ºÝºÝߣshows by User: saradelsordogirasole / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: saradelsordogirasole / Thu, 28 Apr 2016 11:17:17 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: saradelsordogirasole Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel turismo /slideshow/metriche-di-marketing-turistico-misurare-le-performance-di-marketing-nel-turismo/61458141 presentazionetesidelsordo-160428111717
Lo scopo del lavoro è esaminare l’adozione e la metodologia con cui si attuano le misurazioni delle performance di marketing nel settore turistico. È possibile suddividere la tesi in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, mentre la seconda è riferita all’indagine sul campo. Nel corso della prima parte sarà effettuato un accurato esame delle caratteristiche del settore, in cui verrà fatto riferimento particolare ai concetti di domanda, offerta, prodotto e servizio turistico, ponendo l’accento sulla relazione con lo sviluppo delle Information and Communication Technology e le modifiche che le stesse hanno apportato nel turismo, sia per i consumatori, che per l’offerta proposta al mercato. In seguito verrà esaminata la trasformazione dell’approccio del mercato nei confronti dell’impresa, evidenziando inizialmente un orientamento alla produzione – produzione di massa – per passare all’odierno orientamento al marketing che tende a dare importanza alla redditività del cliente, nell’attuale panorama sociale. In relazione a ciò, viene data attenzione alle performance di marketing, le loro misurazioni e i mezzi che ne consentono l’attuazione. Grazie all’analisi della letteratura si perverrà a una definizione globale di settore turistico, delle sue componenti e delle metriche di marketing in cinque macrotipologie: indicatori di comunicazione, mercato/vendita, clientela, economico-finanziari e patrimoniali. Infine, nell’ultima sezione, verranno presentati i risultati dell’indagine sul campo; la ricerca effettuata è di tipo quanti-qualitativo, di natura esplorativa, ed è stata attuata mediante la somministrazione di un questionario semi-strutturato a manager di primarie imprese turistiche operanti in Italia. Il survey si prefiggeva l’obiettivo di verificare e conoscere come vengono effettuati e applicati i rilevamenti delle prestazione di marketing nelle imprese turistiche, ed evincerne le linee guida per il miglioramento dei processi gestionali specifici. ]]>

Lo scopo del lavoro è esaminare l’adozione e la metodologia con cui si attuano le misurazioni delle performance di marketing nel settore turistico. È possibile suddividere la tesi in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, mentre la seconda è riferita all’indagine sul campo. Nel corso della prima parte sarà effettuato un accurato esame delle caratteristiche del settore, in cui verrà fatto riferimento particolare ai concetti di domanda, offerta, prodotto e servizio turistico, ponendo l’accento sulla relazione con lo sviluppo delle Information and Communication Technology e le modifiche che le stesse hanno apportato nel turismo, sia per i consumatori, che per l’offerta proposta al mercato. In seguito verrà esaminata la trasformazione dell’approccio del mercato nei confronti dell’impresa, evidenziando inizialmente un orientamento alla produzione – produzione di massa – per passare all’odierno orientamento al marketing che tende a dare importanza alla redditività del cliente, nell’attuale panorama sociale. In relazione a ciò, viene data attenzione alle performance di marketing, le loro misurazioni e i mezzi che ne consentono l’attuazione. Grazie all’analisi della letteratura si perverrà a una definizione globale di settore turistico, delle sue componenti e delle metriche di marketing in cinque macrotipologie: indicatori di comunicazione, mercato/vendita, clientela, economico-finanziari e patrimoniali. Infine, nell’ultima sezione, verranno presentati i risultati dell’indagine sul campo; la ricerca effettuata è di tipo quanti-qualitativo, di natura esplorativa, ed è stata attuata mediante la somministrazione di un questionario semi-strutturato a manager di primarie imprese turistiche operanti in Italia. Il survey si prefiggeva l’obiettivo di verificare e conoscere come vengono effettuati e applicati i rilevamenti delle prestazione di marketing nelle imprese turistiche, ed evincerne le linee guida per il miglioramento dei processi gestionali specifici. ]]>
