際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
OSSERVATORIO EUROPALAB
                         Verso Europa 2020




        Le politiche di coesione europea
              ed i Fondi Strutturali



Napoli, 19-11-2012                            Dott.ssa Fabiana Monacciani
Le politiche di coesione europea - obiettivi


  Promuovere uno sviluppo equilibrato, armonioso e sostenibile della
  Comunit, riducendo le disuguaglianze tra le diverse regioni europee.

  Espressione della solidariet tra gli Stati membri, intese a rendere le
  regioni dellUE luoghi pi湛 attraenti, innovativi e competitivi dove vivere e
  lavorare.
Le disparit economiche e sociali nellUE



 27 Stati membri              Profonde disparit economiche
 271 regioni                  e sociali
 493 milioni di cittadini


                               Una regione su quattro ha un
                               PIL pro capite inferiore al 75%
                               della media dell'Unione
                               europea a Ventisette.
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
Le politiche di coesione europea - storia


1.   Trattato di Roma (1957) - Preambolo            obiettivo riduzione
     squilibri economici regionali.

2.   Atto Unico europeo (1986)           la coesione economica e sociale
     diviene espressamente un obiettivo prioritario della Comunit

3.   Trattato di Maastricht (1992) - articoli da 158 a 162          viene
     sancita la nascita delle politiche di coesione
Peso delle politiche di coesione


 Presenza di una Direzione generale Politica regionale.

 Rappresentano la prima voce di spesa nel bilancio
  comunitario.
Le politiche regionali  principi generali


     Partenariato
     Programmazione
     Concentrazione
     Addizionalit
Partenariato
Sancito allinterno dei Trattati dellUE e ribadito nel Libro bianco sulla governance
Europea del 2011



ruolo centrale alla societ civile               partecipazione come principi di base
organizzata                                      di una buona governance europea




La qualit, la pertinenza e lefficacia delle politiche dellUnione Europea
dipendono dallampia partecipazione che si sapr assicurare lungo tutto il loro
percorso, dalla prima elaborazione allesecuzione. Il coinvolgimento della societ
civile organizzata rende migliori le politiche, e maggiormente percepibile ai
cittadini europei lefficacia delle risposte che le Istituzioni comunitarie e nazionali
danno alle loro esigenze.
Partenariato

           Attori                                      Tempi
 Autorit pubbliche competenti                 Preparazione
 Parti economiche e sociali                    Attuazione
 Partner ambientali                            Sorveglianza
 Organizzazioni non                            Valutazione dei
  governative                                    programmi operativi
 Organismi di promozione della
  parit fra uomini e donne
 Etc.



      Spetta a ciascuno Stato membro il compito di designare i partner pi湛
      rappresentativi ai vari livelli e di organizzarne il coinvolgimento
Concentrazione


 Concentrazione delle risorse: la gran parte delle risorse delle
  politiche di coesione 竪 destinata alle regioni e ai paesi pi湛 poveri.

 Concentrazione degli sforzi: gli investimenti si concentrano su
  aspetti/problemi specifici

 Concentrazione della spesa: all'inizio di ciascun periodo di
  programmazione ad ogni programma vengono assegnati i
  finanziamenti annuali. Tali finanziamenti devono essere utilizzati
  entro la fine del secondo anno successivo alla loro assegnazione
Concentrazione delle risorse : obiettivi 2007-2013


   Convergenza: diretto agli Stati e alle regioni in ritardo di sviluppo
    Importo totale: 251,16 miliardi di Euro (81,5% del totale)

   Competitivit regionale e occupazione: interessa tutte le regioni che non
    rientrano nellobiettivo Convergenza. Tale obiettivo intende rafforzare la
    competitivit e attrattivit delle regioni e loccupazione a livello regionale, in
    particolare tramite linnovazione e la promozione della societ della
    conoscenza, limprenditorialit, la protezione dellambiente, ladattamento
    della forza lavoro e linvestimento nelle risorse umane.

