際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Lezione Due: Supporto Pratico




                                       Lezione Due: Supporto Pratico


                                     Dario Mazza - Sebastiano Merlino

                                Universit` degli Studi di Catania - Facolt` di Ingegneria
                                         a                                a


                                                  22 Aprile 2010

1 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Accesso al Sistema




Accesso al Sistema

                                Laccesso al sistema risulta molto
                                semplice. Vi sar` richiesto in modo
                                                 a
                                gra鍖co di inserire il nome utente
                                prescelto durante la fase di
                                installazione e la relativa password.
                                Dal pannello opzioni in basso sar` a
                                possibile e鍖ettuare svariate altre
                                azioni.




2 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Desktop




Desktop




3 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   I Pannelli




I Pannelli

         Gi` allavvio del sistema saranno presenti sul vostro desktop due pannelli;
           a
         uno in alto e laltro in basso. Il primo conterr` il menu di sistema, qualche
                                                         a
         icona di programma, lorologio di sistema, il controllo audio, il controllo
         di rete, un identi鍖cativo dellutente e il pulsante di arresto/riavvio.



         Il pannello in basso invece presenta il bottone Mostra Desktop, la lista
         dei desktop ed il collegamento al cestino.

                                       Facendo click con il tasto destro su un
                                       pannello si potranno e鍖ettuare varie azioni. Si
                                       potranno aggiungere altri oggetti al pannello e
                                       modi鍖carne laspetto gra鍖co. Sar` possibile,
                                                                           a
                                       inoltre, eliminare il pannello o crearne uno
                                       nuovo da disporre in altre parti del desktop.
4 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   I Pannelli




Aggiunta al Pannello


                                Facendo click sulla voce
                                Aggiungi al pannello si
                                aprir` una 鍖nestra che
                                     a
                                permette di aggiungere i pi` u
                                svariati oggetti al pannello
                                selezionato. Baster` scegliere
                                                     a
                                loggetto che si vuole inserire
                                e fare click sul bottone
                                Aggiungi. Al termine delle
                                operazioni si potr`a
                                tranquillamente fare click su
                                chiudi.


5 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   I Pannelli




Proprieta del Pannello

         Se invece facciamo click sulla voce Propriet` del menu, potremo regolare
                                                     a
         e modi鍖care le sue propriet`, dallorientamento (alto, basso, sinistra e
                                     a
         destra), la dimensione, lo sfondo, ecc...




6 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   I Pannelli




Oggetti sui Pannelli




7 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   I Pannelli




Oggetti sui Pannelli

         Molti, come gi` detto sono gli oggetti che ` possibile porre sui pannelli.
                       a                            e
         Fra i pi` importanti troviamo:
                 u
                Il bottone di controllo della batteria che permette di controllarle il valore di carica ed inoltre
                consente libernazione del portatile.
                Il bottone di accesso alla rete che permette di gestire le reti cablate e wireless.
                Il pulsante di arresto/riavvio che consente, appunto, di spegnere e ravviare il sistema o pi`
                                                                                                            u
                semplicemente fare logout ed accedere con un altro nome utente.
                Il gestore dellaudio che consente di regolare il volume dellaudio di sistema e di e鍖ettuare
                con鍖gurazioni sui supporti audio.
                Lorologio di sistema, che permette di settare la data, lora e il fuso orario.
                Il montadischi, che gestisce laccesso ai dischi 鍖ssi e rimovibili.
                Il pulsante Mostra Desktop che pulisce lo schermo dalle 鍖nestre mostrando appunto la
                scrivania.
                Il cestino nel quale potranno essere trascinati i 鍖le da eliminare.
                Il Gestore dei Desktop che permette di scegliere la scrivania su cui operare. (NOTA: Ubuntu
                ` un sistema che supporta il multidesktop ossia il sistema presenta pi` scrivanie attraverso le
                e                                                                     u
                quali ci si pu` muovere. Tale sistema ` molto pratico nel caso in cui si utilizzino un gran
                              o                       e
                numero di 鍖nestre).


8 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Menu di Sistema




Il Menu di Sistema
    Il Menu di sistema risulta essere altamente
    organizzato. Presenta tre sezioni principali:
            Applicazioni: contiene i software
            installati sul sistema divise per sezioni
            in base al compito ad esse a鍖dato.
            Risorse: permette di raggiungere le
            risorse di sistema (Home dellutente,
            dischi attualmente collegati, ecc...).
            Sistema: concede allutente di
            con鍖gurare il sistema; richiede spesso
            lautenticazione come utente
            amministratore.
         Facendo click con il tasto destro sul menu, e cliccando sulla voce
         Modi鍖ca Menu. Si potr` modi鍖care la con鍖gurazione del menu
                                   a
         (riordinarne le voci, eliminarle o aggiungerle).
9 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Navigazione Cartelle




Esplorazione Cartelle

          Lesploratore cartelle utilizzato prende il nome di Nautilus. Facendo click
          sulla voce Risorse del menu di sistema e poi sulla voce Cartella Home da
          cui si arriver` facilmente alla cartella personale dellutente.
                        a


                                                                 Ritroviamo in essa le
                                                                 cartelle: Documenti,
                                                                 Immagini, Musica,
                                                                 Video e Scrivania
                                                                 anchesse facilmente
                                                                 raggiungibili dalla
                                                                 voce Risorse del
                                                                 menu di sistema;
                                                                 sono inoltre presenti
                                                                 altre cartelle utili.

