ݺߣshows by User: AndreaPennisi / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ݺߣshows by User: AndreaPennisi / Fri, 21 Mar 2014 07:39:24 GMT ݺߣShare feed for ݺߣshows by User: AndreaPennisi San Giacomo dall'Orio, Buon Campo a tutti! /slideshow/111124-sangiacomo-a5/32577192 111124sangiacomoa5-140321073924-phpapp01
Il progetto è frutto dell'attività del Comitato cittadini di Campo San Giacomo a Venezia. Nella proposta offerta alla Municipalità sono raccolte le idee sull'uso auspicato degli spazi pubblici, sulla vegetazione e le essenze, sulle possibili modalità di gestione degli spazi comuni a residenti e cittadini.]]>

Il progetto è frutto dell'attività del Comitato cittadini di Campo San Giacomo a Venezia. Nella proposta offerta alla Municipalità sono raccolte le idee sull'uso auspicato degli spazi pubblici, sulla vegetazione e le essenze, sulle possibili modalità di gestione degli spazi comuni a residenti e cittadini.]]>
Fri, 21 Mar 2014 07:39:24 GMT /slideshow/111124-sangiacomo-a5/32577192 AndreaPennisi@slideshare.net(AndreaPennisi) San Giacomo dall'Orio, Buon Campo a tutti! AndreaPennisi Il progetto è frutto dell'attività del Comitato cittadini di Campo San Giacomo a Venezia. Nella proposta offerta alla Municipalità sono raccolte le idee sull'uso auspicato degli spazi pubblici, sulla vegetazione e le essenze, sulle possibili modalità di gestione degli spazi comuni a residenti e cittadini. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/111124sangiacomoa5-140321073924-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il progetto è frutto dell&#39;attività del Comitato cittadini di Campo San Giacomo a Venezia. Nella proposta offerta alla Municipalità sono raccolte le idee sull&#39;uso auspicato degli spazi pubblici, sulla vegetazione e le essenze, sulle possibili modalità di gestione degli spazi comuni a residenti e cittadini.
San Giacomo dall'Orio, Buon Campo a tutti! from A-Office
]]>
385 18 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/111124sangiacomoa5-140321073924-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
A FLOATING PLATFORM: a Porto Marghera history /slideshow/a-floating-platform-a-porto-marghera-history/32576750 margherahistory-140321072440-phpapp01
The paper is aimed to introduce the morphology of Marghera Area considered as a melt of physical, human and natural resources, and to demonstrate that the project is no anymore a matter of spatial modeling, but rather is driven by the strength of the Idea. The speech is structured on the following points: 1 - We get in confidence with the physical elements and measures of the lagoon system to understand what is the actual matters we are about to work with. 2 - Looking backwards in the geological and historical arrangement allows us to figure out the most likely structure of the future of this place: The lagoon system (more clearly that other systems) develops due to the delicate action of Human and Natural. 3 - A quick glance to the recent past century, shows us the ruins of a failed ideas: The Marghera industrialization myth is finally over; it lasted less than a century. The industrial platform has been an Intrusion, as an enormous anomaly in to the lagoon's delicate evolution. At the end of the cycle, the crisis elements of the territory are: - serious environmental pollution of soils / water; - low level of infrastructures / mobility; - expansive and inefficient built system / low density. 4 - Nowadays, the Marghera Area's morphology is composed by a messy system of signs which are the matter of the project Fondaci: a set of infrastructures, key sites, and a unique natural environment. The Project Fondaci challenges the mechanical relations made out of the traditional string of space \ production \ work \ residential, and shapes the morphology through a set a new paradigms: - by relating local and global scale - by using technological opportunities - by increasing natural capital The Project is aimed to combine the local morphology of Marghera Area (characterized by high level of livability, huge cultural heritage, unique natural heritage, cultural closure) and the global morphology springing out from the new paradigms (characterized by high level of knowledge, high level of production and consumption, opportunity of creativity, high level of tolerance)]]>

The paper is aimed to introduce the morphology of Marghera Area considered as a melt of physical, human and natural resources, and to demonstrate that the project is no anymore a matter of spatial modeling, but rather is driven by the strength of the Idea. The speech is structured on the following points: 1 - We get in confidence with the physical elements and measures of the lagoon system to understand what is the actual matters we are about to work with. 2 - Looking backwards in the geological and historical arrangement allows us to figure out the most likely structure of the future of this place: The lagoon system (more clearly that other systems) develops due to the delicate action of Human and Natural. 3 - A quick glance to the recent past century, shows us the ruins of a failed ideas: The Marghera industrialization myth is finally over; it lasted less than a century. The industrial platform has been an Intrusion, as an enormous anomaly in to the lagoon's delicate evolution. At the end of the cycle, the crisis elements of the territory are: - serious environmental pollution of soils / water; - low level of infrastructures / mobility; - expansive and inefficient built system / low density. 