   Cooperazione territoriale europea: volto a rafforzare la cooperazione
    transfrontaliera e transnazionale, tramite iniziative congiunte a livello
    regionale e nazionale e la cooperazione e lo scambio di esperienze a livello
    interregionale. In questo obiettivo vanno a confluire le azioni finanziate dai
    programmi Interreg, Leader, Equal e Urban.
Concentrazione delle risorse : obiettivi 2007-2013
Concentrazione degli sforzi 
verso una economia della conoscenza
                              50,5 miliardi alle attivit di
                             R&S e innovazione in
                             senso stretto

                              8,3 miliardi verranno spesi
                             per l'imprenditorialit

                              13,2 miliardi sono
                             destinati alle tecnologie
                             dell'informazione e della
                             comunicazione per
                             rafforzare la domanda di
                             ICT

                              14,5 miliardi verranno
                             erogati per il capitale
                             umano
Concentrazione degli sforzi 
      verso una economia della conoscenza

 Oltre il triplo delle risorse finanziarie destinate all'innovazione
  e alla R&S nel periodo precedente (2000-2006)!

 Importo di gran lunga superiore al bilancio del 7属 programma
  quadro per la ricerca (50,5 miliardi di euro) e del programma
  quadro per la competitivit e l'innovazione (3,6 miliardi di
  euro).
Programmazione




Le politiche di coesione non finanziano singoli progetti, bens狸
    programmi nazionali pluriennali (7 anni) in linea con gli
                   obiettivi e le priorit dell'UE.
Programmazione - fasi
   Il bilancio delle politiche di coesione e le sue norme di utilizzo vengono fissati congiuntamente dal Consiglio e
    dal Parlamento europeo sulla base di una proposta della Commissione.

   I principi e le priorit della politica di coesione sono elaborati mediante un processo di consultazione tra la
    Commissione e i paesi dell'UE. (Orientamenti strategici comunitari)

   Gli Orientamenti Strategici comunitari vengono utilizzati dalle amministrazioni nazionali e regionali per
    allineare le loro programmazioni alle priorit concordate a livello dell'Unione., ed elaborare un quadro
    strategico nazionale di riferimento (QSNR) che descrive la strategia del paese e propone una serie di
    programmi operativi (POR e PON).

   La Commissione approva il QSNR, nonch辿 ciascun programma operativo (PO). I PO illustrano le priorit del
    paese e/o delle regioni (gli organismi della societ civile possono partecipare alla programmazione e alla
    gestione dei PO).

   I programmi operativi sono attuati dai paesi membri e dalle loro regioni. Ci嘆 comporta la selezione, il
    monitoraggio e la valutazione di migliaia di progetti. Questo lavoro 竪 organizzato dalle "autorit di gestione" di
    ogni paese e/o regione.

   La Commissione impegna i fondi (per consentire ai paesi di iniziare a investire nei loro programmi)

   La Commissione rimborsa la spesa certificata a ogni paese

   La Commissione controlla ciascun programma operativo, insieme al paese interessato.
Addizionalit


 I finanziamenti dei fondi strutturali europei non possono sostituirsi
  alla spesa nazionale di uno Stato membro.

 La Commissione si accorda con ogni paese in merito al livello di
  spesa pubblica (o equivalente) ammissibile da mantenere nel corso
  del periodo di programmazione, e ne verifica il rispetto alla met
  (2011) e alla fine (2016) del periodo di programmazione.