Thu, 28 Apr 2016 11:17:17 GMT /slideshow/metriche-di-marketing-turistico-misurare-le-performance-di-marketing-nel-turismo/61458141 saradelsordogirasole@slideshare.net(saradelsordogirasole) Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel turismo saradelsordogirasole Lo scopo del lavoro è esaminare l’adozione e la metodologia con cui si attuano le misurazioni delle performance di marketing nel settore turistico. È possibile suddividere la tesi in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, mentre la seconda è riferita all’indagine sul campo. Nel corso della prima parte sarà effettuato un accurato esame delle caratteristiche del settore, in cui verrà fatto riferimento particolare ai concetti di domanda, offerta, prodotto e servizio turistico, ponendo l’accento sulla relazione con lo sviluppo delle Information and Communication Technology e le modifiche che le stesse hanno apportato nel turismo, sia per i consumatori, che per l’offerta proposta al mercato. In seguito verrà esaminata la trasformazione dell’approccio del mercato nei confronti dell’impresa, evidenziando inizialmente un orientamento alla produzione – produzione di massa – per passare all’odierno orientamento al marketing che tende a dare importanza alla redditività del cliente, nell’attuale panorama sociale. In relazione a ciò, viene data attenzione alle performance di marketing, le loro misurazioni e i mezzi che ne consentono l’attuazione. Grazie all’analisi della letteratura si perverrà a una definizione globale di settore turistico, delle sue componenti e delle metriche di marketing in cinque macrotipologie: indicatori di comunicazione, mercato/vendita, clientela, economico-finanziari e patrimoniali. Infine, nell’ultima sezione, verranno presentati i risultati dell’indagine sul campo; la ricerca effettuata è di tipo quanti-qualitativo, di natura esplorativa, ed è stata attuata mediante la somministrazione di un questionario semi-strutturato a manager di primarie imprese turistiche operanti in Italia. Il survey si prefiggeva l’obiettivo di verificare e conoscere come vengono effettuati e applicati i rilevamenti delle prestazione di marketing nelle imprese turistiche, ed evincerne le linee guida per il miglioramento dei processi gestionali specifici. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazionetesidelsordo-160428111717-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Lo scopo del lavoro è esaminare l’adozione e la metodologia con cui si attuano le misurazioni delle performance di marketing nel settore turistico. È possibile suddividere la tesi in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, mentre la seconda è riferita all’indagine sul campo. Nel corso della prima parte sarà effettuato un accurato esame delle caratteristiche del settore, in cui verrà fatto riferimento particolare ai concetti di domanda, offerta, prodotto e servizio turistico, ponendo l’accento sulla relazione con lo sviluppo delle Information and Communication Technology e le modifiche che le stesse hanno apportato nel turismo, sia per i consumatori, che per l’offerta proposta al mercato. In seguito verrà esaminata la trasformazione dell’approccio del mercato nei confronti dell’impresa, evidenziando inizialmente un orientamento alla produzione – produzione di massa – per passare all’odierno orientamento al marketing che tende a dare importanza alla redditività del cliente, nell’attuale panorama sociale. In relazione a ciò, viene data attenzione alle performance di marketing, le loro misurazioni e i mezzi che ne consentono l’attuazione. Grazie all’analisi della letteratura si perverrà a una definizione globale di settore turistico, delle sue componenti e delle metriche di marketing in cinque macrotipologie: indicatori di comunicazione, mercato/vendita, clientela, economico-finanziari e patrimoniali. Infine, nell’ultima sezione, verranno presentati i risultati dell’indagine sul campo; la ricerca effettuata è di tipo quanti-qualitativo, di natura esplorativa, ed è stata attuata mediante la somministrazione di un questionario semi-strutturato a manager di primarie imprese turistiche operanti in Italia. Il survey si prefiggeva l’obiettivo di verificare e conoscere come vengono effettuati e applicati i rilevamenti delle prestazione di marketing nelle imprese turistiche, ed evincerne le linee guida per il miglioramento dei processi gestionali specifici.
