1. Docenti:
Prof.ssa Rita Bichi
Dott.ssa Oana Marcu
(oana.marcu@unicatt.it)
2. Programmazione del seminario
Durata: 40 ore/10 incontri
Attivit:
Attivit in aula: discussioni di gruppo, presentazione
testi
Lavoro individuale: lettura, esplorazione di un contesto,
diario etnografico, redazione di una tesina, peer-review,
lavoro fotografico
Esame: discussione della tesina
3. Prime presentazioni: Letnografia
oggi (14 ottobre)
Whyte, William Foote [1943] 1955. in Street Corner Society.
Chicago: University of Chicago Press, Second Edition. Pp.
3-50, (47 pagine, inglese)
Dal Journal of Contemporary Ethnography, Vol 21, No. 1, 1992:
Boelen, W. A. "Street Corner Society: Cornerville Revisited,"
pp. 11-51. (40 pagine, inglese)
Whyte, W. F. In Defence of Street Corner Society pp 52-68
(17 pagine, inglese)
Denzin, Norman K. "Whose Cornerville Is It, Anyway?" pp.
120-132. (12 pagine, inglese)
4. Presentazioni: Luoghi e
prospettive delletnografia (28
ottobre)
Vietti Euro-stil. Letnografia di una famiglia transnazionale
moldava. Mondi Migranti, 2010 (20 p., italiano)
Goffman, E. (2001) Asylums, Edizioni di Comunit, Torino
(Introduzione, Il mondo dellinternato, pag. 9-39, 30 pagine,
italiano)
Goffman, E. (2001) Asylums, Edizioni di Comunit, Torino (Il
mondo del personale, pag. 39-61) e Postfazione di Franco e
Franca Basaglia, pp. 159-166 (29 pagine, italiano)
Hannerz - Being thereand thereand there. Reflections on
multi sited ethnography, Ethnography, Vol. 4 No. 2,
(201-206) (16 pagine, inglese)
5. Presentazioni: Emotion, gender &
fieldwork (18 novembre)
Ellis, C. (1995) Final Negotiations. A story of Love, Loss and
Chronic Illness. Temple University Press. Philadelphia, pp.
3-26 (23 pagine, inglese)
Kleinmann, Coop (1993) Emotions and Fieldwork, Sage, p.
26-52 (26 pagine, inglese)
Hochschild, Ehrenreich (2004). Donne globali: Tate, colf e
badanti. Milano: Feltrinelli.
Sclavi, Marianella (prima edizione, 1994) La signora va nel
Bronx, Milano: Edizioni Anabasi
Wax R. (1979) Gender and Age in Fieldwork and Fieldwork
Education: No Good Thing Is Done by Any Man Alone,
Social Problems, Vol. 26, No. 5 (Jun., 1979), pp. 509-522
6. Bibliografia raccomandata
Marzano (2006) Etnografia e ricerca sociale, Roma/Bari: Laterza
Spradley, J. (1980) Participant observation, Forth Worth [etc.]:
Harcourt Brace Jovanovich College publishers
Clifford, J.; Marcus, G. (2001:1986) Scrivere le culture. Poetiche e
politiche in etnografia. Roma: Meltemi
Plummer, Ken. 1983. Documents of Life. London: George Allen and
Unwin.
Wade J. (1984) Role Boundaries and Paying Back: Switching Hats in
Participant Observation, Anthropology and Education Quarterly, Vol.
15, pp. 211-224
Faccioli, Losacco (2003) Manuale di sociologia visuale, Milano:
FrancoAngeli
Madison S. (2002) Critical Ethnography as street performance, in
Denzin e Lincoln The Sage handbook of qualitative research Third
edition, pp. 537-546
7. Valutazione
Partecipazione al seminario 10%
Presentazione testi bibliografia 15% (bozza della
presentazione mandata al docente il giorno prima)
Tesina finale 20%
Discussione finale della tesina (esame) 20%
Diario 20%. (si/no)
Peer review 10% (ogni studente dovr recensire 1-2 testi
dei colleghi)
Lavoro fotografico con foto stimolo 5%. (si/no)
8. Lapproccio
Sociologia applicata
Service learning imparare attraverso limmersione
in contesti di volontariato per la comunit, sostenuti
dalla riflessione attiva in aula sui testi per aumentare
ed arricchire lesperienza di apprendimento.
Approccio postmoderno alletnografia
9. Letnografia
Un insieme di metodi di ricerca sociale, un processo
dove un ricercatore (o unequipe di ricerca) raccoglie
informazioni sulla cultura e sulla vita quotidiana di un
certo gruppo sociale, osservando direttamente le
attivit ordinarie delle persone e in qualche caso
partecipandovi direttamente (Atkinson e
Hammersley, 1995)
10. Etnografia aproccio tradizionale
Vedere il mondo attraverso gli occhi dei partecipanti
Interesse per la vita quotidiana, nulla viene dato per
scontato
Multimetodo
Contestualizzazione storica e socio-politica
I modelli dinterpretazione si costruiscono dopo
unattenta e approfondita analisi dei dati raccolti
(grounded theory)
11. Forme (Angrosino, 2002)
Osservazione partecipante
Basata sul rapporto significativo tra il ricercatore e la
comunit e sullimmersione
Osservazione reattiva
Associata con setting controllati, basata sullinterazione
con il ricercatore
Osservazione non-reattiva
Le persone non sanno di essere studiate
12. Aspetti critici
Ruoli partecipativi (opposti ad un ruolo idealizzato di
pura osservazione)
Ricercatori partecipanti periferici
Ricercatori partecipanti attivi
Ricercatori partecipanti completi (sono gi parte del
contesto e ne diventano pienamente affiliati)
Paradosso dellosservazione partecipante
coincidenza dellosservazione (distacco e oggettivit,
approccio empirico) con la partecipazione
(coinvolgimento, apprendimento e performance)
15. Partecipazione
Ricercatore nel mondo dei nativi (prospettiva
classica)
Ricercatore e nativi creano uno spazio terzo (es.
azioni ed attivit nate nellinterazione)
I nativi partecipano nel mondo della ricerca (peer-
research, participative action research, ecc)
16. Etnografia: approccio
contemporaneo
Desiderio di appartenenza ai contesti studiati
Non 竪 possibile n辿 rilevante conciliare la prospettiva
insider con quella di outsider
I soggetti diventano collaboratori (anche se non
conoscono il linguaggio autoritario della scienza)
Letnografia 竪 il contesto di riflessione, di presa di
coscienza delle identit (anche proprie), del potere, e
si sofferma su aspetti di disuguaglianza sociale (es.
genere, gruppi marginalizzati)
17. Programma dazione
Letnografia critica 竪 accademica quanto 竪
comunitaria
Non si propone di descrivere, ma piuttosto di ri-
scrivere
Gli aspetti etici diventano centrali.
Letnografia deve servire agli attori del contesto.