 Lo scopo 竪 fissare obiettivi di spesa pubblica strutturale realistici,
  ma ambiziosi per assicurarsi che i contributi dei fondi strutturali
  siano realmente portatori di valore aggiunto.
Gli strumenti per le politiche regionali: i Fondi strutturali
                 Programmazione 2000-2006
                        Promuovere un livello elevato                          Promuovere la coesione economica
                        di occupazione, la parit fra                          e sociale attraverso la correzione
                        uomini e donne e la coesione                           dei principali squilibri regionali
                        economica e sociale.                                   esistenti nellUnione europea
                                                                               (sostegno a: produttivit e
FSE: Fondo sociale                                                             competitivit delle piccole e medie
                                                                               imprese, sviluppo locale
europeo                                                                        dell'economia e dell'occupazione
                                                                               per creare posti di lavoro,
FESR: Fondo europeo per                                                        ricerca e sviluppo tecnologico,
                                                                               sviluppo delle reti locali, regionali e
lo sviluppo regionale                                                          transeuropee nei settori dei
                                         Finanziare la politica                trasporti, delle telecomunicazioni e
FEAOG: Fondo europeo                     agricola comune (PAC), a              dell'energia, protezione e
per l'agricoltura,                       sostegno di uno sviluppo              miglioramento dell'ambiente, parit
                                         rurale sostenibile.                   occupazionale tra uomini e donne
orientamento e garanzia
                                                                     Attuare la politica comune della pesca,
SFOP: Strumento                                                      che contribuisce allequilibrio tra
finanziario di                                                       conservazione, gestione e sfruttamento
orientamento per la pesca                                            razionale delle risorse ittiche e
                                                                     dellacquacoltura e della trasformazione e
                                                                     commercializzazione dei relativi prodotti.
FC: Fondo di Coesione
                            In favore degli Stati membri dove il PIL 竪
                            inferiore al 90% della media comunitaria.
Fondi strutturali - Programmazione 2007-2013
Le novit della programmazione 2007-2013


          Programmazione plurifondo

                     VS

         Programmazione monofondo
21
Le risorse per lItalia 2007-2013


                       Le regioni della competitivit e
                       delloccupazione             sono
                       eterogenee e includono le regioni
                       del nord, che producono un PIL
                       procapite molto pi湛 alto rispetto
                       alla media UE, e le regioni del
                       Meridione, che non rientrano pi湛
                       nellobiettivo di convergenza, ma
                       si collocano ben al di sotto della
                       media europea in termini di PIL
                       procapite (ad esempio: Sardegna,
                       Molise e Abruzzo).




                                                     22
Alcuni link utili
   http://porfesr.regione.campania.it (POR FESR Campania)

   http://www.fse.regione.campania.it/ (POR FSE Campania)

   http://pon.agenziascuola.it/portale/index.php (PON istruzione)

   http:// ponrec.it (PON Ricerca e competitivit)

   http://ponreti.mit.gov.it/ (PON Reti e mobilit)

   www.sicurezzasud.it/ (PON sicurezza)

   http://www.pointurismo.it/ (POIN attrattori culturali, naturali e turismo)

   http://www.poienergia.it/ (POIN energie rinnovabili e risparmio energetico)

   www.europalab.net (Osservatorio Europalab)