Metriche di Marketing Turistico: Misurare le performance di marketing nel turismo from Sara del Sordo
]]>
245 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazionetesidelsordo-160428111717-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation 000000 http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Marketing e Radiofonia: Il caso RDS 100% Grandi Successi /saradelsordogirasole/marketing-e-radiofonia-il-caso-rds-100-grandi-successi delsordo9luglio2014ore10-160428110334
Lo scopo del seguente lavoro è quello di analizzare l’evoluzione del settore radiofonico nel suo complesso, in particolare rispetto lo sviluppo del web 2.0 e dalla chiusura di Audiradio, avvenuta nel 2010, società che aveva l’incarico di rilevare l’audience radiofonica. L’interruzione di questa attività ha causato non poche avversità all’interno della radiofonia italiana. Ulteriore rilevanza, ai fini del seguente progetto, è stato lo stage da me svolto presso l’azienda radiofonica RDS 100% Grandi Successi, che mi ha permesso di poter sperimentare sul campo il funzionamento di una grande emittente, venendo a conoscenza di come la stessa, abbia risposto alla crisi determinata dalla mancanza di un ente che misurasse la sua audience. Per questo è possibile scindere il seguente lavoro in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, facendo riferimento alla storia della radiofonia italiana, partendo dall’istituzione dell’URI, fino allo sviluppo delle web radio, per poi andare ad esaminare più dettagliatamente il modello di business radiofonico, il suo funzionamento e le sue specifiche peculiarità, in particolare evidenziando i concetti di offerta e prodotto radiofonico. A seguire si è proposta l’analisi dell’attuale panorama della radiofonia italiana post – Audiradio, dove si è puntato a inquadrare il concetto di pubblico, per poi declinarlo in audience radiofonica, rivelando quali trasformazioni siano avvenute nel corso del tempo e come le stesse emittenti ne stiano prendendo atto, attuando delle specifiche politiche di marketing e comunicazione per i propri ascoltatori. I dati analizzati sono stati resi disponibili da Gfk Eurisko con la sua ricerca RadioMonitor, la quale però non è il sistema ufficiale di rilevazioni degli ascolti radiofonici (Cfr. Dichiarazioni Agcom). Nella seconda ed ultima parte si è posto in esame lo specifico case study riguardante l’emittente RDS 100% Grandi Successi, somministrando un’intervista semi-strutturata al Dott. Carlo Pedrali, account e project manager del progetto “RDS insieme a te voglia di…†dell’agenzia “New Target Group†curatrice della campagna pubblicitaria, finalizzata al riposizionamento dell’emittente. L’obiettivo finale è quello di illustrare concretamente come stia diventando indispensabile integrare le nuove politiche di relazione con l’utenza attraverso giochi e concorsi, sfruttando le potenzialità dei social media e del web 2.0., e come RDS 100% Grandi Successi sia stata in grado di farlo, soddisfacendo sia inserzionisti che audience, andando a riempire quel vuoto, che Audiradio ha causato in questi anni abbandonando le radio a se stesse, a causa della sua messa in liquidazione.]]>

Lo scopo del seguente lavoro è quello di analizzare l’evoluzione del settore radiofonico nel suo complesso, in particolare rispetto lo sviluppo del web 2.0 e dalla chiusura di Audiradio, avvenuta nel 2010, società che aveva l’incarico di rilevare l’audience radiofonica. L’interruzione di questa attività ha causato non poche avversità all’interno della radiofonia italiana. Ulteriore rilevanza, ai fini del seguente progetto, è stato lo stage da me svolto presso l’azienda radiofonica RDS 100% Grandi Successi, che mi ha permesso di poter sperimentare sul campo il funzionamento di una grande emittente, venendo a conoscenza di come la stessa, abbia risposto alla crisi determinata dalla mancanza di un ente che misurasse la sua audience. Per questo è possibile scindere il seguente lavoro in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, facendo riferimento alla storia della radiofonia italiana, partendo dall’istituzione dell’URI, fino allo sviluppo delle web radio, per poi andare ad esaminare più dettagliatamente il modello di business radiofonico, il suo funzionamento e le