10 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Navigazione Cartelle




Esplorazione Cartelle

          La barra pi` in alto ` quella del menu. Tramite questa si possono
                      u         e
          e鍖ettuare tutte le pi` comuni operazioni sulle cartelle: esplorazione,
                                u
          ricerca. Fino alle pi` ra鍖nate, come la consultazione in schede.
                               u


    `
    E possibile infatti
    suddividere la 鍖nestra
    in pi` schede (come
          u
    avviene nei browser)
    cos` da non riempire
        脹
    la scrivania. Sono
    disponibili altri
    strumenti tipici dei
    browser come
    segnalibri e
    cronologia.
11 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Navigazione Cartelle




Esplorazione Cartelle

          La seconda barra a partire dallalto permette di muoversi velocemente fra
          le cartelle; la terza invece mostra il percorso per raggiungere la cartella, i
          controlli sullo zoom e la modalit` di visualizzazione.
                                            a


                                                                   La barra verticale
                                                                   sulla sinistra adempie
                                                                   a vari compiti tra cui
                                                                   quello di mostrare le
                                                                   risorse di sistema,
                                                                   inserire annotazioni,
                                                                   associare simboli ai
                                                                   鍖le o pi`u
                                                                   semplicemente fornire
                                                                   informazioni.

12 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Navigazione Cartelle




Esplorazione Cartelle




          Facendo click con il tasto destro sullarea della cartella potremo creare
          nuovi 鍖le o cartelle, disporre gli oggetti in base al criterio preferito o
          visualizzare le propriet` della cartella; potremo, inoltre, incollare oggetti
                                  a
          precedentemente copiati. Facendo click, invece, con il tasto destro su un
          鍖le o una cartella, potremo e鍖ettuare svariate operazioni su di esso; si
          potranno gestire le propriet` del 鍖le decidendo ad esempio il pi` adatto
                                        a                                     u
          software per lapertura ed eventualmente amministrandone i diritti di
          accesso.
13 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Navigazione Cartelle




Ricerca




                                                                  `
          Ottimo accessorio ` il software di ricerca del sistema. E possibile
                              e
          utilizzarlo raggiungendolo attraverso la sezione Risorse del menu di
          sistema facendo click sulla voce Cerca 鍖le.... Lo strumento di ricerca
          risulta essere molto avanzato permettendo non solo ricerche semplici (sul
          nome del 鍖le) ma anche sul contenuto e su varie altre propriet`.a

14 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Monitor di Sistema




Monitor di Sistema
    Il monitor di sistema,
    raggiungibile tramite
    il menu di sistema
    seguendo il percorso
    (Sistema 
    Amministrazione 
    Monitor di Sistema)
    permette di ottenere
    informazioni sul
    sistema, sui processi
    eseguiti in esso, sulle
    risorse attualmente
    sfruttate (CPU,
    memoria ram, rete) e
    sullo sfruttamento
    della memoria su
    disco.
15 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Gestore Aspetto




Gestore Aspetto

                                Il gestore aspetto permette di
                                rifare il look al proprio
                                sistema. Con pochi click, si
                                potranno modi鍖care il tema
                                di sistema, lo sfondo del
                                desktop, i caratteri usati nei
                                menu e nei pannelli nonch卒    e
                                vari altre sfaccettature quali
                                gli e鍖etti visivi. Il gestore
                                dellaspetto pu` essere
                                                 o
                                raggiunto tramite click con il
                                tasto destro sul Desktop e
                                poi alla voce Cambia sfondo
                                scrivania oppure dal menu
                                di sistema: Sistema 
                                Preferenze  Aspetto.
16 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Short Keys




Short Keys

    Gli Short-Key permettono di
    eseguire comandi semplicemente
    tramite combinazioni di tasti.
    Tipiche combinazioni di tasti
    sono ad esempio:
    Alt+F4 (chiude una 鍖nestra)
    Ctrl+C (copia)
    Ctrl+X (taglia)
    Ctrl+V (incolla)
    Ctrl+Alt+Canc (Log Out)
    Ctrl+Alt+BackSpace (Riavvia
    Sessione)
    Ctrl+Alt+L (Attiva lo Screen
    Saver)
    Ctrl+Tab (Scorre le 鍖nestre)

17 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic

                                                            Linstallazione di nuovo
                                                            software su un sistema
                                                            Ubuntu avviene, di solito,
                                                            tramite lutilizzo del
                                                            software Synaptic. Tale
                                                            software permette
                                                            linstallazione di pacchetti
                                                            da archivi su internet.