More Related Content

05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali

  • 1. OSSERVATORIO EUROPALAB Verso Europa 2020 Le politiche di coesione europea ed i Fondi Strutturali Napoli, 19-11-2012 Dott.ssa Fabiana Monacciani
  • 2. Le politiche di coesione europea - obiettivi Promuovere uno sviluppo equilibrato, armonioso e sostenibile della Comunit, riducendo le disuguaglianze tra le diverse regioni europee. Espressione della solidariet tra gli Stati membri, intese a rendere le regioni dellUE luoghi pi湛 attraenti, innovativi e competitivi dove vivere e lavorare.
  • 3. Le disparit economiche e sociali nellUE 27 Stati membri Profonde disparit economiche 271 regioni e sociali 493 milioni di cittadini Una regione su quattro ha un PIL pro capite inferiore al 75% della media dell'Unione europea a Ventisette.
  • 5. Le politiche di coesione europea - storia 1. Trattato di Roma (1957) - Preambolo obiettivo riduzione squilibri economici regionali. 2. Atto Unico europeo (1986) la coesione economica e sociale diviene espressamente un obiettivo prioritario della Comunit 3. Trattato di Maastricht (1992) - articoli da 158 a 162 viene sancita la nascita delle politiche di coesione
  • 6. Peso delle politiche di coesione Presenza di una Direzione generale Politica regionale. Rappresentano la prima voce di spesa nel bilancio comunitario.
  • 7. Le politiche regionali principi generali Partenariato Programmazione Concentrazione Addizionalit
  • 8. Partenariato Sancito allinterno dei Trattati dellUE e ribadito nel Libro bianco sulla governance Europea del 2011 ruolo centrale alla societ civile partecipazione come principi di base organizzata di una buona governance europea La qualit, la pertinenza e lefficacia delle politiche dellUnione Europea dipendono dallampia partecipazione che si sapr assicurare lungo tutto il loro percorso, dalla prima elaborazione allesecuzione. Il coinvolgimento della societ civile organizzata rende migliori le politiche, e maggiormente percepibile ai cittadini europei lefficacia delle risposte che le Istituzioni comunitarie e nazionali danno alle loro esigenze.
  • 9. Partenariato Attori Tempi Autorit pubbliche competenti Preparazione Parti economiche e sociali Attuazione Partner ambientali Sorveglianza Organizzazioni non Valutazione dei governative programmi operativi Organismi di promozione della parit fra uomini e donne Etc. Spetta a ciascuno Stato membro il compito di designare i partner pi湛 rappresentativi ai vari livelli e di organizzarne il coinvolgimento
  • 10. Concentrazione Concentrazione delle risorse: la gran parte delle risorse delle politiche di coesione 竪 destinata alle regioni e ai paesi pi湛 poveri. Concentrazione degli sforzi: gli investimenti si concentrano su aspetti/problemi specifici Concentrazione della spesa: all'inizio di ciascun periodo di programmazione ad ogni programma vengono assegnati i finanziamenti annuali. Tali finanziamenti devono essere utilizzati entro la fine del secondo anno successivo alla loro assegnazione
  • 11. Concentrazione delle risorse : obiettivi 2007-2013 Convergenza: diretto agli Stati e alle regioni in ritardo di sviluppo Importo totale: 251,16 miliardi di Euro (81,5% del totale) Competitivit regionale e occupazione: interessa tutte le regioni che non rientrano nellobiettivo Convergenza. Tale obiettivo intende rafforzare la competitivit e attrattivit delle regioni e loccupazione a livello regionale, in particolare tramite linnovazione e la promozione della societ della conoscenza, limprenditorialit, la protezione dellambiente, ladattamento della forza lavoro e linvestimento nelle risorse umane. Cooperazione territoriale europea: volto a rafforzare la cooperazione transfrontaliera e transnazionale, tramite iniziative congiunte a livello regionale e nazionale e la cooperazione e lo scambio di esperienze a livello interregionale. In questo obiettivo vanno a confluire le azioni finanziate dai programmi Interreg, Leader, Equal e Urban.
  • 12. Concentrazione delle risorse : obiettivi 2007-2013
  • 13. Concentrazione degli sforzi verso una economia della conoscenza 50,5 miliardi alle attivit di R&S e innovazione in senso stretto 8,3 miliardi verranno spesi per l'imprenditorialit 13,2 miliardi sono destinati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per rafforzare la domanda di ICT 14,5 miliardi verranno erogati per il capitale umano
  • 14. Concentrazione degli sforzi verso una economia della conoscenza Oltre il triplo delle risorse finanziarie destinate all'innovazione e alla R&S nel periodo precedente (2000-2006)! Importo di gran lunga superiore al bilancio del 7属 programma quadro per la ricerca (50,5 miliardi di euro) e del programma quadro per la competitivit e l'innovazione (3,6 miliardi di euro).
