1. Come il nativo digitaleCome il nativo digitaleCome il nativo digitaleCome il nativo digitale
diventa lettorediventa lettore
Parte IIParte II
Anno scolastico 2011 - 2012
2. Atto 3Atto 3属属
Tu che lettore sei?Tu che lettore sei?Tu che lettore sei?Tu che lettore sei?
3. I piaceri della lettura:I piaceri della lettura:
il ragazzo lettore come lo vorrebbe linsegnanteil ragazzo lettore come lo vorrebbe linsegnante
4. Come 竪 possibile trasformare un individuoCome 竪 possibile trasformare un individuo
che non 竪 ancora lettoreche non 竪 ancora lettore renderlo lettore?renderlo lettore?
Frank OHara, poeta e critico darte
vissuto a New York negli anni 60, risponde:
sempre e comunque con lentusiasmo.
Amare e leggere i libri non 竪 diverso dallamare qualsiasi
altra opera darte: film, concerto, quadro.
Il Museo Guggenheim di New YorkIl Museo Guggenheim di New York
offre lapproccio migliore alle opere darte:
creare luoghi pubblici per larte ampi e ospitali,
spazi in cui le persone possono conoscere bene e
familiarizzarsi con opere di cui prima non sapevano nulla.
Tutto ci嘆 a cui si attribuisce grande valore deve
essere reso disponibile a tutti .
(David Herd, Come fare i lettori secondo Frank OHara, in Lilluminista n. 10-11, 2004)
5. Da dove provengono i libri letti?Da dove provengono i libri letti?
47
33
22
22
18
16
Libreria di casa
Regalo
Prestito amici
Acquisto in Multistore
Acquisto in super/iper centri commerciali
Acquisto in piccole librerie 16
16
13
12
6
6
4
Acquisto in piccole librerie
Acquisto in edicola
Biblioteca
Allegato a riviste/giornali
Acquisto durante mostre/fiere del libro
Mercatino dellusato
InternetBase: Tot. Popolazione con 14 anni o pi湛
8. Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Progetto Viaggio nel mondo del libro. Illustrazioni di Annalisa Premoli
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Progetto Viaggio nel mondo del libro. Illustrazioni di Annalisa Premoli
9. FoglioFoglio 11 Che tipo di lettore sei?Che tipo di lettore sei?
Descrivi che tipo di lettore sei:Descrivi che tipo di lettore sei:
Scegli un modello di lettore a cui assomigli eScegli un modello di lettore a cui assomigli e
scrivi quando e dove leggi, che cosa ti spinge ascrivi quando e dove leggi, che cosa ti spinge a
leggere,leggere, gli autori e igli autori e i libri preferiti, che cosa tilibri preferiti, che cosa tileggere,leggere, gli autori e igli autori e i libri preferiti, che cosa tilibri preferiti, che cosa ti
attrae di un libro,attrae di un libro, come scegli e comecome scegli e come ti procuriti procuri
i libri, com竪 fatta la tua bibliotecai libri, com竪 fatta la tua biblioteca confronta i confronta i
tuoi gusti con quelli dei compagni.tuoi gusti con quelli dei compagni.
Posta su facebook il tuo libro preferitoPosta su facebook il tuo libro preferito
10. Che tipo diChe tipo di
lettore sonolettore sono
DISTRATTO
COMICO
FORZATO
ARTISTICOARTISTICO
MEDIO
DORMIGLIONE
VICTOR HUGO
SHEKSPIR !!!
