ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
NB.
Per la descrizione del funzionamento dell'applicazione ci sono le
slide: www.slideshare.net/giacomoneri/15secondi

Il prototipo è un pdf cliccabile. C'è tutta la navigazione ma non è un
prototipo "completo".
www.slideshare.net/giacomoneri/15secondiprototipo

Di seguito invece mi sono concentrato sul perché del progetto e
sulla sua fattibilità:

15secondi è un gioco di ruolo per farsi un'opinione su temi politici
(e non)

IL PERCHE' DEL PROGETTO:
Quando ho iniziato a pensare alla proposta per Ideamocracy mi
immaginavo un gioco di quelli che si mischiano alla vita reale
intrecciandola con una trama inventata (in gergo un ARG o
alternate reality game).

Me lo immaginavo ambientato in un futuro in cui era proibito avere
opinioni politiche. Poi ho iniziato a playtestare (sia attraverso
Facebook che nella "vita reale") i primi concetti ma nessuna delle
iterazioni funzionava perché ne io ne i miei amici (studenti
universitari) avevamo opinioni sulla stragrande maggioranza dei
temi politici.

Le uniche persone che rispondevano articolando qualche opinione
di solito finivano per schierarsi in difensiva a oltranza oppure si
dilungavano in monologhi.
In ogni caso avevano un sacco di pesantezza nel modo di
esprimersi.

Allora, dopo un po' di prove ho capito che quello era un bel
problema, almeno per me.
Quindi ho deciso che il parlare di politica, o meglio, l'avere opinioni
articolate e fondate su temi politici, quello poteva essere il mio brief
di progetto.

E quello che è uscito è 15secondi.
E' sempre un gioco. Ma non c'è nessuna realtà futura immaginata
in cui è proibito parlare di politica.
Semplicemente non serviva.

FATTIBILITA' DEL PROGETTO:
Il progetto ha quattro costi principali che possono stare sotto i
20'000 euro (se si fa lavorare dei giovani :-)
1- lo sviluppo dell'applicazione (iPhone ed eventualmente Android)
2- il lavoro di gamedesign per testare e definire la lista di "ruoli" da
tenere durante la discussione
3- il lavoro editoriale per scegliere gli spunti iniziali, la tassonomia
degli argomenti, etc
4- un minimo di webadvertising e "branding" (i Simpson forse non
sono l'immagine più adatta)

(Non serve e anzi è a mio avviso dannoso un sito web dinamico. E'
abbastanza e giusta una landing page con una selezione dei
contenuti e la possibilità di scaricare l'applicazione)

Forza:
La forma della conversazione (con sconosciuti o meno) permette di
raggiungere persone che normalmente non si avvicinerebbero a
questi strumenti.

Debolezza:
Non c'è un grande lavoro editoriale/di selezione sui contenuti
caricati. (eccetto quello svolto dagli utenti che possono cliccare su
"applaudi" o "dimentica")
Inoltre non è pensato per strutturare o valorizzare la conoscenza
specifica raccolta nei punti. Il focus è sulla produzione di nuovi
punti.
Opportunità:
La grande flessibilità è anche la sua opportunità.
15secondi permette utilizzi molto diversi tra loro che probabilmente
non rientrerebbero nemmeno tra quelli che ho proposto nelle slide.
L'importante è rimanere in ascolto e rispondere quello che piace.
Si può anche concentrare per occasioni specifiche (la
consultazione per la riqualificazione di un'area di una città, un
piano della mobilità...etc).

Minaccia:
Come ogni progetto fondato sulla partecipazione dall'utente
15secondi rischia di rimanere una casa vuota.
Però a differenza di molti altri progetti 15secondi ha una interfaccia
e una "architettura" che funziona benissimo anche con pochi
giocatori. E' divertente comunque.

CHI SONO:
Giacomo Neri, 23 anni, laureando in architettura a Ferrara,
quest'anno ho avuto la fortuna di studiare all'estero prima a Boston
(MIT) poi a Oslo (AHO). Collaboro con lo staff di CriticalCity
Upload.

GRAZIE A:
Clay Shirky (per i libri che ha scritto) e a Marco Colarossi,
Domenico Cormaci, Alberto Cottica, Matteo Uguzzoni, Federica
Francalancia, Giulia De Vita, Federica Ravazzi, Claudia Sinatra,
Howard Rheingold, Adrian Paulsen, Stefan Bogaert,e altri che
sicuramente mi sto scordando. Grazie per i feedback e/o per aver
giocato con me!