sue specifiche peculiarità, in particolare evidenziando i concetti di offerta e prodotto radiofonico. A seguire si è proposta l’analisi dell’attuale panorama della radiofonia italiana post – Audiradio, dove si è puntato a inquadrare il concetto di pubblico, per poi declinarlo in audience radiofonica, rivelando quali trasformazioni siano avvenute nel corso del tempo e come le stesse emittenti ne stiano prendendo atto, attuando delle specifiche politiche di marketing e comunicazione per i propri ascoltatori. I dati analizzati sono stati resi disponibili da Gfk Eurisko con la sua ricerca RadioMonitor, la quale però non è il sistema ufficiale di rilevazioni degli ascolti radiofonici (Cfr. Dichiarazioni Agcom). Nella seconda ed ultima parte si è posto in esame lo specifico case study riguardante l’emittente RDS 100% Grandi Successi, somministrando un’intervista semi-strutturata al Dott. Carlo Pedrali, account e project manager del progetto “RDS insieme a te voglia di…†dell’agenzia “New Target Group†curatrice della campagna pubblicitaria, finalizzata al riposizionamento dell’emittente. L’obiettivo finale è quello di illustrare concretamente come stia diventando indispensabile integrare le nuove politiche di relazione con l’utenza attraverso giochi e concorsi, sfruttando le potenzialità dei social media e del web 2.0., e come RDS 100% Grandi Successi sia stata in grado di farlo, soddisfacendo sia inserzionisti che audience, andando a riempire quel vuoto, che Audiradio ha causato in questi anni abbandonando le radio a se stesse, a causa della sua messa in liquidazione.]]>
Thu, 28 Apr 2016 11:03:33 GMT /saradelsordogirasole/marketing-e-radiofonia-il-caso-rds-100-grandi-successi saradelsordogirasole@slideshare.net(saradelsordogirasole) Marketing e Radiofonia: Il caso RDS 100% Grandi Successi saradelsordogirasole Lo scopo del seguente lavoro è quello di analizzare l’evoluzione del settore radiofonico nel suo complesso, in particolare rispetto lo sviluppo del web 2.0 e dalla chiusura di Audiradio, avvenuta nel 2010, società che aveva l’incarico di rilevare l’audience radiofonica. L’interruzione di questa attività ha causato non poche avversità all’interno della radiofonia italiana. Ulteriore rilevanza, ai fini del seguente progetto, è stato lo stage da me svolto presso l’azienda radiofonica RDS 100% Grandi Successi, che mi ha permesso di poter sperimentare sul campo il funzionamento di una grande emittente, venendo a conoscenza di come la stessa, abbia risposto alla crisi determinata dalla mancanza di un ente che misurasse la sua audience. Per questo è possibile scindere il seguente lavoro in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, facendo riferimento alla storia della radiofonia italiana, partendo dall’istituzione dell’URI, fino allo sviluppo delle web radio, per poi andare ad esaminare più dettagliatamente il modello di business radiofonico, il suo funzionamento e le sue specifiche peculiarità, in particolare evidenziando i concetti di offerta e prodotto radiofonico. A seguire si è proposta l’analisi dell’attuale panorama della radiofonia italiana post – Audiradio, dove si è puntato a inquadrare il concetto di pubblico, per poi declinarlo in audience radiofonica, rivelando quali trasformazioni siano avvenute nel corso del tempo e come le stesse emittenti ne stiano prendendo atto, attuando delle specifiche politiche di marketing e comunicazione per i propri ascoltatori. I dati analizzati sono stati resi disponibili da Gfk Eurisko con la sua ricerca RadioMonitor, la quale però non è il sistema ufficiale di rilevazioni degli ascolti radiofonici (Cfr. Dichiarazioni Agcom). Nella seconda ed ultima parte si è posto in esame lo specifico case study riguardante l’emittente RDS 100% Grandi Successi, somministrando un’intervista semi-strutturata al Dott. Carlo Pedrali, account e project manager del progetto “RDS insieme a te voglia di…†dell’agenzia “New Target Group†curatrice della campagna pubblicitaria, finalizzata al riposizionamento dell’emittente. L’obiettivo finale è quello di illustrare concretamente come stia diventando indispensabile integrare le nuove politiche di relazione con l’utenza attraverso giochi e concorsi, sfruttando le potenzialità dei social media e del web 2.0., e come RDS 100% Grandi Successi sia stata in grado di farlo, soddisfacendo sia inserzionisti che audience, andando a riempire quel vuoto, che Audiradio ha causato in questi anni abbandonando le radio a se stesse, a causa della sua messa in liquidazione. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/delsordo9luglio2014ore10-160428110334-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Lo scopo del seguente lavoro è quello di analizzare l’evoluzione del settore radiofonico nel suo complesso, in particolare rispetto lo sviluppo del web 2.0 e dalla chiusura di Audiradio, avvenuta nel 2010, società che aveva l’incarico di rilevare l’audience radiofonica. L’interruzione di questa attività ha causato non poche avversità all’interno della radiofonia italiana. Ulteriore rilevanza, ai fini del seguente progetto, è stato lo stage da me svolto presso l’azienda radiofonica RDS 100% Grandi Successi, che mi ha permesso di poter sperimentare sul campo il funzionamento di una grande emittente, venendo a conoscenza di come la stessa, abbia risposto alla crisi determinata dalla mancanza di un ente che misurasse la sua audience. Per questo è possibile scindere il seguente lavoro in due sezioni: la prima tratta l’analisi bibliografica dell’argomento, facendo riferimento alla storia della radiofonia italiana, partendo dall’istituzione dell’URI, fino allo sviluppo delle web radio, per poi andare ad esaminare più dettagliatamente il modello di business radiofonico, il suo funzionamento e le sue specifiche peculiarità, in particolare evidenziando i concetti di offerta e prodotto radiofonico. A seguire si è proposta l’analisi dell’attuale panorama della radiofonia italiana post – Audiradio, dove si è puntato a inquadrare il concetto di pubblico, per poi declinarlo in audience radiofonica, rivelando quali trasformazioni siano avvenute nel corso del tempo e come le stesse emittenti ne stiano prendendo atto, attuando delle specifiche politiche di marketing e comunicazione per i propri ascoltatori. I dati analizzati sono stati resi disponibili da Gfk Eurisko con la sua ricerca RadioMonitor, la quale però non è il sistema ufficiale di rilevazioni degli ascolti radiofonici (Cfr. Dichiarazioni Agcom). Nella seconda ed ultima parte si è posto in esame lo specifico case study riguardante l’emittente RDS 100% Grandi Successi, somministrando un’intervista semi-strutturata al Dott. Carlo Pedrali, account e project manager del progetto “RDS insieme a te voglia di…†dell’agenzia “New Target Group†curatrice della campagna pubblicitaria, finalizzata al riposizionamento dell’emittente. L’obiettivo finale è quello di illustrare concretamente come stia diventando indispensabile integrare le nuove politiche di relazione con l’utenza attraverso giochi e concorsi, sfruttando le potenzialità dei social media e del web 2.0., e come RDS 100% Grandi Successi sia stata in grado di farlo, soddisfacendo sia inserzionisti che audience, andando a riempire quel vuoto, che Audiradio ha causato in questi anni abbandonando le radio a se stesse, a causa della sua messa in liquidazione.
Marketing e Radiofonia: Il caso RDS 100% Grandi Successi from Sara del Sordo
]]>
150 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/delsordo9luglio2014ore10-160428110334-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation 000000 http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-saradelsordogirasole-48x48.jpg?cb=1523699993 Ottime capacità organizzative, predisposta alle pubbliche relazioni e capace di lavorare sia da sola che in team. Precisa e con uno spiccato senso del dovere. Competenze rilevanti nel settore del web-marketing e della comunicazione integrata. Conoscenza dei maggiori linguaggi di programmazione (C++, SQL, etc.) https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/presentazionetesidelsordo-160428111717-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/metriche-di-marketing-turistico-misurare-le-performance-di-marketing-nel-turismo/61458141 Metriche di Marketing ... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/delsordo9luglio2014ore10-160428110334-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds saradelsordogirasole/marketing-e-radiofonia-il-caso-rds-100-grandi-successi Marketing e Radiofonia...