狠狠撸

狠狠撸Share a Scribd company logo
I.T.I.S. “A. Rossi” - Vicenza
 Tecnologie Informatiche




Dipartimento di Informatica – Prof. Bedani Mattia
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                Lezione 1




                              Il computer (elaboratore)
●
    Il computer è una macchina programmabile cioè è in grado di
    effettuare compiti diversi caricando programmi diversi (a
    differenza, ad esempio, di una lavatrice che è programmata in
    fabbrica per eseguire sempre e solo determinati compiti).
●
    I programmi eseguiti da un computer riguardano l'elaborazione
    dei dati (ricezione, trasformazione, comunicazione).




                                                                    2
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                   Lezione 1




                           Sistema di elaborazione dati

●
    Schematizzando al massimo, un computer (sistema di
    elaborazione) riceve dati ed istruzione, li elabora e comunica (in
    qualche modo) i risultati dell'elaborazione.
●
    Le componenti fisiche del sistema costituiscono l'hardware (la
    ferraglia) mentre le istruzioni, il software.




                                                                       3
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                  Lezione 1




                           L'architettura del computer
                           (macchina di Von Neumann)

●
    Praticamente tutti i computer, anche ai giorni nostri, adottano
    una stessa struttura ideata dal matematico e informatico
    ungherese John von Neumann nel 1945 e conosciuta come
    macchina di von Neumann




                                                                      4
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                  Lezione 1




                           L'architettura del computer
                           (macchina di Von Neumann)

Lo schema di von Neumann prevede:

●
    una memoria centrale che contiene sia le istruzioni del
    programma che i dati da elaborare o che costituiranno il
    risultato dell'elaborazione
●
    Una unità che effettua l'elaborazione (CPU, Central Processing
    Unit, Unità Centrale di Elaborazione)
●
    Unità di INPUT per inserire in memoria dati e istruzioni
●
    Unità di OUTPUT per comunicare all'esterno i risultati
    dell'elaborazione

                                                                      5
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                   Lezione 1




                           L'architettura del computer
                           (macchina di Von Neumann)
  La CPU è composta da due blocchi:
? L'unità aritmetico logica (ALU,
  Arithmetic Logic Unit) che ha il
  compito di eseguire le operazioni
? L'unità di controllo (CU, Control
  Unit) che, ricevuta un'istruzione
  del programma, impartisce i
  comandi all'ALU ed agli altri
  dispositivi
    L'esecuzione delle istruzioni è scandita da un orologio (clock)
    che, ad impulsi regolari, sincronizza tutte le operazioni. La
    frequenza di funzionamento è misurata in Hertz (1 Hz = 1
    impulso in 1 secondo).                                             6
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                                   Lezione 1


                                          Tipi di computer
A seconda delle dimensioni, delle prestazioni e degli utilizzi, i computer
si suddividono in:
●
    Personal Computer
     ●
         Elaboratori per uso individuale
     ●
         Varie tipologie e dimensioni: desktop, workstation, portatile, ...
●
    Minicomputer
     ●
         Elaboratori di medie dimensioni
     ●
         In grado di eseguire più compiti (multitasking) e servire più utenti
         (multiuser)
●
    Mainframe
     ●
         Sistemi di elaborazione complessi
     ●
         Supportano migliaia di utenti e sono utilizzati nelle grandi aziende
●
    Supercomputer
     ●
         Altissima velocità
     ●
         Utilizzati nella ricerca, in campo militare, ...                              7
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                    Lezione 1


                                        Personal computer

Esistono due grandi famiglie:
●
    PC
     ●
         Inventato da IBM (1981)
     ●
         PC compatibili (vari produttori)
     ●
         Basati su processori basati sulla stessa architettura (Intel,
         AMD)
     ●
         Sistemi operativi Windows, GNU/Linux
●
    Macintosh (Mac)
     ●
         Unico produttore (Apple)
     ●
         Basati su processori PowerPC, oggi Intel
     ●
         Sistema operativo proprietario, derivato da sistemi Unix
                                                                         8
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche            Lezione 1




                           PC (desktop) e Apple (iMac)




                                                                9
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                   Lezione 1


                            Personal computer portatili
●
    Laptop o notebook (che stanno sulle ginocchia o si aprono a
    libretto):
     ●
         Ultra leggeri
     ●
         Sostituiscono i PC da tavolo (desktop replacement)
     ●
         Tablet (integrano un touchscreen), netbook (più piccoli e
         meno potenti di un notebook)
●
    Palmtop (che stanno sul palmo di una mano, PDA – Personal
    Digital Assistant):
     ●
         Dimensioni contenute
     ●
         Sistemi operativi Palm, Symbian, Apple iOS, BlackBerry,
         Windows, Linux, Android, …
●
    Smartphone:
     ●
         Cellulari dotati di funzionalità tipiche dei palmtop
     ●
         Hanno ormai sostituito i palmtop                             10
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche            Lezione 1




                        Notebook, netbook, tablet, ...




