際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Costo Medio Ponderato per la valorizzazione del magazzino e lanalisi dei costi industriali 07/06/2011, Casalecchio di Reno
TWINERGY SOLUTIONS Seminario On-line Twinergy Solutions
TWINERGY SOLUTIONS Sales Promotion Management Tracking Merci  in Uscita Self-Service Cust. Service Self-Service Forza Vendita Gestione Acquisti Conferimenti Materia Prima Gestione Soci Cooperative Anagrafica Estesa e Catalogo Prodotti Analisi  Credito Self-Service Clienti Provvigioni Agenti Self-Service Fornitori Sales Prodotti Info Commerciali Approvv. / Stock Cooperative Costo Medio Ponderato Valorizzazione Magazzino e Calcolo Costi Industriali
TWINERGY COSTO MEDIO PONDERATO Seminario On-line Twinergy Solutions
Per quali esigenze 竪 nato il CMP Valorizzazione del magazzino Molti clienti ci hanno richiesto soluzioni ad hoc per la valorizzazione a media mobile di periodo Calcolo dei costi industriali Molti clienti, che producono  make to stock , ci hanno manifestato lesigenza di una configurazione di costo (sia direct che full)  a costi effettivi Analisi di efficienza Una soluzione a costi effettivi rende particolarmente praticabile unanalisi di efficienza completa con analisi delle variaizioni rispetto allo standard (la classica tripartizione: delta prezzo, delta volume, delta efficienza).
La soluzione Con la soluzione Twinergy Costo Medio Ponderato 竪 possibile ottenere rapidamente una valorizzazione consuntiva del valore del magazzino . Valorizzazione acquisti Valorizzazione conto lavoro Valorizzazione trasferimenti Valorizzazione produzione Valorizzazione del conto lavoro di fase Assorbimento Overhead Costo medio ponderato con le rimanenze iniziali Valore delle rimanenze finali a CMP WIP a CMP Costo del venduto a CMP
Caratteristiche della soluzione Valorizzazione  del  magazzino  e metodologie di calcolo dei costi. Attenua e riduce gli effetti della stagionalit e di singolarit Consente una riduzione dellinfluenza del work in process, giacenze iniziali e finali. E coerente con le regole di valutazione di magazzino secondo IAS, ITA-GAAP, US-  GAAP  Permette un completo assorbimento delle attivit dei centri costo Pu嘆 utilizzare prezzi di valutazione differenti a seconda del risultato che si intende ottenere (prezzi di trasferimento differenti) Media mobile di periodo Differentemente dai processi di valutazione dei costi di consuntivo basati su singolo periodo (mese), sono tenute in considerazione, contemporaneamente, tutte le transazioni di prezzo rilevanti provenienti da tutti i periodi considerati Informazioni utilizzate  Struttura quantitativa consuntiva cumulata Valore consuntivo cumulato delle attivit Valori e quantit di acquisto (puro o contolavoro) Giacenze iniziali del primo periodo
Logica di calcolo/1: costo medio ponderato V1 + V2 + V3 Q1 + Q2 + Q3 Q1 + Q2 + Q3 + Q4 Q5 x P5 PERIODIC YEAR to DATE Q.t Valore Prezzo Giacenza inizio periodo Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza fine periodo Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5
Logica di calcolo/2: ri-valorizzazione della distinta Valore di produzione Rivalorizzazione delle distinte PF1 SF1 MP1 MP2 SL1 SL2 SL3 MP3 MP4 MP5 MP6 MP7 MP8 MP9 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q.t Valore Prezzo Giacenza inizio periodo Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza fine periodo Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5
DIMOSTRAZIONE PRATICA Seminario On-line Twinergy Solutions
