Osservatorio Europalab presenta Seminari Verso Europa 2020
Napoli, ottobre - dicembre 2012
www.europalab.net
1 of 27
Download to read offline
More Related Content
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
1. Le relazioni economiche dellItalia e del
Mezzogiorno con il Mediterraneo.
Scenario e prospettive
Napoli, 6 dicembre 2012
Luca FORTE
SRM Osservatorio Mediterraneo
2. I tre Mediterranei
Southern MED: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto
Eastern MED: Israele, Libano, Siria, Turchia
Adriatic MED: Albania, Montenegro, Bosnia-Herzegovina,
Croazia
AREA MED
1
3. AGENDA
LOsservatorio Permanente di SRM
Inquadramento dellItalia nel Mediterraneo
rispetto agli altri paesi europei
Le relazioni commerciali del Mezzogiorno con i
paesi del Mediterraneo
Conclusioni
2
4. SRM: Siti Web ufficiali
www.sr-m.it
www.srm-med.com
(completamente dedicato alle relazioni economiche
nel bacino del Mediterraneo)
Osservatorio Mediterraneo e Statistiche Territoriali:
attraverso il proprio Osservatorio Permanente
sulleconomia del Mediterraneo, SRM realizza un
monitoraggio sistematico sulle relazioni
economiche e commerciali tra lItalia/Mezzogiorno
e Paesi del Mediterraneo.
3
5. AGENDA
LOsservatorio Permanente di SRM
Inquadramento dellItalia nel Mediterraneo
rispetto agli altri paesi europei
Le relazioni commerciali del Mezzogiorno con i
paesi del Mediterraneo
Conclusioni
4
6. Interscambio totale con lArea Med I principali paesi europei
2001-2014 (miliardi di euro)
bn Expected values
80
74,0
70 65,7
57,7
60
51,9
56,6
50
40,8
40 37,2 46,8
31,5 28,5
30
30,1 30,4
20 14,8 21,9
10 13,5
0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
ITALY FRANCE SPAIN UNITED KINGDOM GERMANY
5
7. Interscambio totale: peso del commercio estero con lArea Med sul
totale del commercio estero: i principali paesi europei (2001-2011)
10
9,1
9 8,4
8
6,9 6,9 7,4
7
6,4
5,8
6
4,9 5,3 5,0
5 4,5
4,1
4
2,7 2,9 2,7 2,9 2,7 2,9
3 2,4
2,0
2
1
0
2001 2006 2010 2011
ITALY FRANCE SPAIN UNITED KINGDOM GERMANY ITALY
Il peso dellArea Med sul commercio estero dellItalia 竪 cresciuto dal 6,1% nel 2001 al 9,1%
nel 2010; i dati al 2011 indicano una riduzione dellincidenza dellArea Med sul commercio
estero dei principali paesi europei, pi湛 marcata per lItalia (dal 9,1% al 7,4% del 2011)
6
8. Peso di ciascuna Sub-Area sul totale del commercio estero con
lArea Med al 2011: i principali paesi europei
Southern Eastern Adriatic Med Area (Bn ;
Med (%) Med (%) Med (%) 2011)
Italy 49.8 38.5 11.8 57.7
Germany 25.9 66.2 7.9 56.6
France 64.4 33.7 1.8 46.8
Spain 64.6 33.6 1.9 30.2
United Kingdom 29.2 69.1 1.7 21.3
LItalia ha relazioni commerciali particolarmente intense con i paesi dellarea Southern
Med, che conta per quasi la met del commercio italiano con lArea Med nel 2011; segue
larea Eastern Med con il 38,5%. Addirittura superiore lincidenza dellarea Southern Med
per Francia e Spagna, mentre per la Germania, 竪 larea Eastern Med ad esprimere i flussi
maggiori di interscambio commerciale, mentre lincidenza dellarea Adriatic Med (11,8%) 竪
molto maggiore per lItalia rispetto agli altri paesi europei analizzati.
7
9. Peso della componente energetica sul totale del commercio estero con
lArea Med: i principali paesi europei (2010 e 2011)
50
43,6
40
35,6
33,9
30,4
30
19,9 19,3
20
15,7
12,8
11,1 10,9
10
2010 2011
0
Italy Germany France Spain United Kingdom
2010 2011
Il peso del commercio di prodotti energetici supera il 10% per tutti i paesi considerati,
in particolare per Italia e Spagna; sebbene in calo, tale peso 竪 pari al 35,6% per litalia
(rispetto al 43,6% del 2010)
8
10. Interscambio totale, al netto dei prodotti energetici, con lArea Med: i
principali paesi europei - 2001-2014 (miliardi di euro)
bn
Expected values
70
57,8
60
50,4
50
41,4
40 37,8
39,3
36,9 Italy
30 27,0 25,7
25,4 21,2
20 23,3
22,3
12,4 19,2
10
8,7
0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
ITALY FRANCE SPAIN UNITED KINGDOM GERMANY
9
11. Interscambio totale con lArea Med: i principali paesi europei
I semestre 2012 - miliardi di euro
SOUTHERN MED EASTERN MED ADRIATIC MED MED AREA
1H 2012 vs. 1H 2012 vs. 1H 2012 vs. 1H 2012 vs.
