2. Indice
Il problema della digitalizzazione
OHM
(e gli strumenti che lo compongono)
Tyler
Vediamo come si usaTyler
Questo ci porta al vero problema (sul quale sono qui per raccogliere feedback da
voi)
Come rappresentiamo il mondo post-romano? E i mondi precolombiani? E i mondi nativi
americani?AIUTO!!!!
3. OpenHistoryMap
Supporto per la digitalizzazione di mappe storiche
Strumento per
Educazione
Consente di analizzare i dati presenti sul territori
Ricerca
Consente di riferire come fonte di qualsiasi tracciato la ricerca o la campagna di scavo che ha
portato a trovare quellelemento
Appassionati
La digitalizzazione pu嘆 essere fatta anche da non-tecnici (anche se ovviamente viene pi湛 facile
o pi湛 veloce ai tecnici)
4. Gli strumenti di
OHM
OHM
Tyler
OnteriDdrasil
OHM per gestire i dati cartografici
Tyler per gestire la digitalizzazione dei
dati cartografici
Onter per gestire le ontologie in modo
documentaristico
iDdrasil per avviare e gestre leditor iD
con le configurazioni specifiche del
contesto spazio/temporale.
5. Tyler
GeoTiff TMS iD editor
Dati
digitalizzati
http://tiler.openhistorymap.org/
Codice su: https://github.com/openhistorymap/tyler
6. DEMO!!!
Sappiate che se qualcosa non funziona 竪 colpa in sequenza di
- La rete non va!!!
- Il server aveva finito la benzina e non avevo i soldi per farla!!!!!!
- Le cavallette!!!!!!!!!
8. Come modelliamo altri angoli di
spazio/tempo?
In Onter (e quindi in iDdrasil) abbiamo per ora solo una definizione limitata del
mondo
Struttura del mondo romano nellepoca romana.
Infrastrutture di trasporto => highway={consularis, ...}
Infrastrutture idriche => waterway={aquaeductus, ...}
Nel mondo greco?
Nellepoca post-romana?