Step realizzativi Valorizzazione acquisti Valorizzazione conto lavoro Valorizzazione trasferimenti Valorizzazione produzione Valorizzazione del conto lavoro di fase Assorbimento Overhead Calcolo del costo medio ponderato dellanno Costo medio ponderato con le rimanenze iniziali Valore delle rimanenze finali a CMP WIP a CMP Costo del venduto a CMP
DEMO Seminario On-line Twinergy Solutions MONITOR
Seminario On-line Twinergy Solutions CREAZIONE DI UNA VARIANTE
ACQUISTI Movimenti quadrati con  per i movimenti di magazzino Sap (vedi MB51) Ordini di acquisto (intercompany) e conto lavoro (vedi ME23N) Tabelle ad hoc per acquisti, c/lavoro, trasferimenti
PRODUZIONE Valori confrontabili immediatamente con analisi standard Odp (Co03)
MEDIA PONDERATA In riga su un pf costo dei materiale e costo delle attivit Logica di ponderazione illustrata precedentemente Eventuale salvataggio del dato di costo calcolato Utilizzo delle due tabelle: possibile estrazione in un DW
ANALISI DEI COSTI E ANALISI VARIAZIONI
GLI IMPATTI SUL CONTO ECONOMICO: CRR E CDV
ESTENSIONI Seminario On-line Twinergy Solutions
LUTILIZZO DEL DUV (DISTRIBUTION USAGE VARIANCE) Adattare i consumi per ordine con quantit quasi effettive senza linconveniente di registrare consumi effettivi ordine per ordine: Le conferme vengono fatte usando quantit standard Inventario fatto regolarmente (giornaliero, settimanale, mensile) Le differenze inventariali vengono attribuite agli ordini proporzionalmente alle quantit precedentemente consumate a standard
LUTILIZZO DEL DUV (DISTRIBUTION USAGE VARIANCE)
IMPRESE MANIFATTURIERE (ES MECCANICHE): WIP
SINTESI DELLA SOLUZIONE Seminario On-line Twinergy Solutions
Twinergy Costo Medio Ponderato AMMINISTRAZIONE CONTROLLING DIREZIONE Obiettivi Benefici Funzionalit Valorizzazione Magazzino Quadratura Valorizzazione giacenze finali (ed iniziali) coerenti con la co.an Costi e Valorizzazione Quadratura. Analisi del costo industriale a costi effettivi Conto Economici std+varianze Analisi Potenziamento della capacit di analisi delle funzioni controllo.  Maggiore precisione in periodi di alta tensione sui costi Valorizzazione magazzino, criterio IAS Valorizzazione acquisti puri e in conto lavoro Valorizzazione distinta a costi effettivi Analisi delle varianze Conto economico Cdv e CRR a costi effettivi
Dr. Antonio Andracchio Advisory Manager Mobile +348-8603816 E-mail  [email_address] www.twinergy.com

More Related Content

Twinergy Solution: Costo medio Ponderato con SAP

  • 1. Costo Medio Ponderato per la valorizzazione del magazzino e lanalisi dei costi industriali 07/06/2011, Casalecchio di Reno
  • 2. TWINERGY SOLUTIONS Seminario On-line Twinergy Solutions
  • 3. TWINERGY SOLUTIONS Sales Promotion Management Tracking Merci in Uscita Self-Service Cust. Service Self-Service Forza Vendita Gestione Acquisti Conferimenti Materia Prima Gestione Soci Cooperative Anagrafica Estesa e Catalogo Prodotti Analisi Credito Self-Service Clienti Provvigioni Agenti Self-Service Fornitori Sales Prodotti Info Commerciali Approvv. / Stock Cooperative Costo Medio Ponderato Valorizzazione Magazzino e Calcolo Costi Industriali
  • 4. TWINERGY COSTO MEDIO PONDERATO Seminario On-line Twinergy Solutions
  • 5. Per quali esigenze 竪 nato il CMP Valorizzazione del magazzino Molti clienti ci hanno richiesto soluzioni ad hoc per la valorizzazione a media mobile di periodo Calcolo dei costi industriali Molti clienti, che producono make to stock , ci hanno manifestato lesigenza di una configurazione di costo (sia direct che full) a costi effettivi Analisi di efficienza Una soluzione a costi effettivi rende particolarmente praticabile unanalisi di efficienza completa con analisi delle variaizioni rispetto allo standard (la classica tripartizione: delta prezzo, delta volume, delta efficienza).