          `
          E possibile e鍖ettuare ricerche nellarchivio e, selezionando i pacchetti,
          installare il software mediante click con il tasto destro e poi sulla voce
          installa. Larea sulla sinistra ci permette di visualizzare le sezioni (di
          argomento) in cui vengono classi鍖cati i vari pacchetti (se si sceglie il
          pulsante Sezioni si possono, altrimenti, classi鍖care i pacchetti per Stato
          (installato/non installato), origine o tramite classi鍖cazioni personalizzate.
          Larea in basso fornisce informazioni sul pacchetto selezionato.
18 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic

    Facendo click sul pulsante
    Cerca della barra di
    utilizzo potremo passare
    alla ricerca complessa
    fra i pacchetti; potremo
    e鍖ettuare ricerche per vari
    parametri, tuttavia, ` e
    sempre consigliabile
    utilizzare la ricerca per
    Descrizione e Nome che
    fornisce di solito tutti e
    soli i pacchetti inerenti la
    ricerca e鍖ettuata.
          `
          E presente un campo di ricerca veloce nellinterfaccia che permette di
          ricercare per nome in maniera meno e鍖ciente ma tuttavia pi` rapida.
                                                                       u
19 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic

                                                            Oltre a poter leggere
                                                            informazioni sulla versione
                                                            installata, lultima
                                                            disponibile ed una
                                                            descrizione del pacchetto,
                                                            potrete ritrovare un
                                                            intuitivo Indicatore di
                                                            Stato.

          Se lindicatore di stato risulta essere un quadrato vuoto (bianco) vorr` a
          dire che il pacchetto in questione non ` attualmente installato sul sistema.
                                                   e
          Un quadrato verde indica invece che il pacchetto risulta attualmente
          installato. Se lindicatore presenta al suo interno una stella vorr` dire che
                                                                             a
          il pacchetto ` aggiornabile a nuove versioni. Un altro indicatore ` quello
                        e                                                     e
          di Sponsorizzazione che servir` ad indicare allutente (se presente il logo
                                          a
          di Ubuntu) che tale pacchetto ` promosso dalla comunit` di supporto.
                                            e                        a
20 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic

    Cliccando con il tasto
    destro sulla riga di un
    pacchetto potremo
    e鍖ettuare su di esso varie
    operazioni. Il comando
    Smarca rimuovere un
    pacchetto dal gruppo di
    quelli selezionati per
    linstallazione.
          Marca per lInstallazione seleziona i pacchetti da installare. Marca per la
          reinstallazione indica che il pacchetto deve essere reinstallato. Marca per
          laggiornamento indica che il pacchetto sar` aggiornato. Marca per la
                                                      a
          rimozione e Marca per la rimozione completa rimuovono il pacchetto
          (rispettivamente mantenendone i 鍖le di con鍖gurazione e in maniera
          radicale). Le modi鍖che saranno applicate al click sul pulsante Applica.
21 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic


                                Facendo click sul pulsante
                                Applica si aprir` la 鍖nestra di
                                                 a
                                riepilogo (in cui saranno
                                indicati tutti i pacchetti che
                                dovranno essere
                                installati/rimossi/aggiornati).
                                Capiter` spesso che un
                                         a
                                pacchetto per poter essere
                                installato richieda
                                linstallazione o la rimozione di
                                pacchetti. Si parla nel primo
                                caso di dipendenza e nel
                                secondo di con鍖itto.


22 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic

                                                          Come gi` detto, Synaptic
                                                                    a
                                                          installa da Repository
                                                          (archivi di pacchetti .deb
                                                          disponibili per
                                                          linstallazione). Una
                                                          repository pu` essere online
                                                                         o
                                                          (se ospitata su un server
                                                          web) o o鍖ine (masterizzata
                                                          e distribuita su cdrom).

          In ogni caso essa non ` unaccozzaglia di .deb ma un archivio organizzato
                                 e
          degli stessi secondo regole precisamente speci鍖cate. Gli archivi online
          possono essere facilmente aggiunti facendo click su Impostazioni 
          Archivi dei Pacchetti. Nella 鍖nestra che si aprir` si passera alla seconda
                                                           a
          linguetta e si potranno aggiungere nuove repository facendo click su
          Aggiungi e scrivendo a mano il link della repository.
23 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic


    Laggiunta di una repository
    su cd ` altrettando semplice.
           e
    Fate click su Modi鍖ca 
    Aggiungi CD-ROM vi sar`      a
    chiesto di inserire il disco
    nellunit`; facendo click su
             a
    OK il cd sar` letto e tutti i
                  a
    suoi pacchetti aggiunti
    allarchivio. Ricordate, dopo
    ogni modi鍖ca alle repository
    di fare click sul pulsante
    Ricarica dellinterfaccia
    principale.