More Related Content

15secondi origine e_analisi

  • 1. NB. Per la descrizione del funzionamento dell'applicazione ci sono le slide: www.slideshare.net/giacomoneri/15secondi Il prototipo è un pdf cliccabile. C'è tutta la navigazione ma non è un prototipo "completo". www.slideshare.net/giacomoneri/15secondiprototipo Di seguito invece mi sono concentrato sul perché del progetto e sulla sua fattibilità: 15secondi è un gioco di ruolo per farsi un'opinione su temi politici (e non) IL PERCHE' DEL PROGETTO: Quando ho iniziato a pensare alla proposta per Ideamocracy mi immaginavo un gioco di quelli che si mischiano alla vita reale intrecciandola con una trama inventata (in gergo un ARG o alternate reality game). Me lo immaginavo ambientato in un futuro in cui era proibito avere opinioni politiche. Poi ho iniziato a playtestare (sia attraverso Facebook che nella "vita reale") i primi concetti ma nessuna delle iterazioni funzionava perché ne io ne i miei amici (studenti universitari) avevamo opinioni sulla stragrande maggioranza dei temi politici. Le uniche persone che rispondevano articolando qualche opinione di solito finivano per schierarsi in difensiva a oltranza oppure si dilungavano in monologhi. In ogni caso avevano un sacco di pesantezza nel modo di esprimersi. Allora, dopo un po' di prove ho capito che quello era un bel problema, almeno per me. Quindi ho deciso che il parlare di politica, o meglio, l'avere opinioni
  • 2. articolate e fondate su temi politici, quello poteva essere il mio brief di progetto. E quello che è uscito è 15secondi. E' sempre un gioco. Ma non c'è nessuna realtà futura immaginata in cui è proibito parlare di politica. Semplicemente non serviva. FATTIBILITA' DEL PROGETTO: Il progetto ha quattro costi principali che possono stare sotto i 20'000 euro (se si fa lavorare dei giovani :-) 1- lo sviluppo dell'applicazione (iPhone ed eventualmente Android) 2- il lavoro di gamedesign per testare e definire la lista di "ruoli" da tenere durante la discussione 3- il lavoro editoriale per scegliere gli spunti iniziali, la tassonomia degli argomenti, etc 4- un minimo di webadvertising e "branding" (i Simpson forse non sono l'immagine più adatta) (Non serve e anzi è a mio avviso dannoso un sito web dinamico. E' abbastanza e giusta una landing page con una selezione dei contenuti e la possibilità di scaricare l'applicazione) Forza: La forma della conversazione (con sconosciuti o meno) permette di raggiungere persone che normalmente non si avvicinerebbero a questi strumenti. Debolezza: Non c'è un grande lavoro editoriale/di selezione sui contenuti caricati. (eccetto quello svolto dagli utenti che possono cliccare su "applaudi" o "dimentica") Inoltre non è pensato per strutturare o valorizzare la conoscenza specifica raccolta nei punti. Il focus è sulla produzione di nuovi punti.
  • 3. Opportunità: La grande flessibilità è anche la sua opportunità. 15secondi permette utilizzi molto diversi tra loro che probabilmente non rientrerebbero nemmeno tra quelli che ho proposto nelle slide. L'importante è rimanere in ascolto e rispondere quello che piace. Si può anche concentrare per occasioni specifiche (la consultazione per la riqualificazione di un'area di una città, un piano della mobilità...etc). Minaccia: Come ogni progetto fondato sulla partecipazione dall'utente 15secondi rischia di rimanere una casa vuota. Però a differenza di molti altri progetti 15secondi ha una interfaccia e una "architettura" che funziona benissimo anche con pochi giocatori. E' divertente comunque. CHI SONO: Giacomo Neri, 23 anni, laureando in architettura a Ferrara, quest'anno ho avuto la fortuna di studiare all'estero prima a Boston (MIT) poi a Oslo (AHO). Collaboro con lo staff di CriticalCity Upload. GRAZIE A: Clay Shirky (per i libri che ha scritto) e a Marco Colarossi, Domenico Cormaci, Alberto Cottica, Matteo Uguzzoni, Federica Francalancia, Giulia De Vita, Federica Ravazzi, Claudia Sinatra, Howard Rheingold, Adrian Paulsen, Stefan Bogaert,e altri che sicuramente mi sto scordando. Grazie per i feedback e/o per aver giocato con me!