Secondo la definizione di Lazarsfeld l’intervista è “a conversation with a purpose” (1944) durante la quale l’intervistatore conduce l’intervistato verso le aree di interesse della ricerca.
Come pratica, l’intervista, è una modalità molto antica di focalizzare una conversazione, che Legewie accosta al dialogo socratico e alla confessione dei peccati cristiani (2006).
L’intervista è molto più di una tecnica per la raccolta delle informazioni: è una relazione, un processo di interazione fra due persone. Per questo condurre un’intervista non è affatto semplice: creare un contesto di apertura e scambio tra due individui è un’attività che non segue regole generali sempre valide.
Quello che possiamo definire e classificare sono gli errori più comuni che può commettere un intervistatore, dalle piccole disattenzioni ai grandi malintesi che possono, in qualunque momento, rompere il fragile equilibrio di questa relazione e vanificare il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi.
1 of 52
Downloaded 28 times
More Related Content
L’inter-svista: evitare gli errori più comuni dell'intervistatore
1. l’inter(s)vista
se l’intervista diventa una war story
Raffaele Boiano
BETTER SOFTWARE
@rainwiz @5thbeat
@rainwiz #intersvista #bsw14
2. A intro B intervista C errori D outro @rainwiz #intersvista #bsw14
perché sono qui?
e perché ci siete anche voi?
3. about me
[chi]
rainwiz a.k.a. Raffaele Boiano
!
[dove]
5th Beat, Rainwiz, Abstract, Cocoon, Fondazione Enasarco
!
[cosa]
User eXperience researcher
!
[perché]
Perché fare interviste, ma soprattutto come?
!
[addictions]
Rugby, Refn, Radiohead, Renato Rosaldo, Remo Remotti
@rainwiz
A intro B intervista C errori D outro
5. “
Ogni ricerca è un lungo sentiero con molti
bivi e diramazioni, e a ogni bivio deve essere
presa una decisione […] Nessuna regola,
nessun algoritmo può dire qual è la decisione
giusta […]. Più il ricercatore concepisce il
metodo come una sequenza rigida di passi,
più decisioni prenderà senza riflettere e
senza rendersene conto.
”J. Kritz
A intro B intervista C errori D outro
6. A intro B intervista C errori D outro
Stories
Proverbs
Personas
Scenarios
Content Inventories Analytics
System Maps Concept Maps User Surveys
Process Flows
Wireframes
Storyboards
Concept Designs
Prototypes
Narrative Reports
Presentations
Plans
Style Guides
Specifications
Design Patterns
User EXperience Treasure Map
by Jeffery Callender and Peter Morville
http://semanticstudios.com/publications/semantics/000228.php
7. A intro B intervista C errori D outro
intervista
[in-ter-vi-sta]
n.
?
8. A intro B intervista C errori D outro
intervista
[in-ter-vi-sta]
n.
interazione tra un intervistato e un intervistatore provocata
dall’intervistatore avente finalità di tipo conoscitivo guidata
dall’intervistatore sulla base di uno schema di
interrogazione rivolta a un numero di soggetti scelti sulla
base di un piano di rilevazione.
Rita Bichi, L’intervista biografica, Vita e Pensiero, 2003
11. “
QT: There’s is actually a dialogue going on…
KGM: Why do you like making violent movies?
!
KGM: But why are you so sure that there’s no link between enjoying movie
violence and enjoying real violence?
QT: I don’t… I’m going to tell you why I’m so sure? Don’t ask me a question
like that – I’m not biting. I refuse your question.
KGM: Why?
QT: Because I refuse your question. I’m not your slave and you’re not my
master. You can’t make me dance to your tune. I'm not a monkey.
KGM: I can’t make you answer anything. I’m asking you interesting questions.
QT: And I’m saying… and I’m saying I refuse.
KGM: OK. I was just asking you why. That’s fine. But you see, Jamie Foxx has
said: “We can’t turn our back and say that violence in films, that anything that
we do…
QT: Then you should talk to Jamie Foxx about that. And I think he’s actually
here, so you can!
KGM: I’d love to, but, I mean, you know… It’s interesting that you have a
different view, and I’m just trying to explore that.
QT: And I don’t want to! ‘Cause I’m here to sell my movie. This is a
commercial for the movie – make no mistake.
!
QT: It’s none of your damn business what I think about that!
KGM: Well, it’s my job to ask you why you think that because…
QT: And I’m saying no! And I’m shutting you down.
