsi didattici tematici legati a
produzione, trasformazione e consumo consapevole degli
alimenti. Ad esempio con le uova si potranno realizzare
laboratori per la produzione e degustazione di pasta fresca,
dolci, frittate. Il tutto con grande enfasi sulla sostenibilit
(economica e ambientale) e sul mantenimento della biodiversit
rurale legata alla ricchezza di razze, variet e prodotti.
Agriturismo Pulicaro
6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e
scoprire il territorio locale
22. 100 week end a Monte Rufeno
Lazione si propone una serie strutturata di eventi/laboratori
calendarizzata su base annuale.In particolare: mostre, laboratori
creativi per diverse fasce det, escursioni, passeggiate sensoriali,
percorsi sulle strade bianche, eventi di percezione del paesaggio,
eventi notturni e osservazioni astronomiche.
La programmazione dei citati eventi, dedicati prevalentemente al
target turistico, sar strettamente interconnessa con quella delle
iniziative rivolte per lo pi湛 alla comunit locale (oggetto di altra
azione che verr realizzata dal museo, Un fiorire di scoperte
inaspettate, e che 竪 stata inserita nel presente Piano di Azione
della CETS).
Museo del Fiore - Comune di Acquapendente
8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualit della vita
delle comunit locali residenti
24. A. Strategia trasversale
Si tratta, quindi, di realizzare o a mantenere inalterate quelle pre-condizioni
necessarie per lo sviluppo del turismo sostenibile e che
contemporaneamente concorrono alla crescita del settore turistico stesso.
B. Strategia operativa per Borghi e paesaggi
Unattenzione al variegato paesaggio euganeo e la valorizzazione dei borghi
storici dellarea meridionale dei colli
C. Strategia operativa per Stili di vita
Promuovere un turismo attento a determinati stili di vita, che miri alla
qualit delle proposte rappresenta certamente una strategia da perseguire
con azioni ben calibrate.
D. Strategia operativa per Trekking e sport
La caratteristica di un parco urbano 竪 quella di essere facilmente
raggiungibile da un gran numero di potenziali visitatori. Podisti, ciclisti ed
arrampicatori rappresentano il target privilegiato per le azioni che faranno
riferimento a questa strategia.
E. Strategia operativa per Saperi e sapori
La buona tavola ed il buon vino sono sempre pi湛 la cartina di tornasole per
lattrattivit turistica di un territorio.
Le strategie operative
25. Una traversata sostenibile
LAzione vuole farsi carico della pulizia dei sentieri dellAlta
Via dei Colli Euganei e della riverniciatura delle segnaletiche.
Inoltre, una volta allanno, lassociazione organizzer la
manifestazione sportiva Traversata dei Colli Euganei. Si dar
informazione ai partecipanti di possedere una borraccia
personale poich辿 non verranno consegnate bottiglie di plastica o
spugne al fine di evitare un eccessivo consumo di materiali e la
presenza di rifiuti sui sentieri. Lacqua destinata a rinfrescarsi
sar prelevata dalle risorgive locali, invece quella potabile sar
contenuta in taniche apposite.I partecipanti non riceveranno
merendine bens狸 saranno allestiti dei punti ristoro con dei
biscotti o altri alimenti sfusi, privi di imballaggi.
Associazione Giovane Montagna
3. Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea, attraverso il
turismo, ma al contempo per proteggere larea da uno sviluppo turistico sconsiderato
26. Podere Villa Alessi di Giacomin Ivano & C.
3. Tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dellarea, attraverso il turismo,
ma al contempo per proteggere larea da uno sviluppo turistico sconsiderato
Il Giardino dei Frutti dimenticati
Liniziativa propone un lavoro di pulizia dai rovi e sterpaglie
e di valorizzazione di un angolo perduto di paesaggio
euganeo, recuperando tutti gli alberi di pregio, alberi da
frutto e non: meli, peri, ciliegi, fichi, ma anche nespoli e
sambuchi. Saranno piantate antiche variet di alberi da frutta,
ormai quasi scomparse, e intercalate alla piantumazione di
erbe aromatiche locali. Lazione prospetta di rivelare il
paesaggio, mettendo a confronto i visitatori di Villa Alessi
con chi raccoglie immagini, osservazioni e percezioni dei
cittadini residenti nel Parco.
27. Azione: ColtiviAmo Insieme
ColtiviAmo insieme rappresenta unazione diretta a fare sperimentare
direttamente, alla popolazione urbana (oggi largamente
maggioritaria) , la condivisione di momenti importanti del lavoro
agricolo che tradizionalmente contrassegnava l'annata agraria delle
popolazioni rurali (un tempo maggioritarie). Nel corso dell'annata
agraria ci sono delle attivit che, da sempre, hanno beneficiato del
lavoro in gruppo.Verranno offerti dei momenti di teoria e di pratica di
agricoltura biologica sui seguenti ambiti:la vendemmia, l'orto, la
potatura, la semina. Chi vorr partecipare godr di un ambiente sano
e un paesaggio rurale rilassante, apprender nozioni di teoria e pratica
agricola, lavorer la terra e verr ospitato con vitto e alloggio a fonte
di un contributo spese.
La Costigliola srl societ agricola
5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dellarea
28. Azione: Caccia al Tesoro lungo la strada del Vino
La manifestazione promuove la conoscenza delle tipicit del territorio
attraverso soste presso le aziende agricole/attivit commerciali, con
degustazioni e domande e con semplici prove pratiche. Durante la
giornata le squadre visiteranno tre aziende associate alla strada del
vino, presso le quali 竪 possibile assaggiare prodotti tipici e bere i vini
locali. Lazione mira anche a: promuovere la sostenibilit
incentivando lo spostamento a piedi e in bicicletta, il consumo di
prodotti locali utilizzando stoviglie e materiali biodegradabili per le
degustazioni. L'associazione Strada del vino Colli Euganei
promuover liniziativa con, l'Azienda Turismo Padova Terme
Euganee, il Lions club Padova si proponendosi di raccogliere fondi a
favore dello I.O.V (Istituto Oncologico Veneto).
Ass. Strada del vino Colli Euganei
6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il
territorio locale
29. Azione: Diffondiamo la CETS negli Agriturismi
Verr proposta a tutti gli associati la possibilit di un momento di
incontro informativo annuale sui temi della Carta e,
successivamente, per tutti gli interessati, lindicazione di
specifici momenti formativi sui temi della sostenibilit
disponibili sul territorio euganeo. In questo senso lassociazione
si propone di promuovere una sinergia sempre pi湛 stretta con le
attivit che verranno proposte dallEnte Parco e dai soggetti
(impegnati nello svolgimento di azioni allinterno della Carta)
che saranno in prima linea nella diffusione, formazione e
divulgazione di buone pratiche nellambito del turismo
sostenibile.
Turismo Verde Veneto - CIA (Confederazione Italiana Agricoltori)
7. Migliorare la conoscenza dellarea protetta e gli aspetti di sostenibilit tra tutti quelli legati al
turismo