4 - Nowadays, the Marghera Area's morphology is composed by a messy system of signs which are the matter of the project Fondaci: a set of infrastructures, key sites, and a unique natural environment. The Project Fondaci challenges the mechanical relations made out of the traditional string of space \ production \ work \ residential, and shapes the morphology through a set a new paradigms: - by relating local and global scale - by using technological opportunities - by increasing natural capital The Project is aimed to combine the local morphology of Marghera Area (characterized by high level of livability, huge cultural heritage, unique natural heritage, cultural closure) and the global morphology springing out from the new paradigms (characterized by high level of knowledge, high level of production and consumption, opportunity of creativity, high level of tolerance)]]>
Fri, 21 Mar 2014 07:24:40 GMT /slideshow/a-floating-platform-a-porto-marghera-history/32576750 AndreaPennisi@slideshare.net(AndreaPennisi) A FLOATING PLATFORM: a Porto Marghera history AndreaPennisi The paper is aimed to introduce the morphology of Marghera Area considered as a melt of physical, human and natural resources, and to demonstrate that the project is no anymore a matter of spatial modeling, but rather is driven by the strength of the Idea. The speech is structured on the following points: 1 - We get in confidence with the physical elements and measures of the lagoon system to understand what is the actual matters we are about to work with. 2 - Looking backwards in the geological and historical arrangement allows us to figure out the most likely structure of the future of this place: The lagoon system (more clearly that other systems) develops due to the delicate action of Human and Natural. 3 - A quick glance to the recent past century, shows us the ruins of a failed ideas: The Marghera industrialization myth is finally over; it lasted less than a century. The industrial platform has been an Intrusion, as an enormous anomaly in to the lagoon's delicate evolution. At the end of the cycle, the crisis elements of the territory are: - serious environmental pollution of soils / water; - low level of infrastructures / mobility; - expansive and inefficient built system / low density. 4 - Nowadays, the Marghera Area's morphology is composed by a messy system of signs which are the matter of the project Fondaci: a set of infrastructures, key sites, and a unique natural environment. The Project Fondaci challenges the mechanical relations made out of the traditional string of space \ production \ work \ residential, and shapes the morphology through a set a new paradigms: - by relating local and global scale - by using technological opportunities - by increasing natural capital The Project is aimed to combine the local morphology of Marghera Area (characterized by high level of livability, huge cultural heritage, unique natural heritage, cultural closure) and the global morphology springing out from the new paradigms (characterized by high level of knowledge, high level of production and consumption, opportunity of creativity, high level of tolerance) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/margherahistory-140321072440-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> The paper is aimed to introduce the morphology of Marghera Area considered as a melt of physical, human and natural resources, and to demonstrate that the project is no anymore a matter of spatial modeling, but rather is driven by the strength of the Idea. The speech is structured on the following points: 1 - We get in confidence with the physical elements and measures of the lagoon system to understand what is the actual matters we are about to work with. 2 - Looking backwards in the geological and historical arrangement allows us to figure out the most likely structure of the future of this place: The lagoon system (more clearly that other systems) develops due to the delicate action of Human and Natural. 3 - A quick glance to the recent past century, shows us the ruins of a failed ideas: The Marghera industrialization myth is finally over; it lasted less than a century. The industrial platform has been an Intrusion, as an enormous anomaly in to the lagoon&#39;s delicate evolution. At the end of the cycle, the crisis elements of the territory are: - serious environmental pollution of soils / water; - low level of infrastructures / mobility; - expansive and inefficient built system / low density. 4 - Nowadays, the Marghera Area&#39;s morphology is composed by a messy system of signs which are the matter of the project Fondaci: a set of infrastructures, key sites, and a unique natural environment. The Project Fondaci challenges the mechanical relations made out of the traditional string of space \ production \ work \ residential, and shapes the morphology through a set a new paradigms: - by relating local and global scale - by using technological opportunities - by increasing natural capital The Project is aimed to combine the local morphology of Marghera Area (characterized by high level of livability, huge cultural heritage, unique natural heritage, cultural closure) and the global morphology springing out from the new paradigms (characterized by high level of knowledge, high level of production and consumption, opportunity of creativity, high level of tolerance)