11. LEGGERE: QUANDO?LEGGERE: QUANDO?
Quando ne ho voglia
Dopo gli allenamenti
In vacanza, al mare
Quando non esco Quando non esco
Mai, sono indaffarato
Al bagno
La sera, prima di
dormire
La mattina, in autobus
12. dice il saggio:dice il saggio:
Voglia non ce n竪 mai: ma il
tempo di farlo c竪
(Rinaldo)
13. Per leggere
Mi metto comodo,
nel terrazzo
Mi spinge la mammaMi spinge la mamma
Mi attrae la
copertina
Quando di un libro
esce anche il film
14. le mie letture preferitele mie letture preferite
Dylan Dog
Italo Calvino
Brising, Eldest
Erogan, Naruto
Il manuale del calcio
Carlo Luis Zaf嘆n Carlo Luis Zaf嘆n
Il piccolo principe
Harry Potter
Il Corriere Laziale
Stieg Larsson
Linventore di sogni
15. La lettura 竪 unavventura che non finisce maiLa lettura 竪 unavventura che non finisce mai
In biblioteca si pu嘆In biblioteca si pu嘆
diventarediventare
investigatori di sogniinvestigatori di sogni
come Dylan Dogcome Dylan Dogcome Dylan Dogcome Dylan Dog
e imparare ae imparare a
combattere i mostricombattere i mostri
generati dagli incubi egenerati dagli incubi e
dallignoranzadallignoranza
16. Il bullismo a scuolaIl bullismo a scuola
Risposta del filosofo Umberto Galimberti a una lettera inviata dagli alunni
della V B di Albinia - Grosseto (D di Repubblica 7 giugno 2008)
La violenza dei gesti sta al posto delle parole che non si
sono imparate, dei libri che non si sono letti, degli
insegnamenti che non si sono appresi e persino dei
sentimenti che non si sono evoluti. Per passare
dallimpulso al sentimento 竪 necessario accostarsi alladallimpulso al sentimento 竪 necessario accostarsi alla
letteratura che ci insegna che cos竪 lamore, il dolore, la
noia, la tristezza e i percorsi che questi motivi del cuore
possono seguire. Dialogando con gli altri 竪 anche possibile
modificare le proprie idee, capire che non sono le uniche
giuste, comprendere che il mondo 竪 pi湛 complesso della
nostra visione del mondo.
17. Atto 4Atto 4属属
Il libro: un oggetto mutanteIl libro: un oggetto mutanteIl libro: un oggetto mutanteIl libro: un oggetto mutante
18. Che cos竪 un libro?Che cos竪 un libro?
Diventare editori, farsi un
libro da soli, lavorare nella
redazione di una casa
editrice, di un periodico o di
un sito web, creare una
pubblicazione a scuola, fare
ricerca in biblioteca e su
internet.
Il computer e le tecnologie Il computer e le tecnologie
digitali utilizzate nella vita
quotidiana e applicate al
mondo delleditoria hanno
reso pi湛 facile laccesso a
tutte queste attivit,
attraverso una molteplicit
di linguaggi e di media
(dagli sms agli e-book): il
libro 竪 un oggetto mutante.
19. Carta europea della stampa dei giovaniCarta europea della stampa dei giovani
I giovani giornalisti:
hanno diritto alla libert despressione
si assumono la responsabilit di ci嘆 che scrivono e
pubblicano
simpegnano a non pubblicare articoli menzogneri o
diffamatori
simpegnano a riconoscere il diritto di replica simpegnano a riconoscere il diritto di replica
tengono a precisare che gli articoli umoristici o satirici
non devono necessariamente essere presi alla lettera
considerano che, nel rispetto delle regolle, non pu嘆
essere esercitato alcun controllo esterno alla
redazione sui loro giornali, in particolare scolastici
Sono aperti a tutte le discussioni sulle loro
pubblicazioni.
20. 竪 il nuovo ambiente in cui竪 il nuovo ambiente in cui
le competenze sul diritto dinformazionele competenze sul diritto dinformazione
e il diritto dautoree il diritto dautore
sono applicatesono applicate
Il Centro Risorse Educative MultimedialiIl Centro Risorse Educative Multimediali
sono applicatesono applicate
per dare accesso al patrimonio culturale,per dare accesso al patrimonio culturale,
per promuovere la cultura della multimedialitper promuovere la cultura della multimedialit
e della documentazione, per educare lutentee della documentazione, per educare lutente
alluso esperto dellinformazione nella ricerca ealluso esperto dellinformazione nella ricerca e
nellapprendimento.nellapprendimento.
21. FotocopiareFotocopiare libri e rivistelibri e riviste
Nel Centro risorseNel Centro risorse
editoriali, 竪 possibile ...editoriali, 竪 possibile ...