24 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Synaptic


    Utile ` la funzione Blocca
          e
    Versione facente in modo di
    impedire al sistema di
    noti鍖carvi (tramite Synaptic
    o sul gestore aggiornamenti)
    la disponibilit` di
                   a
    aggiornamenti sul pacchetto
    speci鍖cato. Per bloccare la
    versione di un pacchetto
    occorre selezionarlo e fare
    click su Pacchetto  Blocca
    Versione.


25 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




GDebi



    Altro strumento molto utile
    per linstallazione dei
    pacchetti ` gdebi. Tale
               e
    software viene eseguito ogni
    volta che si tenta di aprire un
    pachetto .deb e permette di
    scoprire vari dettagli inerenti
    il pacchetto stesso nonch卒 di
                               e
    installarlo tramite un
    semplice click sul pulsante
    Installa Pacchetto.



26 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Installazione Software




Gestore Aggiornamenti

                                                        Nel caso vi sia la possibilit`
                                                                                     a
                                                        di aggiornare alcuni software
                                                        installati ritroverete una
                                                        icona (per la noti鍖ca) vicino
                                                        lorologio di sistema.
                                                        Facendo click su tale icona
                                                        raggiungerete il Gestore
                                                        aggiornamenti. Esso si
                                                        presenta (come in 鍖gura) in
                                                        forma di lista di pacchetti.

          Mettendo il segno di spunta su un pacchetto e facendo click su Installa
          aggiornamenti esso sar` aggiornato. Al 鍖ne di non ricevere le noti鍖che di
                                a
          aggiornamento per un pacchetto se ne pu` bloccare la versione (come
                                                   o
          precedentemente spiegato) attraverso il Synaptic.
27 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




OpenO鍖ce




          Open O鍖ce ` un utile strumento per lu鍖cio. Consta di vari strumenti
                        e
          fra i quali: un editor di testo (Writer), uno strumento di calcolo (Calc) e
          uno per la realizzazione di pacchetti di slide (Impress).



28 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




Internet

                                    Il miglior browser che possiamo consigliare `
                                                                                e
                                    Mozilla Firefox, attualmente forse il
                                    miglior browser in assoluto. Esso presenta
                                    un grado di compatibilit` con le varie
                                                             a
                                    tecnologie per il web straordinariamente
                                    superiore rispetto a quello di qualunque
                                    altro; per questo ed altri motivi risulta
                                    attualmente il browser pi` usato al mondo.
                                                               u

    Il software maggiormente usato per
    linstant messaging su Ubuntu ` e
    aMSN; sebbene un tale strumento
    risulti tuttora meno dotato di
    accessori rispetto al pi` noto MSN
                            u
    presenta comunque caratteristiche
    interessanti non trascurabili.
29 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




Gra鍖ca



                                Per lediting gra鍖co
                                ricordiamo la presenza del
                                software The Gimp (Gnu
                                Image Manipulation
                                Program) ormai noto anche
                                al di fuori dei sistemi Ubuntu.
                                Si presenta come uno dei
                                migliori programmi per
                                lediting gra鍖co a鍖ancandosi
                                a software proprietari come
                                Photoshop e Paint Shop.



30 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




Audio e Video

    Vari sono i software per
    lapertura di 鍖le audio e
    video; ritroviamo fra i
    migliori:
    VLC: in grado di visualizzare
    praticamente ogni formato
    video.
    Totem (in 鍖gura): video
    player eccellente data la sua
    leggerezza.
    Audacious: lettore audio
    leggerissimo e dalla gra鍖ca
    piacevole.
    Amarok: organizzatore di
    鍖le audio (forse il pi`
                          u
    completo).
31 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




Editing Audio

                                Ottimo per
                                lediting audio ` il
                                                 e
                                software
                                Audacity.
                                Chiunque fosse
                                abituato ai pi`u
                                classici strumenti
                                di questo tipo su
                                windows ritrover`  a
                                in Audacity tutti i
                                pi` classici
                                   u
                                strumenti degli
                                editor per 鍖le
                                audio.