A FLOATING PLATFORM: a Porto Marghera history from A-Office
]]>
858 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/margherahistory-140321072440-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
AUSTRALIAN CAPITAL CITY TOWARDS ANGELOPOLIS /slideshow/australian-capital-city-towards-angelopolis/32576398 slides-140321071259-phpapp01
One hundred years after its foundations, the capital of Australia is facing new challenges. The logic of physical proximity and geographical convenience that regulated the "balanced" positioning in the capital (the battle of sites) are renewed by the forecasts of a future marked by several milestones of which the hypothetical scenario of the capital will seize the opportunity. Canberra stands as mediator between the city of angels and that one placed on the ground.]]>

One hundred years after its foundations, the capital of Australia is facing new challenges. The logic of physical proximity and geographical convenience that regulated the "balanced" positioning in the capital (the battle of sites) are renewed by the forecasts of a future marked by several milestones of which the hypothetical scenario of the capital will seize the opportunity. Canberra stands as mediator between the city of angels and that one placed on the ground.]]>
Fri, 21 Mar 2014 07:12:59 GMT /slideshow/australian-capital-city-towards-angelopolis/32576398 AndreaPennisi@slideshare.net(AndreaPennisi) AUSTRALIAN CAPITAL CITY TOWARDS ANGELOPOLIS AndreaPennisi One hundred years after its foundations, the capital of Australia is facing new challenges. The logic of physical proximity and geographical convenience that regulated the "balanced" positioning in the capital (the battle of sites) are renewed by the forecasts of a future marked by several milestones of which the hypothetical scenario of the capital will seize the opportunity. Canberra stands as mediator between the city of angels and that one placed on the ground. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slides-140321071259-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> One hundred years after its foundations, the capital of Australia is facing new challenges. The logic of physical proximity and geographical convenience that regulated the &quot;balanced&quot; positioning in the capital (the battle of sites) are renewed by the forecasts of a future marked by several milestones of which the hypothetical scenario of the capital will seize the opportunity. Canberra stands as mediator between the city of angels and that one placed on the ground.
AUSTRALIAN CAPITAL CITY TOWARDS ANGELOPOLIS from A-Office
]]>
304 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slides-140321071259-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Strategie per un quartiere urbano /slideshow/pk313-ppt2/32575797 pk313ppt2-140321065148-phpapp02
The design task is about the redefinition of a large disused industrial area in the center of the City of Seriate to allocate for residential use. The project is a pilot model of a creative urban development, aimed to experiment new forms of work, increase employment compatible with the cultural and environmental heritage of the small and reach city. It is hoped the urban regeneration to overcome the crisis, thanks to the creativity of the community and the international relations.]]>

The design task is about the redefinition of a large disused industrial area in the center of the City of Seriate to allocate for residential use. The project is a pilot model of a creative urban development, aimed to experiment new forms of work, increase employment compatible with the cultural and environmental heritage of the small and reach city. It is hoped the urban regeneration to overcome the crisis, thanks to the creativity of the community and the international relations.]]>
Fri, 21 Mar 2014 06:51:48 GMT /slideshow/pk313-ppt2/32575797 AndreaPennisi@slideshare.net(AndreaPennisi) Strategie per un quartiere urbano AndreaPennisi The design task is about the redefinition of a large disused industrial area in the center of the City of Seriate to allocate for residential use. The project is a pilot model of a creative urban development, aimed to experiment new forms of work, increase employment compatible with the cultural and environmental heritage of the small and reach city. It is hoped the urban regeneration to overcome the crisis, thanks to the creativity of the community and the international relations. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pk313ppt2-140321065148-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> The design task is about the redefinition of a large disused industrial area in the center of the City of Seriate to allocate for residential use. The project is a pilot model of a creative urban development, aimed to experiment new forms of work, increase employment compatible with the cultural and environmental heritage of the small and reach city. It is hoped the urban regeneration to overcome the crisis, thanks to the creativity of the community and the international relations.