1H 2012 1H 2012 1H 2012 1H 2012
1H 2011 1H 2011 1H 2011 1H 2011
Italy 20,3 26,9% 10,2 -13,7% 3,2 -4,9% 33,7 8,1%
Germany 9,2 12,8% 18,5 -4,3% 2,3 3,9% 30,0 1,0%
France 15,3 -3,0% 8,0 -4,7% 0,4 -3,9% 23,7 -3,6%
Spain 13,0 26,0% 5,0 -7,1% 0,3 -10,3% 18,2 14,2%
United
4,5 46,6% 7,8 8,8% 0,2 0,0% 12,4 19,8%
Kingdom
10
12. Interscambio totale, al netto dei prodotti energetici, con lArea Med: i
principali paesi europei - I semestre 2012 - miliardi di euro
SOUTHERN MED EASTERN MED ADRIATIC MED MED AREA
1H 2012 vs. 1H 2012 vs. 1H 2012 vs. 1H 2012 vs.
1H 2012 1H 2012 1H 2012 1H 2012
1H 2011 1H 2011 1H 2011 1H 2011
Germany 5,0 1,6% 18,4 -2,5% 2,3 3,9% 25,7 -1,2%
France 11,0 -3,5% 7,7 -3,3% 0,4 6,2% 19,0 -3,2%
Italy 6,8 -2,2% 8,7 -11,0% 2,6 -9,9% 18,1 -7,7%
Spain 6,3 8,3% 4,8 -4,9% 0,2 -13,3% 11,3 1,9%
United
1,9 4,3% 7,7 8,3% 0,2 -8,4% 9,7 7,2%
Kingdom
11
13. AGENDA
LOsservatorio Permanente di SRM
Inquadramento dellItalia nel Mediterraneo
rispetto agli altri paesi europei
Le relazioni commerciali del Mezzogiorno con i
paesi del Mediterraneo
Conclusioni
12
14. Interscambio totale con lArea Med Le macroaree italiane 2001-
2011 (miliardi di euro)
bn
25
20
18,1
15
12,7
11,8
10
7,6
7,4
5
0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
North Western Italy North Eastern Italy Central Italy Southern Italy No specified regions
13
15. Peso della componente energetica sul totale del commercio estero con
lArea Med: la Macroaree italiane (2010 e 2011)
80
70,8
70 63,8
60
50
40 35,6
30,3
30
21,2
20
10,5 9,8
10 4,4
0 2010 2011
Southern Italy North Western Italy North Eastern Italy Central Italy
2010 2011
Il peso del commercio di prodotti energetici 竪 di gran lunga superiore per il
Mezzogiorno rispetto alle altre ripartizioni
14
16. Mezzogiorno e Centro-Nord: linterscambio con le 3 Sub-Aree Med
peso e valore per ciascuna Sub-Area
60,0%
North Central Italy: 37,6 bn
6,5 mrd Southern Italy: 12,7 bn
50,0% 17,6 mrd
15,0 mrd
40,0%
4,5 mrd
30,0%
20,0%
1,6 mrd 5,0 mrd
10,0%
0,0%
Southern Med Eastern Med Adriatic Med
Southern Italy North-Central Italy
15
20. Valore Assoluto e TPC* del commercio estero del Mezzogiorno con
i 13 Paesi dellArea Med nel 2011
180
1.700
160 1.500
140 1.300
Million
120 1.100
100 900
80 700
353,7 m 500
60
300
40 100
16,1
20 -100
0 -300
Per capita foreign trade excluding energy products ( - left scale) Average Med Area foreign trade excluding
Total foreign trade excluding energy products (million - right scale) energy products (right scale)
*TPC= Trade Per Capita
19
21. Mezzogiorno e Centro-Nord: saldo commerciale normalizzato con
lArea Med e le 3 Sub-Aree: totale interscambio
50,0%
40,0%
30,0%
20,0% 18,1%
10,0% 6,1%
0,0%
Southern Med Eastern Med Adriatic Med Area Med
-10,0%
-20,0%
-30,0%
-40,0%
Southern Italy North Central Italy
20
22. Mezzogiorno e Centro-Nord: saldo commerciale normalizzato con
lArea Med e le 3 Sub-Aree: interscambio NO ENERGY
50,0%
40,0%
31,7%
30,0%
20,0%
10,0% 8,9%
0,0%
Southern Med Eastern Med Adriatic Med Area Med
-10,0%
Southern Italy North Central Italy
21
23. Il mercato del transhipment nel Mediterraneo
Quote di mercato dei porti Hub del Mediterraneo
Pireaeus Tanger Med
Cagliari 8%
9%
3%
Malta Gioia Tauro
11% 9% 0% 10%
4% 20%
8%
2011 2005 10%
Port Said
16% 17%
Valencia
20%
8% 20%
4%
Damietta Algeciras
3% Taranto 16%
3%
Tra il 2005 e il 2011 i porti hub della sponda Sud del Mediterraneo hanno
incrementato la propria quota di mercato dal 18% al 30%.
I nuovi competitor: Tanger Med e Port Said.
22
24. AGENDA
LOsservatorio Permanente di SRM
Inquadramento dellItalia nel Mediterraneo
rispetto agli altri paesi europei
Le relazioni commerciali del Mezzogiorno con i
paesi del Mediterraneo
Conclusioni
23
25. Il Mediterraneo conta per il Mezzogiorno pi湛 di quanto conta per
il Centro-Nord e ogni altro Paese europeo
25,0
19,9
20,0
15,0
12,4
10,0
7,4
5,0
0,0
Total Foreign Trade Total NO ENERGY Energy
Southern Italy North-Central Italy Spain
24
26. Il peso dellArea Med per il Mezzogiorno e la Germania
14,0
12,4
12,0
10,0
8,0
6,0
4,0
2,9
2,0
0,0
Area Med
Southern Italy Germany
25
27. e quello dellEuropa dellEst
12,0
10,5
10,0
8,0
6,0
4,0 3,8
2,0
0,0
Eastern Europe *
Southern Italy Germany
26