32 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




Masterizzazione

    Il sistema di
    masterizzazione
    prede鍖nito per
    Ubuntu `  e
    Brazero. Un tale
    supporto (in
    鍖gura) si presenta
    molto semplice
    allutilizzo ma
    presenta scarse
    funzionalit`. Per
                a
    ovviare a tali
    funzioni
    consigliamo
    lutilizzo del
    software K3B.
33 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




Giochi

    Al 鍖ne di installare e
    usare giochi di qualunque
    tipo sul vostro sistema `e
    utile conoscere il software
    djl che connette vari
    database di giochi su
    internet. Si presenta
    funzionalmente simile al
    Synaptic ma permette
    altres` si eseguire
          脹
    qualunque gioco sia stato
    con esso installato. Esso
    pu` essere facilmente
       o
    scaricato (cercate su
    google) e non necessita
    installazione
34 / 35
Lezione Due: Supporto Pratico
   Software Vario




GParted

                                Utile strumento ` il gestore
                                                  e
                                partizioni Gparted installabile
                                tramite Synaptic e
                                raggiungibile tramite il
                                percorso: Amministrazione
                                 Editor di partizioni.
                                Tramite questo strumento
                                possiamo selezionare una
                                partizione e possiamo
                                ridimensionarla/spostarla,
                                copiarne o incollarne i dati e
                                formattarla. Si potranno,
                                inoltre, attivare o disattivare
                                partizioni di SWAP.