Strategie per un quartiere urbano from A-Office
]]>
349 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pk313ppt2-140321065148-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Dalla strategia alla realizzazione /slideshow/strategy003/32575294 strategy003-140321063603-phpapp01
Per garantire che la strategia sostenibile abbia successo non bastano i render o i calcoli sull'efficienza energetica. E' necessario... 1. ...fare un progetto di bella architettura che coinvolga tutti gli attori del processo. 2. ...fare conoscere il progetto, in modo sia segnalato a tutti come progetto è sostenibile, ma anche come un punto di riferimento architettonico, un'icona come il nuovo Guggenheim di Bilbao e che dovrebbe dare ispirazione allo sviluppo urbano. 3. …applicare un controllo esterno della qualità al concept, alla progettazione e alla realizzazione. Non è di grande aiuto se il progetto guida nella pratica è di scarso rendimento. Una realizzazione convincente è virtuosa per lo sviluppo futuro. 4. …preparare il team di persone coinvolte ad affrontare un sostenibile. Per un progetto di qualità devono essere preparati tutti gli attori coinvolti: il responsabile del procedimento pubblico, gli investitori privati, i progettisti, i costruttori e anche gli utenti finali1. 5. ...immaginare la prevedibile classe di sostenibilità del futuro. Usare un sistema di valutazione dei rendimenti ambientali di progetti esistenti e la certificazione volontaria per verificare il funzionamento del progetto.2 6. ...dare dati precisi sul prezzo per i consumatori finali e rendendo gli utenti consapevoli delle proprie emissioni e dei quanta energia producono3. 7. ...considerare il ciclo di vita dell'edificio complessivo durante la fase di progettazione e costruzione, includendo la valutazione dei costi sull'intero ciclo di vita. Si prevede la presenza di un professionista di gestione ambientale nelle fasi di progettazione, costruzione e inizio di occupazione per garantire che il progetto sia eseguito4. 8. ...progettare e costruire l'edificio per soddisfare le esigenze ambientali, ma è altrettanto importante che l'operazione di costruzione e manutenzione venga condotta nel modo giusto. Le prestazioni dell'edificio nella fase d'uso dovrebbero facili da monitorare, migliorare e gestire. Nella fase d'uso ci sarà un periodo di monitoraggio che valuterà le azioni correttive è possibili5. 9. ...gli strumenti a disposizione per la fase d'uso comprendono la certificazione di sostenibilità per gli edifici esistenti (ad esempio LEED di costruzione e manutenzione), le politiche di manutenzione ambientale, contratti con gli inquilini che comprendono requisiti ambientali (Lease verde) e di fornire gli inquilini di supporto operativo ambientale (ad esempio, Ufficio Verde). 10. ...coinvolgere il personale della manutenzione e gli utenti per raggiungere e per migliorare gli obiettivi che sono stati fissati. Questo sarà fatto, fornendo formazione e informazioni in tempo reale circa le prestazioni ambientali per il personale di manutenzione degli edifici e per gli occupanti. ]]>

Per garantire che la strategia sostenibile abbia successo non bastano i render o i calcoli sull'efficienza energetica. E' necessario... 1. ...fare un progetto di bella architettura che coinvolga tutti gli attori del processo. 2. ...fare conoscere il progetto, in modo sia segnalato a tutti come progetto è sostenibile, ma anche come un punto di riferimento architettonico, un'icona come il nuovo Guggenheim di Bilbao e che dovrebbe dare ispirazione allo sviluppo urbano. 3. …applicare un controllo esterno della qualità al concept, alla progettazione e alla realizzazione. Non è di grande aiuto se il progetto guida nella pratica è di scarso rendimento. Una realizzazione convincente è virtuosa per lo sviluppo futuro. 4. …preparare il team di persone coinvolte ad affrontare un sostenibile. Per un progetto di qualità devono essere preparati tutti gli attori coinvolti: il responsabile del procedimento pubblico, gli investitori privati, i progettisti, i costruttori e anche gli utenti finali1. 5. ...immaginare la prevedibile classe di sostenibilità del futuro. Usare un sistema di valutazione dei rendimenti ambientali di progetti esistenti e la certificazione volontaria per verificare il funzionamento del progetto.2 6. ...dare dati precisi sul prezzo per i consumatori finali e rendendo gli utenti consapevoli delle proprie emissioni e dei quanta energia producono3. 