”
13. A intro B intervista C errori D outro
strutturazione
attiene alla forma della traccia d’intervista
l’intervista non ha
argomenti specifici
tutti i temi su cui verterà
l’intervista sono previsti
È massima quando la traccia di intervista precisa tutti gli argomenti
14. A intro B intervista C errori D outro
standardizzazione
uniformità degli stimoli offerti per ordine
interventi
dell’intervistatore
eterogenei
interventi
dell’intervistatore
sempre uguali
È massima se gli interventi dell’intervistatore sono sempre gli stessi
15. A intro B intervista C errori D outro
direttività
Indirizzo sui contenuti delle risposte
libertà dell’intervistato
di decidere i contenuti
delle risposte
possibilità del ricercatore
di stabilire i contenuti
dell’intervista
È massima se gli intervistati non possono scegliere di cosa parlare
16. alta media bassa
A intro B intervista C errori D outro
alta intervista
strutturata
media intervista
semistrutturata
bassa intervista
non strutturata
tipologia
standardizzazione
direttività
17. A intro B intervista C errori D outro
quando e perché
L’intervista individuale, non strutturata o semi-strutturata,
in profondità, funziona se la ricerca
vuole indagare motivazioni, credenze,
atteggiamenti, significati/simboli, valori e l’ambito
della loro produzione/elaborazione: il vissuto
temporale.
18. A intro B intervista C errori D outro @rainwiz #intersvista #bsw14
gli errori
da evitare (e che farete)
19. il peso delle reciproche
aspettative
1
A intro B intervista C errori D outro
20. il preambolo
2 cents: non dilungarsi troppo e rimandare a
dopo il caffè.
27. se l’intervistato chiede: ma lei non è d’accordo?
sono d’accordo. Forse
anche io mi sarei
comportato così…
" non so. non so che
pensare.
…ritorneremo su
questo punto più
avanti. Lei mi diceva… !
29. tema: cura dei figli
mi sta dicendo che lei
passa molto tempo
con i suoi figli?
"
lei si sente più un
padre assente o
presente?
…parliamo dei suoi
figli. Che mi racconta
di loro? !
31. A intro B intervista C errori D outro
problemi di standardizzazione
Se alcune interviste mostrano che delle domande
sono sgradite all’intervistato, rifiutate,
l’intervistatore s’impegnerà di meno e si
accontenterà di risposte vaghe, trasmettendo
questa sua sfiducia all’intervistato.
32. non ascoltare
equivale a non poter fare il probing
6
A intro B intervista C errori D outro
33. A intro B intervista C errori D outro
probing
[prohbing]
n.
il termine probe o probing indica tutti quegli accorgimenti e
interventi dell’intervistatore finalizzati a verificare, chiarire o
incrementare qualità e quantità delle informazioni nel corso
dell’intervista.
35. general 1
sollecita l’interlocutore a rendere conto del suo
percorso mentale
!
Come è arrivato a darmi questa risposta?
Quanto è stato facile/difficile rispondere?
Ho notato che su questo aspetto ha esitato, mi può dire cosa ha
pensato?
36. comprehension 2
richiede all’interlocutore uno sforzo per chiarire
quale sia il significato che attribuisce ad un certo
termine
!
Cosa vuol dire il termine qualità? Mi può spiegare meglio?
37. paraphrasing 3
richiede all’interlocutore una riformulazione
dell’espressione con cui comunica un pensiero
!
Può spiegarmelo con altre parole?
38. confident 4
ha lo scopo di sondare il livello di confidenza che
l’interlocutore ha sulla risposta fornita
!
Quanto è sicuro che il report annuale sia pubblicato seguendo un
calendario?
39. specific 5
è una richiesta di ulteriori argomentazioni a
sostegno di una risposta fornita (con convinzione,
con immediatezza ecc)
!
Perché lei pensa che sia proprio la trasparenza il problema più
importante?
40. recall 5
indaga i percorsi di memoria/ricordo
dell’interlocutore
!
Negli ultimi 5 anni quante volte è avvenuto quello che mi ha
raccontato?
41. Quando lei parlava
di… a cosa si riferiva?
Vorrei capire meglio
una cosa che ha detto
3 evergreen
Mi sembra importante
approfondire…
42. A intro B intervista C errori D outro @rainwiz #intersvista #bsw14
so what?
che mi porto a casa?
43. l’intervista non è una interazione
comunicativa finalizzata ma è una
relazione
1
A intro B intervista C errori D outro
44. “
Il mio progetto ermeneutico non è molto
diverso dall’esprimere la convinzione che ci
avviciniamo alle cose solo colloquiando
” Hans Georg Gadamer
A intro B intervista C errori D outro
45. non abbiate paura di commettere
errori
2
A intro B intervista C errori D outro
50. “
” Friedrich Hölderlin
Molto ha esperito l’uomo
Molti cieli ha nominato
da quando siamo un colloquio
e possiamo ascoltarci l’un l’altro
51. I love you guys!
Raffaele Boiano
@rainwiz
rainwiz@rainwiz.com
Mario Cardano
Paolo Montesperelli
Martin Heidegger
Friedrich Hölderlin
Alberto Marradi
Rita Bichi
Max Weber
Stefania Tusini
Maria C. Pitrone
Mentors