ºÝºÝߣshows by User: StefanoMacchia / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: StefanoMacchia / Fri, 08 Feb 2019 09:15:51 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: StefanoMacchia Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone /slideshow/scienze-con-gli-eas-esperimenti-con-tablet-e-smartphone/130991926 easday2018illaboratorioinclasseenonlaclasse-190208091551
Nel libro sono presentate trentatré esperienze didattiche (sulla cinematica e dinamica, sulle onde sonore e meccaniche, sulla pressione atmosferica e la legge di Stevino, sul magnetismo, con l'uso anche di lenti di ingrandimento) che utilizzano i sensori interni e le apps di smartphone o tablet come strumenti per misurare distanze, angoli e raccogliere dati quali accelerazione di gravità, pressione, temperatura, umidità, intensità luminosità e campi magnetici. Ogni capitolo inizia con un EAS (Episodio di Apprendimento Situato), che l'insegnante utilizzerà come guida per introdurre le diverse esperienze didattiche, arricchendo la fase preparatoria o operativa con una o più attività proposte nei diversi capitoli. È proprio nella fase operatoria che la classe diventa un laboratorio del fare, del raccogliere i dati e verificare le ipotesi con esperimenti. Tutte le esperienze proposte sono corredate da schede di lavoro che guidano il lettore passo dopo passo nelle fasi di allestimento, di realizzazione dell'esperimento, della documentazione di quanto fatto in vista della riflessione metacognitiva per l'apprendimento.]]>

Nel libro sono presentate trentatré esperienze didattiche (sulla cinematica e dinamica, sulle onde sonore e meccaniche, sulla pressione atmosferica e la legge di Stevino, sul magnetismo, con l'uso anche di lenti di ingrandimento) che utilizzano i sensori interni e le apps di smartphone o tablet come strumenti per misurare distanze, angoli e raccogliere dati quali accelerazione di gravità, pressione, temperatura, umidità, intensità luminosità e campi magnetici. Ogni capitolo inizia con un EAS (Episodio di Apprendimento Situato), che l'insegnante utilizzerà come guida per introdurre le diverse esperienze didattiche, arricchendo la fase preparatoria o operativa con una o più attività proposte nei diversi capitoli. È proprio nella fase operatoria che la classe diventa un laboratorio del fare, del raccogliere i dati e verificare le ipotesi con esperimenti. Tutte le esperienze proposte sono corredate da schede di lavoro che guidano il lettore passo dopo passo nelle fasi di allestimento, di realizzazione dell'esperimento, della documentazione di quanto fatto in vista della riflessione metacognitiva per l'apprendimento.]]>
Fri, 08 Feb 2019 09:15:51 GMT /slideshow/scienze-con-gli-eas-esperimenti-con-tablet-e-smartphone/130991926 StefanoMacchia@slideshare.net(StefanoMacchia) Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone StefanoMacchia Nel libro sono presentate trentatré esperienze didattiche (sulla cinematica e dinamica, sulle onde sonore e meccaniche, sulla pressione atmosferica e la legge di Stevino, sul magnetismo, con l'uso anche di lenti di ingrandimento) che utilizzano i sensori interni e le apps di smartphone o tablet come strumenti per misurare distanze, angoli e raccogliere dati quali accelerazione di gravità, pressione, temperatura, umidità, intensità luminosità e campi magnetici. Ogni capitolo inizia con un EAS (Episodio di Apprendimento Situato), che l'insegnante utilizzerà come guida per introdurre le diverse esperienze didattiche, arricchendo la fase preparatoria o operativa con una o più attività proposte nei diversi capitoli. È proprio nella fase operatoria che la classe diventa un laboratorio del fare, del raccogliere i dati e verificare le ipotesi con esperimenti. Tutte le esperienze proposte sono corredate da schede di lavoro che guidano il lettore passo dopo passo nelle fasi di allestimento, di realizzazione dell'esperimento, della documentazione di quanto fatto in vista della riflessione metacognitiva per l'apprendimento. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/easday2018illaboratorioinclasseenonlaclasse-190208091551-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Nel libro sono presentate trentatré esperienze didattiche (sulla cinematica e dinamica, sulle onde sonore e meccaniche, sulla pressione atmosferica e la legge di Stevino, sul magnetismo, con l&#39;uso anche di lenti di ingrandimento) che utilizzano i sensori interni e le apps di smartphone o tablet come strumenti per misurare distanze, angoli e raccogliere dati quali accelerazione di gravità, pressione, temperatura, umidità, intensità luminosità e campi magnetici. Ogni capitolo inizia con un EAS (Episodio di Apprendimento Situato), che l&#39;insegnante utilizzerà come guida per introdurre le diverse esperienze didattiche, arricchendo la fase preparatoria o operativa con una o più attività proposte nei diversi capitoli. È proprio nella fase operatoria che la classe diventa un laboratorio del fare, del raccogliere i dati e verificare le ipotesi con esperimenti. Tutte le esperienze proposte sono corredate da schede di lavoro che guidano il lettore passo dopo passo nelle fasi di allestimento, di realizzazione dell&#39;esperimento, della documentazione di quanto fatto in vista della riflessione metacognitiva per l&#39;apprendimento.
Scienze con gli EAS. Esperimenti con tablet e smartphone from Stefano Macchia
]]>
466 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/easday2018illaboratorioinclasseenonlaclasse-190208091551-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Metodologie didatticheinnovative? /slideshow/metodologie-didatticheinnovative/61566702 metodologiedidatticheinnovativestefanomacchia-160502062149
Alcune metodologie didattiche innovative]]>