  • 6. La soluzione Con la soluzione Twinergy Costo Medio Ponderato 竪 possibile ottenere rapidamente una valorizzazione consuntiva del valore del magazzino . Valorizzazione acquisti Valorizzazione conto lavoro Valorizzazione trasferimenti Valorizzazione produzione Valorizzazione del conto lavoro di fase Assorbimento Overhead Costo medio ponderato con le rimanenze iniziali Valore delle rimanenze finali a CMP WIP a CMP Costo del venduto a CMP
  • 7. Caratteristiche della soluzione Valorizzazione del magazzino e metodologie di calcolo dei costi. Attenua e riduce gli effetti della stagionalit e di singolarit Consente una riduzione dellinfluenza del work in process, giacenze iniziali e finali. E coerente con le regole di valutazione di magazzino secondo IAS, ITA-GAAP, US- GAAP Permette un completo assorbimento delle attivit dei centri costo Pu嘆 utilizzare prezzi di valutazione differenti a seconda del risultato che si intende ottenere (prezzi di trasferimento differenti) Media mobile di periodo Differentemente dai processi di valutazione dei costi di consuntivo basati su singolo periodo (mese), sono tenute in considerazione, contemporaneamente, tutte le transazioni di prezzo rilevanti provenienti da tutti i periodi considerati Informazioni utilizzate Struttura quantitativa consuntiva cumulata Valore consuntivo cumulato delle attivit Valori e quantit di acquisto (puro o contolavoro) Giacenze iniziali del primo periodo
  • 8. Logica di calcolo/1: costo medio ponderato V1 + V2 + V3 Q1 + Q2 + Q3 Q1 + Q2 + Q3 + Q4 Q5 x P5 PERIODIC YEAR to DATE Q.t Valore Prezzo Giacenza inizio periodo Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza fine periodo Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5
  • 9. Logica di calcolo/2: ri-valorizzazione della distinta Valore di produzione Rivalorizzazione delle distinte PF1 SF1 MP1 MP2 SL1 SL2 SL3 MP3 MP4 MP5 MP6 MP7 MP8 MP9 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5 Q.t Valore Prezzo Giacenza al 30/09/2005 Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza al 31/12/2005 Q.t Valore Prezzo Giacenza inizio periodo Q.t Valore Prezzo Entrate per acquisto Q.t Valore Prezzo Entrate per produzione Q.t Valore Prezzo Uscite / Consumi Q.t Valore Prezzo Giacenza fine periodo Q1 V1 P1 Q2 V2 P2 Q3 V3 P3 Q4 V4 P4 Q5 V5 P5
  • 10. DIMOSTRAZIONE PRATICA Seminario On-line Twinergy Solutions
  • 11. Step realizzativi Valorizzazione acquisti Valorizzazione conto lavoro Valorizzazione trasferimenti Valorizzazione produzione Valorizzazione del conto lavoro di fase Assorbimento Overhead Calcolo del costo medio ponderato dellanno Costo medio ponderato con le rimanenze iniziali Valore delle rimanenze finali a CMP WIP a CMP Costo del venduto a CMP
  • 12. DEMO Seminario On-line Twinergy Solutions MONITOR
  • 13. Seminario On-line Twinergy Solutions CREAZIONE DI UNA VARIANTE
  • 14. ACQUISTI Movimenti quadrati con per i movimenti di magazzino Sap (vedi MB51) Ordini di acquisto (intercompany) e conto lavoro (vedi ME23N) Tabelle ad hoc per acquisti, c/lavoro, trasferimenti
  • 15. PRODUZIONE Valori confrontabili immediatamente con analisi standard Odp (Co03)
  • 16. MEDIA PONDERATA In riga su un pf costo dei materiale e costo delle attivit Logica di ponderazione illustrata precedentemente Eventuale salvataggio del dato di costo calcolato Utilizzo delle due tabelle: possibile estrazione in un DW
  • 17. ANALISI DEI COSTI E ANALISI VARIAZIONI
  • 18. GLI IMPATTI SUL CONTO ECONOMICO: CRR E CDV
  • 19. ESTENSIONI Seminario On-line Twinergy Solutions
  • 20. LUTILIZZO DEL DUV (DISTRIBUTION USAGE VARIANCE) Adattare i consumi per ordine con quantit quasi effettive senza linconveniente di registrare consumi effettivi ordine per ordine: Le conferme vengono fatte usando quantit standard Inventario fatto regolarmente (giornaliero, settimanale, mensile) Le differenze inventariali vengono attribuite agli ordini proporzionalmente alle quantit precedentemente consumate a standard
  • 21. LUTILIZZO DEL DUV (DISTRIBUTION USAGE VARIANCE)
  • 22. IMPRESE MANIFATTURIERE (ES MECCANICHE): WIP
  • 23. SINTESI DELLA SOLUZIONE Seminario On-line Twinergy Solutions
  • 24. Twinergy Costo Medio Ponderato AMMINISTRAZIONE CONTROLLING DIREZIONE Obiettivi Benefici Funzionalit Valorizzazione Magazzino Quadratura Valorizzazione giacenze finali (ed iniziali) coerenti con la co.an Costi e Valorizzazione Quadratura. Analisi del costo industriale a costi effettivi Conto Economici std+varianze Analisi Potenziamento della capacit di analisi delle funzioni controllo. Maggiore precisione in periodi di alta tensione sui costi Valorizzazione magazzino, criterio IAS Valorizzazione acquisti puri e in conto lavoro Valorizzazione distinta a costi effettivi Analisi delle varianze Conto economico Cdv e CRR a costi effettivi
  • 25. Dr. Antonio Andracchio Advisory Manager Mobile +348-8603816 E-mail [email_address] www.twinergy.com