                                                                11
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche           Lezione 1




                                    PDA e Smarthphone




                                                              12
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche          Lezione 1




                           Mainframe e supercomputer




                                                             13
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                    Lezione 1




                                       Componenti di un PC
All'interno del PC la scheda elettronica principale si chiama scheda
madre (motherboard o main board) e su di essa sono montati:
    ●
      CPU (o processore)
     ●
       memoria centrale
    ●
       tutti i circuiti integrati (chip) per il controllo delle
       periferiche
    ●
       tutti i connettori per la connessione degli altri dispositivi e
       per l'alimentazione
Durante l'accensione del computer, un programma presente in un
chip di memoria sulla scheda madre (il BIOS da Basic
Input/Output System, sistema di base di input e output)
inizializza il sistema, verifica il funzionamento delle periferiche
installate e governa lo scambio di dati con le periferiche
                                                                       14
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche              Lezione 1



                                         Schema di un PC




                                                                 15
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche               Lezione 1



                        Cos'è collegato alla scheda madre




                                                                  16
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                                Lezione 1




                                            Porte del pc
Praticamente tutte le schede madri dispongono di un gruppo di
porte sul lato posteriore. Le principali sono:




1) Porta mouse PS/2                               6) Porta coassiale SPDIF
2) Porta tastiera PS/2                            7) Porta Ethernet RJ-45
3) Porta parallela (LPT)                          8) Porta USB
4) Porta seriale (COM)                            9) Porte audio
5) Porta FireWire 400                             10) Porta ottica
                                                                                   17
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche               Lezione 1




                                     Misura della memoria

●
    BIT (Binary Digit): unità minima di informazione, assume
    solo 2 valori (0 e 1). Rappresenta una cifra nel sistema
    binario

●
    Byte: gruppo di 8 bit; unità di misura della memoria

●
    Kilobyte (KByte o KB): 1024 byte
●
    Megabyte (MByte o MB): 1024 KB (circa un milione di byte)
●
    Gigabyte (GByte o GB): 1024 MB (circa un miliardo di byte)
●
    Terabyte (TByte o TB): 1024 GB (circa mille miliardi di
    byte)
                                                                  18
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                                         Lezione 1


                  Componenti di un PC: memoria centrale
●
    Immagazzina (in forma binaria) dati e programmi durante
    l'elaborazione.
●
    Montata sulla scheda madre, strettamente collegata alla CPU
●
    Si suddivide in:
    ●
       RAM (Random Access Memory, memoria ad accesso casuale):
          ●
              memoria veloce che mantiene dati e programmi durante l'elaborazione
          ●
              volatile (cioè perde il suo contenuto quando viene tolta la corrente)
          ●
              utilizzabili sia in scrittura che lettura
          ●
              Dimensioni: primi PC: KByte (64 KB, 128 KB, ...), ultimi PC: MByte o GByte
              (512 MB, 1 GB, 4 GB, …)
     ●
         ROM (Read Only Memory, memoria a sola lettura):
          ●
              memoria a sola lettura (non può essere modificata)
          ●
              non volatile
          ●
              contiene il BIOS
          ●
              dimensioni di pochi KB                                                        19
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                 Lezione 1


                                     PC – visione d'insieme




                                                                    20
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                  Lezione 1



                                        Dispositivi di input




Altri dispositivi di input:
●
  Scanner: digitalizza documenti cartacei
●
  Microfono
●
  Videocamera (web-cam)
●
  Schede di acquisizione video/audio (per strumenti musicali –
  MIDI, ...)                                                         21
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                  Lezione 1



                                       Dispositivi di output




                                                                     22
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                  Lezione 1



                             Memorie di massa (ausiliarie)

Memorie magneto-ottiche:
  ●
    memorie destinate alla conservazione delle informazioni
    nel tempo
  ●
    sono realizzate con dischi in movimento a
    lettura/scrittura magnetica (HD = Hard Drive o Hard
    Disc) o ottica (unità CD = Compact Disc, DVD = Digital
    Versatile Disc, BD = Blue-ray Disc)
Memorie allo stato solido:
     ●
          pen drive USB, schede di memoria per fotocamere,
          cellulari, ecc... (SD, Compact Flash, ...)
     ●
          dischi fissi allo stato solido (SSD = Solid State Drive)