35 / 35

More Related Content

Linux & Open Source : Lezione Due Pratica

  • 1. Lezione Due: Supporto Pratico Lezione Due: Supporto Pratico Dario Mazza - Sebastiano Merlino Universit` degli Studi di Catania - Facolt` di Ingegneria a a 22 Aprile 2010 1 / 35
  • 2. Lezione Due: Supporto Pratico Accesso al Sistema Accesso al Sistema Laccesso al sistema risulta molto semplice. Vi sar` richiesto in modo a gra鍖co di inserire il nome utente prescelto durante la fase di installazione e la relativa password. Dal pannello opzioni in basso sar` a possibile e鍖ettuare svariate altre azioni. 2 / 35
  • 3. Lezione Due: Supporto Pratico Desktop Desktop 3 / 35
  • 4. Lezione Due: Supporto Pratico I Pannelli I Pannelli Gi` allavvio del sistema saranno presenti sul vostro desktop due pannelli; a uno in alto e laltro in basso. Il primo conterr` il menu di sistema, qualche a icona di programma, lorologio di sistema, il controllo audio, il controllo di rete, un identi鍖cativo dellutente e il pulsante di arresto/riavvio. Il pannello in basso invece presenta il bottone Mostra Desktop, la lista dei desktop ed il collegamento al cestino. Facendo click con il tasto destro su un pannello si potranno e鍖ettuare varie azioni. Si potranno aggiungere altri oggetti al pannello e modi鍖carne laspetto gra鍖co. Sar` possibile, a inoltre, eliminare il pannello o crearne uno nuovo da disporre in altre parti del desktop. 4 / 35
  • 5. Lezione Due: Supporto Pratico I Pannelli Aggiunta al Pannello Facendo click sulla voce Aggiungi al pannello si aprir` una 鍖nestra che a permette di aggiungere i pi` u svariati oggetti al pannello selezionato. Baster` scegliere a loggetto che si vuole inserire e fare click sul bottone Aggiungi. Al termine delle operazioni si potr`a tranquillamente fare click su chiudi. 5 / 35
  • 6. Lezione Due: Supporto Pratico I Pannelli Proprieta del Pannello Se invece facciamo click sulla voce Propriet` del menu, potremo regolare a e modi鍖care le sue propriet`, dallorientamento (alto, basso, sinistra e a destra), la dimensione, lo sfondo, ecc... 6 / 35
  • 7. Lezione Due: Supporto Pratico I Pannelli Oggetti sui Pannelli 7 / 35
  • 8. Lezione Due: Supporto Pratico I Pannelli Oggetti sui Pannelli Molti, come gi` detto sono gli oggetti che ` possibile porre sui pannelli. a e Fra i pi` importanti troviamo: u Il bottone di controllo della batteria che permette di controllarle il valore di carica ed inoltre consente libernazione del portatile. Il bottone di accesso alla rete che permette di gestire le reti cablate e wireless. Il pulsante di arresto/riavvio che consente, appunto, di spegnere e ravviare il sistema o pi` u semplicemente fare logout ed accedere con un altro nome utente. Il gestore dellaudio che consente di regolare il volume dellaudio di sistema e di e鍖ettuare con鍖gurazioni sui supporti audio. Lorologio di sistema, che permette di settare la data, lora e il fuso orario. Il montadischi, che gestisce laccesso ai dischi 鍖ssi e rimovibili. Il pulsante Mostra Desktop che pulisce lo schermo dalle 鍖nestre mostrando appunto la scrivania. Il cestino nel quale potranno essere trascinati i 鍖le da eliminare. Il Gestore dei Desktop che permette di scegliere la scrivania su cui operare. (NOTA: Ubuntu ` un sistema che supporta il multidesktop ossia il sistema presenta pi` scrivanie attraverso le e u quali ci si pu` muovere. Tale sistema ` molto pratico nel caso in cui si utilizzino un gran o e numero di 鍖nestre). 8 / 35
  • 9. Lezione Due: Supporto Pratico Menu di Sistema Il Menu di Sistema Il Menu di sistema risulta essere altamente organizzato. Presenta tre sezioni principali: Applicazioni: contiene i software installati sul sistema divise per sezioni in base al compito ad esse a鍖dato. Risorse: permette di raggiungere le risorse di sistema (Home dellutente, dischi attualmente collegati, ecc...). Sistema: concede allutente di con鍖gurare il sistema; richiede spesso lautenticazione come utente amministratore. Facendo click con il tasto destro sul menu, e cliccando sulla voce Modi鍖ca Menu. Si potr` modi鍖care la con鍖gurazione del menu a (riordinarne le voci, eliminarle o aggiungerle). 9 / 35
  • 10. Lezione Due: Supporto Pratico Navigazione Cartelle Esplorazione Cartelle Lesploratore cartelle utilizzato prende il nome di Nautilus. Facendo click sulla voce Risorse del menu di sistema e poi sulla voce Cartella Home da cui si arriver` facilmente alla cartella personale dellutente. a Ritroviamo in essa le cartelle: Documenti, Immagini, Musica, Video e Scrivania anchesse facilmente raggiungibili dalla voce Risorse del menu di sistema; sono inoltre presenti altre cartelle utili. 10 / 35
  • 11. Lezione Due: Supporto Pratico Navigazione Cartelle Esplorazione Cartelle La barra pi` in alto ` quella del menu. Tramite questa si possono u e e鍖ettuare tutte le pi` comuni operazioni sulle cartelle: esplorazione, u ricerca. Fino alle pi` ra鍖nate, come la consultazione in schede. u ` E possibile infatti suddividere la 鍖nestra in pi` schede (come u avviene nei browser) cos` da non riempire 脹 la scrivania. Sono disponibili altri strumenti tipici dei browser come segnalibri e cronologia. 11 / 35
  • 12. Lezione Due: Supporto Pratico Navigazione Cartelle Esplorazione Cartelle La seconda barra a partire dallalto permette di muoversi velocemente fra le cartelle; la terza invece mostra il percorso per raggiungere la cartella, i controlli sullo zoom e la modalit` di visualizzazione. a La barra verticale sulla sinistra adempie a vari compiti tra cui quello di mostrare le risorse di sistema, inserire annotazioni, associare simboli ai 鍖le o pi`u semplicemente fornire informazioni. 12 / 35
