2. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 2/23
THE ADVANTAGES OF FREE SOFTWARE
People outside the free software movement frequently ask about the practical advantages of free
software. It is a curious question.
Nonfree software is bad because it denies your freedom is like asking about the practical
advantages of not being handcuffed. Indeed, it has advantages:
You can wear an ordinary shirt.
You can get through metal detectors without triggering them.
You can keep a hand on the steering wheel while you shift gears
...but do you need these advantages to convince you to reject handcuffs?
Once you realize that you won't need to ask what practical advantages free software has.
Richard Stallman
3. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 3/23
SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE
Obiettivi e mezzi comuni (disponibilit dei sorgenti)
l'Open Source 竪 una metodologia di sviluppo: il
software non libero 竪 una soluzione non ottimale;
il Software Libero 竪 un movimento di carattere sociale:
il software non libero 竪 un problema sociale e il
software libero 竪 la soluzione.
4. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 4/23
CLOSED VS OPEN INNOVATION
Se tu hai una mela ed io ho una mela e ce la scambiamo
avremo sempre una mela per uno, ma se tu hai unidea ed io
ho unidea e ce le scambiamo, avremmo entrambi due idee.
5. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 5/23
SCELTA CONSAPEVOLE
una scelta di natura etica;
Si basa sugli stessi principi fondanti della comunit scientifica;
Favorisce lindipendenza tecnologica, la diffusione del sapere;
intelligente e responsabile;
Permette la verificabilit del software;
Consente unestrema facilit di sviluppo.
6. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 6/23
SCELTA STRATEGICA
Dispone delle tecnologie che
utilizza;
Non ha vincoli esterni;
Opera in un mercato aperto.
Maggiori investimenti in
sviluppo e formazione;
Nessun legame con fornitore;
Impossibilit di lock-in.
7. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 7/23
SOFTWARE LIBERO NON SOFTWARE GRATUITO
Free as in free speech, not free beer;
Un software libero si pu嘆 utilizzare in qualsiasi ambito senza pagare
nulla, ma tutti i servizi professionali di migrazione, formazione e
supporto hanno un costo.
Free
$
Software
C S
C
U
S
T
O
M
E
R
S
S
U
P
P
L
I
E
R
S
Consulenza
8. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 8/23
IL MERCATO
Number of enterprises Number of employees Value added
Italy EU-28 Italy EU-28 Italy EU-28
Number Share Share Number Share Share Billion Share Share
Micro 3.503.624 95,32% 92,70% 6.592.785 46,11% 29,20% 186 29,20% 21,10%
Small 167.248 4,55% 6,10% 2.985.874 20,88% 20,40% 137 21,51% 18,20%
Medium-sized 1.866 0,05% 1,00% 1.810.373 12,66% 17,30% 106 16,64% 18,50%
SMEs 3.672.738 99,92% 99,80% 11.389.032 79,65% 66,90% 429 67,35% 57,80%
Large 3.056 0,08% 0,20% 2.910.068 20,35% 33,10% 208 32,65% 42,20%
Total 3.675.794 100,00% 100,00% 14.299.100 100,00% 100,00% 637 100,00% 100,00%
SBAFACT
2015
I risultati dello studio Il digitale in Italia nel 2016 realizzato da Assinform e Confindustria Digitale, dopo la crescita
dell1% registrata dal mercato digitale nel 2015, per un valore complessivo di 64.908 milioni di euro, consentono di
stimare un incremento degli investimenti dell'1,5% nel 2016, dell1,7% nel 2017 e del 2% nel 2018.
In particolare, sul mercato delle Medium-sized si prevede un incremento degli investimenti dell'1,7% nel 2016,
dell1,8% nel 2017 e del 2,2% nel 2018
9. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 9/23
SOLUZIONI OSS IN AZIENDA
Le imprese oggi sono costrette a contenere le spese ed a
perseguire la massima efficienza negli investimenti;
Le soluzioni OSS oggi hanno raggiunto la maturit, la qualit
lusabilit per competere con i migliori sistemi proprietari;
Anche le Big Company oggi cominciano ad adottare soluzioni
libere.
10. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 10/23
OBIEZIONI ALLOSS
Nel considerare ladozione di Software Libero emergono le obiezioni:
gratis, quindi di scarsa qualit.
difficile cambiare le abitudini degli utenti.
Chi mi fornisce lassistenza?
Il marchio del produttore 竪 una garanzia.
C竪 troppa offerta e scarsa documentazione.
11. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 11/23
GRATIS QUINDI DI SCARSA QUALIT
Il servizio Coverity Scan 竪 nato nel 2006 con il Department of
Homeland Security del Governo degli Stati Uniti, il pi湛 grande
progetto di ricerca pubblico/privato nel mondo, focalizzato su
sicurezza e qualit del software;
Coverity gestisce diversi progetti, e fornisce gratuitamente la
tecnologia per i test dello sviluppo del software come servizio alla
comunit del software libero per migliorare la qualit e la
sicurezza delle applicazioni.
12. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 12/23
GRATIS QUINDI DI SCARSA QUALIT
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
Avarage Open Source Avarage Proprietary
Le dimensioni delle bolle si basa su numero di linee di
codice, la posizione lungo lordinata si basa sul
numero di difetti ogni 1000 righe di codice
La posizione lungo lordinata si basa sul numero di
difetti ogni 1000 righe di codice
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
Avarage Open Source Avarage Proprietary
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
FileZilla Firefox Gimp Libreoffice
Linux (kernel) Nginx PostgreSQL Python
Thunderbird VLC MS Office
La posizione lungo lordinata si basa sul numero di
difetti ogni 1000 righe di codice Suite da
Ufficio
13. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 13/23
DIFFICILE CAMBIARE LE ABITUDINI
Nasconde una resistenza generale al cambiamento;
Vale per qualsiasi cambiamento di software (proprietario o meno),
talvolta anche tra una release e laltra dello stesso software;
Le abitudini di lavoro possono cambiare anche per esigenze
organizzative o per altri motivi.
14. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 14/23
CHI MI FORNISCE LASSISTENZA?
uno dei motivi principali che frena ladozione di OSS;
Rivolgersi alla community e ai forum richiede competenze tecniche;
.MA.
Diversi progetti sono portati avanti da aziende che offrono servizi di supporto;
Esistono consulenti che mettono a disposizione le competenze.
15. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 15/23
IL MARCHIO DEL PRODUTTORE UNA GARANZIA
leffetto della pubblicit;
Esiste una mancanza di coraggio e competenze nella valutazione;
Il responsabile IT pu嘆 sempre dire di non aver fatto una scelta
avventata;
16. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 16/23
C TROPPA SCARSA DOCUMENTAZIONE
Esistono pi湛 soluzioni Open ed 竪 facile disorientarsi di fronte a
numerose soluzioni;
Le community non badano al marketing preferendo concentrarsi
sugli aspetti tecnici;
Ci嘆 era vero nel passato, oggi..
I software Open vengono gestiti in unottica di prodotto pi湛 che di
progetto.
Affidarsi ad un consulente per colmare le lacune informative 竪
molto pi湛 utile di una brochure.
17. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 17/23
PERCH ADOTTARE SOFTWARE LIBERO
Abbattimento TCO oltre il 40%;
Maggiori servizi a valore aggiunto;
Utilizzo dei formati standard aperti;
Gli standard aperti stanno entrando nelle PA;
Le conoscenze e gli strumenti che servono non hanno costo;
18. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 18/23
ABBATTIMENTO DEL TOTAL COST OF OWNERSHIP
Proprietari OpenSource
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
80,00%
100,00%
120,00%
Manutenzione Correttiva
Hardware
Licenze
Change Management
Customizzazione
Gestione Progetto
Costi di implementazione:
Gestione progetto;
Customizzazione;
Change Managment;
Costi di installazione:
Licenze;
Hardware;
Costi di manutenzione:
Correttiva;
Evolutiva.
19. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 19/23
ADOZIONE DEGLI STANDARD
1970 1980 1990 2000 2015
0,00%
10,00%
20,00%
30,00%
40,00%
50,00%
60,00%
70,00%
80,00%
90,00%
100,00%
Libero Proprietaro
Categoria Sottocategoria Standard
Codice Carattere UTF-8
Codice Compressione Bzip2, gzip, LMZA, ZIP, 7z,
TAR
Documento TXT, ODF, PDF, PDF/A
Web HTML, XHTML, CSS,
ATOM, APP, Internet media
type, Javascript, CMIS
Dato
Strutturato
XML, XSD, JSON, LDIF,
DSML, CSV, RDF, GML,
KML, DOM, SIARD, XMI
Regno Unito: Open Document formats selected to meet user need
20. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 20/23
UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE
Future of open source software (intervista su un campione di aziende condotta nel 2015)
Il 78% utilizza OSS;
Il 58% crede che lOSS offre una migliore scalabilit ed una maggiore implementazione;
Il 42% ha usato OSS nella gestione della attivit;
Il 66% afferma di sviluppare software per i propri clienti utilizzando solo tecnologie OSS;
Per il 93% lOSS utilizzato internamente 竪 aumentato rispetto lanno precedente;
Il 64% partecipa attivamente a progetti di OSS;
Per il 66% lOSS 竪 diventato di default e viene considerato prima di altre soluzioni;
Il 55% crede che lOSS offre maggiore sicurezza;
Meno del 3% dichiara di non avere mai utilizzato OSS.
21. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 21/23
I VANTAGGI DELLOSS
Nessun costo di licenza a prescindere dal numero di PC
utilizzati;
Riutilizzo dei computer obsoleti;
Sicurezza (il codice sorgente 竪 liberamente accessibile);
Indipendenza dal fornitore;
Integrazione con qualunque sistema informatico;
Rilascio rapido degli aggiornamenti.
22. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 22/23
LA MIGRAZIONE
Il passaggio al software libero sta diventando una opzione sempre
pi湛 credibile:
le soluzioni proposte sono mature ed affidabili;
la diffusione di software libero e in continuo aumento;
amministrazioni pubbliche ed imprese iniziano a capirne i
vantaggi;
si iniziano ad avere le prime esperienze concrete di migrazione.
23. 16/11/2016 Vincenzo Buglino 23/23
GRAZIE PER LATTENZIONE
vincenzobuglino@flowork.it
www.flowork.it
091 661 5643