CercareCercare materiali nel Webmateriali nel Web
CreareCreare ipertesti e ipermediaipertesti e ipermedia
ProdurreProdurre video e siti Internetvideo e siti Internet
RealizzareRealizzare Giornali scolastici e dispenseGiornali scolastici e dispense
attraverso un uso libero e corretto delle risorseattraverso un uso libero e corretto delle risorse
multimediali e nel rispetto del diritto dautore.multimediali e nel rispetto del diritto dautore.
22. Cultura editoriale: la copertina Cultura editoriale: la copertina
Il piatto o prima di copertina 竪
lelemento principale della
comunicazione libraria.
Reca il nome dellautore, il titolo
dellopera, il nome della casa
editrice.
La grafica della copertina che
contenga o no unimmagine -
serve a trasmettere il messaggio
visivo che connota lopera, e il
marchio e la collana editoriali cui
il libro appartiene, rafforzando
limpatto sul lettore, sia nella
comunicazione della libreria sia
su quella di internet e delle
riviste dinformazione libraria.
23. FraFra quali generiquali generi possoposso scegliere il mio libro?scegliere il mio libro?
Cerca alcuni libri in biblioteca, osservali e trascrivi
Autore _________ titolo____________ genere _____________
Autobiografia
Libro davventura
Libro fantasy
Libro di fantascienza
Libro di scienza della natura
Libro per ragazzi, illustrato
Libro gialloLibro giallo
Graphic novel, fumetto
Romanzo (classico, contemporaneo)
Poesia
Racconti
Saggio storico
Rivista
Conosci altri generi di libri? __________________
Da cosa hai capito il genere del libro ________________
(titolo, illustrazione, copertina)
24. Attivit in bibliotecaAttivit in biblioteca
Scegli un libro negli scaffali e osserva il volume:Scegli un libro negli scaffali e osserva il volume:
trascrivi le seguenti informazioni e indica intrascrivi le seguenti informazioni e indica in
quale parte del libro si trovano.quale parte del libro si trovano.
nome dellautore:nome dellautore: es. Ermanno Bencivenga - Copertina
titolo delloperatitolo dellopera
anno della pubblicazione originaleanno della pubblicazione originale
anno della prima edizione italianaanno della prima edizione italiana
nomi dellillustratore e del traduttore (se presenti)nomi dellillustratore e del traduttore (se presenti)
nome della casa editricenome della casa editrice
a chi appartiene il copyright 息a chi appartiene il copyright 息
materia o genere letterariomateria o genere letterario
25. GIOXI: 7 giugno
Post del prof su
facebook:
gioved狸 竪 lultimo
incontro cheincontro che
facciamo; ricordatevi
di portare il LIBRO e
un'altra cosa: chi ha
un CELLULARE che si
connette a Internet
lo porti.
26. Esplorare libri e tabletEsplorare libri e tablet
In contemporanea:
- durante la discussione in aula, alcuni
studenti postano le informazioni su
facebook direttamente dai loro cellulari
Alessio: dovrebbero dare un iPad a ogni alunno
per avere tutte le informazioni di internet.
Valerio: usare internet a scuola al posto dei
libri fa lo zaino pi湛 leggero.
Mirco: l'iPad non si dimentica a casa perch辿
raccoglie tutti i libri e quindi non se ne
dimentica nessuno.
Rinaldo: l'iPad non lo dimentichiamo a casa
perch辿 oltre ai libri contiene giochi e
applicazioni varie.
Antonio: a differenza dei libri negli iPad si
possono trovare non solo fotografie ma
anche video.
27. Esplorare libri e tabletEsplorare libri e tablet
In contemporanea:
i ragazzi si alternano sul notebook
collegato alla LIM per registrare
frammenti della discussione.
Lorenzo: perch辿 ho scelto la rivista
scientifica invece di un libro? un po'
a caso ma anche perch辿 era una
rivista e contiene tanti articoli di
argomento diverso. Gli articoli si
scelgono guardando l'indice dellascelgono guardando l'indice della
rivista.
Stefano: porto sempre con me il mio
smartphone perch辿 mi piace giocare
anche quando sono a scuola. Ma
solo perch辿 ce lho da poco.