  • 13. Lezione Due: Supporto Pratico Navigazione Cartelle Esplorazione Cartelle Facendo click con il tasto destro sullarea della cartella potremo creare nuovi 鍖le o cartelle, disporre gli oggetti in base al criterio preferito o visualizzare le propriet` della cartella; potremo, inoltre, incollare oggetti a precedentemente copiati. Facendo click, invece, con il tasto destro su un 鍖le o una cartella, potremo e鍖ettuare svariate operazioni su di esso; si potranno gestire le propriet` del 鍖le decidendo ad esempio il pi` adatto a u software per lapertura ed eventualmente amministrandone i diritti di accesso. 13 / 35
  • 14. Lezione Due: Supporto Pratico Navigazione Cartelle Ricerca ` Ottimo accessorio ` il software di ricerca del sistema. E possibile e utilizzarlo raggiungendolo attraverso la sezione Risorse del menu di sistema facendo click sulla voce Cerca 鍖le.... Lo strumento di ricerca risulta essere molto avanzato permettendo non solo ricerche semplici (sul nome del 鍖le) ma anche sul contenuto e su varie altre propriet`.a 14 / 35
  • 15. Lezione Due: Supporto Pratico Monitor di Sistema Monitor di Sistema Il monitor di sistema, raggiungibile tramite il menu di sistema seguendo il percorso (Sistema Amministrazione Monitor di Sistema) permette di ottenere informazioni sul sistema, sui processi eseguiti in esso, sulle risorse attualmente sfruttate (CPU, memoria ram, rete) e sullo sfruttamento della memoria su disco. 15 / 35
  • 16. Lezione Due: Supporto Pratico Gestore Aspetto Gestore Aspetto Il gestore aspetto permette di rifare il look al proprio sistema. Con pochi click, si potranno modi鍖care il tema di sistema, lo sfondo del desktop, i caratteri usati nei menu e nei pannelli nonch卒 e vari altre sfaccettature quali gli e鍖etti visivi. Il gestore dellaspetto pu` essere o raggiunto tramite click con il tasto destro sul Desktop e poi alla voce Cambia sfondo scrivania oppure dal menu di sistema: Sistema Preferenze Aspetto. 16 / 35
  • 17. Lezione Due: Supporto Pratico Short Keys Short Keys Gli Short-Key permettono di eseguire comandi semplicemente tramite combinazioni di tasti. Tipiche combinazioni di tasti sono ad esempio: Alt+F4 (chiude una 鍖nestra) Ctrl+C (copia) Ctrl+X (taglia) Ctrl+V (incolla) Ctrl+Alt+Canc (Log Out) Ctrl+Alt+BackSpace (Riavvia Sessione) Ctrl+Alt+L (Attiva lo Screen Saver) Ctrl+Tab (Scorre le 鍖nestre) 17 / 35
  • 18. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Linstallazione di nuovo software su un sistema Ubuntu avviene, di solito, tramite lutilizzo del software Synaptic. Tale software permette linstallazione di pacchetti da archivi su internet. ` E possibile e鍖ettuare ricerche nellarchivio e, selezionando i pacchetti, installare il software mediante click con il tasto destro e poi sulla voce installa. Larea sulla sinistra ci permette di visualizzare le sezioni (di argomento) in cui vengono classi鍖cati i vari pacchetti (se si sceglie il pulsante Sezioni si possono, altrimenti, classi鍖care i pacchetti per Stato (installato/non installato), origine o tramite classi鍖cazioni personalizzate. Larea in basso fornisce informazioni sul pacchetto selezionato. 18 / 35
  • 19. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Facendo click sul pulsante Cerca della barra di utilizzo potremo passare alla ricerca complessa fra i pacchetti; potremo e鍖ettuare ricerche per vari parametri, tuttavia, ` e sempre consigliabile utilizzare la ricerca per Descrizione e Nome che fornisce di solito tutti e soli i pacchetti inerenti la ricerca e鍖ettuata. ` E presente un campo di ricerca veloce nellinterfaccia che permette di ricercare per nome in maniera meno e鍖ciente ma tuttavia pi` rapida. u 19 / 35
  • 20. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Oltre a poter leggere informazioni sulla versione installata, lultima disponibile ed una descrizione del pacchetto, potrete ritrovare un intuitivo Indicatore di Stato. Se lindicatore di stato risulta essere un quadrato vuoto (bianco) vorr` a dire che il pacchetto in questione non ` attualmente installato sul sistema. e Un quadrato verde indica invece che il pacchetto risulta attualmente installato. Se lindicatore presenta al suo interno una stella vorr` dire che a il pacchetto ` aggiornabile a nuove versioni. Un altro indicatore ` quello e e di Sponsorizzazione che servir` ad indicare allutente (se presente il logo a di Ubuntu) che tale pacchetto ` promosso dalla comunit` di supporto. e a 20 / 35
  • 21. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Cliccando con il tasto destro sulla riga di un pacchetto potremo e鍖ettuare su di esso varie operazioni. Il comando Smarca rimuovere un pacchetto dal gruppo di quelli selezionati per linstallazione. Marca per lInstallazione seleziona i pacchetti da installare. Marca per la reinstallazione indica che il pacchetto deve essere reinstallato. Marca per laggiornamento indica che il pacchetto sar` aggiornato. Marca per la a rimozione e Marca per la rimozione completa rimuovono il pacchetto (rispettivamente mantenendone i 鍖le di con鍖gurazione e in maniera radicale). Le modi鍖che saranno applicate al click sul pulsante Applica. 21 / 35
  • 22. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Facendo click sul pulsante Applica si aprir` la 鍖nestra di a riepilogo (in cui saranno indicati tutti i pacchetti che dovranno essere installati/rimossi/aggiornati). Capiter` spesso che un a pacchetto per poter essere installato richieda linstallazione o la rimozione di pacchetti. Si parla nel primo caso di dipendenza e nel secondo di con鍖itto. 22 / 35