Alcune metodologie didattiche innovative]]>
Mon, 02 May 2016 06:21:49 GMT /slideshow/metodologie-didatticheinnovative/61566702 StefanoMacchia@slideshare.net(StefanoMacchia) Metodologie didatticheinnovative? StefanoMacchia Alcune metodologie didattiche innovative <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/metodologiedidatticheinnovativestefanomacchia-160502062149-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Alcune metodologie didattiche innovative
Metodologie didatticheinnovative? from Stefano Macchia
]]>
1548 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/metodologiedidatticheinnovativestefanomacchia-160502062149-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fisica con smartphone /slideshow/fisica-con-smartphone/48351250 appsinfisicaslides-150519190026-lva1-app6892
Laboratorio di fisica con i sensori degli smartphone]]>

Laboratorio di fisica con i sensori degli smartphone]]>
Tue, 19 May 2015 19:00:26 GMT /slideshow/fisica-con-smartphone/48351250 StefanoMacchia@slideshare.net(StefanoMacchia) Fisica con smartphone StefanoMacchia Laboratorio di fisica con i sensori degli smartphone <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/appsinfisicaslides-150519190026-lva1-app6892-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Laboratorio di fisica con i sensori degli smartphone
Fisica con smartphone from Stefano Macchia
]]>
764 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/appsinfisicaslides-150519190026-lva1-app6892-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Strategie & TIC per insegnare discipline scientifiche /slideshow/strategie-tic-per-insegnare-discipline-scientifiche/46108125 modulo11-150321032123-conversion-gate01
Strategie & TIC per insegnare discipline scientifiche]]>

Strategie & TIC per insegnare discipline scientifiche]]>
Sat, 21 Mar 2015 03:21:23 GMT /slideshow/strategie-tic-per-insegnare-discipline-scientifiche/46108125 StefanoMacchia@slideshare.net(StefanoMacchia) Strategie & TIC per insegnare discipline scientifiche StefanoMacchia Strategie & TIC per insegnare discipline scientifiche <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/modulo11-150321032123-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Strategie &amp; TIC per insegnare discipline scientifiche
Strategie & TIC per insegnare discipline scientifiche from Stefano Macchia
]]>
866 83 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/modulo11-150321032123-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS) /slideshow/creare-e-condividere-ils/38776616 creareecondividereils-140906114406-phpapp02
Progetto Go-Lab - Creare e condividere Inquiry learning Space (ILS) Laboratori remoti ed online Linee guida http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4914]]>

Progetto Go-Lab - Creare e condividere Inquiry learning Space (ILS) Laboratori remoti ed online Linee guida http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4914]]>
Sat, 06 Sep 2014 11:44:06 GMT /slideshow/creare-e-condividere-ils/38776616 StefanoMacchia@slideshare.net(StefanoMacchia) Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS) StefanoMacchia Progetto Go-Lab - Creare e condividere Inquiry learning Space (ILS) Laboratori remoti ed online Linee guida http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4914 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/creareecondividereils-140906114406-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Progetto Go-Lab - Creare e condividere Inquiry learning Space (ILS) Laboratori remoti ed online Linee guida http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=4914
Inquiry learning Space (Creare e condividere ILS) from Stefano Macchia
]]>
547 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/creareecondividereils-140906114406-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Alimentazione /slideshow/alimentazione-27573118/27573118 alimentazione-131025112716-phpapp01
]]>

]]>
Fri, 25 Oct 2013 11:27:16 GMT /slideshow/alimentazione-27573118/27573118 StefanoMacchia@slideshare.net(StefanoMacchia) Alimentazione StefanoMacchia <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alimentazione-131025112716-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Alimentazione from Stefano Macchia
]]>
3118 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/alimentazione-131025112716-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-StefanoMacchia-48x48.jpg?cb=1581619845 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/easday2018illaboratorioinclasseenonlaclasse-190208091551-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/scienze-con-gli-eas-esperimenti-con-tablet-e-smartphone/130991926 Scienze con gli EAS. E... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/metodologiedidatticheinnovativestefanomacchia-160502062149-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/metodologie-didatticheinnovative/61566702 Metodologie didattiche... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/appsinfisicaslides-150519190026-lva1-app6892-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/fisica-con-smartphone/48351250 Fisica con smartphone