Stefano: usare un telefono per fare
ricerche pu嘆 essere pi湛 divertente e
interessante. Invece che sprecare
tempo a cercare il libro giusto per la
ricerca.
28. mentre usiamo la LIM mentre usiamo la LIM
si corregge qualche
errore di ortografia
e si divaga un po
giocando con l'effetto ondulazione su Webcam Toy!
29. Atto 5Atto 5属属
La recensione:La recensione:
scriverla con un tweetscriverla con un tweetscriverla con un tweetscriverla con un tweet
30. NATIVI PIGRI: 5 giugno
Oggi 竪 il nostro ultimo
incontro e la consegna 竪
di portare a scuola:
- Il libro di Daniel Pennac,
Come un romanzoCome un romanzo
- Il cellulare o il tablet con
il quale vi connettete a
internet
fai quel che devi
accada ci嘆 che pu嘆.
31. Scrivi la recensione con un tweetScrivi la recensione con un tweet
Mettiamoci alla prova: scrivi una recensioneMettiamoci alla prova: scrivi una recensione
di 25 parole (140 caratteri) che contengadi 25 parole (140 caratteri) che contenga
la tesi del libro, una citazione e il tuo giudizio.la tesi del libro, una citazione e il tuo giudizio.
32. le cose che accadono:le cose che accadono:
Diletta, Andrea
ragazze e ragazzi dicono la
loro recensione e ne
discutono tutti insieme
33. leggere 竪 twittareleggere 竪 twittare
Lo scoglio insormontabile della lettura, la difficolt nel valicarlo. Con un
decalogo di diritti l'autore riuscir a modificare la visione che i giovani
hanno del libro ? (Camilla)
10 semplici e scontati diritti per aiutarci a capire che la lettura non 竪 un
obbligo, ma un piacere. In modo Leggero e scorrevole, Pennac trasforma un
"mattone in una piccola nuvola". (Martina)
Pennac ci d diritti che non abbiamo mai avuto, viola le leggi della scrittura
convenzionale e appassiona chi non ha mai avuto voglia di leggere. (Alice)convenzionale e appassiona chi non ha mai avuto voglia di leggere. (Alice)
La lettura 竪 una compagnia che nessun altro pu嘆 sostituire". Leggere un libro
竪 incontrare un nuovo amico. (Diletta)
"Il verbo leggere come amare e pensare non sopporta l'imperativo".
Per Pennac il libro non 竪 un telecomando. (Andrea)
La lettura completa un uomo non lo distrugge! Perch辿 leggere dovrebbe essere
un obbligo? "L'uomo costruisce case perch辿 竪 vivo, ma scrive libri perch辿 si
sa mortale" (Martina)
34. mentre accade tutto questo mentre accade tutto questo
la prof. Pina dialoga
con gli alunni
Alessandra scrive
i testi su facebook
35. Chiara fotografa e pubblica unaChiara fotografa e pubblica una
pagina con il suo suopagina con il suo suo iPhoneiPhone
Ogni uomo su questa terra ha dei diritti.
questo che Pennac vuole farci capire
elencando "I DIRITTI IMPERSCRITTIBILI
DEL LETTORE". Tra i dieci, mi ha colpito
di pi湛 l'ultimo. Cos狸 ho scelto di
pubblicare direttamente questa pagina,
senza aggiungere niente.
(Chiara)
Daniel Pennac evidenzia l' importanza della
lettura, ma anche la libert o meno di
usufruirne. In particolare fa un paragone
fra i giovani di oggi e quelli di un tempo,
sostenendo che i ragazzi sono distratti
dalla tecnologia e vedono la lettura
come una costrizione anzich辿 un
piacere. " La lettura 竪, come l' amore,
un modo di essere"
(Federica)
36. mentre accade tutto questo mentre accade tutto questo
tutti possono leggere ai
compagni i testi che hanno
pubblicato e visualizzare le
recensioni mentre vengono
scritte.
37. Il mondo (della lettura) 竪 apertoIl mondo (della lettura) 竪 aperto
Non esiste vascello
veloce come il libro
per portarci
in terre lontane
(Emily Dickinson)