  • 23. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Come gi` detto, Synaptic a installa da Repository (archivi di pacchetti .deb disponibili per linstallazione). Una repository pu` essere online o (se ospitata su un server web) o o鍖ine (masterizzata e distribuita su cdrom). In ogni caso essa non ` unaccozzaglia di .deb ma un archivio organizzato e degli stessi secondo regole precisamente speci鍖cate. Gli archivi online possono essere facilmente aggiunti facendo click su Impostazioni Archivi dei Pacchetti. Nella 鍖nestra che si aprir` si passera alla seconda a linguetta e si potranno aggiungere nuove repository facendo click su Aggiungi e scrivendo a mano il link della repository. 23 / 35
  • 24. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Laggiunta di una repository su cd ` altrettando semplice. e Fate click su Modi鍖ca Aggiungi CD-ROM vi sar` a chiesto di inserire il disco nellunit`; facendo click su a OK il cd sar` letto e tutti i a suoi pacchetti aggiunti allarchivio. Ricordate, dopo ogni modi鍖ca alle repository di fare click sul pulsante Ricarica dellinterfaccia principale. 24 / 35
  • 25. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Synaptic Utile ` la funzione Blocca e Versione facente in modo di impedire al sistema di noti鍖carvi (tramite Synaptic o sul gestore aggiornamenti) la disponibilit` di a aggiornamenti sul pacchetto speci鍖cato. Per bloccare la versione di un pacchetto occorre selezionarlo e fare click su Pacchetto Blocca Versione. 25 / 35
  • 26. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software GDebi Altro strumento molto utile per linstallazione dei pacchetti ` gdebi. Tale e software viene eseguito ogni volta che si tenta di aprire un pachetto .deb e permette di scoprire vari dettagli inerenti il pacchetto stesso nonch卒 di e installarlo tramite un semplice click sul pulsante Installa Pacchetto. 26 / 35
  • 27. Lezione Due: Supporto Pratico Installazione Software Gestore Aggiornamenti Nel caso vi sia la possibilit` a di aggiornare alcuni software installati ritroverete una icona (per la noti鍖ca) vicino lorologio di sistema. Facendo click su tale icona raggiungerete il Gestore aggiornamenti. Esso si presenta (come in 鍖gura) in forma di lista di pacchetti. Mettendo il segno di spunta su un pacchetto e facendo click su Installa aggiornamenti esso sar` aggiornato. Al 鍖ne di non ricevere le noti鍖che di a aggiornamento per un pacchetto se ne pu` bloccare la versione (come o precedentemente spiegato) attraverso il Synaptic. 27 / 35
  • 28. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario OpenO鍖ce Open O鍖ce ` un utile strumento per lu鍖cio. Consta di vari strumenti e fra i quali: un editor di testo (Writer), uno strumento di calcolo (Calc) e uno per la realizzazione di pacchetti di slide (Impress). 28 / 35
  • 29. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario Internet Il miglior browser che possiamo consigliare ` e Mozilla Firefox, attualmente forse il miglior browser in assoluto. Esso presenta un grado di compatibilit` con le varie a tecnologie per il web straordinariamente superiore rispetto a quello di qualunque altro; per questo ed altri motivi risulta attualmente il browser pi` usato al mondo. u Il software maggiormente usato per linstant messaging su Ubuntu ` e aMSN; sebbene un tale strumento risulti tuttora meno dotato di accessori rispetto al pi` noto MSN u presenta comunque caratteristiche interessanti non trascurabili. 29 / 35
  • 30. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario Gra鍖ca Per lediting gra鍖co ricordiamo la presenza del software The Gimp (Gnu Image Manipulation Program) ormai noto anche al di fuori dei sistemi Ubuntu. Si presenta come uno dei migliori programmi per lediting gra鍖co a鍖ancandosi a software proprietari come Photoshop e Paint Shop. 30 / 35
  • 31. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario Audio e Video Vari sono i software per lapertura di 鍖le audio e video; ritroviamo fra i migliori: VLC: in grado di visualizzare praticamente ogni formato video. Totem (in 鍖gura): video player eccellente data la sua leggerezza. Audacious: lettore audio leggerissimo e dalla gra鍖ca piacevole. Amarok: organizzatore di 鍖le audio (forse il pi` u completo). 31 / 35
  • 32. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario Editing Audio Ottimo per lediting audio ` il e software Audacity. Chiunque fosse abituato ai pi`u classici strumenti di questo tipo su windows ritrover` a in Audacity tutti i pi` classici u strumenti degli editor per 鍖le audio. 32 / 35
  • 33. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario Masterizzazione Il sistema di masterizzazione prede鍖nito per Ubuntu ` e Brazero. Un tale supporto (in 鍖gura) si presenta molto semplice allutilizzo ma presenta scarse funzionalit`. Per a ovviare a tali funzioni consigliamo lutilizzo del software K3B. 33 / 35
  • 34. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario Giochi Al 鍖ne di installare e usare giochi di qualunque tipo sul vostro sistema `e utile conoscere il software djl che connette vari database di giochi su internet. Si presenta funzionalmente simile al Synaptic ma permette altres` si eseguire 脹 qualunque gioco sia stato con esso installato. Esso pu` essere facilmente o scaricato (cercate su google) e non necessita installazione 34 / 35
  • 35. Lezione Due: Supporto Pratico Software Vario GParted Utile strumento ` il gestore e partizioni Gparted installabile tramite Synaptic e raggiungibile tramite il percorso: Amministrazione Editor di partizioni. Tramite questo strumento possiamo selezionare una partizione e possiamo ridimensionarla/spostarla, copiarne o incollarne i dati e formattarla. Si potranno, inoltre, attivare o disattivare partizioni di SWAP. 35 / 35