7. ...considerare il ciclo di vita dell'edificio complessivo durante la fase di progettazione e costruzione, includendo la valutazione dei costi sull'intero ciclo di vita. Si prevede la presenza di un professionista di gestione ambientale nelle fasi di progettazione, costruzione e inizio di occupazione per garantire che il progetto sia eseguito4. 8. ...progettare e costruire l'edificio per soddisfare le esigenze ambientali, ma è altrettanto importante che l'operazione di costruzione e manutenzione venga condotta nel modo giusto. Le prestazioni dell'edificio nella fase d'uso dovrebbero facili da monitorare, migliorare e gestire. Nella fase d'uso ci sarà un periodo di monitoraggio che valuterà le azioni correttive è possibili5. 9. ...gli strumenti a disposizione per la fase d'uso comprendono la certificazione di sostenibilità per gli edifici esistenti (ad esempio LEED di costruzione e manutenzione), le politiche di manutenzione ambientale, contratti con gli inquilini che comprendono requisiti ambientali (Lease verde) e di fornire gli inquilini di supporto operativo ambientale (ad esempio, Ufficio Verde). 10. ...coinvolgere il personale della manutenzione e gli utenti per raggiungere e per migliorare gli obiettivi che sono stati fissati. Questo sarà fatto, fornendo formazione e informazioni in tempo reale circa le prestazioni ambientali per il personale di manutenzione degli edifici e per gli occupanti. ]]>
Fri, 21 Mar 2014 06:36:03 GMT /slideshow/strategy003/32575294 AndreaPennisi@slideshare.net(AndreaPennisi) Dalla strategia alla realizzazione AndreaPennisi Per garantire che la strategia sostenibile abbia successo non bastano i render o i calcoli sull'efficienza energetica. E' necessario... 1. ...fare un progetto di bella architettura che coinvolga tutti gli attori del processo. 2. ...fare conoscere il progetto, in modo sia segnalato a tutti come progetto è sostenibile, ma anche come un punto di riferimento architettonico, un'icona come il nuovo Guggenheim di Bilbao e che dovrebbe dare ispirazione allo sviluppo urbano. 3. …applicare un controllo esterno della qualità al concept, alla progettazione e alla realizzazione. Non è di grande aiuto se il progetto guida nella pratica è di scarso rendimento. Una realizzazione convincente è virtuosa per lo sviluppo futuro. 4. …preparare il team di persone coinvolte ad affrontare un sostenibile. Per un progetto di qualità devono essere preparati tutti gli attori coinvolti: il responsabile del procedimento pubblico, gli investitori privati, i progettisti, i costruttori e anche gli utenti finali1. 5. ...immaginare la prevedibile classe di sostenibilità del futuro. Usare un sistema di valutazione dei rendimenti ambientali di progetti esistenti e la certificazione volontaria per verificare il funzionamento del progetto.2 6. ...dare dati precisi sul prezzo per i consumatori finali e rendendo gli utenti consapevoli delle proprie emissioni e dei quanta energia producono3. 7. ...considerare il ciclo di vita dell'edificio complessivo durante la fase di progettazione e costruzione, includendo la valutazione dei costi sull'intero ciclo di vita. Si prevede la presenza di un professionista di gestione ambientale nelle fasi di progettazione, costruzione e inizio di occupazione per garantire che il progetto sia eseguito4. 8. ...progettare e costruire l'edificio per soddisfare le esigenze ambientali, ma è altrettanto importante che l'operazione di costruzione e manutenzione venga condotta nel modo giusto. Le prestazioni dell'edificio nella fase d'uso dovrebbero facili da monitorare, migliorare e gestire. Nella fase d'uso ci sarà un periodo di monitoraggio che valuterà le azioni correttive è possibili5. 9. ...gli strumenti a disposizione per la fase d'uso comprendono la certificazione di sostenibilità per gli edifici esistenti (ad esempio LEED di costruzione e manutenzione), le politiche di manutenzione ambientale, contratti con gli inquilini che comprendono requisiti ambientali (Lease verde) e di fornire gli inquilini di supporto operativo ambientale (ad esempio, Ufficio Verde). 10. ...coinvolgere il personale della manutenzione e gli utenti per raggiungere e per migliorare gli obiettivi che sono stati fissati. Questo sarà fatto, fornendo formazione e informazioni in tempo reale circa le prestazioni ambientali per il personale di manutenzione degli edifici e per gli occupanti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/strategy003-140321063603-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Per garantire che la strategia sostenibile abbia successo non bastano i render o i calcoli sull&#39;efficienza energetica. E&#39; necessario... 1. ...fare un progetto di bella architettura che coinvolga tutti gli attori del processo. 