  • 15. Programmazione Le politiche di coesione non finanziano singoli progetti, bens狸 programmi nazionali pluriennali (7 anni) in linea con gli obiettivi e le priorit dell'UE.
  • 16. Programmazione - fasi Il bilancio delle politiche di coesione e le sue norme di utilizzo vengono fissati congiuntamente dal Consiglio e dal Parlamento europeo sulla base di una proposta della Commissione. I principi e le priorit della politica di coesione sono elaborati mediante un processo di consultazione tra la Commissione e i paesi dell'UE. (Orientamenti strategici comunitari) Gli Orientamenti Strategici comunitari vengono utilizzati dalle amministrazioni nazionali e regionali per allineare le loro programmazioni alle priorit concordate a livello dell'Unione., ed elaborare un quadro strategico nazionale di riferimento (QSNR) che descrive la strategia del paese e propone una serie di programmi operativi (POR e PON). La Commissione approva il QSNR, nonch辿 ciascun programma operativo (PO). I PO illustrano le priorit del paese e/o delle regioni (gli organismi della societ civile possono partecipare alla programmazione e alla gestione dei PO). I programmi operativi sono attuati dai paesi membri e dalle loro regioni. Ci嘆 comporta la selezione, il monitoraggio e la valutazione di migliaia di progetti. Questo lavoro 竪 organizzato dalle "autorit di gestione" di ogni paese e/o regione. La Commissione impegna i fondi (per consentire ai paesi di iniziare a investire nei loro programmi) La Commissione rimborsa la spesa certificata a ogni paese La Commissione controlla ciascun programma operativo, insieme al paese interessato.
  • 17. Addizionalit I finanziamenti dei fondi strutturali europei non possono sostituirsi alla spesa nazionale di uno Stato membro. La Commissione si accorda con ogni paese in merito al livello di spesa pubblica (o equivalente) ammissibile da mantenere nel corso del periodo di programmazione, e ne verifica il rispetto alla met (2011) e alla fine (2016) del periodo di programmazione. Lo scopo 竪 fissare obiettivi di spesa pubblica strutturale realistici, ma ambiziosi per assicurarsi che i contributi dei fondi strutturali siano realmente portatori di valore aggiunto.
  • 18. Gli strumenti per le politiche regionali: i Fondi strutturali Programmazione 2000-2006 Promuovere un livello elevato Promuovere la coesione economica di occupazione, la parit fra e sociale attraverso la correzione uomini e donne e la coesione dei principali squilibri regionali economica e sociale. esistenti nellUnione europea (sostegno a: produttivit e FSE: Fondo sociale competitivit delle piccole e medie imprese, sviluppo locale europeo dell'economia e dell'occupazione per creare posti di lavoro, FESR: Fondo europeo per ricerca e sviluppo tecnologico, sviluppo delle reti locali, regionali e lo sviluppo regionale transeuropee nei settori dei Finanziare la politica trasporti, delle telecomunicazioni e FEAOG: Fondo europeo agricola comune (PAC), a dell'energia, protezione e per l'agricoltura, sostegno di uno sviluppo miglioramento dell'ambiente, parit rurale sostenibile. occupazionale tra uomini e donne orientamento e garanzia Attuare la politica comune della pesca, SFOP: Strumento che contribuisce allequilibrio tra finanziario di conservazione, gestione e sfruttamento orientamento per la pesca razionale delle risorse ittiche e dellacquacoltura e della trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti. FC: Fondo di Coesione In favore degli Stati membri dove il PIL 竪 inferiore al 90% della media comunitaria.
  • 19. Fondi strutturali - Programmazione 2007-2013
  • 20. Le novit della programmazione 2007-2013 Programmazione plurifondo VS Programmazione monofondo
  • 21. 21
  • 22. Le risorse per lItalia 2007-2013 Le regioni della competitivit e delloccupazione sono eterogenee e includono le regioni del nord, che producono un PIL procapite molto pi湛 alto rispetto alla media UE, e le regioni del Meridione, che non rientrano pi湛 nellobiettivo di convergenza, ma si collocano ben al di sotto della media europea in termini di PIL procapite (ad esempio: Sardegna, Molise e Abruzzo). 22
  • 23. Alcuni link utili http://porfesr.regione.campania.it (POR FESR Campania) http://www.fse.regione.campania.it/ (POR FSE Campania) http://pon.agenziascuola.it/portale/index.php (PON istruzione) http:// ponrec.it (PON Ricerca e competitivit) http://ponreti.mit.gov.it/ (PON Reti e mobilit) www.sicurezzasud.it/ (PON sicurezza) http://www.pointurismo.it/ (POIN attrattori culturali, naturali e turismo) http://www.poienergia.it/ (POIN energie rinnovabili e risparmio energetico) www.europalab.net (Osservatorio Europalab)