2. Tanto per cominciare Quando parliamo di qualcosa, siamo sicuri che intendiamo tutti lo stesso qualcosa? Perch辿 gli altri dovrebbero perdere il loro tempo a sentirvi? Quali sono gli elementi per ottenere una comunicazione efficace?
11. OGNUNO PERCEPISCE IL MONDO IN CUI VIVE IN MODO UNICO E SOGGETTIVO: NON COME REALT OGGETTIVA Chi sa veramente CHE COSA un altro pensa? E COME pensa? Ciascuno pensa di conoscere la realt che per嘆 differisce da persona a persona Tanto che alcuni sono preoccupati dal calo di lettori di quotidiani e altri festeggiano per lo stesso motivo!
12. Lesperienza di ognuno 竪 la percezione della realt attraverso i cinque sensi. Sulla base delle percezioni sensoriali e dei filtri mentali personali, costruiamo la nostra MAPPA MENTALE DEL MONDO
14. Il processo che chiamiamo esperienza si basa sullinterazione tra il corpo (i sensi) e la mente (ricordi e immaginazione). Questo consente di controllare e migliorare lesperienza stessa .
15. MAPPA PERSONALE Poich辿 la mente di ciascuno di noi elabora tutto secondo criteri soggettivi (la propria esperienza e il proprio vissuto ) non possiamo illuderci che la nostra mappa sia migliore di quella dellaltro . La comunicazione deriva dalla combinazione di questi elementi soggettivi: chi parla utilizza la propria mappa mentale personale, esattamente come chi ascolta utilizza la propria. compito di chi manda un messaggio ricordare la soggettivit della comunicazione .
16. Quello che comunichiamo 竪 ci嘆 che l'altro ha capito e non quello che pensiamo di aver comunicato.
18. l'emittente : 竪 il soggetto (o i soggetti) che fa partire il messaggio 2. il ricevente : 竪 il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio
19. 3. il messaggio : 竪 il contenuto di ci嘆 che si comunica. Pu嘆 essere una informazione, un dato, una notizia o pi湛 semplicemente una sensazione 4. il codice : 竪 il sistema di segni che si usa quando si comunica e senza il quale non avviene la trasmissione del messaggio. Pu嘆 essere sia una lingua, che un gesto, un grafico, un disegno.
20. 5. il canale : pu嘆 essere inteso sia come il mezzo tecnico esterno al soggetto con cui il messaggio arriva (telefono, fax, posta ecc.) sia come il mezzo sensoriale coinvolto nella comunicazione (principalmente udito e vista) 6. la codifica : 竪 l'attivit che svolge l'emittente per trasformare idee, concetti e immagini mentali in un messaggio comunicabile attraverso il codice
21. 7. la decodifica : 竪 il percorso contrario svolto dal ricevente che trasforma il messaggio da codice in idee, concetti e immagini mentali
22. 8. il feed-back : 竪 linformazione di ritorno fornita dal ricevente alla comunicazione data dallemittente.
23. 9. il contesto o ambiente : 竪 il "luogo", fisico o sociale, dove avviene lo scambio comunicativo - pu嘆 incentivare o al contrario disincentivare la comunicazione
24. TIPI DI COMUNICAZIONE: Comunicazione verbale : utilizza le parole Comunicazione paraverbale : tono e volume della voce, pause, ritmo, etc. Comunicazione non verbale : espressione dei volto, gesti, etc. E' meno facilmente controllabile, pu嘆 tradire gli effettivi sentimenti, stati d'animo, opinioni. Comunicazione simbolica : il nostro modo di vestire, gli oggetti di cui ci circondiamo, etc, costituiscono una parte molto significativa della nostra comunicazione.