                                                                     23
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche             Lezione 1



                       Memorie di massa magneto-ottiche




                                                                24
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche               Lezione 1



                       Memorie di massa allo stato solido




                                                                  25
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche       Lezione 1



          Approfondimento: la scheda madre in dettaglio




                                                          26
I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche                          Lezione 1



                                Copyright e bibliografia

      Questo documento è una modifica delle opere:
  ●
       “L'hardware del computer”, autori Crosato R., Morelli A., Bedani M. e
      rilasciata con licenza CC-by-nc-sa
      Bibliografia:
  ●
      http://it.wikipedia.org



                 Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza
                 Creative Commons Attribution-NonCommercial-
       ShareAlike 2.5 Italy. Per leggere una copia della licenza visita il
       sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
       o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street,
       Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

                                                                             27

More Related Content

01 Hardware

  • 1. I.T.I.S. “A. Rossi” - Vicenza Tecnologie Informatiche Dipartimento di Informatica – Prof. Bedani Mattia
  • 2. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Il computer (elaboratore) ● Il computer è una macchina programmabile cioè è in grado di effettuare compiti diversi caricando programmi diversi (a differenza, ad esempio, di una lavatrice che è programmata in fabbrica per eseguire sempre e solo determinati compiti). ● I programmi eseguiti da un computer riguardano l'elaborazione dei dati (ricezione, trasformazione, comunicazione). 2
  • 3. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Sistema di elaborazione dati ● Schematizzando al massimo, un computer (sistema di elaborazione) riceve dati ed istruzione, li elabora e comunica (in qualche modo) i risultati dell'elaborazione. ● Le componenti fisiche del sistema costituiscono l'hardware (la ferraglia) mentre le istruzioni, il software. 3
  • 4. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 L'architettura del computer (macchina di Von Neumann) ● Praticamente tutti i computer, anche ai giorni nostri, adottano una stessa struttura ideata dal matematico e informatico ungherese John von Neumann nel 1945 e conosciuta come macchina di von Neumann 4
  • 5. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 L'architettura del computer (macchina di Von Neumann) Lo schema di von Neumann prevede: ● una memoria centrale che contiene sia le istruzioni del programma che i dati da elaborare o che costituiranno il risultato dell'elaborazione ● Una unità che effettua l'elaborazione (CPU, Central Processing Unit, Unità Centrale di Elaborazione) ● Unità di INPUT per inserire in memoria dati e istruzioni ● Unità di OUTPUT per comunicare all'esterno i risultati dell'elaborazione 5
  • 6. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 L'architettura del computer (macchina di Von Neumann) La CPU è composta da due blocchi: ? L'unità aritmetico logica (ALU, Arithmetic Logic Unit) che ha il compito di eseguire le operazioni ? L'unità di controllo (CU, Control Unit) che, ricevuta un'istruzione del programma, impartisce i comandi all'ALU ed agli altri dispositivi L'esecuzione delle istruzioni è scandita da un orologio (clock) che, ad impulsi regolari, sincronizza tutte le operazioni. La frequenza di funzionamento è misurata in Hertz (1 Hz = 1 impulso in 1 secondo). 6
  • 7. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Tipi di computer A seconda delle dimensioni, delle prestazioni e degli utilizzi, i computer si suddividono in: ● Personal Computer ● Elaboratori per uso individuale ● Varie tipologie e dimensioni: desktop, workstation, portatile, ... ● Minicomputer ● Elaboratori di medie dimensioni ● In grado di eseguire più compiti (multitasking) e servire più utenti (multiuser) ● Mainframe ● Sistemi di elaborazione complessi ● Supportano migliaia di utenti e sono utilizzati nelle grandi aziende ● Supercomputer ● Altissima velocità ● Utilizzati nella ricerca, in campo militare, ... 7
  • 8. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Personal computer Esistono due grandi famiglie: ● PC ● Inventato da IBM (1981) ● PC compatibili (vari produttori) ● Basati su processori basati sulla stessa architettura (Intel, AMD) ● Sistemi operativi Windows, GNU/Linux ● Macintosh (Mac) ● Unico produttore (Apple) ● Basati su processori PowerPC, oggi Intel ● Sistema operativo proprietario, derivato da sistemi Unix 8
  • 9. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 PC (desktop) e Apple (iMac) 9