2. ...fare conoscere il progetto, in modo sia segnalato a tutti come progetto è sostenibile, ma anche come un punto di riferimento architettonico, un&#39;icona come il nuovo Guggenheim di Bilbao e che dovrebbe dare ispirazione allo sviluppo urbano. 3. …applicare un controllo esterno della qualità al concept, alla progettazione e alla realizzazione. Non è di grande aiuto se il progetto guida nella pratica è di scarso rendimento. Una realizzazione convincente è virtuosa per lo sviluppo futuro. 4. …preparare il team di persone coinvolte ad affrontare un sostenibile. Per un progetto di qualità devono essere preparati tutti gli attori coinvolti: il responsabile del procedimento pubblico, gli investitori privati, i progettisti, i costruttori e anche gli utenti finali1. 5. ...immaginare la prevedibile classe di sostenibilità del futuro. Usare un sistema di valutazione dei rendimenti ambientali di progetti esistenti e la certificazione volontaria per verificare il funzionamento del progetto.2 6. ...dare dati precisi sul prezzo per i consumatori finali e rendendo gli utenti consapevoli delle proprie emissioni e dei quanta energia producono3. 7. ...considerare il ciclo di vita dell&#39;edificio complessivo durante la fase di progettazione e costruzione, includendo la valutazione dei costi sull&#39;intero ciclo di vita. Si prevede la presenza di un professionista di gestione ambientale nelle fasi di progettazione, costruzione e inizio di occupazione per garantire che il progetto sia eseguito4. 8. ...progettare e costruire l&#39;edificio per soddisfare le esigenze ambientali, ma è altrettanto importante che l&#39;operazione di costruzione e manutenzione venga condotta nel modo giusto. Le prestazioni dell&#39;edificio nella fase d&#39;uso dovrebbero facili da monitorare, migliorare e gestire. Nella fase d&#39;uso ci sarà un periodo di monitoraggio che valuterà le azioni correttive è possibili5. 9. ...gli strumenti a disposizione per la fase d&#39;uso comprendono la certificazione di sostenibilità per gli edifici esistenti (ad esempio LEED di costruzione e manutenzione), le politiche di manutenzione ambientale, contratti con gli inquilini che comprendono requisiti ambientali (Lease verde) e di fornire gli inquilini di supporto operativo ambientale (ad esempio, Ufficio Verde). 10. ...coinvolgere il personale della manutenzione e gli utenti per raggiungere e per migliorare gli obiettivi che sono stati fissati. Questo sarà fatto, fornendo formazione e informazioni in tempo reale circa le prestazioni ambientali per il personale di manutenzione degli edifici e per gli occupanti.
Dalla strategia alla realizzazione from A-Office
]]>
437 9 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/strategy003-140321063603-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Revolution Cities /slideshow/revolution-cities/15062290 revolutionsmall4-121107033058-phpapp01
REVOLUTION CITY apre una riflessione sulle nuove opportunità di azione per tutti i portatori di interesse del Nord Est come territorio ad alta densità di innovazione e creatività. I contenuti della mostra hanno lo scopo illustrare le condizioni di inserimento del nord est in un ampio contesto globale, proponendo una piattaforma di discussione sui cambiamenti dei modelli organizzativi, d’impresa e sociali, dettati dai processi di globalizzazione. La mostra è ispirata ai principi della progettazione collaborativa, sintetizzati nello slogan “Non chiedete cosa possiamo fare per voi, chiediamoci cosa possiamo fare assieme”, coerente con il principio della progettazione olistica, che domina i piani di sviluppo delle principali nazioni orientali. REVOLUTION CITY è uno stimolo alla riflessione per navigare nella tempesta della globalizzazione, che risponde ai seguenti punti chiave:  come attrezzarsi per operare in modo globale;  come attrarre e formare nuovi talenti ‘globali’;  come superare le gerarchie, per creare nodi di collaborazione;  come inserirsi nell’”open innovation”;  come inserirsi nei processi di innovazione ‘on demand’;  come attivare processi d’intelligenza collettiva;  come sfruttare la nuova morfologia delle piattaforme, economiche e sociali. ]]>

REVOLUTION CITY apre una riflessione sulle nuove opportunità di azione per tutti i portatori di interesse del Nord Est come territorio ad alta densità di innovazione e creatività. I contenuti della mostra hanno lo scopo illustrare le condizioni di inserimento del nord est in un ampio contesto globale, proponendo una piattaforma di discussione sui cambiamenti dei modelli organizzativi, d’impresa e sociali, dettati dai processi di globalizzazione. La mostra è ispirata ai principi della progettazione collaborativa, sintetizzati nello slogan “Non chiedete cosa possiamo fare per voi, chiediamoci cosa possiamo fare assieme”, coerente con il principio della progettazione olistica, che domina i piani di sviluppo delle principali nazioni orientali. REVOLUTION CITY è uno stimolo alla riflessione per navigare nella tempesta della globalizzazione, che risponde ai seguenti punti chiave:  come attrezzarsi per operare in modo globale;  come attrarre e formare nuovi talenti ‘globali’;  come superare le gerarchie, per creare nodi di collaborazione;  come inserirsi nell’”open innovation”;  come inserirsi nei processi di innovazione ‘on demand’;  come attivare processi d’intelligenza collettiva;  come sfruttare la nuova morfologia delle piattaforme, economiche e sociali. ]]>
Wed, 07 Nov 2012 03:30:56 GMT /slideshow/revolution-cities/15062290 AndreaPennisi@slideshare.net(AndreaPennisi) Revolution Cities AndreaPennisi REVOLUTION CITY apre una riflessione sulle nuove opportunità di azione per tutti i portatori di interesse del Nord Est come territorio ad alta densità di innovazione e creatività. I contenuti della mostra hanno lo scopo illustrare le condizioni di inserimento del nord est in un ampio contesto globale, proponendo una piattaforma di discussione sui cambiamenti dei modelli organizzativi, d’impresa e sociali, dettati dai processi di globalizzazione. La mostra è ispirata ai principi della progettazione collaborativa, sintetizzati nello slogan “Non chiedete cosa possiamo fare per voi, chiediamoci cosa possiamo fare assieme”, coerente con il principio della progettazione olistica, che domina i piani di sviluppo delle principali nazioni orientali. REVOLUTION CITY è uno stimolo alla riflessione per navigare nella tempesta della globalizzazione, che risponde ai seguenti punti chiave:  come attrezzarsi per operare in modo globale;  come attrarre e formare nuovi talenti ‘globali’;  come superare le gerarchie, per creare nodi di collaborazione;  come inserirsi nell’”open innovation”;  come inserirsi nei processi di innovazione ‘on demand’;  come attivare processi d’intelligenza collettiva;  come sfruttare la nuova morfologia delle piattaforme, economiche e sociali. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/revolutionsmall4-121107033058-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> REVOLUTION CITY apre una riflessione sulle nuove opportunità di azione per tutti i portatori di interesse del Nord Est come territorio ad alta densità di innovazione e creatività. I contenuti della mostra hanno lo scopo illustrare le condizioni di inserimento del nord est in un ampio contesto globale, proponendo una piattaforma di discussione sui cambiamenti dei modelli organizzativi, d’impresa e sociali, dettati dai processi di globalizzazione. La mostra è ispirata ai principi della progettazione collaborativa, sintetizzati nello slogan “Non chiedete cosa possiamo fare per voi, chiediamoci cosa possiamo fare assieme”, coerente con il principio della progettazione olistica, che domina i piani di sviluppo delle principali nazioni orientali. REVOLUTION CITY è uno stimolo alla riflessione per navigare nella tempesta della globalizzazione, che risponde ai seguenti punti chiave:  come attrezzarsi per operare in modo globale;  come attrarre e formare nuovi talenti ‘globali’;  come superare le gerarchie, per creare nodi di collaborazione;  come inserirsi nell’”open innovation”;  come inserirsi nei processi di innovazione ‘on demand’;  come attivare processi d’intelligenza collettiva;  come sfruttare la nuova morfologia delle piattaforme, economiche e sociali.
Revolution Cities from A-Office
]]>
592 73 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/revolutionsmall4-121107033058-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-AndreaPennisi-48x48.jpg?cb=1534944206 www.a-office.org https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/111124sangiacomoa5-140321073924-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/111124-sangiacomo-a5/32577192 San Giacomo dall&#39;Orio,... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/margherahistory-140321072440-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/a-floating-platform-a-porto-marghera-history/32576750 A FLOATING PLATFORM: a... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slides-140321071259-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/australian-capital-city-towards-angelopolis/32576398 AUSTRALIAN CAPITAL CIT...