  • 10. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Personal computer portatili ● Laptop o notebook (che stanno sulle ginocchia o si aprono a libretto): ● Ultra leggeri ● Sostituiscono i PC da tavolo (desktop replacement) ● Tablet (integrano un touchscreen), netbook (più piccoli e meno potenti di un notebook) ● Palmtop (che stanno sul palmo di una mano, PDA – Personal Digital Assistant): ● Dimensioni contenute ● Sistemi operativi Palm, Symbian, Apple iOS, BlackBerry, Windows, Linux, Android, … ● Smartphone: ● Cellulari dotati di funzionalità tipiche dei palmtop ● Hanno ormai sostituito i palmtop 10
  • 11. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Notebook, netbook, tablet, ... 11
  • 12. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 PDA e Smarthphone 12
  • 13. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Mainframe e supercomputer 13
  • 14. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Componenti di un PC All'interno del PC la scheda elettronica principale si chiama scheda madre (motherboard o main board) e su di essa sono montati: ● CPU (o processore) ● memoria centrale ● tutti i circuiti integrati (chip) per il controllo delle periferiche ● tutti i connettori per la connessione degli altri dispositivi e per l'alimentazione Durante l'accensione del computer, un programma presente in un chip di memoria sulla scheda madre (il BIOS da Basic Input/Output System, sistema di base di input e output) inizializza il sistema, verifica il funzionamento delle periferiche installate e governa lo scambio di dati con le periferiche 14
  • 15. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Schema di un PC 15
  • 16. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Cos'è collegato alla scheda madre 16
  • 17. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Porte del pc Praticamente tutte le schede madri dispongono di un gruppo di porte sul lato posteriore. Le principali sono: 1) Porta mouse PS/2 6) Porta coassiale SPDIF 2) Porta tastiera PS/2 7) Porta Ethernet RJ-45 3) Porta parallela (LPT) 8) Porta USB 4) Porta seriale (COM) 9) Porte audio 5) Porta FireWire 400 10) Porta ottica 17
  • 18. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Misura della memoria ● BIT (Binary Digit): unità minima di informazione, assume solo 2 valori (0 e 1). Rappresenta una cifra nel sistema binario ● Byte: gruppo di 8 bit; unità di misura della memoria ● Kilobyte (KByte o KB): 1024 byte ● Megabyte (MByte o MB): 1024 KB (circa un milione di byte) ● Gigabyte (GByte o GB): 1024 MB (circa un miliardo di byte) ● Terabyte (TByte o TB): 1024 GB (circa mille miliardi di byte) 18
  • 19. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Componenti di un PC: memoria centrale ● Immagazzina (in forma binaria) dati e programmi durante l'elaborazione. ● Montata sulla scheda madre, strettamente collegata alla CPU ● Si suddivide in: ● RAM (Random Access Memory, memoria ad accesso casuale): ● memoria veloce che mantiene dati e programmi durante l'elaborazione ● volatile (cioè perde il suo contenuto quando viene tolta la corrente) ● utilizzabili sia in scrittura che lettura ● Dimensioni: primi PC: KByte (64 KB, 128 KB, ...), ultimi PC: MByte o GByte (512 MB, 1 GB, 4 GB, …) ● ROM (Read Only Memory, memoria a sola lettura): ● memoria a sola lettura (non può essere modificata) ● non volatile ● contiene il BIOS ● dimensioni di pochi KB 19
  • 20. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 PC – visione d'insieme 20
  • 21. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Dispositivi di input Altri dispositivi di input: ● Scanner: digitalizza documenti cartacei ● Microfono ● Videocamera (web-cam) ● Schede di acquisizione video/audio (per strumenti musicali – MIDI, ...) 21
  • 22. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Dispositivi di output 22
  • 23. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Memorie di massa (ausiliarie) Memorie magneto-ottiche: ● memorie destinate alla conservazione delle informazioni nel tempo ● sono realizzate con dischi in movimento a lettura/scrittura magnetica (HD = Hard Drive o Hard Disc) o ottica (unità CD = Compact Disc, DVD = Digital Versatile Disc, BD = Blue-ray Disc) Memorie allo stato solido: ● pen drive USB, schede di memoria per fotocamere, cellulari, ecc... (SD, Compact Flash, ...) ● dischi fissi allo stato solido (SSD = Solid State Drive) 23
  • 24. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Memorie di massa magneto-ottiche 24
  • 25. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Memorie di massa allo stato solido 25
  • 26. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Approfondimento: la scheda madre in dettaglio 26
  • 27. I.T.I.S. "A. Rossi" - Tecnologie Informatiche Lezione 1 Copyright e bibliografia Questo documento è una modifica delle opere: ● “L'hardware del computer”, autori Crosato R., Morelli A., Bedani M. e rilasciata con licenza CC-by-nc-sa Bibliografia: ● http://it.wikipedia.org Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial- ShareAlike 2.5 Italy. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. 27